Sgabello ergonomico Aeris Swopper: vi racconto la mia esperienza

Siete alla ricerca di una seduta comoda e funzionale per la vostra postazione lavoro? Voglio raccontarvi la mia esperienza con Aeris Swopper, lo sgabello dell’azienda Aeris più comodo che abbia mai provato. Perché accontentarsi della solita sedia ergonomica, mi sono detta, la mia schiena e le mie gambe non ne possono più delle ore davanti al PC, devo trovare una soluzione. E credo proprio che i miei desideri siano stati esauditi!

Lavorare da casa ha i suoi vantaggi, impossibile negarlo. Durante la pandemia abbiamo sperimentato lo smart working o forse è meglio chiamarlo remote working, che ci ha mostrato come collaborare, anche se a distanza, con i propri colleghi, o fare video call con il capo restando seduti nel salotto di casa a sorseggiare tisane. Il problema però di chi lavora da casa è spesso la postazione. Non tutti hanno avuto la possibilità di procurarsi nell’immediato la giusta attrezzatura, ossia una comoda seduta e una scrivania ma anche uno scrittoio adatto. Il momento critico è passato e adesso che stiamo continuando a sperimentare questo nuovo modo di lavorare, i freelance sanno esattamente già da tempo di cosa parliamo, è il momento di creare uno spazio lavoro adeguato a lavorare in modo produttivo ma senza minare alle nostre povere articolazioni.

Come creare uno spazio lavoro in casa

Creare uno spazio lavoro adatto al tipo d’impiego svolto è fondamentale per lavorare bene senza sentirsi frustrati. La prima cosa da fare è stabilire il posto, ossia il luogo in cui disporre i vari “attrezzi del mestiere”. Chi svolge un lavoro da scrivania, dovrà prima di tutto acquistare una scrivania, ma anche uno scrittoio, e una sedia o sgabello ergonomico. 

La scrivania fungerà da piano di lavoro e di conseguenza dovrà essere accessoriata e funzionale per garantirci libertà di movimento e praticità. La nostra maggiore attenzione però sarà riservata alla scelta della seduta.

Perché la seduta è fondamentale per lavorare bene 

Una seduta ergonomica cambia completamente il nostro modo di lavorare. Trascorrere ore e ore seduti a lavorare davanti al PC, ma anche per studiare o scrivere non fa benissimo alla nostra salute, soprattutto se lo facciamo nel modo scorretto. Una seduta ergonomica riduce quella sensazione di fatica che percepiamo trascorrendo tante ore fermi sempre nella stessa posizione. Oltre alle classiche sedie da ufficio che mi hanno accompagnato per anni nel mio lavoro, finalmente ho avuto modo di provare uno sgabello ergonomico che sta completamente cambiando le mie giornate lavorative, e non solo.

Trascorro tante ore seduta a scrivere e a lavorare ed ero alla ricerca di una soluzione più adatta a me. Non volevo la classica sedia da ufficio, ma qualcosa di diverso. Una soluzione pratica, certo, che mi aiutasse ad alleviare le mie giornate passate davanti al PC, ma che avesse anche un design originale, linee morbide e un colore di tendenza. Anche una seduta è un accessorio d’arredo, perché mai dovrei accontentarmi, mi sono detta. 

Ho provato lo sgabello da ufficio Aeris Swopper inviatomi dell’azienda Aeris e voglio raccontarvi tutto della mia esperienza!

Aeris Swopper: perché questo sgabello da ufficio è unico

sgabello ergonomico
sgabello ergonomico Aeris Swopper

Aeris Swopper non è la classica seduta da ufficio perché si distingue per il suo design elegante, le linee sono morbide, i colori adatti a qualsiasi stile d’arredo e presenta anche l’autentica tecnologia Aeris 3D

Lo sgabello segue i movimenti del corpo in tutte e 3 le direzioni: in avanti, di lato e anche in verticale. Attraverso il movimento su e giù, il cosiddetto swing verticale o “swopping“, i dischi intervertebrali vengono nutriti e alleggeriti. Lo sgabello aiuta e allevia il libero movimento del corpo mentre si è seduti, stimolando così la circolazione e il metabolismo. Di conseguenza lo sgabello sostiene e aiuta le articolazioni!

Caratteristiche tecniche dello sgabello 

Lo sgabello può essere regolato in altezza grazie alla molla a pressione del gas, ed è adatto anche a chi è particolarmente alto scegliendo una gamba a sospensione più alta. Grazie alla tecnologia Aeris 3D, la seduta attiva sull’Aeris Swopper ha un effetto sul nostro corpo simile alla camminata. I muscoli vengono costantemente allenati e di conseguenza rafforzati.

Design ed estetica dello sgabello Aeris Swopper

Il suo aspetto mi ha subito colpito perché si presenta come un prodotto compatto e dal design originale. Di solito le sedute ergonomiche si caratterizzano per forme voluminose e sembrano quasi togliere spazio e luce alla postazione di lavoro. Lo sgabello Aeris Swopper invece ha una seduta accogliente ed è molto confortevole fin da subito. Il colore poi, mi piace tantissimo perché si abbina con gli arredi che ho già portando così luminosità e un tocco glam che non avrei mai ottenuto con una classica sedia da ufficio. 

Se siete alla ricerca di una soluzione innovativa per il vostro studio o comunque postazione da lavoro ve lo consiglio davvero. Sul sito potete anche configurare il prodotto in base alle vostre preferenze. Come si fa, vi starete chiedendo? Ora ve lo spiego.

Come configurare lo sgabello Aeris Swopper

Il procedimento è molto semplice conta solo 5 passaggi. Una volta scelto il modello che più vi piace ci cliccate sopra per definire:

  • la tipologia di tessuto (similpelle, misto lana, microfibra, feltro, pelle)
  • i colori del telaio, in tutto sono 3 (bianco, grigio chiaro metallizzato, nero)
  • le tonalità della seduta (sono tantissimi e possono essere scelti in base al tessuto selezionato)
  • il tipo di molla;
  • la tipologia della base, ossia come sarà il sottocarro (è disponibile anche quello con rotelle per una maggiore mobilità). 

Siete curiosi di provare come sarà il modello che fa per voi? Immaginate l’ambiente in cui collocarlo e ricordate che il design è così compatto e versatile che si abbina perfettamente in qualsiasi angolo della casa. Io non riesco più a rinunciarci!

Gloria Gargano – founder Glamcasamagazine.it

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Come scegliere una libreria per il soggiorno? Idee e soluzioni di tendenza
Sgabello ergonomico Aeris Swopper: vi racconto la mia esperienza

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.