In questo articolo scopriremo tutto, ma proprio tutto sui materassi IKEA. Modelli, comodità e prezzi dei più gettonati materassi IKEA, adatti per ogni esigenza, con un’offerta ampia e diversificata: morbidi e leggeri, rigidi e strutturati, a molle, il comparto fornisce soluzioni per tutti.
Dormire serenamente, dormire bene, dormire comodamente rappresenta un piacere impagabile. La privazione del sonno crea tanti disagi nella vita quotidiana; a volte è dovuta a disturbi come l’insonnia, altre volte è un materasso scomodo il responsabile di un mancato riposo. Il materasso diventa quindi una scelta fondamentale e non solo per il relax notturno ma anche per la prevenzione o cura di patologie come problemi alla schiena, al collo, alla colonna vertebrale.
Chi non ha presente la favola della principessa sul pisello? Una “schiena nobile e delicata” come quella di una reale sente anche il più piccolo pisello a disturbare le sue notti. Un buon materasso dovrebbe rendere impossibile anche questo, anche alla più sofisticata delle fanciulle.
Il materasso ideale non è mai qualcosa di universale.
Ognuno ha il proprio, migliore di un altro. La qualità del sonno di un individuo si può appoggiare a un materasso di un tipo, quella di un altro a uno di un altro genere.
Tipologia materassi IKEA
Come si sceglie un materasso?
Le preferenze individuali, gli eventuali disturbi posturali, l’abitudine incidono sulla scelta del materasso. In generale le variabili, i fattori da cui dipende la selezione sono:
- durezza
- altezza
- dimensioni
- materiale
- comodità
Un letto singolo avrà bisogno di un materasso diverso da un matrimoniale, così come un letto per bambini da uno per adulti. IKEA viene incontro a tutti targettizzando la propria offerta per trovare il complemento adatto alla propria camera da letto.
Ci sono materassi per ogni scelta. “Morbidi come una nuvola o ampi e rigidi”, come spiega l’azienda stessa, e di diverse misure, dai mini-lettini ai king size.
Materassi IKEA a molle
Il materasso classico è inteso come quello a molle, progettato per dare il massimo sostegno al corpo, seguendone i movimenti e aiutando il peso a distribuirsi.
Rispetto al memory foam, le molle insacchettate sono realizzate in un materiale che permette di far circolare bene l’aria, e questo rende il materasso sempre fresco. I materassi a molle IKEA sono rigidi o più morbidi, da abbinare opportunamente alla struttura del proprio letto, alla dimensione, alla presenza di rete o doghe.
Che differenza c’è tra materasso a molle e a molle insacchettate? Il primo segue la struttura tradizionale, in cui le molle “lavorano” contemporaneamente, mentre il secondo prevede dei movimenti differenziati delle molle, che permettono di sostenere adeguatamente ogni parte del corpo nell’equilibrio tra pesi e movimenti.
Tra i materassi a molle di IKEA si può scegliere quello più adatto alle proprie preferenze. La casa svedese propone tante soluzioni, come ad esempio HÖVÅG, grigio scuro, può essere rigido o extra-rigido, disponibile in varie misure.
Le molle insacchettate sono progettate per muoversi in modo indipendente e seguire l’ergonomia. Lo strato esterno, di morbida imbottitura, garantisce sonni comodi e tranquilli.

Chi cerca un buon materasso che impedisca di sprofondare può andare sul modello a molle HAFSLO, rigido e beige, disponibile in varie dimensioni, con molle Bonnell pensate per sorreggere perfettamente il corpo.

Materassi IKEA memory foam
Pronti ad adattarsi al corpo in tutti i suoi movimenti, i materassi IKEA memory foam sono disponibili in tante tipologie, colori, durezze.
Modellandosi sulla base della forma del corpo, questi materassi aiutano non solo a prevenire problemi di postura, ma anche ad agevolare la circolazione durante la fase del sonno.
Colori, materiali, dimensioni, fasce di prezzo per tutti: i memory foam sono diversificati per venire incontro a tutti.
MYRBACKA è un comodo materasso bianco e rigido, imbottito in lana d’agnello che garantisce una superficie confortevole e una temperatura costante. La struttura distribuita in zone di comfort è pensata anche per ridurre la pressione sulle spalle e sulle anche.

Anche MARTRAND è rigido e bianco, si adatta perfettamente al corpo ed è anche comodo da pulire, grazie alla fodera sfilabile e lavabile in lavatrice.

