L’offerta dei tappeti IKEA camera da letto è molto ampia: grandi o piccoli, tinta unita o fantasia, rotondi o rettagolari, orientali o per bambini, perfetti per scaldare l’atmosfera del luogo per eccellenza di relax, sonno e intimità, quello in cui si dorme… e in cui sogna. Ecco qualche spunto per arredare la propria stanza attingendo dal colosso svedese.
Un tappeto, un po’ come la carta da parati di design, è un complemento d’arredo gradevole e utile per scaldare l’atmosfera di una stanza da letto e per allargare otticamente la percezione di un locale. Dai tappeti di lana a quelli di ecopelliccia, dai pattern geometrici alle fantasie fino alle più sobrie tinte unite. La casa acquista un tocco di stile e personalità grazie ai tappeti: dai materiali che rendono l’ambiente più confortevole a quelli più sobri e minimal che rispecchiano le scelte di arredo circostante. Anche per questo si trovano svariate opzioni di tappeti IKEA per camera da letto, che sia un ambiente piccolo che ha bisogno di essere idealmente allargato oppure un luogo che ha bisogno di essere arricchito e personalizzato.
I tappeti IKEA sono vari, confortevoli e vengono incontro a diverse tasche. L’offerta è ampia, sia dal punto di vista dei colori che delle forme, le metrature, i toni più neutri o più accesi, senza dimenticare le proposte realizzate a mano. Dando uno sguardo al comparto scopriamo idee e possibilità per tutti i gusti. Lo sapevate? Anche un genio come Salvador Dali dava consigli sulla scelta del tappeto.
Il tappeto dev’essere sempre intonato alle palpebre.
Salvador Dali
Tappeti IKEA camera da letto: come scegliere
IKEA offre una vasta scelta in termini di tappeti. L’offerta propone tappeti grandi e piccoli, tappeti rotondi e rettangolari, tappeti fatti a mano, tappeti orientali, tappeti a pelle di mucca, tappeti orientali, scendiletti e tappeti per bambini. Ciascuna di queste opzioni può andare ad arricchire qualunque locale, comprese le camere da letto. Possiamo classificare i tappeti per una stanza firmati IKEA sotto diversi punti di vista: dimensioni, materiali, forme, colori, pattern.
Dimensioni dei tappeti IKEA per la camera
IKEA per facilitare la scelta del tappeto che fa per i propri clienti classifica anche il proprio comparto in grandi-medie e piccole dimensioni. All’interno di ciascuna delle due categorie si trovano tappeti di tutti i prezzi e di tutte le grandezze, da 120×180 a 200×300, per coprire l’area di pavimento interessata.
Il più venduto è questo modello, STOENSE, 200×300, disponibile in diversi colori (bianco sporco, verde oliva, grigio fumo, azzurro), dal pelo tenue e lucente che regala anche più luce alla stanza da letto. Per una superficie molto ampia, si possono anche unire due o tre tappeti in modo tale che i bordi si confondano.
Al contrario, chi cerca un tappeto piccolo, da 60×90, può optare per LANGSTED, a pelo corto, perfetto per appoggiarsi su qualcosa di morbido e caldo quando ci si alza dal letto. Questo modello è al 100% in polipropilene e disponibile in vari colori.

Materiali dei tappeti IKEA; tra lana e fibre sintetiche
IKEA a livello di materiali spazia tra Lana e fibre sintetiche. La lana è la grande protagonista dei modelli fatti a mano, con tessitura piatta, come questo SVÄRDBORG, adatto per il salotto o la camera da letto, con una texture che ricorda un (soffice) pavimento sassolinato.

Il colosso svedese propone anche – ideali proprio per una camera da letto chic e un po’ leziosa – i morbidi tappeti in pelliccia di pecora, bianchi o grigi. Talmente morbidi che possono essere usati anche come coperte. Un esempio? ULLERSLEV.

La versatilità è tutto e per questo IKEA propone anche qualcosa di diverso, come questo tappeto in bambù. Fresco e gradevole al tatto, propone un bordo in tessuto coordinato ed è fatto in materiale antiscivolo nella parte inferiore che lo tiene per ancorato al pavimento.

Per chi cerca un modello più di disimpegno, anche più semplice da gestire e meno sporchevole, il propilene e le fibre sintetiche rappresentano una buona alternativa.
Pattern, colori, fantasie dei tappeti IKEA per una camera di tendenza
Il comparto IKEA è molto fornito di tappeti, di tutte le dimensioni e forme, in versione tinta unita: bianchi, grigi, rosa, verdi, azzurri, panna, beige, adatti a sposarsi con tanti ambienti e a riscaldare l’atmosfera. Un arredamento d’interni con colori freddi si abbinerà sicuramente meglio a un tappeto color pastello, mentre chi ha mobili magari dall’effetto più caldo, come il noce, il frassino, la betulla, potrà trovare un tocco di ulteriore vivacità in tappeti tinta unita o a strisce rosse, gialle, arancio. Lo stesso vale per i pattern: le fantasie e le trame orientali sono un evergreen, ma anche i richiami più minimal, i disegni geometrici, le righe, lo stile scozzese.
Ad esempio, la trama orientale (in questo caso a pelo corto) va bene tanto per la zona living quanto per la stanza da letto. È il caso di ONSEVIG. In fibre sintetiche, è molto resistente e durevole e impermeabile alle macchie.

