Tavolino da salotto in vetro: un “must have” raffinato e moderno

Posted on

Finalmente tutti dormono. É tardi, ma questo non ci scoraggerà, vogliamo vedere le ultime due puntate della nostra serie preferita e quale momento migliore per farlo ora che in casa regna la pace? I popcorn sono pronti, una bibita fresca ci accompagnerà in queste fatidiche ore, ma dov’è il telecomando? Sul divano non c’è, non è accanto alla TV, non è in cucina, forse sarà sul tavolino in vetro, in tutto quel trambusto, tra i libri, le riviste, il fermacarte, una borsa, magari tra i vasi…

A quanti di voi questa scena risulta familiare?

Credits: Pinterest

Perché scegliere un tavolino in vetro nel soggiorno

In soggiorno c’è un punto preciso in cui finiscono tutti gli oggetti dalla casa, anche quelli più impensabili: si tratta del tavolino. Quante volte vi lasciamo sbadatamente le chiavi di casa, lo smartphone, un romanzo che stavamo leggendo, e poi non ritroviamo più nulla? Tendiamo ad accumulare cose su cose, seppellendo quello che c’era in precedenza, rischiando anche di rovinare il piano d’appoggio con tutti quegli oggetti accumulati.

Ma come evitarlo? A volte dimentichiamo dell’utilità, non solo pratica, ma anche di arredo, che un accessorio simile ha, specialmente quello in vetro, così versatile ma allo stesso tempo delicato. Dovremmo smetterla di poggiare lì, e abbandonare al proprio destino ogni sorta di oggetto, e arredarlo nel modo giusto.

Tavolino da salotto: in vetro o cristallo?

Un tavolino in vetro è un elemento d’arredo unico perché può diventare il vero protagonista della camera in cui è ubicato, soprattutto in un living. Prima di tutto dobbiamo fare una differenza, non dobbiamo confonderci tra:

  • tavolino in vetro
  • tavolino in vetro temperato
  • tavolino in cristallo

Il tavolino in cristallo è più pregiato, più fragile e del tutto trasparente. Risulterò sicuramente più elegante e ricercato, e sarà perfetto in un soggiorno importante.

Caratteristiche del tavolino in vetro moderno

Se invece siamo alla ricerca di qualcosa più strong, dobbiamo orientarci verso un tavolino in vetro. C’è anche un’ulteriore distinzione da fare, perché oltre al vetro normale, esiste anche quello temperato. Quest’ultimo è più spesso del primo, ben 5 volte, e ha gli angoli smussati e tondeggianti, e presenta delle ondulazioni dovute al tipo di lavorazione che subisce.

Il tavolino in vetro è eclettico

Soffermandoci sul vetro in generale, un tavolino di questo tipo è un prodotto poliedrico, adatto ad ogni stile, dal classico all’arredamento industriale. Il motivo? La sua natura. Può essere abbinato con ogni tipo di materiale, non risulterà mai invadente o banale, ma sublimerà l’intera stanza.

Credits: Pinterest

Il vetro illumina ogni angolo

Un tavolino con un ripiano in vetro, o del tutto in vetro, renderà luminosa ogni camera grazie anche ai giochi di luce con le fonti luminose naturali, la luce del sole che filtra dalle finestre, e dalla luce artificiale, ossia dalle lampade e lampadine presenti in soggiorno. Spettri di luce daranno vita ad arcobaleni speculari riflessi sul piano del nostro magico tavolino se, ovviamente, tenuto in ordine.

Il gioco di luce del tavolino in vetro rende la stanza più grande

Oltre ai giochi di luce, un tavolino in vetro ha il potere di rendere anche il più piccolo dei soggiorni più ampi e spaziosi. Come è possibile? La sua trasparenza non appesantisce e si sposa bene con il resto dell’arredamento. Sembra quasi invisibile in mezzo a tutti quei mobili e al divano, ma sarà impossibile non notarlo se sapremo valorizzarlo.

Valorizza l’intero arredamento del living

Un tavolino in vetro è come una ciliegina sulla torta, non cambia i connotati al dolce, ma rende tutto estremamente sublime. Non stravolge l’arredo circostante, ma lo esalta, non mette in ombra gli oggetti circostanti, come i tappeti, ma li completa. Non è ingombrante, non stanca mai, e non passa mai di moda. Lo si può reinventare ogni volta con qualche modifica, oppure può essere quell’accessorio introdotto all’ultimo momento che rivoluzionerà lo stile del nostro living con quel tocco di eleganza e semplicità che sognavamo da tempo.

