Gli specchi sono accessori d’arredo essenziali all’interno di uno spazio privato, pubblico o di lavoro. Oltre alla funzione riflettente, gli specchi modificano la percezione degli ambienti, rendendoli più luminosi, più grandi e confortevoli. Per questo la scelta di specchi su misura è la soluzione ideale. Ti offre la libertà di personalizzare tutte le caratteristiche di uno specchio e ottenere il complemento d’arredo perfetto, in equilibrio con lo spazio in cui verrà inserito.
In questa guida troverai tutto quello che devi conoscere sugli specchi su misura: chi li fa, come si realizzano, come scegliere quello più adatto per i tuoi spazi. Infine capiremo da cosa dipende il prezzo di uno specchio su misura.
Indice
Come farsi fare uno specchio su misura?
Lo specchio su misura è il risultato della combinazione armonica tra dimensioni, forma, cornice e vetro. Per realizzarlo occorre rivolgersi a personale esperto che sappia coniugare tecnica e gusto estetico, come ad esempio vetrai artigiani o aziende con personale specializzato. A questo proposito, se stai cercando un fornitore, ti consigliamo di visitare il sito di PinottieValentino (uno dei vetrai più forniti a livello nazionale) nella sezione dedicata agli specchi.
Come ogni lavoro di creazione, i professionisti partono dalla fase di progettazione, in cui considerano le esigenze del cliente ma anche le caratteristiche e lo stile dell’intero ambiente.
Dopo aver ideato il progetto si passa alla fase di realizzazione che prevede, per prima cosa, il taglio specchio. Si può tagliare lo specchio in modi diversi per ottenere forme classiche o più originali. Ad esempio puoi scegliere il taglio moderno, quello trapezoidale, puoi desiderare uno specchio su misura ovale oppure con smussature che riflettano la luce come un cristallo. Le modalità per come tagliare uno specchio sono varie e comprendono anche l’utilizzo di sofisticati software che limitano lo spreco di materiale e ottimizzano i tempi di sezionatura.
Se ti stai chiedendo quali tipi di vetro si possono utilizzare, la risposta prevede una vasta gamma di possibilità che comprende vetri temperati colorati, satinati, vetri sabbiati, acidati e altre tipologie. Nello specifico, lasciati consigliare da chi realizza il tuo specchio, per avere la certezza che la scelta del vetro sia in linea con il design.
In genere una volta completato il lavoro, chi fa specchi a misura offre anche il servizio di trasporto e montaggio.
Ora continua a scoprire quali scelte devi compiere prima di poter appendere il tuo specchio.
Lo specchio su misura: con o senza cornice?
Anche in questo caso, puoi valutare la scelta in base alla funzione propria dello specchio e al suo inserimento all’interno dell’arredo. A volte è necessaria la cornice per dare risalto alla parte specchiante, altre volte invece è preferibile uno specchio su misura senza cornice, così detto a filo, in modo da amalgamare il tutto alla parete.
Le cornici per specchi su misura possono essere in legno, in alluminio, in argento, in bambù, con finiture in oro, per specchi grandi, piccoli, moderni, per specchi anticati su misura o dai profili personalizzati.
Scegli uno specchio personalizzato
Ogni singolo ambiente ha caratteristiche specifiche e ciascun complemento d’arredo dovrebbe esaltarne le peculiarità. Per questo è importante saper scegliere o farsi consigliare per capire se, in un dato spazio, sia più adatto per esempio uno specchio lungo da parete oppure uno specchio su misura circolare.
Tra le ampie scelte di personalizzazione, riportiamo di seguito le più diffuse:
- Specchio anticato su misura: presenta segni irregolari sulla superficie e restituisce una luce riflessa più morbida;
- Specchio fumè su misura: richiama le atmosfere d’arredo degli anni ’70;
- Specchio adesivo su misura: si adatta a ogni ambiente, soprattutto dove l’arredo è minimale;
- Specchio bisellato su misura: il bordo viene smussato creando un effetto cornice;
- Specchio in plexiglass su misura: in materiale plastico, versatile e resistente, riduce la fragilità tipica del vetro.