Materassi schiuma e lattice IKEA
Schiuma e lattice sono materiali flessibili, moderni ed ergonomici, pensati per materassi leggeri e “intelligenti”, in grado di adattarsi a ogni preferenza, ma soprattutto a ogni fisicità.
In genere la schiuma di poliuretano garantisce una miglior elasticità, mentre il lattice, estremamente flessibile, dà l’idea di avvolgere il corpo come in un abbraccio.
Nel comparto IKEA si può segnalare MALVICK, leggero e in schiuma, rigido e bianco, dotato di canali di ventilazione per far circolare l’aria, dando un sostegno associato alla massima comodità.

MAUSUND è un materasso semi-rigido in lattice naturale, fatto con lattice, lana, fibre di cocco e cotone, che eliminano l’umidità e garantiscono una temperatura costante.

Materassi pieghevoli
Comodi per le case vacanze, per i campeggi ma anche per le stanze dei bambini, dove farli giocare sul pavimento, i materassi pieghevoli IKEA vengono incontro a tante esigenze e ruotano tutti intorno a una qualità fondamentale: la funzionalità.
SLÄKT ad esempio è facile da “montare” e da ripiegare e riporre, e può anche essere un sostegno per oggetti.

Materassi per bambini
I materassi per bambini devono essere comodi, funzionali, confortevoli, devono permettere la traspirazione e aiutare ossa e muscoli nel loro percorso di sviluppo. Quelli di IKEA rispondono a queste caratteristiche e sono anche facili da lavare, grazie alle fodere sfilabili per garantiscono il massimo dell’igiene.
A molle, in schiuma? Si può scegliere la struttura e il materiale che si preferiscono, optando anche per i coprimaterassi e proteggi-materassi più semplici e veloci da lavare.
Ad esempio PLUTTEN è molto comodo, perché è in schiuma e allungabile. Ha una superficie liscia e utilizzabile in entrambi i lati.

Anche NATTSMYG in schiuma è pratico e allungabile, con fodera estraibile e lavabile a 60 °. A elevata resilienza, questo materasso garantisce comfort per le giovani schiene dei più piccoli.

Materassi per lettini con e senza sponde
I materassi per i lettini dei bambini seguono le regole per massimizzare il comfort e la sicurezza. Si possono acquistare anche i comodi proteggi-materassi per scorporarli e lavarli ogni volta che è necessario.
Realizzati con materiali sicuri e sostenibili, non contengono sostanze chimiche tossiche. I test si attengono ai più rigidi protocolli di sicurezza, per assicurare la salute e il benessere dei bambini.
PELLEPLUTT è realizzato secondo questi standard, è sottile e sfoderabile per lavare il rivestimento esterno. Ha anche una cerniera di sicurezza, per evitare che i bambini la aprano.

Materassi sottili
Pratico e comodo, il materasso sottile è più igienico, permette una miglior conservazione ed è più fresco. C’è chi lo preferisce per una questione di praticità e chi perché ritiene che migliori il suo benessere. Molti materassi sottili sono concepiti per abbinarsi a un altro materasso e aumentarne la funzionalità e l’efficacia.
Nella propria offerta IKEA propone tanti e diversi materassi sottili, in materiali e tipo di durezza da modulare a seconda delle proprie esigenze.
TISTEDAL per esempio è sottilissimo ed ergonomico; realizzato in lattice, permette un’avvolgente flessibilità in tutti i movimenti del corpo.

Anche KNAPSTAD, fresco e sottile, è concepito per massimizzare la comodità; è arrotolabile e utilizzabile da ogni lato.

Materassi IKEA boxsprings
Che cos’è un letto boxsprings?
Un letto boxsprings (che dall’inglese significa “molle”) ha una struttura che sostituisce le classiche doghe con un telaio a molle, dove si innesta un materasso a molle insacchettate.
Il risultato di questo “connubio” è un comfort unico, quello che IKEA chiama “lussuoso”, e una garanzia di sonni massimamente rilassati.
In generale questo tipo di materasso è composto da una base costituita da molle Bonell e una parte superiore, che viene chiamata topper.
Il letto boxspring è generalmente più alto di un letto tradizionale e il materasso agevola la distribuzione “intelligente” del peso corporeo.
Ed è anche bello da vedere!

Coprimaterassi e cuscini
La funzione dei coprimaterassi è fondamentalmente protettiva: devono riparare il materasso e, di conseguenza, essere funzionali, facili da sfilare e da lavare, comodi e igienici. IKEA offre una vasta selezione di pezzi, divisi tra modelli termoregolanti e impermeabili, da scegliere a seconda delle proprie esigenze.
LUDDROS è un proteggi-materasso in grado di adattarsi facilmente al proprio materasso, nonché comodo da lavare e pulire. Il tessuto di cui è composto, cotone e poliestere, lo fa anche asciugare in fretta.