Il tavolino in vetro è delicato ma resistente

L’idea di un oggetto in vetro al centro di una stanza trafficata come il soggiorno non vi convince del tutto? Tranquilli, è vero che è un oggetto delicato, ma abbiamo visto che, i meno temerari, possono optare per uno con vetro temperato, più resistente e, nel caso dovesse rompersi, i pezzi di vetri saranno arrotondati e per nulla pericolosi. Se in casa ci sono bambini piccoli, preferite tavolini dalla forma ovale e senza spigoli.

Un’altra buona notizia riguarda anche la pulizia. Un tavolino in vetro è facile da pulire, e non si rischia di rovinare a contatto con liquidi caldi, come potrebbe succedere, per esempio con uno in legno.

Credits: Pinterest

Sta bene con tutto!

E non parliamo soltanto dello stile del soggiorno, ma dei materiali utilizzati per la sua realizzazione. Dal legno, al metallo, dalla plastica al policarbonato. I tavolinetti in vetro consentono l’unione di diverse texture creando meravigliosi giochi di trame, donando espressività e nuova lucentezza al salotto.

Un’idea per qualcosa d’insolito?

Assolutamente da provare un tavolino con base in marmo e piano in vetro. La brillantezza del vetro e l’eleganza austera del marmo si sposano perfettamente in un connubio di classe difficile da trovare in altri accostamenti.

Qualche accenno storico del “coffe table” da salotto

Ma voi conoscete la storia del tavolino da salotto?

Abbiamo diverse ipotesi, ma si dice che il primo prototipo di un tavolino da salotto sia a opera di un architetto inglese, Edward William Godwing, che ne disegnò uno nel 1868. La Gran Bretagna in quel periodo era influenzata dallo stile giapponese, quindi molti artisti cercavano di ricreare oggetti d’arredo seguendo uno concept minimal.

Ma il primo vero e proprio tavolino è stato realizzato proprio da un giapponese, Isamu Noguchi, nel 1944. Dagli anni 50 in poi, i tavolini cominciano a fare le loro prime apparizioni in tutte le case in concomitanza con la diffusione della televisione.

Ed ora entriamo nel cuore di questo viaggio per capire come scegliere il nostro coffe table dei sogni!

Come scegliere un tavolino in vetro per il soggiorno

Avete visto un meraviglioso tavolino e già state pregustando il momento in cui sfoggerete il vostro prossimo acquisto con gli amici? Fermi tutti. Prima di avventarvi, ragionate, perché ci sono dei fattori da tenere in considerazione:

  • l’utilizzo
  • gli spazi a disposizione
  • l’altezza e la forma del tavolino

1) Utilizzo e funzione del tavolino in vetro (o cristallo)

Come scegliere il nostro tavolino? In base al suo utilizzo e a quanti oggetti vogliamo collocarci sopra, o non collocarci.

Possiamo sfruttarlo in diversi modi, possiamo lasciarne il ripiano completamente libero e utilizzarlo all’occorrenza, ossia quando ci sono degli ospiti per riporvi un vassoio con tazzine di caffè e dolcetti, o quando vogliamo gustarci una tisana, o una bibita fresca, e concederci la lettura di un buon libro. Possiamo riporvi tutto l’occorrente per un aperitivo stuzzicante, guardando un film o una serieTV in compagnia, o da soli. Insomma, ogni volta che si presenterà l’occasione, il tavolino sarà lì a sostenerci.

Come arredare il tavolino in vetro trasparente?

Se vogliamo creare una vera e propria scenografia con protagonista il nostro tavolino in vetro trasparente, ci basterà collocarlo al centro della stanza, magari davanti al divano, e seguire in tema. Siamo dei fanatici di fotografia? Bene, recuperiamo i nostri cataloghi e libri sull’arte dello scatto, e costruiamo una pila di libri, affiancandole altri tipi di oggetti inerenti a questo tema.

Credits: Pinterest

Riviste di moda o piantine grasse per decorare al top

Siamo dello fashion addicted? Allora cospargiamo, secondo un criterio, le nostre riviste di moda preferite, e aggiungiamo un tocco glam, magari una rosa in un vaso lungo di cristallo.

Vogliamo portare un po’ di verde in casa ma siamo negati con il giardinaggio? Delle piantine grasse riposte sul tavolino, in aggiunta con altri elementi che richiamino la natura, renderanno il nostro living più green e arioso. Inoltre possiamo dar vita a variegate composizioni con vasi di diverse forme e dimensioni, scegliendo una palette di colori che si abbini bene con tutti gli elementi d’arredo, o affidarci alla semplicità di recipienti in vetro e cristallo, per creare una sorta di continuità con il nostro tavolino.

