Salotto stile industriale: idee e moodboad esclusive

In questo articolo ti spiego come arredare un salotto stile industiale, ti svelo le caratteristiche, colori e complementi perfetti per questo stile. Idee e moodboard per creare l’ambiente perfetto per il tuo soggiorno industrial.

Le infinite sfumature del legno, le luci dall’aspetto essenziale e le finiture dal tratto ruvido, sono l’elemento distintivo degli interni dal carattere industrial, ambienti che custodiscono ricordi pronti a riaffiorare anche nelle “rivisitazioni” più moderne.  

Riuscire a sintonizzarsi sulla vera anima di ogni dimora è un talento che riesce ad emergere, quando amiamo cosi tanto l’ambiente casa e siamo in grado di immaginarci come i veri “protagonisti “ di quello stile di vita.  

Negli ultimi anni sta riscuotendo un notevole successo arredare la casa seguendo l’ispirazione industrial style. Il cambiamento del mercato immobiliare che ha indirizzato una larga fetta di clientela verso il recupero di vecchi magazzini , capannoni e fabbriche in disuso, ha portato alla scelta di questa affascinante tendenza d’arredo. 

Riportare in vita queste affascinanti realtà per trasformarle in moderne abitazioni è possibile anche in zone periferiche delle grandi città. 

Parliamo allora di come arredare un salotto stile industiale al meglio.

Perchè affascina lo stile industriale

Oggi lo stile industrial affascina molti conquistando anche spazi ridotti negli appartamenti , dove si mettono in pratica le scelte di stile che caratterizzano lo stile dei loft americani. Ambienti che reinterpretano lo stile industriale negli Stati Uniti degli anni ’50 , loft dagli spazi ampi e caratterizzati da un ampio ambiente centrale che è la zona giorno, ovvero l’autentico salotto industrial. Spesso hanno una zona privata soppalcata, una cucina a vista, delle ampie vetrate con strutture architettoniche, come travi e impianti a vista che non vengono nascoste dagli sguardi , ma piuttosto diventano elementi di grande valore e messi in bella vista.  

In questo articolo troverai ispirazioni e pratici accorgimenti per trasformare lo spazio del living della tua casa, anche con pochi e semplici accorgimenti. 

Caratteristiche e finiture del salotto industrial

salotto tradizionale industrial

Il Living è lo spazio più ambito e vissuto di ogni abitazione, in cui ritrovarsi per momenti di svago con gli amici, il relax in solitaria davanti alla tv o tra le pagine di un bel libro. Per arredare un salotto stile industriale è necessario prestare attenzione non solo a delle scelte di stile ma anche al suo comfort e vivibilità.

Se ami coniugare tradizione e modernità, giocando con il mix di materiali come il legno , il ferro, e  la pelle non sarà difficile dar vita ad un ambiente industrial e dall’impronta factory. Basta qualche  nota colorata dai colori caldi limitata solo ad alcuni complementi, a ravvivare anche il salotto più  spartano, ma arredato con mobili in metallo e in legno e in finiture naturali. 

Finiture grezze per interni di fascino

Le caratteristiche del salotto in stile industriale si esprimono con le finiture “grezze” di pareti e  pavimenti , come il cemento ed il legno che per il suo calore e l’effetto di accoglienza che sa  donare, è sempre presente in modo importante. Rinnovare seguendo questo stile ha appassionato  molto architetti ed interior designer negli ultimi anni, recuperando materiali tipici delle lavorazioniindustriali come metallo , alluminio e soprattutto ferro oltre al vetro che rende molto luminose le  abitazioni. 

I mobili stile Industriale

I mobili prevalentemente realizzati in metallo e legno, pelle e tessuti naturali per gli imbottiti sono  spesso caratterizzati da un effetto vissuto e ruvido, conservando uno spirito comunque elegante ed  accogliente per gli ospiti. Piccole imperfezioni , difetti e cuciture del divano, piuttosto che angoli  dei tavoli non perfetti ed irregolarità anche negli impianti di illuminazione, connotano al meglio  questa affascinante ispirazione d’arredo.

Parquet e mattoni

L’impiego del parquet realizzato con lunghe assi di colore sbiancato o lasciato al naturale, è da  considerarsi un must nel salotto stile industriale, spesso per ottenere una resa estetica migliore viene  posato disponendo le doghe in senso trasversale e utilizzando chiodi a testa larga, una tipica usanza  dei laboratori artigianali di inizio Novecento. 

industrial in chiave moderna

Per rendere più reale l’effetto di un ambiente vissuto una gradita opportunità è sicuramente la scelta o il recupero dei mattoni a vista laddove sia possibile, ricreare pareti rivestite con mattoni , oppure  ricorrere ad una carta da parati in grado di replicare perfettamente la trama. Un’ idea originale e  decorativa per il salotto stile industrial può essere quella di definire un’area del salotto dipingendo una parete o il plafone con  un colore caldo e di forte intensità, per poi ritrovare la stessa tonalità in elementi d’arredo. 

Complementi d’arredo per un salotto industrial

Gli amanti del vintage prediligono in modo particolare lo stile industrial con il quale riescono a  trasformare la casa in un affascinante loft newyorkese. Se anche tu ami coniugare questa scelta  d’arredo , saprai bene che l’imperativo per arredare il salotto è amare tutto ciò che è vintage, pezzi  old style e meglio se recuperati in fabbriche dismesse o spazi di lavoro . Non è fondamentale  investire un grande budget poiché puoi dare libero sfogo alla tua creatività . 

salotto vintage industriale

Scegli complementi che sappiano dare carattere al contesto così da ricreare ambiente dal fascino  senza tempo. Lo stile d’arredo di questa ispirazione è molto semplice e dinamico, ha un tocco  vintage ma comunque contemporaneo, perchè spesso i complementi sono rivisitati in chiave  moderna.

