Serie tv sulla MAFIA: la mia Top List

Quali sono le migliori serie tv sulla mafia? Qual’è la top 5 imperdibile? E perchè vedere le serie sulla mafia in quarantena?

Per chi come me ama vedere film e serie tv sulla mafia, questi giorni cadono propio a pennello. Le giornate della quarantena, passano a casa, sembrano tutte uguali. Potrebbero essere tutti martedì, o mercoledì. Tanto sempre a casa si sta.

Quali serie tv sulla mafia da vedere in quarantena?

Io devo dire la verità, amo stare in casa, sia d’estate che d’inverno. Per questo uno dei miei passatempi preferiti è guardare nuove serie tv (quelle sulla mafia sono le mie preferite). Allora apriamo Netflix, Mediasetplay, Amazon Prime… scorriamo le serie tv e ci chiediamo quale guardare. Le serie tv sulla Mafia sono dei veri e propri “must” per chi ama le storie dense di tensione con uno sfondo di verità, che ripercorrono storie vissute e sudate per sfuggire o sfuggire la mafia.

Serie TV sulla mafia italiana

Oggi parliamo di serie TV sulla Mafia. Il fenomeno mafioso italiano è sttao sempre protagonista indiscusso di serie TV e cinematografico d’autore di successo.

Non libere dalla polemica, le serie tv sulla mafia, ultimamamente sono state realizzate sempre più simili a veri e propri thriller d’azione. NON parlerò di Gomorra, per me la n. 1 delle serie mafiose, perchè ormai è stra conosciuta (per chi ne volesse la recensione eccola qui nell’articolo precedente sulle top 10 delle serie tv da vedere in quarantena. ) Ad ogni modo se vuoi acquistare l’intramontabile Gomorra St.4 La Serie (Box 4 Dv ) puoi comprarlo in sconto al seguente banner di Amazon.

Le migliori serie tv sulla mafia siciliana

Parlerò di serie tv sulla mafia italiane (non internazionali) che ti lasciano attaccato allo schermo, pronto per vedere il prossimo episodio. E poi quello dopo ancora… Storie di mafia siciliana, napoletana, romana. La mafia in tutte le sue forme e sviluppi nella nostra amata Italia.

Vediamo quelle che secondo me, tengono veramente attaccati alla TV.

1) ROSY ABATE. 2 stagioni di pura adrenalina

Giulia Michelini è la fantastica protagonista di questa serie sulla mafia di successo. Un personaggio forte, capace di far tutto prima per il suo onore, poi per suo figlio Leonardo.

Due sono le facce della protagonista, una donna che lotta tra due istinti: quello criminale e quello materno . Due istinti opposti, che nel corso della vita poi si scontrano così forte che diventano un unica realtà capace di stravolgere la sua stessa vita e di chi le sta introno.

Il ritmo è incalzante, pieno di passione e di storie che si intrecciano fra di loro che danno vita ad una fiction dai toni crime, davvero ben riuscita.

DOVE VEDERE ROSSY ABATE: Si può vedere gratuitamente su Mediaset Play.

2) IL CACCIATORE: storia della mafia siciliana

Potrebbe sembrare una serie pesante, visto che la storiasi snoda nel periodo immediatamente successivo alle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Eppure, la narrazione se dapprima parte un pò lenta per riuscire a spiegare le dinamiche dei tantissimi personaggi mafiosi, diventa poi una vera fiction d’azione che cattura l’attenzione dello spettatore fino all’ultimo secondo.

Follia e passione viaggiano di pari passo nella quotididianità del protagonista principale: Saverio Barone. Il giovane è il pubblico ministero che nei primi anni Novanta diventa uno dei nomi più famosi della lotta alla mafia.

Saverio è un uomo tenace, con l’unico obiettivo di catturare tutti i criminali mafiosi; ecco perchè dovrà fare delle grandi rinuncie nella sua vita personale, sempre in lotta fra lavoro e famiglia. Ce la farà? E come ? Con quali strategie?

Le stagoni sono 2 ad oggi, è forse ci sarà anche la terza.

DOVE VEDERE LA SERIE IL CACCIATORE: si può vedere gratuitamente in streaming su Raiplay o Amazon Prime Video.

