Vado a vivere da solo: come arredare casa?

E venne il giorno. Valigie piene di vestiti, scatoloni con scarpe e borse, i quadretti dalle cornici laccate che fanno capolino dall’ultimo pacco lasciato in salotto che aspetta di unirsi a tutti gli altri. È tutto pronto per intraprendere il viaggio, quello sempre sognato da ragazzini, quello che progettavate dopo l’ennesima lite con i vostri genitori per un’uscita negata. Ma adesso, il momento è arrivato: “Mamma, papà, vado via, ho trovato una casa”

Quel giorno sembrava così lontano che adesso vi sentite frastornati e carichi come una pila elettrica. Siete emozionati, all’inizio non volevate dirlo nemmeno agli amici, ora invece non fate altro che parlare della vostra meravigliosa casa. Avete già pensato a tutto: come arredarla, che mobili comprare, il divano letto da mettere in salone per la vostra migliore amica che verrà a stare da voi ogni fine settimana. Sembra tutto perfetto, ma non avete fatto bene i conti, in tutti i sensi.

Notizia interessante: L’ ultimo aggiornamento delle statistiche di Eurostat l’età media di uscita di casa dei genitori in Italia è di 30,1 anni, più di molti altri paesi europei.

Iniziare da capo, cominciare la vita vera, vivere in una casa e non più in una stanza, esalta, ma fa paura. Cominciano le domande che vi risucchiano in un vortice: quadreranno tutti i conti? Riuscirò a pagare l’affitto ogni mese? Dovrò cucinare tutti i giorni, rassettare e pulire ogni camera, buttare la spazzatura e fare bene la raccolta differenziata, dovrò fare la lavatrice, stendere i panni, pagare le bollette, ricordarmi di chiudere il gas, e sarò completamente solo di notte, anche quando fuori ci sarà il temporale e i rami degli alberi sembreranno delle braccia spigolose di un mostro delle tenebre.

Ci state ripensando? Tranquilli, abbiamo qualche piccolo accorgimento per tutti coloro che stanno per intraprendere questa nuova avventura.

Quanto costa vivere da soli: stabilire un budget

La prima cosa da fare quando si va a vivere da soli è quella di stabilire un budget di partenza. Cosa possiamo permetterci? All’inizio è fondamentale fissarlo perché così saprete su cosa investire e cosa, invece, può aspettare ancora un po’. Magari volevate acquistare la lavastoviglie perché non vi va di lavare i piatti? È meglio attendere qualche mesetto e creare una lista delle cose veramente indispensabili. Ma andiamo con ordine.

Sentirsi a casa: Welcome home!

Dicono che la prima impressione non conta, ma quando si tratta della propria casa, tutti ci teniamo a fare bella figura. Volete accogliere i vostri ospiti nel migliore dei modi? Partiamo dall’entrata, davanti alla porta optate per uno zerbino con qualche frase di benvenuto o qualcosa che raffiguri un personaggio del vostro fumetto del cuore. Arredate l’ingresso con una bella pianta a foglie larghe, ponetela in un vaso giallo e darà immediatamente calore all’ambiente. Vi piacciono gli specchi? Sceglietene uno con una cornice classica e aggiungete un portaombrelli vintage, darete quel tocco di stile in un solo gesto.

Living room: lo spazio più vissuto della casa

Il salone, che sia grande o piccolo, sarà la stanza in cui passerete la maggior parte del vostro tempo. Il segreto per un piccolo soggiorno è quello di armonizzare ogni minimo spazio. Se avete intenzione di ospitare qualche amico durante il weekend, è meglio scegliere un divano letto, avete solo l’imbarazzo della scelta, sia che amiate il fascino intramontabile del classico in pelle, o volete qualcosa di più moderno, in stile tartan che va tanto quest’anno. Se invece volete crearvi il vostro angolino speciale, lontano da tutto e tutti, la scelta ideale è una poltroncina da posizionare accanto ad una lampada da terra. Armatevi di copertina, un raccolta di racconti e una tisana alla cannella, ed ecco il vostro momento di serenità.

Siete divoratori di libri? Un altro acquisto necessario è la libreria, e qui potete sbizzarrirvi tenendo sempre presente lo spazio a disposizione. Che sia una libreria in legno, magari un regalo dei nonni che vi hanno cresciuti a pane e letteratura, o una libreria dalle linee semplici, in metallo, più fredda ma adatta ad un ambiente giovane e moderno. Se siete molto minimal e lo spazio è davvero mini, la soluzione c’è: mensole, mensole e mensole. Alternate i vostri volumi preferiti con qualche piantina, o degli oggetti colorati, un tocco di colore tra migliaia di pagine bianche.

