Anche se sul mappamondo sembrano così distanti, il Giappone e la Pensisola Scandinava hanno unito le loro forze creative per dare vita ad uno stile che fa tendenza: lo stile Japandi. In questo articolo scopriamo tutte le caratteristiche di questo mix di stili, palette colori e abbinamenti possibili nei vari ambienti di casa (dal soggiorno alla camera da letto). Per questo, ho realizzato 4 mood d’impatto per creare ambienti in stile Japandi con eleganza e originalità.
Caratteristiche dello stile Japandi
Esaminiamo i due stili da cui parte. Lo stile Giapponese pone al primo posto la leggerezza delle forme, utilizzando prettamente materiali e fibre naturali, come il legno, la carta, paglia, lino, juta, bamboo, sughero o terracotta. L’utilizzo di questi materiali grezzi, crea un design semplice e armonioso seguito da forme geometriche. Uno stile che crea una forte connessione tra spazi interni ed esterni, attraverso porte finestre e porte scorrevoli che si affacciano nei meravigliosi giardini interni curati nel dettaglio.
Lo stile Scandinavo invece è uno stile più austero, che gioca con i colori tenui, con elementi dalle forme essenziali ed una palette colori che non azzarda. Bianco, tortora, color legno chiaro e grigi sono i colori predominanti di questo stile.
Palette colori stile Japandi
Il risultato finale dell’unione di questi due stili? Uno stile armonioso, che scalda l’ambiente con colori più accoglienti, come il blu notte, legno di colore più scuro e grigio intenso. I materiali utilizzati sono sempre naturali, ma le linee sono più morbide e avvolgenti. A volte anche romatiche.
Ecco quindi che per un ambiente Japandi il mix del color carbone o ruggine si fondono in modo equilibrato alle tinte pastello come verde salvia o rosa chiaro.
Piante di acero, vasi di fiori secchi e lanterne in bambù sono accessori indispensabili per completare gli spazi. Ordine ed eleganza viaggiano così di pari passo.
Soggiorno in stile Japandi

Ho creato questa mood pensato ad una palette colori calda e accogliente. Questo soggiorno vede un divano 3 posti in velluto blu notte, che ben si fonde agli altri elementi quali il pouf in velluto e la sedia in pelle nera con lo schienale in rattan e braccioli il legno naturale.
Palette colori dove il blu notte prevale
Un separè in legno può dividere in modo elegante il soggiorno dalla cucina, senza chiudere gli spazi, in modo l’ambiente risulti arioso e ordinato. La mia palette colori del soggiorno vede quindi un blu notte legato a grigio e legno naturale.
Ho immaginato una carta da parati in stile giappponese sulle tonalità del blu, che ci riporta con stile negli affascinanti paesaggi orientali. Piante decorative quali l’acero e pitture su parete personalizzate possono creare un’atmosfera ancora più esclusiva.
Anoglo lettura in stile Japandi

In questo angolo del living ho immaginato una palette colori sui toni del verde mimetico, che scivola quasi sul verde palude. Un verde intenso che cerca di incontrare il grigio, ma resta più luminoso. Il mobiletto portaoggetti con listelli in legno chiaro arreda un angolo pensato per la lettura.
Palette colori sui tini del verde mimetico
Illuminato da una lampada da terra in fibre naturali che poggia sul tappeto color canapa, questo spazio è rilassante e delicato. A decorare le pareti ci pensa la carta da parati in tinta con pavoni e piante dalle foglie grandi che crea un gioco di luci energico. Sculture nere ed elementi decorativi che scendono sulla parete possono essere inseriti al meglio nel nostro angolo lettura.
Zona pranzo: la scelta del tavolo e delle sedie

La zona pranzo ha bisogno di più carattere ed energia. Quindi possiamo lasciarci alle spalle i colori grigi e verdi chiari per passare all’azzurro cielo, seguito da un azzurro più intenso.
Questo soggiorno in stile Japandi vede un tavolo rotondo nell’affascinante legno di sicomoro con listelli ravvicinati nella base. Poltrone imbottite in velluto, una gialla l’altra in verde incorniciano una zona pranzo colorata ma che segue ordine ed equilibrio nelle forme e nella disposizione degli arredi.
A fare da sfondo è la credenza con ante intagliate e metallo nero che si abbina alla lampada da sospensione a reticolo nero.
La parete è decorata da un quadrittico stampa in bambù, metallo e vetro che riprende le piante orientali. Fiori secchi e vasi in vetro colorato possono concludere un arredo speciale.
La Camera da letto stile Japandi

Funzionalità e confort sono le linee guida dello stile Japandi. Nella camera da letto più che mai si dere respirare un’aria rilassante, e lo si può fare senza escludere pezzi decor e confortevoli.
Tappeti dalle texture morbide, copriletto a fantasia in tinta con il tessile della camera donano carattere e autenticità allo spazio.
In questa camera da letto Japandi che ho immaginato, le linee giapponesi minimaliste vengono abbinate a cuscini a fantasia floreale, mobili bassi (tipici dello stile giapponese) come il pouf che fa da comodino, e una testata del letto con ripiani e mensole in metallo del tutto funzionali e pratiche.
La decorazione da parete sulla testata del letto vede un ventaglio ampio che fa tendenza. La piantana in rovere e nastro diventa uno specchio a tutt’altezza sempre utile in camera da letto. La panca imbottita ai piedi del letto e accessori in fibre naturali seguono l’esempio dello stile scandi, con l’aggiunta però di un pò di passione e colore.
Cosa ne pensi? Ti piace il mio arredamento Japandi? Ah,dimenticavo i mobili sono quasi tutti del catalogo Maisons du Monde! Quindi, una casa Japandi si può arredare anche senza spendere molto.
La regola fondamentale: Less is more
Lo stile Japandi non vuole la perfezione ma cerca di costruire ambienti eleganti attraverso pezzi di artigianato e materiali grezzi. La semplicità è il primo ingrediente del buon gusto.
E ricorda “Less is more” ovvero pochi pezzi, ma belli, autentici e in disposti con ordine.
Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!
Gloria Gargano, founder Glamcasamagazine.it
Cosa ne pensi?