Come arredare un soggiorno piccolo con cucina?

Posted on

Nelle città sempre più spesso le case sono di piccole dimensioni e trovare un soggiorno piccolo con cucina non è una novità. Ciò che lo è, è riuscire ad arredare un soggiorno piccolo con cucina in modo funzionale e che sia esteticamente bello. In questo articolo ti spiego come creare un ambiente di design attraverso soluzioni pratiche.

La casa è l’ambiente che più di tutto ci fa sentire protetti e al sicuro, dove possiamo esprimere noi  stessi e godere di momenti di relax. Gli spazi in cui decidere di vivere dovrebbero risultare sempre  accoglienti a prescindere dalle loro dimensioni.

Piccole, intime e accoglienti anche abitazioni di  dimensione limitata sono in grado di esprimere uno stile pratico e funzionale , l’importante è  arredarle al massimo delle loro potenzialità. Se si vive in contesti abitativi che non hanno un gran  numero di stanze, non è escluso che si possano creare soluzioni estremamente interessanti.

Le abitazioni di dimensioni contenute possono offrire comunque il perfetto equilibrio tra lo spazio  vitale e un’estetica funzionale e si adattano a stili di vita molto diversi tra loro. Gli spazi ridotti  richiedono sempre un buon lavoro di progettazione cura e allestimento soprattutto per ciò che  riguarda la precisione nelle misure. Come vedrete in questo articolo con la giusta attenzione ai dettagli e adegli accorgimenti, si possono creare ambienti compatti e gradevoli .  

L’OPENSPACE CON CUCINA 

Foto soggiorno con cucina

Un open space è uno spazio senza divisioni murarie che prevede la compresenza di funzioni  diverse, spesso lo troviamo nelle case moderne che risultano apparire subito giovanili ed informali.  Vivere in un openspace ha diversi vantaggi perchè migliora certamente la fruibilità degli spazi  aperti, favorendo la visione d’insieme della casa che viene percepita in tutta la sua luminosità, e  grazie all’ampiezza favorisce la convivialità.

Questa è una delle caratteristiche che spesso fa  preferire questa scelta, in quanto chi svolge le mansioni nell’area dedicata alla cucina, può  comunque godere di una conversazione con la famiglia e gli ospiti.  

COME ORGANIZZARE UN OPENSPACE CON CUCINA ?  

E’ necessario valutare innanzitutto i punti di forza strutturali ed architettonici dello spazio  disponibile, come le altezze dei soffitti, le dimensioni delle finestre, delle porte e valutare soprattutto come la luce naturale possa interagire con lo spazio, perchè individuare se una casa è  inondata di luce o esposta a nord è fondamentale anche per capire come decorare gli interni e  disporre il mobilio negli spazi.

Una volta individuati i diversi elementi è consigliabile buttar giù una piantina che aiuti a definire come procedere alla disposizione.

delimitare lo spazio soggiorno e cucina

Spesso elementi originali presenti  che possono creare dubbio o preoccupazione, come ad esempio una nicchia, una colonna portante o  un tetto spiovente, sono proprio quegli elementi differenzianti che rendono l’ambiente unico e  originale. A questo punto con lo spazio a disposizione si cerca di tirare fuori tutto il potenziale della  casa, enfatizzando gli elementi naturali presenti che saranno proprio quelli che definiranno lo stile  dell’ambiente. 

COME SFRUTTARE LO SPAZIO  IN UN SOGGIORNO PICCOLO CON CUCINA

Sfruttare lo spazio in un soggiorno piccolo con cucina prevede sicuramente una separazione dell’ambiente,  che anche se può sembrare una contraddizione, spesso è necessaria per sfruttare ed ottimizzare lo  spazio .

sfruttare lo spazio soggiorno e cucina

In un’area dobbiamo prevedere una zona operativa dove si possa cucinare e mangiare, e  nell’area restante dobbiamo pensare ad uno spazio destinato al relax ed alla conversazione,  Collocare gli arredi correttamente significa anche poterli utilizzare nello stesso ambiente ma per  diverse funzioni. 

DIVIDERE SENZA SEPARARE  

La cucina in un open space può assumere differenti forme e per dividerla può essere utile un tavolo  una penisola o un’ isola. Una penisola può fungere non solo come piano per mangiare ma anche  come un elemento che si protrae verso la zona conversazione, chiudendo anche l’angolo cucina. 

Installare un’ isola in uno spazio a pianta aperta deve prevedere moduli contenitivi utili come la dispensa, un ampio piano d’appoggio con degli sgabelli , deve poter incorporare lavello, cassetti,  lavastoviglie, freezer , servendo perfettamente le due zone distinte.

