Quando si acquista un tappeto nuovo bisogna valutare diverse cose, a partire dallo stile di arredamento della propria abitazione. Oltre allo stile, subentra anche il gusto personale. Esistono tappeti soffici e a pelo lungo, altri più robusti e a pelo corto. Il tappeto è sicuramente uno dei complementi d’arredo più importanti all’interno di una casa: infatti, se ben posizionato, può donare all’ambiente un aspetto totalmente diverso, impreziosendolo o rivoluzionandolo, oppure costituire una semplice scelta di classe.
A seconda dell’ambiente dove posizionarlo, occorre prendere in considerazione tre parametri di selezione: dimensione, forma e materiale. Altri criteri che aiutano nella scelta sono: la presenza di soggetti allergici, di bambini o animali. Anche le ragioni che spingono all’acquisto di un tappeto possono essere numerose: per motivi igienici, posizionando il tappeto all’ingresso di casa; per non rovinare il parquet con i mobili; per non bagnare il pavimento di alcune aree della casa, come il bagno o la cucina; per una questione di comodità in soggiorno o nella camera da letto. Sfoglia con noi il catalogo online di Carillo Home e trova subito le migliori soluzioni per rivestire i pavimenti della tua casa!
Come scegliere i tappeti in casa: colori e fantasie
Per quanto riguarda i colori e le fantasie dei tappeti, la scelta è sicuramente molto ampia. In questo caso subentra il gusto personale che dovrebbe trovare un riscontro nello stile di arredamento della casa, anch’esso precedentemente scelto seguendo i propri gusti e ispirazioni.
I tappeti a fantasia si adattano molto bene negli ambienti più classici, basti pensare ai tappeti patchwork, dall’effetto shabby, oppure a quelli anticati, dalle pregiate stoffe di derivazione turca o persiana.
Esistono anche fantasie più moderne, come quelle animalier, floreali, geometriche, astratte o a righe.
I tappeti a tinta unita sono molto versatili, perfetti in qualsiasi ambiente, in particolar modo in quelli contemporanei. I toni neutri o pastello si sposano bene anche con un arredamento minimal chic.
I materiali tradizionalmente utilizzati nella produzione dei tappeti sono la lana e le fibre naturali come il cotone e la viscosa. Tra quelli sintetici, invece, vengono adoperati acrilico, poliestere, poliammide, polietilene e PVC, molti dei quali impiegati per realizzare tappeti destinati alla cucina, al bagno o agli spazi esterni.
Quali tappeti scegliere e come posizionarli in ogni stanza della casa
Non tutti i tappeti possono essere posizionati in qualsiasi stanza della casa. Al di là dei colori e delle fantasie, moderne e antiche, vige una regola che vale per quasi tutti gli ambienti: se vivete in spazi piccoli, scegliete tappeti piccoli e viceversa. Se non si segue questa regola, si rischia di far apparire squilibrate le proporzioni di una stanza. Una volta valutati i colori, le fantasie e i materiali, vediamo quali dimensioni e forme di tappeti prediligere per ogni stanza.
Tappeto per la sala da pranzo
Il tappeto per la sala da pranzo deve essere grande e robusto, che prenda tutto lo spazio necessario, e va posizionato sotto il tavolo da pranzo. Infatti, la misura perfetta è quella che permette al tappeto di spostare le sedie mantenendole all’interno dell’area coperta dal suddetto. I tappeti a pelo lungo rischiano di essere rovinati dalla pressione delle sedie, per questo motivo è meglio preferire quelli a pelo corto o tessitura piatta, che sono anche più facili da pulire. La dimensione ideale sotto al tavolo rettangolare è ovviamente quella rettangolare, mentre per i tavoli rotondi va bene sia il tappeto rettangolare che quello rotondo.
Tappeto per il soggiorno
Nel soggiorno puoi optare sia per un tappeto grande sul quale collocare i diversi elementi d’arredo (divano, poltrone e tavolino), sia per un tappeto più piccolo centrale. In quest’ultimo caso, vanno benissimo i tappeti a pelo lungo o in stile shabby, basta non sottoporli al peso dei piedini del divano o dei tavolini. Anche qui, la scelta di un tappeto rettangolare resta quella più armoniosa.
Tappeto per la camera da letto
Il tappeto in camera da letto è l’ideale soprattutto in inverno, quando alzarsi dal letto e mettere i piedi su una superficie calda e soffice può essere molto confortevole. Sono da prediligere i tappeti a pelo lungo, ma anche a pelo corto, a patto che siano di lana o altri materiali caldi e che risultino piacevoli al contatto coi piedi nudi. L’ideale è posizionare due tappeti ad entrambi i lati del letto, di dimensioni compatte e dalla forma rettangolare.
Per quanto riguarda le altre aree della casa, come corridoio e cucina, la parola chiave è funzionalità.
I tappeti rettangolari, lunghi e stretti vanno bene sia nei corridoi che sotto l’angolo della cucina.

Cosa ne pensi?