Indipendentemente da ciò che ci piace e con cosa vogliamo arredarlo, è importante non mettere troppi oggetti e ninnoli sparsi. Pochi oggetti, mixati tra loro, ma con criterio.

2) Attenzione agli spazi: misure e spazio per mettere il tavolino

Tener presente lo spazio e le distanze in cui verrà ubicato il tavolino è fondamentale. Dobbiamo far in modo che ci sia sempre spazio per spostarci da un punto all’altro senza urtare il tavolino e far cadere tutto, oltre a rischiare di farci male.

Distanze fra sedute e tavolino

In primis bisogna lasciare la giusta distanza tra le sedute e il coffe table, altrimenti saremo costretti ad alzarci ogni volta per riporci sopra il telecomando, o il cellulare, perdendo così la sua utilità meramente pratica, e accertarci che gli spazi siano giusti per sederci comodamente. Si consiglia una distanza di circa 80 cm tra le sedute e il tavolinetto.

Se il nostro living non è molto grande e la superficie è quasi del tutto occupata dagli altri mobili, opteremo per un tavolino piccolo e leggero, facile da spostare, così da non ingombrare il tutto.

3) Altezza e forma del tavolino in vetro

Oltre all’utilizzo e agli spazi, dobbiamo considerare anche l’altezza e le forme, a seconda della collocazione. Se vogliamo posizionare il nostro tavolino accanto alle sedute, può essere anche leggermente più alto di esse, così da poter facilmente appoggiare le cose, che sia un calice di vino o una candela dalla fragranza rilassante.

Tavolino e divano: quali misure e posizione scegliere?

Se invece lo preferiamo davanti al divano, dovrà essere necessariamente più basso. Un tavolino basso e ampio, per esempio, è la scelta giusta per chi vuole riporci diversi oggetti e non ha idea di come e dove collocarli. Molti ricorrono a questo espediente per mettere in bella mostra accessori maxi e stilosi, dai colori pop.

Se abbiamo più sedute e abbiamo voglia di creare un angolo per le chiacchiere in compagnia, possiamo aggiungere più tavolini esattamente uguali e destinarli per usi diversi. Possiamo usarne uno solo come elemento d’arredo, l’altro come base per vassoi e oggetti vari. Ovviamente nulla ci vieta di giocare con le altezze e di optare per tavolini di altezze e forme diverse, portando vivacità all’ambiente.

Credits: Pinterest

Come ci regoliamo invece con le forme: Rotondo, rettangolare o quadrato?

Più la stanza è grande, più possiamo osare con forme e dimensioni. In una stanza ampia e rettangolare, opteremo per uno o più tavolini della stessa forma. Per una camera piccina, meglio un tavolino tondo e senza spigoli, molto più dinamico e poco voluminoso. Tavolini quadrati possono essere scelti in ogni camera, ma attenzione ai divani e alle poltrone. Per un divano lungo, possiamo scegliere più tavolini piccoli e quadrati, così da garantire a tutti un piano d’appoggio. Per una poltroncina in vimini, molto particolare è l’abbinamento con un tavolino tondo e discreto.

Pronti a scoprire i pezzi più venduti su Amazon? Date un’occhiata alla nostra toplist!

Toplist dei tavolini di design in vetro più venduti su Amazon

Spulciando su Amazon, abbiamo trovato dei fantastici tavolini in vetro perfetti per ogni esigenza. Ecco la nostra selezione, magari troverete il tavolinetto che stavate sognando da un po’!

1. Amazon Brand tavolino rettangolare in vetro con base in metallo

In vetro temperato, è uno dei primi tavolini in vetro che compare nella categoria Bestseller di Amazon per quanto riguarda i tavolini da caffè. Moderno ed elegante, ha una base nera in metallo che conferisce stabilità e robustezza. I piedini gommati proteggono il pavimento da eventuali graffi. Il tavolino misura 129 x 68 cm per 40 cm di altezza, ed è perfetto posizionato al centro di due divani ad L o comunque in un salotto grande.

Movian Moiry – Tavolo da caffè

2. Tavolino di design ovale con base d’appoggio a 3 Ripiani (bianco/nero)

La seconda proposta che vi mostriamo è un tavolino molto particolare, presenta 3 ripiani a strati, il ripiano è in vetro temperato, il telaio è metallico. Si può avere in bianco o in nero. La sua forma è ovale, quindi è un’ottima scelta per chi ha bambini in casa e ha paura che, correndo, potrebbero urtare contro qualche spigolo. Il ripiano superiore può essere usato come base d’appoggio, i sottostanti invece per riporre diversi oggetti. La linea morbida è moderna, ma non sfigurerebbe nemmeno in un salotto dai toni più seriosi.