Anche GRUSNARV, sottile e resistente, è molto funzionale e completamente impermeabile. Impedisce quindi che il proprio materasso si macchi.

Allo stesso modo è importante riparare da sporco e macchie anche i cuscini. LUDDROS è un copricuscino che assolve eccellentemente questo compito, in poliestere e cotone.

Quali sono i migliori materassi IKEA?
Come si trova il miglior materasso IKEA? La questione è complessa, perché soggetta a fattori e parametri fondamentalmente soggettivi, che variano da individuo a individuo. Meglio sottile o spesso? Duro o morbido? In lattice o a molle? La conformazione del corpo, così come le abitudini e le preferenze legate a eventuali disturbi posturali o “punti deboli”, dal collo alla schiena.
Migliore, quindi, è un concetto relativo. Si può però stilare una lista di materassi preferiti a seconda delle recensioni degli utenti sul sito IKEA, ed eleggere “i più gettonati”, trasversalmente alle preferenze individuali.
Ecco quali sono:
- KNAPSTAD (materasso sottile)
- SKÖNAST (materasso in schiuma per lettino)
- KRUMMELUR (materasso in schiuma per lettino)
- INNERLIG (materasso a molle letto allungabile)
- JÖMNA (materasso in poliuretano espanso)
- TUSSÖY (materasso sottile, bianco)
- NATTSMYG (materasso schiuma letto allungabile)
- JÄTTETRÖTT (materasso molle insacchett lettino, bianco)
- TUDDAL (materasso sottile, bianco)
- PLUTTIG (materasso in schiuma per lettino)
Migliori materassi IKEA matrimoniale
Il letto matrimoniale è quello standard per le coppie: che sia alla francese o king size, deve essere supportato per un materasso che supporti un riposo a due tranquillo e rilassato. Tra i migliori materassi matrimoniali votati dagli utenti spiccano:
MALFORS, un materasso in schiuma rigido di colore bianco, di dimensioni 160×200, un materasso resiliente pronto a seguire tutti i movimenti e facile da sfoderare.

Chi desidera un materasso in memory foam, più spesso, può optare per MYRBACKA, imbottito in lana d’agnello, pronto a seguire tutti i movimenti del corpo.

Per chi invece preferisce le molle insacchettate, anche HYLLESTAD è inserito nella lista dei migliori materassi matrimoniali.

Migliori materassi una piazza e mezza
Il classico letto via di mezzo tra matrimoniale e singolo può contare su comodi materassi nel comparto IKEA, come MALVIK, materasso in schiuma, rigido, bianco, adatto a supportare il corpo con la durezza e un’imbottitura più soffice.

Ottimo anche MORGEDAL, per chi predilige i materassi in schiuma, con le zone di comfort distribuite, finalizzate ad abbassare e alleviare la pressione.

Migliori materassi IKEA singolo
Chi dorme in un letto singolo può scegliere tra tanti modelli per migliorare il proprio comfort e il relax del riposo. Tra questi, uno dei migliori (maggiormente quotati e recensiti) è il nuovissimo HÖVÅG, un materasso a molle insacchettate grigio scuro ed extra-rigido. La struttura rigida e la soffice imbotitura garantiscono un sostegno adeguato e una morbida carezza.

Un’altra opzione è rappresentata da MAURANGER, materasso rigido in schiuma, con uno strato di memory foam pronto a modellarsi in base alla forma del corpo.

Oppure ancora c’è GERESTA, un materasso in schiuma, rigido e bianco, perfetto per l’utilizzo quotidiano e calibrato su un comfort totale.

In base a quali fattori scegliere il materasso IKEA?
In lattice, in schiuma, a molle; rigido, semi-rigido, morbido; spesso, sottile: come si sceglie un matersso IKEA? Il comparto del colosso svedese è articolato per venire incontro alle esigenze di tutti, dai problemi posturali alle preferenze individuali per un sonno tranquillo; l’offerta è ampia ma non confusionaria. I pezzi sono ben descritti e connotati, in modo da dirigere e indirizzare chiunque verso il suo… “materasso perfetto”, un compagno per la vita!

