Quello degli affitti brevi è un mercato in forte crescita e che per molti rappresenta un ottimo modo per arrotondare. C’è però chi si chiede se affittando una camera o magari tutta la propria prima casa non si rischi di perdere le agevolazioni ad essa riservate. Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza in merito.
Chi affitta un immobile per periodi di tempo limitato mantiene i benefici fiscali, purché continui ad avere i requisiti necessari, tra i quali la residenza nello stesso.
Affittando la propria prima casa, non si perdono i benefici applicati in sede di atto di acquisto della stessa, quelli previsti dall’Art n. 21, Tabella A, Parte II, Dpr 633/72, o articolo 1, Tariffa Dpr 131/1986, cioè Iva al 4% e imposte di registro (ipotecarie e catastali) fisse a 200 euro ciascuna. Nel caso si acquisti da un privato: imposta di registro al 2% e imposte ipotecarie e catastali fisse a 50 euro ciascuna.
Le agevolazioni sono ottenibili se si dichiara di non essere titolare, in esclusiva o in comunione dei beni col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un’altra casa nello stesso Comune nel quale si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato e di non essere titolare, su tutto il nostro territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà (anche solo con delle quote), su un’altra casa, acquistata avvalendosi delle medesime agevolazioni.
L’affitto anche per periodi brevi della propria prima casa potrebbe però, far venir meno l’esenzione IMU prevista per l’abitazione principale. Infatti anche se si mantiene la residenza, in sede di controllo si potrebbe eccepire che la casa, anche se per periodi brevi, è affittata a terzi. Bisogna quindi far bene i propri conti e valutare cosa convenga maggiormente fare. In ogni caso è sempre bene affidarsi al consiglio di esperti, come il nostro commercialista di fiducia ed eventualmente una delle tante aziende che si occupano proprio di supportare i proprietari che vogliono avviare un business con gli affitti brevi.
Lorenzo Renzulli
Cosa ne pensi?