Un piccolo carrello è una  perfetta alternativa salvaspazio ai pensili utilizzati per riporre porcellane e bicchieri, conferendo un  gradevole effetto visivo, soprattutto negli ambienti dal carattere industriale.

elementi per dividere soggiorno piccolo con cucina

Negli spazi ridotti un tavolo con gli sgabelli impilabili alleggerisce lo spazio e può essere collocato  anche alle spalle di un divano, risultando utile non solo per il momento dei pasti, ma anche nei  momenti dedicati allo studio o al “lavoro intelligente”.  

Ogni elemento all’interno di uno spazio deve sempre funzionare nelle forme , nei colori e nelle  dimensioni, ogni oggetto d’arredo o complemento trova equilibrio ed armonia solo quando è  collocato al posto giusto. Come home stager e amante dei complementi d’arredo di gusto, amo  creare angoli d’interesse visivo grazie alla sapiente disposizione degli oggetti.  

TRUCCHI e COMPLEMENTI D’ARREDO che favoriscono comodità 

complementi d'arredo per arredare un soggiorno piccolo con cucina
complementi d’arredo per arredare un soggiorno piccolo con cucina

Che siano piccole o grandi, nelle abitazioni oggi si predilige un arredo che favorisce l’intimità,  perché sappiamo molto bene che la nostra casa è ormai diventato uno spazio di salvezza dove ci  sentiamo al sicuro.

E’ per questo che osserviamo con una prospettiva diversa attenta e scrupolosa ,  sedute e divani che con la loro morbidezza accolgono e possono ricreare ambienti intimi e allestiti  con dettagli ricercati. Un divano modulare è una scelta versatile, è costituito da sedute anche  angolari che creano spazio per rilassarsi e fungono da divisorio .

Utilizzare un divano ponendolo  alle spalle della zona cucina la separa dal soggiorno ma ne è parte integrante, fa rivolgere  l’attenzione verso la zona giorno delimitando in modo netto l’area che ha di fronte. L’utilizzo di  elementi verticali aiuta a mantenere una continuità visiva e oltre ad avere uno scopo decorativo è  altamente funzionale.

Le librerie ad esempio sono pareti attrezzate utili da un lato come dispensa a  servizio della cucina, dall’altro come supporto per la tv e i dispositivi multimediali, o per tutto ciò  che può essere utile all’area relax e conversazione, che poi può trasformarsi anche in una postazione di lavoro.

Gli elementi modulari integrati sono adatti per dare l’impressione di essere rimovibili,  creando l’illusione di un’ampiezza maggiore. Le soluzioni artigianali sono l’ideale per attrezzare  meglio ogni angolo , sono versatili e possono trasformarsi e garantire differenti funzioni in base alle esigenze, creando anche un ritmo piacevole al contesto ma sempre mantenendo l’unità dello spazio. 

ARREDARE UN SOGGIORNO PICCOLO CON CUCINA E L’ UTILIZZO DEL COLORE  

Per creare un ambiente rilassante che rimandi anche ad un senso di serenità e che si amalgami ai  colori dalle trame naturali, che sono in grado di conferire benessere, prestiamo l’attenzione ai colori desaturati del blu o il verde e tutte le sfumature polverose che trasmettono sensazioni piacevoli di  calma e tranquillità.

Utilizzare il verde per un soggiorno piccolo
Utilizzare il verde per un soggiorno piccolo

Ma anche il rosa antico e i colori dai toni freschi dell’azzurro e del grigio mescolati a  tocchi di metalli ramati o dorati sono in grado di scaldare la casa quando abbinati a materiali  naturali.

colori pastello per arredare il soggiorno piccolo
colori pastello per arredare il soggiorno piccolo

Trovare l’equilibrio giusto per rendere un’abitazione bella e bilanciata, è un’arte che si  raggiunge pian piano con la combinazione di differenti elementi .

Con l’utilizzo del colore si può  definire lo spazio di un soggiorno piccolo con cucina, distinguendolo in tre zone chiave:

  • il living
  • la zona pranzo
  • la zona lettura

Il colore infatti è uno strumento preziosissimo per dare energia e personalità e racconta sempre l’ambiente in una nuova chiave di lettura .

Come arredare un soggiorno piccolo con cucina?
Come arredare un soggiorno piccolo con cucina?

Separare a livello ottico e accentuare  ad esempio la zona cucina con la pittura, come “in una scatola”, fa percepire un volume che in  effetti non c’è , lasciando all’immaginazione dell’osservatore una piacevole sensazione .  Il salotto e la cucina possono quindi perfettamente convivere, dando vita ad un ambiente armonico  ed originale.  

