Tendenze arredamento 2020: Una casa da social addicted

Lo sapevate che trascorriamo, in media, più di due ore a navigare su internet? Anche adesso avete digitato sul vostro smartphone qualche parolina magica che vi ha riportato su questo sito alla ricerca dei trend da seguire per questo nuovo anno. Vorreste arricchire la vostra casa di elementi nuovi, rifarle il look, darle quel tocco in più che le manca, ma non avete tante idee e soprattutto tempo? Tranquilli, ci abbiamo pensato noi!

Abbiamo spulciato il mondo del web e siamo andati alla ricerca di tutto quello che potrebbe rendere magica la vostra casa, senza troppi sforzi.

Pensonalizzazione: La tua casa sei tu

La prima cosa da tenere a mente è che la nostra casa rappresenta noi stessi, ci rispecchia. Se non ci amiamo, di conseguenza non ameremo nemmeno ciò che ci accoglie e non riusciremo mai a prendercene cura. Possiamo prendere ispirazione da chiunque, leggere articoli sui siti specializzati e le riviste di settore, ma ogni cosa parte da dentro. La nostra casa è il nostro nido, spetta a noi curarlo.

La parola chiave del 2020 è personalizzazione. Le giornate sono scandire da ritmi precisi e da luoghi stabiliti, e la casa, ormai, la vediamo solo la sera. Non facciamoci abbattere e cerchiamo di viverla intensamente. Abbelliamola con le nostre cure e idee, rendiamola viva. Possiamo cominciare dalle pareti, scegliere colori che ci mettono allegria, o optare per colori che ci infondono tranquillità, come le sfumature del blu, quando cielo e mare sembrano unirsi in una danza. Una delle tendenze di quest’anno sarà l’utilizzo della carta da parati, da applicare non solo sulle pareti, ma sul soffitto. Vi sembrerà un’idea alquanto bizzarra, ma non esiste una superficie migliore perché il muro non verrà mai danneggiato e avremo tanto spazio a disposizione per un effetto davvero originale.

Credits: Pinterest

Trend 2020: Una casa sostenibile

Siamo impegnati in una grande lotta, ogni giorno, tutti giorni. Dobbiamo cambiare le nostre abitudini, virare per uno stile di vita più rispettoso per l’ambiente, ed essere ecologicamente più consapevoli. Abbiamo comprato, accumulato oggetti, per poi disfarcene, senza pensarci troppo. E ora ne stiamo pagando le conseguenze. Stiamo privando intere generazioni di un mondo così come l’abbiamo conosciuto, ma non tutto è perduto. Se ci impegneremo, insieme, riusciremo a limitare i danni, e per farlo, possiamo cominciare dalla casa. Come fare?

C’è una tendenza nell’acquistare mobili vintage, nel riciclo di oggetti antichi per dar loro una nuova vita e un nuovo utilizzo. C’è una preferenza per i materiali naturali, facili da smaltire. Oggetti solidi, senza tempo. Un ritorno alle linee semplici, ma soprattutto continui richiami alla natura e la scelta di colori tenui e delicati. Uno dei più richiesti sarà il rosa in tutte le sue sfumature: morbidi coralli, oggetti color pesca, tinte calde che rimandano alla terra, ma anche tanti gialli, e l’oro.

Green in cucina: Oasi urbane colorate

Case sempre più green anche grazie alla presenza di piccoli orti, soprattutto in cucina. Chi non si è ancora attrezzato per ricreare uno spazio per piante e spezie? Dalle piantine di basilico, alla menta, ma anche il rosmarino. Barattolini colorati pieni di spezie lussureggianti, dai colori ambrati, una vera esplosione di gusto e colori.

Per non parlare del profumo delizioso che rilasciano le orchidee, o le rose, ma anche la bellezza di piante con foglie grandissime, che impazzano sui profili Instagram di ogni social addicted. Ricreare uno scenario “wild” è semplice, basta procurarsi dei vasi in ceramica, di qualsiasi forma, e posizionare le piante su sgabellini in legno, magari tutti bianchi, per un look monocromatico, o optare per colori accesi, come il fucsia, o il verde acido.

I fiori ci vengono in soccorso anche per arredare alcuni punti della casa. Possiamo riempire un cesto con fiori secchi e utilizzarli per creare un centrotavola fatto a mano. Ma anche collocare delle piante grasse sulle mensole, per dare vivacità all’ambiente e sanificarlo.

Tessile 2020: Tappeti magici, come nelle favole

Chi non ha mai fantasticato di prendere il tappetto steso in salotto e volar via, verso terre sconosciute, proprio come in una favola? Magari non potranno portarci in terre esotiche, ma i tappeti possono dar vita ad ogni stanza. Oggetto da non sottovalutare, è uno degli elementi d’arredo chiave di quest’anno. Perfetti quelli con base scura, dai toni salmone e con sfumature verde. Tappeti maxi, con fantasie tropicali e orientaleggianti. L’imperativo è osare!

Bagni dal mondo

Per quanto riguarda i bagni, invece, le tendenze da seguire sono soprattutto due. C’è chi predilige l’Oriente, ossia tutto ciò che la cultura giapponese impone. La vasca da bagno giapponese si chiama ofuro, ha una forma ovale o arrotondata.
Zero eccessi e linee semplici. La zona doccia invece è aperta, e il lavabo è rotondo, da appoggio. Fra i materiali naturali, quello più gettonato è il bambù. L’idea vi piace ma vi dà l’impressione di essere un bagno po’ spoglio? Adornatelo con dei graziosi bonsai.

L’altra opzione è per gli amanti dei colori, delle ceramiche e delle mattonelle colorate. Ci sono tantissime immagini con bagni in stile spagnolo, e sembra proprio essere una dei trend di questi mesi.

Stile francese: il Fascino parigino come trend

Lo stile francese si conferma come quello più ispirante di tutti. Pareti bianche, dettagli neri, delicati ed eleganti, specchi con cornici vintage e dorate, da poggiare al muro per qualcosa che indichi spontaneità e un continuo work in progress, un’idea costante di cambiamento e rivoluzione. Se amate giocare con i contrasti, potete mixare elementi antichi e moderni, come lampadari chandelier, facilmente reperibili nei mercatini, e tappeti eccentrici.

Mariagrazia Repola


signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
I trend dell’arredamento nel 2020: letto a baldacchino e giardini verticali
Tendenze arredamento 2020: Una casa da social addicted

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.