Cilindro europeo e serrature elettroniche: quali sono le più sicure quest’anno

Cilindro europeo e serrature elettroniche, quali preferire? Quali sono le più sicure? La sicurezza è un bisogno molto importante ed è bene ricordare che anche se a casa nostra ci sentiamo al sicuro, in realtà i dati fotografano purtroppo una realtà ben diversa da questa.

Attualmente i tentativi di furto o comunque di effrazione, sia in abitazioni private che in negozi e uffici, avvengono quasi sempre attraverso l’entrata principale degli stessi. Nelle nostre città quasi il 90% dei tentativi di furto che vengono denunciati, vedono i ladri cercare di entrare attraverso il portone principale di casa. Per questo cresce il numero di persone che scelgono di difendersi con l’installazione di porte blindate e serrature maggiormente sicure, ma quali scegliere? Ne abbiamo parlato con l’azienda “Fabbro Milano di Petruccelli”, che vanta un’esperienza decennale nel settore, ecco alcune sue considerazioni.

Per prima cosa è bene iniziare a familiarizzare un po’ di più con i vari tipi di serrature, per poter poi compiere scelte maggiormente consapevoli. Quando si affronta il tema serrature, in particolare se si parla di porte blindate, si sente spesso nominare il cilindro europeo. In cosa differisce la serratura a cilindro europeo rispetto alle altre, è più sicura?

Tra le classiche serrature, che tutti conosciamo e abbiamo in casa e quelle a cilindro europeo ci sono sostanziali differenze. In ogni caso, la serratura è una delle componenti più importanti per una porta, l’elemento che permette di respingere e scoraggiare eventuali attacchi alla propria abitazione. Chi opta per una serratura a cilindro europeo sceglie una soluzione che senza dubbio presenta una maggiore complessità e quindi sicurezza, rispetto ad una serratura tradizionale.

Numerosi malintenzionati usato la cosiddetta chiave bulgara o grimaldello per forzare porte e serrature e quelle a cilindro europeo resistono senza dubbio meglio a questo tipo di scasso. Il cilindro europeo ha una fenditura significativamente più stretta e rende quindi molto più complessa l’eventuale introduzione di strumenti, come appunto un grimaldello per forzare l’apertura della porta.

Queste serrature sono molto più performanti contro tutti gli attacchi che si basano sulla forza bruta. Negli ultimi anni poi, con l’uso di materiali e tecniche produttive sempre più evolute la loro resistenza è ulteriormente aumentata. Grazie ad appositi rinforzi possono rispondere bene a strappi e trapanazioni.

La serratura classica, anche se a doppia o tripla mappa, si sono evolute per limitare e contrastare tentativi di accesso con chiavi falsificate, ma sono senza dubbio meno efficaci contro attacchi basati sulla forza bruta. Senza dubbio sono più forzabili rispetto alle serrature a cilindro europeo. Oggi praticamente tutte le porte blindate di ultime generazione montano non a caso proprio un cilindro europeo.

Cilindro europeo e serrature elettroniche a confronto

La tecnologia fa continui passi in avanti e anche le serrature diventano sempre più smart, perseguendo continuamente nuovi obbiettivi sul fronte della sicurezza. Sempre più spesso si parla di serrature elettroniche, ma come funzionano e in cosa differiscono da quelle a cilindro europeo, qual è la scelta migliore, ovvero la più sicura?

Se le serrature hanno una chiave questo può rappresentare un problema sul fronte della sicurezza, la chiave può essere duplicata o semplicemente sottratta al suo proprietario. Le serrature elettroniche non hanno chiave ma prevedono l’inserimento di un codice, tramite tastierino o nelle versioni più evolute la lettura di informazioni biometriche, come l’impronta digitale o altro.

Ci sono poi le serrature elettroniche, usate ad esempio in molti hotel e altre strutture ricettive, che consentono l’accesso con una scheda, che può essere bloccata in ogni momento, da remoto. Negli ultimi anni cresce poi l’interesse per serrature “intelligenti” in grado di comunicare con il nostro smartphone e altri dispositivi connessi via Wi-Fi o bluetooth.

Soluzioni senza dubbio molto interessanti, ma cosa succede se manca la luce? Se il collegamento alla rete elettrica, per qualsiasi motivo, venisse meno, le porte blindate con serratura elettronica sono dotate di batteria e quindi continuano normalmente a funzionare. Altro tema è quello del costo. Negli ultimi anni le serrature elettroniche si moltiplicano e questo ha portato ad un significativo abbassamento dei costi, quindi quello che poteva diventare un elemento che condizionava la scelta di molti, è sostanzialmente venuto meno. Cosa preferire quindi tra cilindro europeo o serratura elettronica? Dare una risposta che vada bene per tutti non è possibile, la cosa migliore è riflettere sulle proprie reali necessità e chiedere poi consiglio ad un professionista di nostra fiducia, come un fabbro specializzato nell’installazione di serrature e porte blindate, che saprà di sicuro consigliarci al meglio.

La redazione

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Case prefabbricate in legno: costi e migliori modelli

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.