Tavolino Design Esclusivo 3 Ripiani

3. Kare Tavolino in vetro e metallo (nero e oro)

Il terzo tavolino è il desiderio di tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo stile industrial ma con un tocco glam che non guasta mai. La montatura è in metallo e il piano è in vetro di sicurezza. Lo trovate a prezzo scontatissimo su Amazon e sì, è già nella nostra wishlist!

Kare Tavolino, Nero

4. Wink Design tavolino con ruote in vetro curvato

Realizzato in vetro curvato, questo tavolino può essere utilizzato come semplice ripiano, ma anche per servire qualcosa quando ci sono ospiti. Molto pratiche le ruote che permettono di spostarlo con facilità. Il suo design morbido lo rende unico ed elegante e adatto ad ogni tipo di living. Se vi piace questa soluzione affrettatevi a fare un salto sul Amazon perché ne restano pochi!


Wink Design Milano Tavolino

5. Alkove – Hayes – Tavolino da salotto rettangolare con ripiano in vetro e legno massello

L’ultima, intrigante proposta, è questo tavolino rettangolare, realizzato in legno massello di quercia selvatica con finitura naturale ad olio e ripiano in vetro. Il legno e il vetro si uniscono creando un’estetica moderna ed elegante, rendendo questo elemento d’arredo un oggetto dall’aspetto classico e contemporaneo. Se siete alla ricerca di un tavolino che doni calore al vostro salottino, non potete assolutamente lasciarvelo scappare. Legno e vetro creano un tavolino classico e contemporaneo al tempo stesso.

Alkove – Hayes – Tavolino da salotto

6) Tavolino quadrato in vetro effetto marmo e struttura dorata

Questo tavolino Amazon Brand, è spettacolare. L’effetto marmo per piano in vetro crea un’intensità unica. La struttura in metallo dorato lo rende perfetto per un salotto moderno e chic. Le forme squadrate sono lucide e brillanti, ma nello stesso tempo facile da pulire. Il tavolino è disponibile in varie misure. Un tavolino quadrato si può inserire anche in un salotto piccolo perchè occupa poco spazio.

7) VASAGLE Tavolino da caffè con piano in Vetro Temperato e 2 Cassetti

Un tavolino rettangolare in vetro temperato e legno è moderno e vintage; una combinazione armoniosa di materiali diversi che danno a questo tavolino da caffè un aspetto unico. Infatti il contrasto creato dai tre elementi principali: legno, vetro e metallo nero, sono del tutto esclusivi. Il ripiano in legno con i 2 cassetti quasi invisibili, permette di avere spazio a disposizione per eventuali accessori (libri, riviste o cose utili del soggiorno).

Prezzi tavolini in vetro e cristallo

Abbiamo visto che i tavolini in vetro nonostante siano molto eleganti e chic non hanno prezzi elevati, anzi. I tavolini su Amazon sono a buon prezzo ed economici, adatti per tutti i budget. Infatti, un tavolino quadrato piccolino può andare dai 50 euro fino ad arrivare a tavolini più grandi con struttura in metallo sui 70- 80 euro. Leggermente più costosi i tavoli in vetro mixati al legno massello e ripiani o cassetti che arrivano anche ai 200 euro. Ad ogni modo, sarà un tavolino duraturo e stabile, quindi un buon acquisto!

Come e quando pulire il tavolino in vetro?

Il tavolino in vetro sembra essere complicato da gestire per la sua pulizia. Ahimè nel vetro si vedono le manate, o gli aloni e quindi se si vuole bello lucente bisogna prestare attenzione a piccoli accorgimenti. Il vetro però, non è un materiale complicato da pulire, esistono tanti prodotti in commercio appositi spray che lasciano pulita la superficie senza lasciare aloni.

Ovviamente, bisognerà utilizzare dei panni che non lasciano pelucchi, quindi di cotone 100% o microfibra e bisognerebbe pulire con movimenti circolari – a detta degli esperti-. Esistono anche prodotti fai da te casalinghi come acqua e aceto o acqua e limone, ma credo che gli spray appositi o alcoliche per il vetro siano la scelta migliore.

Per togliere la polvere basta un panno leggermente umido oppure uno swiffer che porta via la polvere accumulata.

Ma come mantenerlo pulito e prevenire lo sporco? Un centrino di pizzo oppure un runner colorato possono sicuramente preservare parte della superficie del tavolino.

Vi piacciono queste soluzioni? Segnalateci le idee che più vi piacciono, non siate timidi!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Decorare pareti, pavimenti e mobili: idee glamour!
Tavolino da salotto in vetro: un “must have” raffinato e moderno

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.