Specchi su misura da parete
Quando lo spazio è ampio, ti consigliamo di evitare specchi di piccole dimensioni, perché andrebbero a perdersi nell’ambiente. Invece gli specchi da parete su misura per grandi ambienti offrono un impatto notevole e hanno la capacità di rinnovare un locale con semplicità ed eleganza. Lo specchio grande da parete è perfetto e funzionale in una palestra, in una sala da ballo, nella hall di un albergo, nei saloni di bellezza, nelle SPA ma anche nel soggiorno di una casa e in un ampio salotto.
Puoi scegliere specchi da parete particolari moderni, rettangolari, tondi, quadrati, con o senza cornice. Gli specchi da muro sono un ottimo escamotage per migliorare la luminosità della stanza e aumentano anche la percezione dello spazio.
Ma quali sono gli specchi su misura più adatti nei singoli ambienti di una casa? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.
Come scegliere lo specchio su misura per il bagno?
In bagno lo specchio è un accessorio funzionale prima che estetico, per questo risulta indispensabile. A volte però mancano lo spazio e una luce adeguata. In simili casi è utile uno specchio bagno led su misura. Con questa soluzione lo specchio è esattamente delle dimensioni necessarie e l’illuminazione a led consente di sopperire alla mancanza di luminosità. Lo specchio led su misura permette anche di scegliere tra luci calde, fredde e colorate.
Esistono anche specchi su misura retroilluminati con luce al neon che, inseriti in una cornice in legno, coniugano un materiale classico con il design moderno. Spesso in bagno si sceglie uno specchio rotondo, il nostro consiglio è che lo specchio bagno su misura rifletta la figura almeno fino alle spalle.
Come scegliere lo specchio per la camera da letto?
Lo specchio per camera da letto va scelto con cura perché partecipa alla creazione di un’atmosfera di serenità che deve accompagnare il riposo. Consigliamo quindi di prediligere forme morbide ed essenziali, come sono ad esempio quelle di uno specchio molato su misura. A differenza di quello nel bagno, le dimensioni di uno specchio da camera da letto dovrebbero essere tali da riflettere la figura intera. Lo specchio può essere appeso, anche appoggiato a una cassettiera purché con la giusta inclinazione oppure puoi optare per uno specchio camera da letto direttamente inserito in una base a terra.
Come scegliere lo specchio per l’ingresso?
Gli specchi da ingresso rappresentano un tocco di stile e contribuiscono a introdurre l’atmosfera di tutta la casa. Nello stesso tempo, gli specchi ingresso hanno la funzione di illuminare uno spazio che solitamente non ha una finestra e consentono anche quell’ultimo sguardo a sé stessi prima di uscire.
Sopra una consolle di design per esempio sarebbe perfetto uno specchio design ingresso, in linea con l’arredo, magari con accanto un appendiabito particolare. Oppure puoi illuminare l’atrio con specchi moderni per ingresso come uno specchio bisellato. Meno indicato invece sarebbe uno specchio fumè che trova collocazione migliore in salotto. Infine in un ambiente dai toni caldi, la scelta di specchi per ingresso classici risulta sempre molto adeguata.
Quanto costa uno specchio su misura?
Il costo di uno specchio su misura varia in base alle dimensioni richieste, in genere rientra in un range che va da € 40,00 ad € 130,00 al metro quadro.
Le variabili sono diverse, il tipo di materiale utilizzato, il taglio da effettuare, il trasporto e la posa in opera. A questo si può aggiungere anche la differenza tra la richiesta di uno specchio con cornice o con luci a led integrate.
Comunque, come precedentemente suggerito, vi consigliamo di rivolgervi ad esperti del settore e richiedere un preventivo dettagliato, così da avere la certezza del costo e un complemento d’arredo che sia personalizzato per esaltare al meglio i vostri ambienti.
La redazione

Cosa ne pensi?