Il tavolo consolle allungabile è un arredo ricco di pregi e virtù anche se ha origini retrò. La consolle, non allungabile in origine, era infatti un complemento irrinunciabile nel periodo Rococò, stile ornamentale francese della prima metà del ‘700. Questo però ne ha fatta di strada e oggi è considerato un vero jolly nelle case contemporanee. E´ infatti salva-spazio, ha design diversi e anche iper moderni, è versatile e utilizzabile a piacere come tavolo o anche come scrivania per lo smart working. Scopriamo in questa guida tutte le caratteristiche e i pregi del tavolo consolle allungabile e come inserirlo nelle nostre case.
Indice
Tavolo consolle: origini
Il Rococò, movimento decorativo ed artistico del tardo Barocco, ci ha regalato anche questo arredo di grande pregio e vero must have nelle dimore lussuose dell’epoca. Questo stile era infatti molto sfarzoso, gli arredi così realizzati avevano infiniti arabeschi e ghirigori che ne sottolineavano la forma ma soprattutto l’allure prezioso. Conchiglie, foglie d’oro, pietre dure, rocce e altri elementi materici abbellivano questi veri gioielli d’arredo. La consolle in particolare, spesso accompagnata da un altro arredo gemello, trovava il suo alloggio ideale nelle sale da pranzo. Qui serviva per poggiare i piatti del “servizio buono”, per mostrarlo, ma fungeva pure da appoggio di supporto durante le cene e i pranzi con decine di ospiti.
Tavolo consolle oggi
Negli anni la forma della consolle, o meglio il suo allure è andato modificandosi e seguiva ovviamente le mode dell’epoca ma la struttura è pressoché rimasta la stessa. Ancora oggi questo complemento somiglia ad un tavolino stretto, dallo spessore ridotto, sempre della stessa altezza dei tavoli classici da pranzo e dotato di 4 o 2 gambe d’appoggio. Può essere accostato al muro fissandolo con chiodi o lasciato libero e i modelli in commercio oggi sono infiniti. Alcuni strizzano l’occhio alle originali consolle d’epoca che di sovente erano abbellite con grandi specchiere, altri invece hanno mood modernissimo. Ad ogni modo sono veri jolly nell’arredo odierno, scopriamo perché.
Tavolo consolle: i modelli più di tendenza
Il tavolo consolle allungabile può davvero fare la differenza nelle nostre case. Al di là dello stile che più ci piace, o che vige nella dimora, questo arredo sarà di grande aiuto soprattutto a livello funzionale. E´ un complemento salva-spazio a tutti gli effetti: ha profondità ridotta, si mimetizza accostandolo semplicemente alle pareti, sta bene ovunque e non ingombra. Anche nel disimpegno o nell’ingresso occupa poco spazio e si riuscirà ad avere un appoggio e un arredo in più senza perdere la fruibilità. La profondità standard varia dai 40 cm ai 48 per i modelli più grandi, la larghezza è di 90 cm per lo più e l’altezza è pari a76-78 cm.
Tavoli consolle allungabili minimal
Tra i modelli di tavolo consolle allungabile più di tendenza spiccano quelli con allunghe riponibili all’interno delle gambe del mobile: un altro dettaglio assolutamente slava-spazio da non sottovalutare. Per quanto riguarda invece lo stile i più amati hanno un’allure molto minimale, suggeriscono grande stabilità e linearità ma senza appesantire l’ambiente. Anzi, grazie a questo loro stile semplice, ma non scontato, arredano in modo ineccepibile e spesso sono perfetti per abbellire angoli e pareti altrimenti spogli e poco attraenti. Tra le proposte moderne ci sono anche modelli molto suggestivi con piano simil marmo, per lo più realizzati in vetro serigrafato o dipinto con grande maestria e realismo.
Tavoli consolle allungabili industry

Altrettanto amati e molto utilizzati sono i tavoli consolle allungabili dal mood industry. Questi hanno piano in legno, prevalentemente grezzo o chiaro e gambe o struttura in ferro battuto o metallo. I colori più gettonati del sostegno sono senza dubbio il nero, il ferro micaceo e il grigio antracite. Le consolle così realizzate spesso sembrano più leggere rispetto a quelle monoblocco o più compatte e sono disponibili con gambe sottili ma anche con ripiani e decorazioni. In questo caso i dettagli rafforzano l’aspetto estetico e saranno ideali soprattutto quando si rivela necessario definire meglio lo stile di casa.
Tavoli consolle allungabili classici