Per chi amasse le righe, STOCKHOLM, che è in lana, propone un ipnotico motivo a righe bianche e nere sfalsate.

Nell’offerta dei tappeti per bambini invece spiccano forme, colori e trame originali, alcune davvero estrose. Ad esempio questo tappeto a pois per bambini può essere utilizzato anche dagli adulti: si chiama LEN è misura 133-160.

Bello e particolare anche KVONG, che sceglie un motivo geometrico grigio chiaro. È adatto alla sala da pranzo, al salotto e anche alla camera da letto.

Forma; rotondo quadrato o rettangolare ecco i migliori modelli
Rettangolari, quadrati ma anche rotondi: IKEA spazia con diversi tagli e diverse architetture nell’offerta dei propri tappeti per la camera da letto. Oltre ai modelli più classici vale la pena menionare quelli rotondi, più moderni e adattabili ad appartamenti classici o contemporanei. Bellissimo questo STOENSE, da 130 cm, color cipria.

Prezzi
Proprio perché IKEA per la camera da letto (e non solo) propone tanti tappeti, di forme, colori e materiali diversi, hanno diverse gamme di prezzo. Da 9-20 euro a oltre 250-300: le dimensioni, il materiale, la forma, la texture. Le opzioni sono davvero tantissime: anche chi sta cercando qualcosa di piccolo ed easy per una casa in affitto o per un angolo bambini può trovare qualcosa di utile, e allo stesso tempo l’offerta dà chance anche a chi cerca qualcosa per rendere la propria camera da letto ancora più luxury e maestosa.
Anche tra i tappeti fatti a mano si può portare a casa bei modelli con un prezzo basso: questo KATTRUP ad esempio costa meno di 60 euro e ha una tessitura piatta.

Da IKEA si trovano anche tappeti a 2.50 euro come questo, KLEJS, beige e bianco, adatto proprio a fare da scendiletto.

Tra i più costosi si può citare INDO AGRA ORCHARD, a pelo lungo e con motivo floreale, in lana e viscosa e con ricamo in cotone. Costa 699 euro (sempre infinitamente meno caro rispetto ai pregiati tappeti orientali).

Tappeti IKEA camera da letto: Consigli per la scelta
La stanza da letto, a differenza del soggiorno, avrà bisogno di tappeti generalmente di dimensioni più contenute e meno estrosi, più calibrati sugli arredi soft e rilassanti del locale scelto per il sonno e il relax. Anche se, in generale, un tappeto deve sempre rispecchiare lo stile e i gusti, non solo per similitudine con l’ambiente circostante ma anche, volendo creare un effetto dissonante, per contrasto. Ecco qualche suggerimento per scegliere quello giusto (o quelli giusti):
- prendere in considerazione la lana: rappresenta un lusso delicato, una scelta sobria e che sa sempre scaldare l’ambiente, in qualunque tonalità di colore. Spesso si sposa bene con i soffitti con travi a vista o lenzuola colorate. Non dimentichiamo che la lana è un tessuto traspirante e mantiene caldo d’inverno e fresco d’estate. È anche ecosostenibile, riciclabile e facilmente lavabile;
- scegliere il beige, il grigio, il panna per camere da letto con arredamenti dai colori soft e neutri. Lo stacco di colore non è vietato, ma va pensato e valutato attentamente;
- un tappeto sa anche addolcire una stanza da letto troppo fredda e glaciale, soprattutto quando si parla di superfici di cashmere. mohair o ecopellicce;
- occhio alla scelta del pattern o della tinta unita: le fantasie così come i disegni di ispirazione orientale non passano mai di moda, e lo stesso vale per le comode e sobrie tinte unite. In questo momento sono di moda le stampe classiche come le righe, i quadri, il tartan;
- chi cerca un tappeto per allargare la propria stanza può scegliere le righe orizzontale e i colori chiari;
- in una stanza da letto troppo neutra e “basic” si possono combinare i colori vivaci dei tappeti per movimentare l’atmosfera.
I tappeti IKEA camera da letto danno stile, colore e personalità a una stanza, aiutando a rispecchiare le intenzioni arredative del proprietario. L’importante è scegliere bene materiali, forme e colori, in base all’estetica ma anche alla destinazione d’uso e alla comodità.
Alice Grisa

Cosa ne pensi?