Pareti attrezzate in metallo stile industriale

Basti pensare ai sistema d’arredo come le pareti attrezzate, composte da ferro e ripiani in  legno, magari in rovere, che sottolineano un rigore geometrico dell’ambiente risultando molto solide e scenografiche, le librerie a tutta altezza si inseriscono perfettamente in questo contesto. 

Se disposte a centro stanza diventano un elemento decorativo che movimenta la parete e mette in  risalto gli oggetti incorniciandoli.

Oggetti stile industriale fai da te

Se ami il fai da te puoi creare oggetti originali, con l’utilizzo dei pallets in legno o dei tubolari  idraulici in ferro puoi dar vita a lampade da tavolo, sospensioni e strutture che se trasformate ad  arte, possono assumere l’aspetto di capienti e robuste librerie, considerate icone dell’industrial style. 

Inserti industriale per il living

Nel living gli arredi possono essere inseriti su disegno o scegliendo pezzi di modernariato, come ad  esempio un tavolo ispirato agli anni 40 e perché no, abbinato a sedute in metallo.  

Sicuramente è un mix vincente quando il vintage e il modernariato convivono con soluzioni su  misura. 

Mix di sedute e pouf a sacco

Nel salotto industrial dalle dimensioni generose, un mix di sedute assortite arreda l’ambiente al  centro del living, intorno ad un tavolo basso , pouf a sacco o sedute in legno di finitura artigianale  creano di sicuro una “scenografia” accogliente ed informale. 

Nella zona conversazione sedute declinate in colori chiari e tavolini di forme diverse, sono  certamente d’effetto quando “incorniciati” da una grande stuoia in fibre naturali. 

Consolle in ferro e legno

Una consolle in ferro e legno starà benissimo in un angolo del salotto , magari con una finitura  vintage e patinata può ospitare oggetti e stampe originali, oppure dietro il divano per la zona  relax, così come un coffee table magari tondo, o di forma esagonale, e ideale per creare un  appoggio utile accanto alle sedute nei pressi del divano. In questo spazio è sempre originale  allestire angoli-mostra con le nostre collezioni di oggetti mix&match che catturano l’attenzione. 

E’ possibile trovare piccoli arredi anche nei mercatini vintage, oggetti caratterizzati da finiture  patinate e composti da elementi decorativi come ad esempio come gli antichi bauli con i bulloni a  vista. 

Illuminazione per salotto stile industriale

salotto stile industrial

Prima di procedere alla scelta delle giuste fonti di luminosità, è necessario misurare con attenzione le altezze e le forme, mantenendo sempre chiara l’idea che l’utilizzo di materie ruvide e vissute, non esclude comunque un risultato accogliente.

Illuminare i soffitti altissimi

Un salotto industrial trova la sua massima espressione, in quei contesti che conservano perfettamente i tratti caratteristici del passato , come le travi a vista i soffitti altissimi e i grandi serramenti in ferro che disposti in sequenza oltretutto hanno l’importantefunzione di illuminazione. Per questi maxi serramenti i tendaggi sono sempre molto discreti, in tessuto di lino o con pannelli a rullo. 

Moltiplicare i punti luce

Per non disperdere la luminosità in ambienti alti e molto ampi, conviene sempre moltiplicare i punti luce: uno distinto per ogni area funzionale. Sospensioni sopra il tavolo e la zona conversazione, illuminata spesso anche da lampade da terra; se c’e una zona dedicata a piccolo studiolo è certamente necessaria una luce puntuale sullo scrittoio, grazie ad una lampada da tavolo.  

Lampade color ottone e rame

Bellissime tonalità come ottone e rame compongono luci e sospensioni dalle linee e dalle forme interessanti; con il loro design sempre più popolare oggi abbiamo a disposizione lampade da parete , applique, piantane da tavolo, pendenti a “grappolo” e a “gabbia metallica”. 

Se non volete affrontare interventi “invasivi” sulle murature esistenti, è possibile pensare ad un impianto elettrico a vista che tra l’altro è anche in perfetta armonia con lo stile industrial.  

Ricorda che qualunque tipo di sistema vogliate scegliere, se avrà il bulbo ben visibile risulterà anche un ottimo metodo di abbellimento.  

Trasforma il salotto classico in Industrial chic

Tuttavia non ti scoraggiare se la tua casa ha già un’impronta più tradizionale poiché è possibile creare un look “Industrial Chic” . Mescolando un’illuminazione più “dura” a tessuti ed accessori “morbidi” come un divano in velluto , unica concessione a un materiale “fine” e un angolo green stracolmo di piante verdi ed elementi imprescindibili , riscopri sicuramente quell’atmosfera calda e accogliente che ti da l’emozione di sentirti a casa.

I materiali come il ferro, il legno il contemporaneo e il passato creano un armonioso contrasto. Il “collante” è la sfumatura delle pareti che trasformano in un quadro ogni angolo del salotto. 

Reinventare un salotto seguendo dei canoni precisi può rivelarsi un’esperienza stimolante e creativa, l’effetto d’insieme si costruisce attraverso il cambiamento e una paziente scelta dei dettagli. Puoi ”raccontare” la tua storia , quella della tua famiglia e ritrovarti in una perfetta armonia con una filosofia dell’abitare basata sulla semplicità. 

FULVIA DEZI HOME STYLIST & HOME STAGER 

fulvia.dezi@gmail.com 

ph. Elena Di Sero , Pinterest

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Arte moderna: definizione, periodo e principali artisti
Salotto stile industriale: idee e moodboad esclusive

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.