Progettare un piccolo ufficio in casa: le soluzioni perfette per ogni stanza

Finalmente ci siamo riusciti, questo venerdì siamo usciti prima dall’ufficio per apportare le ultime modifiche al lavoro che ci perseguita da settimane. Siamo corsi a casa, abbiamo preparato una bella scorta di caffè e, seduti alla scrivania, abbiamo lavorato con tranquillità, senza ansia. Il risultato? Un lavoro svolto alla perfezione e ne ha giovato molto anche il nostro umore.

Chi non ha mai fantasticato di lavorare da casa? Avere un piccolo studio tra le mura domestiche dove rintanarsi nei pomeriggi invernali. Armarsi con una pila di scartoffie o un blocco da disegni sotto al braccio, sprofondare in una poltrona robusta e stiracchiare le gambe ogni tanto.

Ufficio in casa: le migliori idee

Ticchettare sul notebook per rispondere alle mail e impugnare una stilografica per annotare gli impegni di tutta la settimana.

Sarebbe bello poter lavorare sempre da casa, in un ufficio fatto su misura per sé. Ma è davvero possibile? Dipende dal lavoro che si fa, ma ovviamente sì, è possibile, e lo sa bene chi lavora come freelance, per esempio.

Come organizzare uno studio o ufficio in casa

La cosa bella di avere uno studio in casa è quella che non c’è  bisogno di uno spazio troppo grande, ma vi basteranno pochi metri quadri. Inoltre dovete stabilire se riceverete dei clienti nel vostro ufficio oppure sarà soltanto un luogo per lavorare autonomamente. Se è riservato solo per voi, potete ricrearlo dove volete, anche in un vecchio sgabuzzino.

Le opzioni sono tante, ma vediamole insieme.

Innanzitutto, di quali oggetti avete bisogno? Sicuramente una scrivania, meglio se munita di cassetti, una sedia ergonomica da ufficio, delle mensole per riporre tutti i faldoni, una lampada per illuminare le serate passate sugli i ritocchi finali da apportare, e il vostro inseparabile notebook.

Ufficio in camera da letto

Se volete alzarvi la mattina e tuffarvi direttamente nel vivo del lavoro, per voi stakanovisti l’ideale è creare un ufficio in camera da letto. Come si fa?

Vi basterà procurarvi una scrivania angolare, perfetta non solo come base per il pc e i libri, ma indispensabile per tenere sotto controllo tutti i documenti. Disponetela lontano dal letto, di fronte ad una parete dove appenderete una comoda lavagnetta per appuntare dei post-it o una frase motivazionale.

Acquistate una lampada dal design semplice se vi piace lo stile moderno, o qualcosa di più classico se volete riprendere il comfort della camera matrimoniale.

Se poi volete “nascondere” il vostro angolo lavorativo, potete ricavarvi un muro divisorio da realizzare in cartongesso, facile ed economico, oppure posizionare il letto, munito di una testiera abbastanza larga, al centro della stanza e camuffare la vostra scrivania dietro di essa.

Se avete una camera da letto abbastanza grande, potete sfruttare un angolino più defilato o addirittura in mezzo all’armadio! Se tra le ante avete uno spazio vuoto, potete posizionarci la scrivania e aggiungere delle mensole per i vostri fascicoli.

Ufficio in soggiorno

Creare un ufficio in salone è un po’ più complesso perché dovrete tener conto dell’arredamento presente in questa stanza visibile a chiunque. Ciò non toglie che si possono adottare delle piccole variazioni per giocare con i contrasti.

Avete un salone con mobili antichi? Potete renderlo più eccentrico con uno scrittoio shabby o alleggerire l’atmosfera con una consolle dalle linee semplice e dai colori neutri.

Volete unire l’angolo da lavoro con quello da lettura?

Acquistate una libreria bassa, modulare, in legno laccato e con diversi scomparti. Di fianco posizionate una sedia in vimini, magari a dondolo. Ed ecco servita l’unione perfetta tra dovere e piacere.

Inoltre la libreria può essere una soluzione perfetta per dividere il salone e l’angolo adibito per il vostro lavoro. In questo caso optate sempre per qualcosa sviluppato in larghezza per darvi l’idea di una parete di libri che separano due spazi comunicanti.

Collocate la vostra scrivania nel posto più illuminato della stanza, nei pressi di una finestra per agevolare il ricambio d’aria. Adornate tutto con delle piante, optate per quelle grasse che richiedono meno attenzioni e purificano l’aria dalle onde di tutti i device che avrete nelle vicinanze.

Lo sapevate che queste piantine esotiche prevengono il mal di testa e la stanchezza causata dalle innumerevoli ore passate al pc?

Procuratevi una lampada da scrivania, e se volete qualcosa di originale, ne esistono alcune con il portapenne incorporato. Unica e super accessoriata. Non può assolutamente mancare un tappeto morbido su cui poggiare i piedi per una piccola pausa e riconnettersi col mondo circostante.

Ufficio in cucina

E chi l’ha detto che la cucina può essere il posto perfetto solo per pranzi e cenette? Immaginate una piccola scrivania colorata di fronte una parete lavagna, non solo avrete un posto per annottare i vostri appuntamenti, ma potete dare sfogo alla vostra creatività con scarabocchi e disegni.

L’idea in più per chi scrive e disegna? Un tavolo con piano reclinabile provvisto di cassetti e fermafogli, e tanto di spazio per Ipad, tablet e naturalmente, il vostro smartphone. Optate per un tavolino mobile con le ruote, così potete spostare tutto l’occorrente a vostro piacimento.

Avete un debole per l’arredamento classico d’ufficio, quello con mobili e cassettiere in acciaio? Le linee semplici del metallo vivacizzeranno il resto della casa, dandole un tocco più moderno, regalando luminosità e leggerezza all’ambiente. Quindi via libera a schedari luccicanti, librerie dal design industriale e dispense robuste, facili anche da spolverare e che vi permetteranno di avere tutto al posto giusto.

Inoltre non fossilizzatevi soltanto su ciò che occorre per il vostro lavoro, ma abbellite il vostro studio con un pezzo d’arte, una scatola decorata, insomma qualsiasi oggetto che non abbia solo un’ utilità lavorativa, ma che sia un accessorio creativo, per rendere più piacevoli le ore seduti alla scrivania.

Avete una macchina da scrivere con cui vostra madre elaborò la sua tesi di laurea? Perfetto! Immaginatela su un una mensola o in cima alla libreria. Un tocco nostalgico ed ispirante.

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Comments
  • Antonia
    Novembre 13, 2019

    Grazie! post molto interessante. Mi avete dato un pò di spunti su come potrei arredare il mio ufficio di casa

  • Maria
    Novembre 13, 2019

    Grazie! Mi avete dato un pò di spunti su come potrei arredare il mio ufficio di casa

  • Dani
    Febbraio 25, 2020

    Io ho ricavato un angolo studio dentro la camera da letto. Lo utilizzo per seguire formazione online (tipo corsi per la sicurezza sul lavoro) e per svolgere tutte le mie mansioni (per fortuna c’è lo smart working!) e l’ho arredato con un supporto per il mio pc, blocchi e fogli, tantissime penne ed evidenziatori, una seduta comoda e una griglia a parete su cui appendere i miei appunti. Ho posizionato tutto vicino alla finestra, per poter sfruttare la luce naturale: super comodo!

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Mercatini dell’usato 2020: le principali date
Progettare un piccolo ufficio in casa: le soluzioni perfette per ogni stanza

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.