TENDENZE e SOLUZIONI per una nuova prospettiva  

Un salotto può essere funzionale , personale e creativo, se caratterizzato da differenti soluzioni: una  bella pavimentazione ad esempio può “funzionare” per delimitare le zone , posata ad arte e creando  un gioco di incastri che risulta essere visivamente accattivante, può essere utilizzato un parquet in legno per il living ed un pratico gres per la cucina.  

vetrate per separare soggiorno piccolo dalla cucina
vetrate per separare soggiorno piccolo dalla cucina

L’utilizzo di vetrate, scaffali divisori o boiserie con ante scorrevoli è utile ed è un efficace  contributo ad un ambiente che ospita tutto il necessario utile all’area pranzo , ma anche ad una zona  relax o biblioteca.

Come arredare un soggiorno piccolo con cucina?

Le vetrate negli ultimi anni sono molto apprezzate poiché consentono di creare  un’area chiusa che divide senza perdere la percezione dello spazio. Sono elementi che dividono la  cucina dall’altezza del top al soffitto, oppure la chiudono con porte ad ante scorrevoli trasparenti . 

Grandi finestre e open space
Grandi finestre e open space

In questo modo si può sempre avere la percezione di un ambiente unico ma con il comodo  vantaggio di averlo chiuso, ecco che allora la cucina non è più separata dal soggiorno, ma diventa  parte integrante pur rimanendo discreta e parzialmente nascosta. 

ARREDO e COMPLEMENTI adatti ad un soggiorno piccolo con cucina

L’openspace è quello spazio fluido e multifunzionale dove si trascorrono molte ore , dove ci si  rilassa e si ricevono gli ospiti, quindi è importante predisporre tutti gli arredi indispensabili se lo  spazio lo consente.

Una poltroncina , un tappeto, un coffee table e una lampada da lettura, sono  elementi che non dovrebbero mai mancare, anche in un soggiorno compatto, perchè sono  complementi in grado di definire e risolvere uno spazio intimo e utilissimo.

Anche la scelta dei  tessili non è da sottovalutare, anche perchè quando si vive in spazi contenuti, tutte le attività si  concentrano in un unico ambiente. Quindi la scelta è rivolta verso tessuti antimacchia e facilmente  lavabili e sfoderabili, così come i tendaggi che se scelti in fibre naturali risultano essere belli e  pratici .

Leggi anche l’articolo sulle tende per la cucina

Quali tende scegliere per arredare al meglio un soggiorno piccolo con cucina?

Le tende a pacchetto sono una valida alternativa rispetto alle classiche tende da interno,  sono meno ingombranti e garantiscono intimità schermando la luce e soprattutto dosandola con  attenzione grazie all’apertura regolabile dal basso verso l’alto.

Negli ambienti compatti sono  certamente versatili perché restano sempre in ordine lasciando filtrare la luce naturale, altro  elemento importante che influisce sulla bellezza di una stanza. Per ottimizzare la luminosità  dell’ambiente anche una quinta di parete a specchio riflette la luce naturale aumentando il senso di  spaziosità. 

Sempre meglio fare un’attenta selezione concentrandosi sulle funzionalità, d’altronde quando lo  spazio è condiviso la filosofia del “less is more”, ossia della sottrazione, è d’obbligo e genera un  contesto dove è possibile trovare il bello anche nelle piccole cose. Come home stager e amante dei  complementi d’arredo di gusto, amo creare angoli d’interesse visivo grazie alla sapiente disposizione degli oggetti. 

LE PIANTE come elemento d’arredo 

Tutti sappiamo che prendersi cura di una pianta migliora l’umore e distoglie i nostri pensieri da  stress e preocccupazioni. Se avete voglia di conferire alla vostra casa un’atmosfera green, aprite le  porte alla natura, basta un bel ramo, una serie di piante ornamentali , succulente e ricadenti  utilizzate come elemento d’arredo, per regalare ai nostri interni un’atmosfera di benessere grazie ai  colori e ai loro benefici.

Leggi anche l’articolo sulle migliori piante da appartamento

Tutte le piante decorative sono adatte ad aree living a avendo sempre cura  di pianificare la loro collocazione in base all’esposizione della stanza e al tasso di umidità .  

Cosa rende una casa davvero speciale e ci fa innamorare ogni volta che varchiamo la soglia?  Me lo chiedo ogni volta che preparo un progetto di home staging o di home relooking, ma la  risposta è sempre differente, poiché ogni casa è unica quando è pensata e cucita abilmente addosso  a chi la abita, mostrando la sua vita, il gusto e le passioni e raccontando ogni volta una storia nuova. 

Fulvia Dezi Home stager & Home stylist 

Ph. Elena Di Sero “Sapére di casa” , Fulvia Dezi , Pinterest 

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Colore verde acqua in casa: gli abbinamenti più belli
Come arredare un soggiorno piccolo con cucina?

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.