Non dimenticate un tavolino accanto al divano, o alla poltrona, la base immancabile per cenette davanti alla tv a guardare serie tv su Netflix o mangiare “all you can eat” con un film animato. Lo sapevate che le piante, oltre a far bene al corpo e alla mente, sono perfette per arredare ogni stanza? Sono indispensabili dentro e fuori casa.

Come aredare la cucina: consigli e idee per vivere da soli

Siamo ciò che mangiamo: la cucina

La cucina può essere tanto amata quanto odiata, dipende dalla nostra dimestichezza ai fornelli e dagli spuntini che ci fregano fuori pasto.

Potete limitarvi con l’arredamento o renderla più originale possibile. Inizialmente puntate sull’essenziale, un buon frigorifero, un piano cottura e un bel tavolo robusto.

Se volete qualcosa di comodo e semplice, un tavolo rettangolare fa al caso vostro, altrimenti potreste virare per un tavolino rotondo e adornarlo con un’ampolla piena di splendidi fiori. Coprite le finestre con tende svolazzanti per far filtrare bene la luce del sole, procuratevi contenitori per la raccolta differenziata ed evitate il più possibile piattini, bicchieri e posate di plastica, saranno anche funzionali, ma optate per qualcosa di più duraturo e che, soprattutto, non danneggi la natura. Non è meglio circondarsi di caraffe d’acqua, bottiglie variopinte in vetro e recipienti in ceramica? Più colore e più solidità in cucina!

All’inizio non avete bisogno di una credenza molto grande, potete organizzare tutte le stoviglie in poco spazio, piuttosto investite su pentole e un servizio di piatti e posate di ottima qualità.

Se poi volete regalare alla vostra cucina un tocco più personale, potete appendere dei quadretti, o stendere un tappeto fatto a mano da acquistare anche in qualche negozietto etnico. Puntate su cose piccole e semplici, come un orologio stravagante, o un tostapane dalla nuance pastello ma anche una lavagnetta dove annotare la lista della spesa.

Una spa in casa: il bagno

Quante volte avreste voluto restare a mollo nella vasca da bagno ma vostra sorella doveva prepararsi per uscire? Innumerevoli.

Finalmente il bagno è tutto vostro e nessuno busserà spazientito alla porta per esortarvi a darvi una mossa.

Il bagno è una delle camere meno difficili da arredare: avete una doccia con tendine smorte? Scegliete qualcosa di fantasioso, anche con delle paperelle che vostra madre usava da piccoli per farvi fare il bagno. Acquistate dei pratici mobiletti per riporvi le asciugamano, ganci per l’accappatoio, cestini intrecciati per i prodotti di makeup e skin care, così da avere tutto sottocontrollo e non far tardi la mattina presto.

Il bagno deve essere funzionale, ma ciò non toglie che potete rilassarvi. Se avete la fortuna di avere una vasca, via libera ai sali da bagno e candele profumate, e finalmente avrete il vostro momento di relax tra mille bolle blu.

L’anima della casa: la camera da letto

Addio ai poster della vostra band preferita attaccati con lo scotch alle pareti della cameretta, basta vasetti di yogurt lasciati a perire sulla scrivania, abbandonate l’idea di ammucchiare tonnellate di riviste di moda ai piedi del letto. Ora siete adulti, siete l’incarnazione dell’ordine e della disciplina… più o meno.

È il momento di regalarvi un letto tutto vostro, che sia a baldacchino, o in ferro battuto, con la testiera in legno, o totalmente bianco pieno di soffici cuscini.

Dopo aver scelto il letto, si passa al resto. La vostra camera vi rispecchierà il più possibile, ma attenzione a non trasformarla in una cameretta 2.0. Uno specchio tondo su una consolle, per i vostri rituali di bellezza prima di addormentarvi, un comodino di fianco al letto, per custodire cose preziose e che volete avere vicino. Una bajour sofisticata dalla luce tenue, delle tende voluttuose per incorniciare il vostro nido, una pianta rigogliosa per rendere la stanza fresca e ossigenata. Anche la scelta dell’armadio conta, dovrà racchiudere tutti i vostri abiti, le vostre scarpe e gli accessori. Organizzate il tutto con ceste per mettere le sciarpe o le calze, e per i bijou preferite delle scatoline di carta, mentre per quelli che indossate tutti i giorni, andrà benissimo un portagioie da riporre sulla consolle o il comodino.

Per renderla più creativa, potete munirvi di uno scaletto per poggiare i vostri libri o dischi, un piccolo sgabello per il vostro giradischi per ascoltare e ballare al ritmo di musica tutte le sere.

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Premio giovane talento dell’architettura italiana: chi sarà?
Vado a vivere da solo: come arredare casa?

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.