- la dimensione: il materasso deve adattarsi alla dimensione del letto, che sia singolo a due piazze. In generale si trova: materasso singolo, materasso matrimoniale, materasso per letto alla francese, materasso per letto a una piazza e mezza. È possibile anche crearli delle dimensioni che si desidera;
- il materiale: il materasso può essere costituito in lattice, a molle o in memory foam. Il lattice è un materiale “modellabile”, flessibile ed ergonomico. Il materasso tradizionale è a molle ed è imbottito di materiale metallico, le molle, parallele tra loro in verticale, a forma di spirale, e insacchettate in un rivestimento di stoffa; i materassi in memory foam sono leggeri e schiumosi, trattengono il calore (grazie al materiale di cui sono composti) e sono ergonomici, si adattano ai movimenti corporei. E poi ci sono i materassi ortopedici, progettati dalle tecnologie per dare il miglior supporto (anche terapeutico) alla colonna vertebrale e alla schiena;
- la durezza: rigido o morbido? Un dilemma secolare, che aveva portato alla convinzione comune che più fosse rigido il materasso più aiutasse il benessere della schiena. In realtà anche questo fattore dipende da individuo a individuo, sulla base di parametri come il peso, le ore trascorse a letto, la posizione per il sonno, ecc;
- l’altezza: anche questo parametro è soggettivo. C’è chi si trova meglio con un materasso alto e schiumoso e chi lo preferisce sottile. In generale, non deve essere “troppo sottile” per non far percepire al corpo la struttura del letto, le eventuali doghe o la rete, e non deve essere neanche troppo alto, per non danneggiare il letto stesso e impedire i movimenti. Gli esperti attestano l’altezza (o spessore) ideale tra i 20 e i 30 cm, un range in cui c’è chi si trova benissimo con 21 cm e chi preferisce uno spessore di almeno 28;
- la comodità: un materasso deve essere soffice e confortevole e garantire un riposo sereno. Questo parametro è molto soggettivo e l’offerta cerca sempre di più di modellarsi sulle singole esigenze mantenendo caratteri universali: il memory foam, ad esempio, è flessibile e pensato per adattarsi alle forme e ai movimenti del corpo.
Altre curiosità sui materassi IKEA
Sono in tanti a optare per il design minimal e moderno e le caratteristiche all’avanguardia dei materassi IKEA, che siano rigidi, semi-rigidi, extra-rigidi, morbidi, a molle insacchettate, in lattice, in schiuma.
Rappresentano un prodotto assolutamente recensito, selezionato ma soprattutto gettonato grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo e alla massimizzata funzionalità dei singoli materassi. I materassi IKEA sono infatti concepiti per adattarsi, modellarsi sull’utilizzo specifico, che sia una camera per bambini o un letto da campeggio, da estrarre in presenza di ospiti.
La sfoderabilità, la facilità di lavaggio, le fibre e i tessuti sempre più green-oriented nonché l’assenza di materiali tossici collocano IKEA ai primi posti delle aziende di arredamenti opzionate per la scelta di un materasso.
Tra i plus dell’azienda nord-europea c’è anche il fattore, tutt’altro che trascurabile, dei 25 anni di garanzia, un modo per “assicurare” il proprio acquisto non solo sul breve e medio, ma anche sul lungo termine.
Opinioni e recensioni
Ma cosa pensano gli utenti, i consumatori, i clienti sui materassi IKEA?
Cosa dice chi ne ha scelto, pagato e collaudato uno?
Non ci sono opinioni univoche sui materassi IKEA. C’è chi si trova benissimo, chi li trova troppo rigidi, chi contesta quelli in lattice perché scomodi, chi li apprezza e così via. Tutto dipende dalle abitudini, dalle preferenze ma anche dallo scegliere il materasso giusto per il proprio corpo; se questa scelta non viene fatta, è possibile che qualcuno si trovi scomodo su un materasso solo perché non è adatto a lui.

C’è chi si è trovato bene con un materasso IKEA per oltre 7 anni e chi ha dovuto cambiarlo dopo poco tempo.
Il sito Altroconsumo, che tutela la categoria dei consumatori, dopo un’analisi comparativa si sente in generale di consigliare i materassi IKEA, classificandoli tra meno cari, più comodi e con miglior rapporto qualità-prezzo.
I materassi IKEA sono adatti a chi soffre di mal di schiena?
Tradizionalmente chi soffre di mal di schiena è abituato a utilizzare un materasso rigido, perché dà il corretto sostegno al corpo non assecondando posture dannose e potenzialmente pericolose per la fascia lombare e la colonna vertebrale. Ma non è così semplice trovare la soluzione per un problema posturale che può aggravarsi con il materasso sbagliato.
Le persone affette da questi disturbi devono prestare ancora più attenzione alla scelta del materasso e, anche nel caso di IKEA, optare per quello giusto. Il materasso sbagliato potrebbe non risolvere e, anzi, accenturare i dolori alla schiena perché non è indicato per la propria conformazione.
IKEA viene incontro a chi soffre di queste patologie, proponendo un materasso apposta, SULTAN, a molle.
Le molle ben distribuite forniscono un supporto generalizzato alleviando la pressione su spalle, zona lombare e fianchi. La struttura di questo materasso permette all’aria di circolare meglio.