Puoi vedere questa serie e tutte le migliaia di serie tv su Amazon Prime Video GRATUITAMENTE iscrivendoti al periodo di prova GRATUITO DI AMAZON PRIME cliccando nel link sottostante!

E tu quale serie sulla Mafia preferisci??

Serie tv sulla mafia romana

3) SUBURRA: serie di Netflix tra crime e colpi di scena

Suburra è la serie tv di genere drammatico del 2017 sulla mafia romana, con Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara, entrambi incredibilmente espressivi. La serie è un prodotto da Cattleya, Rai Fiction. Le prime 2 sagioni hanno riscosso così tanto successo che è in produzione la 3 serie.

Suburra l’ho vista subito dopo aver divorato Gomorra. Il prodotto è simile per il ritmo, per le connessioni fra i personaggi, per alleanze e colpi di scena che ci lasciano in sospeso fino all’ultimo minuto della serie.

Amore, tradimento, onore e crimine sono i valori chesegnano il destino dei tre ragazzi romani protagonisti in una lotta senza tragua tra fazioni, vivendo un epopea di emozioni e guerre dove il potere politico si mischia insieme a quello ecclesiastico. Chi la spunterà?

DOVE VEDERE SUBURRA : è possibile vedere entrambe le stagioni su Netflix!

Serie tv sulla mafia napoletana

4)SOTTO COPERTURA – Uno spietato Alessandro Preziosi

Per chi sognava una storia d’amore (come me) come quella di Elisa di Rivombrosa, non dev’essere facile vedere la trasformazione dell’ amato e rispettabile Conte interpretato da Alessandro Preziosi diventare un mostro spietato mafioso.

L’interpretazione di Preziosi è impeccabile. Un uomo senza scrupoli che agisce esclusivamente per il proprio interesse. A rendere il tutto più interessante è che la serie racconta una storia di mafia vera. Un’ operazione scrupolosa della polizia davvero complicata per catturare Zagaria (nella 2a stagione di questa serie tv sulla mafia).

Sotto copertura si sviluppa infatti, in due stagioni. In entrambe, il protagonista principale è il capo della squadra mobile di Napoli interpretato da Claudio Gioè (in realtà Vittorio Pisani), il quale ha come unico scopo catturare i grandi boss mafiosi – nella prima stagione il boss Antonio Iovine e poi, nella seconda Zagaria.

E’ una serie di mafia moderna ed entusiamante, sia per i colpi di scena, sia per la quotidianità vissuta (in famiglia e a lavoro) che ci porta ad amare entrambe le fazioni delle vicende : Mafia e Polizia.

Perchè non vederla in questa quarantena?

DOVE VEDERE SOTTO COPERTURA: è possibile vederla gratuitamente su Raiplay

5) SOLO: serie con Alessandro Bocci

Già il nome Alessandro Bocci è una garanzia. L’attore interpreta superlativamente l’agente – ‘Solo’- nome in codice del poliziotto infiltrato nel pericoloso clan della ‘ndrangheta’ calabrese.

Essere un infiltrato vol dire vivere in una zona buia che cancella il limite tra il bene e il male. Dove ogni scelta potrebbe significare vivere o morire. La storia di Solo è emozionante e passionale anche grazie alla storia d’amore che vivrà il protagosta, che non sarà l’unica a far dubitare il poliziotto su quale strada sia giusta scegliere.

Perchè l’infiltrato vivrà parallelamente due vite, che si scontreranno in modo così travolgente che lo porteranno ad interrogarsi sulla sua stessa identità e su chi sia lui veramente.

La miniserie (serie tv sulla mafia) prodotta da Valsecchi, è composta da 2 stagioni, ciascuna ha solo 4 puntate, ma il ritmo è così frenetico e concitato che alza il livello della fiction italiana. Forunatamente per noi fan, la 3a stagione è in produzione.

DOVE VEDERE SOLO: è possibile vedere entrambe le stagioni gratuitamente su Mediaset Play.

Tu cosa ne pensi? Qual’è la tua preferita? Scrivicelo nei commenti!

Gloria Gargano

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Coronavirus: Stop alle Bollette in tutta Italia?
Serie tv sulla MAFIA: la mia Top List

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.