Rivestimenti piscina: tutto ciò che c’è da sapere, la guida completa 2021

Posted on

Avere una piscina nel proprio giardino è il sogno di tutti, ma ci sono degli aspetti che non possiamo sottovalutare, ad esempio come rivestirla. Ecco perché abbiamo deciso di creare questa guida completa sui i rivestimenti piscina con cui impermeabilizzare una piscina interrata o ricoprire una piscina fuori terra.

Le giornate primaverili sembrano tardare ad arrivare, ma nonostante i nuvoloni grigi non riusciamo a smettere di pensare a quando finalmente arriverà il bel tempo per poterci concedere un po’ di relax e divertimento standocene tranquilli nel nostro giardino. Anche quest’anno però faremo i conti con mesi incerti, e il sol pensiero di ulteriori restrizioni ci preoccupa un po’. Se abbiamo la fortuna di avere un giardino, però, possiamo non rinunciare mai al sole, al relax e al divertimento, ma come fare? Ci basterà avere una bella piscina in giardino! La domanda ora è: quale modello scegliere?

Non temete e date un’occhiata alla nostra guida su: Piscine da esterno come trasformare il giardino in una zona divertimento.

Ogni piscina da esterno però necessita di un rivestimento. A cosa servono e quali tipologie di rivestimenti ci sono?

Rivestimenti per piscina: tutto quello che c’è da sapere

I rivestimenti per piscina sono fondamentali da avere perché proteggono l’intera struttura e ne consentono anche la personalizzazione. Garantiscono quindi non solo i requisiti di sicurezza, igiene e resistenza, ma rendono ogni modello l’uno diverso dall’altro.

I rivestimenti piscina si dividono in 2 categorie:

  • rivestimenti interni
  • rivestimenti esterni

I rivestimenti interni sono spesso destinati alle piscine interrate e vengono utilizzati in qualità d’impermeabilizzanti. I rivestimenti esterni invece vengono applicati per le piscine fuori terra e sono impiegati in qualità di copertura esterna con materiale in legno.

Per capire quale tipo di rivestimento è meglio scegliere per la nostra piscina, dobbiamo tener presente:

  • il nostro budget a disposizione perché ogni rivestimento ha un prezzo specifico in base al materiale e alla composizione;
  • la coerenza estetica, perché il tipo di rivestimento della nostra piscina dovrà adattarsi ai dettagli e arredi esterni dell’ambiente in cui verrà collocato.

Vediamo insieme quali sono le tipologie di rivestimenti interni ed esterni e come scegliere quelle più adatte per la nostra piscina.

Rivestimenti interni per piscine interrate

I rivestimenti interni proteggono e ricoprono l’intero fondale della piscina fino ad arrivare alle pareti. Oltre a impermeabilizzarla, le donano un particolare aspetto che cambia a seconda del materiale scelto.

Ma quali sono i tipi di rivestimenti per piscina interni?

Liner PVC Armato

Il rivestimento Liner PVC, conosciuto come cloruro di polivinile, è una soluzione pratica e versatile. Si adatta alle vasche in cemento armato di qualsiasi forma, dimensione o tecnologia, da quelle in pannelli prefabbricati con pareti già impermeabilizzate fino alle piscine fuori terra.

È una vera e propria garanzia per la nostra piscina perché è un materiale robusto, adatto anche in caso di ristrutturazioni o ripristino della vasca. Inoltre è resistente agli strappi, alla ruggine, agli agenti atmosferici e all’aggressione dell’acqua trattata. Da non dimenticare poi che è molto sicuro e facile da pulire, e il costo non è esorbitante, anzi, è molto accessibile.

E per quanto riguarda la personalizzazione? I rivestimenti sono disponibili in così tanti colori che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Gli effetti cromatici variano da sorprendenti sfumature verdi al turchese, fino al giallo e al color sabbia.

Rivestimento in piastrelle

Il rivestimento in piastrelle è resistente e duraturo ed è molto versatile dal punto di vista estetico. Le piastrelle ceramiche si presentano in vari formati, dimensioni, colori e texture.

Le più gettonate e di tendenza sono quelle di grande formato perché consentono di ridurre il numero di fughe, dando al rivestimento un aspetto molto moderno e minimalista, oltre che a garantire una migliore manutenzione.

Le varianti ceramiche più utilizzate per quanto riguarda l’uso delle piastrelle sono:

Indipendentemente dalla tipologia scelta, le piastrelle sono davvero ottime soluzioni perché resistenti agli urti, alle corrosioni, e immuni ad alghe e microrganismi in generale.

Rivestimenti piscina in mosaico

rivestimenti piscina

I rivestimenti in mosaico sono quelli esteticamente più impattanti oltre a rappresentare una scelta molto ricercata. Possiamo scegliere diversi formati, composizioni, materiali e, di conseguenza, prezzi che saranno sicuramente più elevati rispetto ai rivestimenti precedenti. Essendo così diversificati vengono incontro ai gusti e alle esigenze di ogni tipo di clientela. Possiamo scegliere tra tessere smaltate, vetrificate e quelle più esclusive composte di lamine di vario tipo, come l’oro, una proposta davvero elegante e che non passa di certo inosservata.

La manutenzione è davvero semplice, la massima igiene è garantita anche grazie all’utilizzo di appositi detergenti in commercio. Sono resistenti a trattamenti chimici, e abrasioni e non deteriorano facilmente. Inoltre è facile ripristinare gli interi rivestimenti o sostituire semplicemente le parti e i pezzi danneggiati senza dover rifare e stravolgere l’intera struttura. Gli effetti cromatici e le composizioni che si possono ottenere non hanno paragoni, il fondale della nostra piscina risulterà spettacolare.

E per quanto riguarda i rivestimenti esterni, invece?

Rivestimenti esterni per piscine fuori terra

I rivestimenti esterni sono perfetti per ricoprire una piscina fuori terra e personalizzarla secondo i propri gusti. Scegliendo il rivestimento giusto, possiamo contribuire ad abbellire ed esaltare le linee dei nostri ambienti esterni, dando un tocco in più anche al nostro giardino.

Uno dei rivestimenti più scelti e d’effetto per rivestire una piscina fuori terra è quello in legno. Vediamo perché.

Rivestimenti esterni in legno per piscine fuori terra

Il rivestimento in legno conferisce alla nostra piscina fuori terra un aspetto non solo originale ma le permetterà d’integrarsi, senza stonare, con l’ambiente circostante. Il legno è un materiale naturale dalle diverse sfumature e intensità che rende gli ambienti più ricercati nonostante sia versatile e alla portata di tutti.

Perché è la scelta migliore? Il legno è molto resistente, non scolora ed è idrorepellente, inoltre è antiscivolo, viene lavorato per evitare eventuali schegge, quindi è sicuro e resistente a funghi e batteri.

E ora che sapete tutto, ma proprio tutto, sui rivestimenti piscina, siete pronti a scegliere e a modellare la vostra piscina dei sogni?

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
David di Michelangelo: storia, curiosità e cosa sapere
Rivestimenti piscina: tutto ciò che c’è da sapere, la guida completa 2021

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.