Lo stile giapponese piace. L’oriente da sempre affascina gli occidentali e spesso è in particolare proprio lo stile giapponese ad incuriosire e stimolare la creatività degli italiani.
Arredare casa in stile giapponese è un trend in crescita, vediamo quindi assieme come riuscirci al meglio, senza necessariamente stravolgere l’attuale assetto di casa nostra. Spesso infatti per adottare un mood orientale non serve necessariamente riarredare completamente casa, possono bastare singoli elementi scelti e posizionati con cura e dei piccoli dettagli.
Uno stile orientale contemporaneo, spesso definito da alcuni arredatori anche come minimal zen, prevede linee pulite ed essenziali, la scelta di colori neutri e di materiali naturali e se la metratura di casa lo consente la presenza di ampi spazi aperti.
Questo stile è tra i più in voga del momento, come detto è caratterizzato da grande pulizia ed essenzialità, ma questo non significa affatto che sia facile da replicare. Spesso lavorare sulla sottrazione, si rivela, in particolare per noi italiani, molto più difficile che farlo sull’addizione. Eliminare il superfluo e puntare ad un’essenzialità che sia veramente pulita ed elegante richiede una buona dose di gusto e anche un bel po’ di autodisciplina. I risultati però possono ricompensare, regalando belle soddisfazioni.
Catalogo Maisons du Monde e stile giapponese
Lo sapevi che il catalogo Maisons du Monde propone una sezione a parte dedicata allo stile Giapponese? Ecco le foto da cui puoi prendere spunto per il tuo arredamento:
Ho scritto proprio un focus particolare sul catalogo Maisons du Monde, in particolare sullo stile Japanista.
Il catalogo online parte con un’immagine splendida di una casa in stile Zen, caratterizzata da un arredamento dai colori del legno naturale, complementi in legno e lampadari a sospensione in bambù. La scena descrive, morbidi tappeti trapuntati biscolore con disegni tipici delli stile orientale che si mixano a mobili in metallo in vernice nera con richiami in legno di betulla massiccia.
Il soggiorno è arredato infatti da una poltrona in velluto nero e rattan intrecciato, accostato al suo divano imbottito blu scuro in velluto. Il mobiletto portaoggetti a 2 ante effetto cemento, smorza l’eleganza del pouf in cotone e lana blu con richiamo bianco. Il tutto impreziosito da piantana in bambù e una pianta artificiale; l’acero giapponese rosso sul vaso intrecciato.
Il pezzo imperdibile per il soggiorno? Un tavolino stile Japanista, con il piano in listelli di sicomoro massiccio dalle eleganti linee stondate, mentre per la camera da letto una decorazione da parete a forma di ventaglio in fibre naturali. Un tocco di classe, di leggerezza.
Qui trovi tutta la descrizione del catalogo Maisons su Monde.
Indice
Cosa imparare dallo stile giapponese
Quello che ci può insegnare lo stile giapponese è che nell’interior design non si deve ricercare solo il bello, ma anche il benessere di chi li spazi li abita. Il giusto arredamento e più in generale le scelte di stile di uno spazio possono aiutare nella ricerca di pace e serenità.
Il design orientale non è però basato solo sulla filosofia, ma sa anche essere molto funzionale, ad esempio con soluzioni salva spazio molto interessanti. Non dimentichiamo che le case in Giappone, specie nelle grandi città, spesso hanno metrature veramente limitate e questo ha portato i designer nipponici ad ingegnarsi non poco, ideando soluzioni che possono senza dubbio dare interessanti spunti anche a noi.
Altro tema importante, quando si arreda casa è senza dubbio il budget. Si potrebbe pensare che soluzioni minimali, siano anche economiche, ma non è detto sia sempre così. Ripulire casa dagli eccessi, le regalerà un look essenziale, ci aiuterà a tenerla pulita e in ordine, ma se il nostro approccio minimal punta comunque sulla scelta di elementi di alta qualità, non è detto sarà particolarmente economico.
Ci sono tanti elementi orientali che possono trovare spazio nelle nostre case, pensiamo al bambù o magari ad un bel bonsai. Dei vasi, una carta da parati a tema, armadi a muro e pochi essenziali arredi possono fare il resto.
Se poi vogliamo sposare fino in fondo le tecniche giapponesi per arredare casa e magari cerchiamo idee per organizzare e dividere gli spazi, anche porte e pareti scorrevoli possono senza dubbio essere interessanti.
Importante è poi non avere mai paura di creare delle contaminazioni, mantenendo elementi occidentali o magari spiccatamente italiani e integrando anche suggestioni dal mood orientale. Due stili possono convivere e dialogare con successo, l’importante è non esagerare con troppi elementi dissonanti.
Esempi di case Giapponesi
Sbrirciando su Pinterest si trovano esempi di case meravigliose Giapponesi, che mostrano interni eleganti ed esclusivi, caratterizzati da grandi spazi che si affacciano su affascinanti giardini verdi. Ecco qualche ispirazione:
Se vuoi portare un piccolo tocco di stile Giapponese in casa senza travolgere il look dell’ambiente, eccoti qualche complemento d’arredo economico e di tendenza.
Ecco qualche complemento d’arredo in stile Giapponese da comprare su Amazon:
1# Tenda da porta stile Giapponese

2# Tappeto Giapponese

#3 Poster e quadri stile Giapponese

#4 Cuscini Giapponesi

#5 Arazzo Giapponese

Che ne pensi? Hai trovato la tua ispirazione?
Lorenzo Renzulli

Cosa ne pensi?