Non mancano poi modelli di tavolo consolle allungabile dal mood più classico. Quelli più amati hanno struttura in legno, dalle forme più morbide, sia grezzo che trattato o verniciato in nuance neutre. Le finiture più gettonate e versatili sono quelle in noce, mentre tra le pitture spicca il total white e il bianco frassino. Ciò che li contraddistingue sono innanzitutto le gambe sinuose e che ricordano le consolle retrò.
Tavoli consolle allungabili eclettici

Infine anche il tavolo consolle allungabile eclettico è un vero must have e rientra a pieno titolo tra i modelli più di tendenza. Si tratta di un arredo che mantiene l’allure tradizionale ma che si differenziano per lo stile delle gambe. Queste infatti sembrano in alcuni casi vere opere d’arte contemporanea o futurista, conferiscono dinamismo e arredano senza eguali anche le stanze più spoglie e semplici. Alcuni di questi modelli sono ideali anche in ufficio o nei punti vendita commerciali e possono essere inseriti nei contesti stilistici più vari.
Vedremo nei prossimi capitoli come poter utilizzare al meglio il tavolo consolle allungabile sfruttando tutti i suoi pregi.
Come utilizzare il tavolo consolle allungabile
Il tavolo consolle allungabile sarà perfetto in qualsiasi casa e potrà diventare il vostro arredo preferito e più sfruttato. Scopriamo come usarlo per assolvere alle funzioni più diverse, non solo funzionali ma spesso anche prettamente stilistiche.
Il tavolo consolle come mobile d’ingresso
Sarà perfetto come mobile per l’ingresso dove poggiare le chiavi, il telefono fisso, una abat-jour, la lista della spesa, i cappelli, le borse, ecc. Associandolo poi a piccole mensole e a ganci o ad appendiabiti da parete risulterà del tutto unico ed originale. In questo caso si sfrutterà il suo ingombro salva-spazio e se avrete ospiti potrete anche aprirlo e allungarlo in pochi step.
La consolle come tavolo da pranzo aggiuntivo
Il tavolo consolle allungabile nasce proprio come piano da pranzo aggiuntivo. Lo si sfrutta bene durante le feste o se si è soliti invitare amici e parenti a pranzo o a cena. E´ un arredo perfetto nelle case piccole come ad esempio i monolocali o le mansarde e da chiuso lascerà l’ambiente iper fruibile e arioso. Ne esistono comunque di modelli per tutti i gusti e con la possibilità di accogliere anche numerosi commensali.
Il tavolo consolle come isola o penisola in cucina
Chi ha sempre sognato una cucina con isola o penisola ma non ha abbastanza spazio potrà sfruttare il tavolo consolle. Anche chi non vuole spendere eccessivamente potrà servirsi di questo arredo ed accostarlo semplicemente al piano cucina scegliendo il modello più affine per stile e colorazione.
La consolle per far giocare i bambini
In cucina, ma anche nell’area living o nella zona dedicata allo stiro e ai mestieri il tavolo consolle si rivela ideale per lo scopo. Grazie alla sua praticità può essere trasportato facilmente, molti modelli sono anche leggerissimi e accoglieranno i giochi dei più piccoli. La mamma potrà fare le sue faccende e controllare i bambini che si divertono a disegnare o a imitare i grandi servendo fantomatiche “cene giocattolo”.
Il tavolo consolle come scrivania per lo smart working
Infine ecco che il tavolo consolle allungabile si rivela al passo coi tempi e potrà diventare un’ottima scrivania per lo smart working. Non solo occuperà pochissimo spazio ma sarà il protagonista del vostro angolo di design ideale per lavorare. E se dovesse servirvi per accogliere gli ospiti lo aprirete in pochi step senza fatica.
Non c’è che dire, il tavolo consolle allungabile è un vero “mai più senza”, un arredo due in uno che soddisferà le esigenze delle famiglie o dei single più diversi, anche di quelli molto ipercritici.
La redazione

Cosa ne pensi?