Sono migliori materassi IKEA o Mondo Convenienza?
Sia IKEA che Mondo Convenienza producono materassi industriali, in larga scala, adatti a una produzione per una larga fascia di mercato, in modo da abbattere i costi. Non si tratta dei materassi delle imprese nazionali, dai materiali e dai dettagli più rifiniti, e dal costo superiore.
Sia IKEA che Mondo Convenienza lavorano con fibre naturali e chimiche, fanno utilizzo di poliuretano e propongono una vasta offerta al consumatore.

Nei forum vari c’è chi parla del brand svedese come nettamente superiore a Mondo Convenienza e chi dice il contrario. Tutto, come sempre, si basa sull’esperienza del singolo.
In generale i difetti imputati dagli utenti ai materassi di larga produzione industriale sono: deformazione precoce, scomodità, cattivo odore, muffa.
Materassi IKEA: prezzi
Quanto costa un materasso matrimoniale IKEA? E un materasso singolo?
In schiuma, in lattice, i materassi IKEA si adattano perfettamente all’ergonomia del corpo. I prezzi variano a seconda dei materiali, della struttura, della dimensione:
per i materassi matrimoniali si parte da 65€, costo in promozione di JÖMNA, un materasso in poliuretano espanso, in fibre sintetiche, per un letto matrimoniale. Una cifra davvero competitiva.
MALFORS, materasso in schiuma, sempre di dimensione matrimoniale, costa 139€. Si arriva fino a MYRBACKA, il lussuoso materasso in memory foam a 399€.

Per quanto riguarda i singoli, si parte da PLUTTEN, materasso sottile in schiuma e allungabile, a 50€, per arrivare a MAUSUND, materasso in lattice a 349€.
Come pulire i materassi IKEA (e non)?
Pulire i materassi IKEA è facile e agevole, grazie alla loro funzionalità. Sono facilmente sfoderabili, lavabili, con cerniere scorrevoli ed easy (doppie nel caso dei bambini), e in tessuti che si asciugano velocemente. In generale anche per gli altri materassi occorre adottare le stesse accortezze.
Polvere, acari e muffa sono i principali nemici della cura dei materassi IKEA. Per rimuoverli dal materasso si può utilizzare una spazzola apposita, che elimini i granelli di polvere o acari. Meglio, suggerisce il colosso svedese, evitare l’aspirapolvere, che potrebbe compromettere il materiale.
E le macchie? IKEA consiglia di evitare l’acqua, per la cura del propri materassi, perché rischia di far aumentare il concentrato di umidità. Meglio optare per il latticello, proprio “quel latticello”, il residuo della lavorazione della panna, o per la luce del sole.
Ogni quanto cambiare il materasso?
Ogni quanto tempo occorre sostituire il proprio materasso? I consigli di IKEA sono, ovviamente, tarati su diversi fattori, a partire dalla tipologia di materasso, dall’eventuale rivestimento, dall’utilizzo o meno di un coprimaterasso e dalla quantità di umidità penetrata nel prodotto.

In genere per un materasso rivestito si può pensare alla sostituzione ogni 5-8 anni mentre per un materasso senza rivestimento ci si limita ai 5. I materassi più costosi e più lussuosi, se ben tenuti e curati, possono durare anche 10-15 anni.
È fondamentale salvaguardare il materasso senza rovinarlo con movimenti bruschi, facendo attenzione a non rovesciare liquidi o altre sostanze, a non utilizzare acqua che può aumentare il contenuto di umidità, con conseguenze nocive per le articolazioni.
Abbiamo preparato una guida completa sul mondo dei materassi, passando da dimensioni, forma, materiale, struttura, per poi arrivare a illustrare i modelli più amati di IKEA, le loro specificità, i prezzi. La cosa importante, per un materasso IKEA o non IKEA, è sempre tener conto delle proprie esigenze, della propria conformazione corporea, degli eventuali problemi di salute.
Gli esperti, commessi IKEA o di altre strutture, sono pronti a consigliare e aiutare in caso di dubbio.
Alice Grisa

Cosa ne pensi?