Chi non sognerebbe di avere un loft stile Newyorkese dal look unico e originale? Per capire come arredare un loft in stile industriale, occorre sapere con precisione prima di tutto cosa sia un loft, e in secondo luogo cosa sia anche lo stile industriale.
Cos’è un loft
Per quanto riguarda il primo, si tratta di un’abitazione ricavata da vecchi capannoni industriali o anche da magazzini che sono stati ristrutturati e adibiti a scopo abitativo. Un loft però, che corrisponde a quello che gli inglese chiamano “open space”, ha delle caratteristiche bene precise. Tra queste vi è il fatto che non ha stanze, perché di solito è sprovvisto di pareti divisorie, e possiede spesso delle grandi finestrone.
Se si possiede una struttura del genere, allora si deve anche sapere che il modo ideale per poterlo arredare è lo stile industriale, uno stile abbastanza severo, incline al rustico, ma soprattutto al grezzo. Si tratta di un modo di arredare caratterizzato da un mobilio dotato di rotelle, guardaroba presenti in angoli particolari, quadri, materiali quali pelle, metallo, acciaio.
Indice
Come arredare un loft: cos’è lo stile industriale
Le idee per arredare un loft sono tante, ma tutte riguardano lo stile industriale. Con quest’espressione si indica uno stile che riprende un po’ l’aspetto di un’industria, una fabbrica, su alcuni aspetti. Ad esempio, un loft spesso, come già accennato, non presenta pareti divisorie né in muratura né in cartongesso, e lo stile industriale prevede di crearne alcune solo utilizzando tende rustiche oppure piante.
Questo spazio così aperto e senza stanze, ricorda appunto un enorme magazzino. Sotto l’espressione di “stile industriale” però rientra anche il fatto di mostrare tranquillamente cavi, ingranaggi e parte di fili elettrici, senza preoccuparsi di nasconderli: proprio questi infatti, sono considerati parte dell’arredamento. Questo stile era tipico della New York appartenente agli anni ’50 e la sua caratteristica principale, che permette di contraddistinguerlo dagli altri, è la severità dei materiali e anche dei colori. Questi però ovviamente si possono anche unire ad un tocco personale.
Caratteristiche dello stile industriale
Lo stile industriale presenta diverse caratteristiche. Tra queste, prima di tutto va sottolineata la presenza di un design senza decorazioni eccessive, senza sfarzi, senza colori troppo accesi né troppo vistosi. Se si vuole arredare un loft con questo stile, allora si dovranno utilizzare oggetti e anche linee essenziali, semplici, senza che siano arricchiti di dettagli sgargianti o troppo luminosi.
I colori sono grezzi e anche spenti, tenenti alle tonalità monocolore e molto al grigio, al bianco, al blu scuro, ma non è da escludere anche il rosso. Molto utilizzato il colore della pelle, tendente al marroncino, ma molto usata anche la tonalità ruggine. Un particolare riferimento deve essere fatto per i colori delle pareti: queste di solito sono sul grigio, anche se addirittura possono essere lasciate con il cemento ben visibile. Per quanto riguarda invece gli oggetti, questi non presentano neanche sfumature o fantasie a quadri, a righe, a linee, a pois. Spesso si tratta solo di oggetti semplici, con linee ben marcate e definite, niente curve particolari o forme astruse.
Materiali suggeriti per lo stile industriale
Caratteristica del loft dovrà essere quindi quella di avere uno stile minimale e mai ricco, se si vuole seguire l’arredo di tipo industriale. Per quanto riguarda invece i materiali, anche questi sono molto semplici, perché si usano soprattutto acciaio, ferro, metallo, legno antico, alluminio, cemento con mattoni a vista e qualsiasi tipo di materiale grezzo. Un particolare riferimento va fatto al cemento: più questo si vedrà sulle pareti del loft, e più si seguirà lo stile industriale. Quest’ultimo infatti non mira affatto a nascondere nemmeno imperfezioni, quindi figurarsi parti in cemento.
