Il riciclo crativo è una delle mode del momento. Ci si improvvisa per il riciclo creativo e fai da te oppure bisogna avere qualche informazione più specifica? In questo articolo vediamo alcune idee per il riciclo creativo per un arredamento di design esclusivo e originale.
Da bambini siamo sempre stati dei tipi creativi, ci piaceva disegnare, amavamo colorare e dar vita a storie attraverso illustrazioni e parole. Crescendo, alcuni di noi hanno trasformato un’attitudine in lavoro, altri, purtroppo, hanno un po’ abbandonato la vena creativa per altro, commettendo un errore di valutazione, perchè la creatività è curiosità, e non si dovrebbe mai reprimerla.
Leggi anche: Mercatopoli: mobili usati e Vintage
Restare creativi in un mondo omologato non è semplice, nemmeno nell’arredamento. Quante volte abbiamo sbuffato davanti al classico tavolinetto uguale a quelli dei nostri amici? A volte ci sembra che ogni casa sia stata fatta con lo stampino: stesse regole, stesse forme, stesse tinte. A volte vorremmo soltanto far uscire dalla gabbia della quotidianità l’anima ribelle che è in noi, e dar vita a una rivoluzione che inizia proprio dalle mura di casa.
Se non vi alletta l’idea di trascorrere l’ennesimo week end in un centro commerciale, seguite le nostre dritte per creare un arredamento fuori dal comune e come lo avete sempre sognato!
Indice
Riciclo creativo per un arredamento green ed ecosostenibile
La rivoluzione parte dal cuore, e sappiamo che oggi chi vuole abbracciare il cambiamento, deve iniziare dall’amore, ora necessario più che mai, per l’ambiente. Diminuire gli sprechi, utilizzare materiali naturali per i propri mobili, leggere attentamente le etichette dei solventi. Rispettare la natura significa rispettare se stessi.
Pallet e pedane
Utilizzare materiali riciclati anche per l’arredamento fa bene all’ambiente e a noi. Possiamo creare diversi accessori con i pallet, delle pedane in legno leggere ma allo stesso tempo solide e robuste, facilmente adattabili a ogni tipo di ambiente, dalla cucina alla camera da letto.
Via libera alla fantasia perché dai pallet possiamo creare tavoli stravaganti, ottime sedute imbottite, perfette per la camera dei bambini. Molto eleganti in giardino, donano invece un effetto un po’ country alle nostre cucine. Se vogliamo realizzare un salone bohemian, possiamo ricavarne dei divanetti bassi, pieni di cuscini ricamati e colorati, il tutto illuminato sofficemente da lampade da terra dallo stile vintage e bajour impreziosite da leggeri pendenti.

Vogliamo un tavolino facile da spostare e diverso dal solito? Con il pallet è facile creare qualcosa di comodo e originale. Applicando delle rotelle per agevolarne il trasporto da una stanza all’altra, possiamo dipingerlo con un colore neutro, e renderlo adattabile in tutti gli ambienti.
Materiali migliori per riciclo creativo: legno e materiali naturali
I materiali in legno sono quelli più gettonati da riciclare e per dar vita a nuove forme. Un altro esempio? Le cassette di frutta e verdura. Abbiamo una vera e propria lista di oggetti da poter realizzare, partiamo dal principio.
Una cassetta, unita a un’altra, può diventare un simpatico cesto per la frutta. Possiamo tingerlo con un colore vivace come il giallo o scegliere il verde. Possiamo utilizzare più cassette insieme per creare un mobile porta oggetti, inserendo come scomparti, dei vasetti in alluminio e in vetro.
Non abbiamo ancora avuto il tempo di acquistare una scarpiera? Anche in questo caso le cassette possono venirci incontro. Creiamo uno schema, disponiamole una sopra l’altra, o anche sparse in modo casuale sulla parete dello sgabuzzino, o nella cabina armadio e dipingiamole con colori differenti, oppure disegniamo dei motivi geometrici per renderle ancora più stravaganti.
Un’idea fantastica per i pigroni? Dalle cassette è possibile ricavare anche un comodo vassoio da letto! Decoriamolo con la tecnica del decupage per rinnovarlo, e scegliamo una tinta delicata. Portate il vostro vassoio anche durante un pic nic all’aperto, per assaporare meringhe e dolci che si sciolgono in bocca, in mezzo alla natura.

Il recupero di sedie antiche
Se non avete troppa confidenza con la manualità potete usare vecchi oggetti che avete in casa per donar loro una nuova funzione. Avete presente quella sedia rotta sconfinata nei meandri del garage? Recuperatela subito, perché quell’orrendo buco nel mezzo dell’imbottitura, può trasformarsi come base di una pianta. Avete capito bene, la carcassa di una sedia può diventare un esotico portavasi, e ve lo copieranno in tanti! Un’altra idea con le sedie? Possiamo colorare solo le “gambe”, magari con nuance diverse, e rivestire la seduta con dell’elegante velluto, o con una stoffa a fantasia, per renderla più pop.
Avete una bicicletta arrugginita? Una mano di pittura, tanti fiori e cestini di vimini, e la vostra bici si reincarnerà in una vera e propria composizione bucolica.

Avete una macchina da cucire che non usate più? Conoscete le intramontabili Singer? Benissimo, potete poggiarci una mensola in legno, e usarla come un piano d’appoggio, in cucina, per preparare gustosi taglieri, ma anche per posizionare un piccolo orticello, o una pianta. Se non vi piace in cucina, ponetela in bagno e utilizzate tutti gli spazi a disposizione per collocarvi i vostri prodotti di bellezza e delle tovagliette per il viso.
Ogni oggetto e piano che utilizzerete, oltre a essere ravvivato con nuovi e vibranti colori, può diventare ancora più eclettico, attraverso l’uso di stoffe, carta adesiva, disegni e fantasiosi motivi.
Specchio delle mie brame
Lo specchio della vostra camera da letto vi sembra monotono? Procuratevi dei bottoni di vecchie camice e giacche, mixateli tra loro, scegliete quelli più colorati e stravaganti, e con un po’ di colla, applicate tutto sulla cornice. Il risultato vi stupirà! Potete fare lo stesso con delle conchiglie, o con delle pietre dai toni del verde e dell’azzurro. Vi verrà voglia di specchiarvi tutto il giorno. Uno specchio con una cornice vintage può essere adagiato su un tavolo realizzato con materiale riciclato per creare un’atmosfera di continuo divenire, che darà un’aura magica a tutta la casa.
Una libreria di altri tempi
Se amate le librerie in legno, datate, piene di volumi di ogni genere e impazzite per l’odore delle pagine ingiallite, potete crearne una con le vostre mani in stile shabby chic e adornarla con tazze e piattini in porcellana, quelle del servizio da tè della nonna, Rendete il tutto nostalgico immergendo nelle tazzine dei fiorellini, per esempio delle margherite o delle violette. Respirerete subito l’odore confortevole di una casa genuina.
Altri trucchetti? Riciclate le lattine e trasformatele in vasetti per un orto appeso alle pareti, magari in giardino, riutilizzate un vecchio scaletto per poggiare vasi, o i libri di cucina e giardinaggio, o collocatelo in bagno per appoggiare delle riviste. Gli sgabelli sono diventati essenziali in una casa moderna e a zero sprechi. La base ideale per vinili, cd e libri. Procuratevi piccoli secchielli colorati per le vostre candele artigianali, o per metterci penne, pennelli e tempere, per i vostri pomeriggi creativi.
E ricordate, la creatività è contagiosa, trasmettiamola!

Mariagrazia Repola

Cosa ne pensi?