Altro materiale molto utilizzato nello stile industriale è la pelle. Nel proprio loft, l’ideale sarebbe inserire un divano di pelle, oppure anche oggetti appesi alle pareti sempre in pelle.
Illuminazione stile industriale
Arredare un loft con lo stile industriale, significa utilizzare, come già accennato, tonalità spente sia per le pareti sia per gli oggetti utilizzati per l’arredo. Nonostante questo, tale stile è caratterizzato anche da un’ampia illuminazione.
Questa viene prima di tutto dalle grandi finestre, tipiche del loft, ma anche da lampade che dovrebbero essere inserite in angoli particolari, al fine di creare più luce possibile. L’ideale sarebbe arredare l’ambiente con lampade in vetro color antracite oppure anche con vetrate dai colori spenti su cui gettare luce. Se non fosse possibile utilizzare lampade del genere, si possono utilizzare anche quelle a sospensione, anche se quelle ideali sono in metallo cromato oppure verniciato.
Un brand in particolare produce splendide lampade in stile industriale, l’azienda Ferroluce, ecco qui una gallery di lampade da tavolo, applique, lampade a sospensione, lampade da soffitto sia da interno che esterno. Troverete la vostra ispirazione?
Madame Gres Ferroluce
Per la linea Decò, ecco la mia preferita: Madame Gres; dal sapore vintage ma non per questo non adatta ad un ambiente industriale con contaminazioni glamour di stile.
Proprie dello stile industriale invece ecco le mie proposte:
Vague
Rosa cipria e design lineare, Vague è la lampada a sospensione dall’anima cool. E’ uno spettacolo abbinata ad un tavolo in legno massiccio antico, pavimento in resina o parque scuro e sedie nere in metallo o acciaio.

Vintage
Non fatevi ingannare dal suo nome: Vintage è una applique stilosa, dalle tonalità pastello perfetta per illuminare un angolo studio industriale. Immaginatela. Vintage fa luce proprio sulla parete cui poggia la vostra scrivania in metallo color rame, con una bella sedia colorata, un divano imbottito in velluto colore verde bottiglia e un tappetone con il pelo lungo a scaldare l’ambiente. Che ne dite? Vi piacerebbe lavorare smart working in un angolino così?
Ritorniamo all’organizzazione del loft industriale.
Un altro dettaglio importante riguarda anche il disordine: il proprio loft dovrà presentare libri da una parte, libri dall’altra, addirittura riviste e sedie non poste in modo ordinato, ma senza una disposizione precisa. L’ideale è utilizzare mobili in legno, possibilmente in legno molto rustico, o comunque non lavorato, oppure anche divani in pelle antica.
Complementi d’arredo per loft industriale
Le librerie, le sedie di un loft con uno stile industriale, non dovranno essere per forza appartenenti allo stesso materiale, ma l’obbligo è che siano essenziali, per niente ricche e molto semplici. Insomma, tutto ciò che ha un aspetto non lavorato, o anche trasandato, tipicamente da magazzino, da fabbrica, va benissimo per questo tipo di arredamento. In poche parole sono da prediligere tutti quei mobili che sembrino composti da materiali grezzi.
Pavimenti per loft industriale: legno grezzo o gettate di cemento
Per quanto riguarda invece il tipo di pavimentazione, il loft dovrà presentare il legno non trattato, oppure il gres porcellanato, oppure il teak, o addirittura il metallo o il cemento. Se proprio si vuole dare un tocco di colore a questo stile così scuro, grigio e anche spento, si possono utilizzare dei pouf in pelle, che rallegrino almeno gli ambienti principali, come camera da letto e soggiorno.
Oltre a questo, è possibile ovviamente utilizzare anche stampe oppure quadri a tema, anche se lasciare le pareti spoglie si avvicinerebbe di più alla classica caratteristica dello stile industriale. Va anche sottolineato che quest’ultimo può essere arricchito come si vuole: nulla vieta infatti di poter arredare il loft anche con più di uno stile, oppure di sbizzarrirsi con la fantasia e persino con i colori, creando uno stile industriale proprio.
Gloria Gargano

Cosa ne pensi?