Chi è e cosa fa l’home stager?
Dopo molte giornate passate chiusi in casa, le nostre abitazioni sono diventate come una seconda pelle.
Si riaccende, così, il desiderio di chi ha sempre sognato una casa più grande, con un giardino, o con uno studio nel quale dedicarsi allo smart working. Pregi e difetti si amplificano stando a stretto contatto.
Da qui, e da svariate altre esigenze, la necessità di vendere o affittare il proprio immobile, per andare anche alla ricerca della casa dei propri sogni.
Ma in un mercato immobiliare molto concorrenziale come è quello italiano, come posso far emergere il mio immobile sugli altri?
Indice
Chi è e cosa fa l’home stager?
La risposta è HOME STAGING!
Probabilmente ti starai chiedendo:
- “Devo fare una ristrutturazione?”
- “Devo arredare l’immobile?”
Per entrambe le domande, la risposta è “NO”.
L’Home Staging non è una ristrutturazione e neppure interior design. È, più semplicemente, un allestimento che permette di “mettere in scena” la casa e di catturare l’attenzione dei potenziali acquirenti, grazie ad una nuova immagine.
Quali sono i trucchi che utilizza l’Home Stager?
4 sono le regole base:
PULIRE
Una casa sporca e ingombra darà l’impressione di essere stata trascurata anche nelle sue parti vitali, quali impiantistica, infissi, rivestimenti.
Importante è riordinare, pulire e buttare via tutti quegli elementi non necessari, in modo da creare la percezione di uno spazio maggiore, spazio che occuperà l’acquirente.

AGGIUSTARE
Anche i piccoli difetti possono far preferire un altro immobile al tuo o far richiedere uno sconto sul prezzo di vendita: riparare una maniglia rotta, cambiare una lampadina…faranno apparire al meglio l’immobile, scongiurando le richieste di ribasso.

NEUTRALIZZARE
Togli ogni oggetto o ricordo che riguardi la tua famiglia o la tua personalità, preferenze religiose, sportive o politiche. La casa deve essere il più possibile neutra, per adattarsi ai gusti del maggior numero di potenziali acquirenti.

ILLUMINARE
L’utilizzo di adeguati punti luce, preesistenti o con l’integrazione di piantane a terra e lampade, contribuisce a creare una calda atmosfera, fondamentale per catturare l’attenzione del cliente e farlo sentire “a casa” fin dalla prima visita. Preferite, dunque, luci calde o neutre, ed evitate le lampadine a luce fredda.

Per capirci meglio, facciamo un esempio pratico. Spostiamo, per un attimo, l’attenzione sulla tua vecchia auto usata.
Decidi che è il momento di cambiarla, dunque la metti in vendita, così che con il ricavato potrai ammortizzare la spesa per l’acquisto di un’auto nuova.
Hai portato tuo figlio al mare, ed ha deciso di fare il suo castello di sabbia sul sedile posteriore, per poi fare uno spuntino durante il viaggio di ritorno proprio sulla torre del castello. Tra le cartacce accumulate all’interno dell’abitacolo dopo la tua ultima riunione, l’odore del fumo delle sigarette, oltre che qualche problemino dovuto all’usura, ti rendi conto che senza qualche piccola miglioria non otterrai mai dei buoni risultati sulla vendita.
Prepari, allora, la lista delle cose da fare:
- Pulire
Un’auto sporca e con l’odore di fumo apparirà trascurata in ogni sua parte senza una bella ripulita.
- Neutralizzare
Con dentro sabbia, giochi, resti di merendine, sigarette e scartoffie di ogni genere, nessun potenziale acquirente dirà “voglio che questa sia la MIA macchina!”, non la sentirà mai sua.
- Aggiustare
Fare delle piccole riparazioni è importante, perché rischi che la tua auto venga scartata per un’altra in condizioni migliori, e tanto peggio, rischi che per questo investimento mancato ti venga chiesto un ribasso sul prezzo.
Fatti questi piccoli, ma necessari, interventi l’auto è pronta per sfidare la concorrenza sul mercato, mostrando una nuova e migliore immagine, che sicuramente catturerà l’attenzione di un maggior numero di potenziali acquirenti, ottenendo almeno la richiesta per fare un giro di prova.

Ma, perché tutto ciò che appare chiaro e scontato per un’auto non risulta altrettanto chiaro per un immobile?
Siamo abituati a trattare una macchina come un oggetto, se considerassimo anche l’immobile come “l’oggetto casa”, allora un intervento di Home Staging apparirebbe come un modesto e, soprattutto, necessario investimento (lo stesso, in proporzione, dell’investimento necessario per la vendita della tua auto usata) fondamentale per dare una nuova immagine all’immobile, che sarà così venduto o affittato in tempi più brevi ed al giusto prezzo.
Un potenziale acquirente decide se acquistare l’immobile nei primi 30 secondi della visita, l’Home Staging lo aiuterà a pronunciare il fatidico “Sì, lo voglio!”.


“Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione.”
(Oscar Wilde)
Adesso che hai le idee chiare almeno per quello che riguarda le migliorie ed i lavoretti necessari al fine dell’intervento, abituato a mille beghe burocratiche ed a lunghi tempi di attuazione, la domanda che ti starai ponendo è: “Quanto tempo ci vorrà e quanti moduli dovrò compilare, passando per chissà quanti studi professionali, per poter realizzare il tutto?”
Niente paura!
Oggi che va tanto di moda essere “smart”, si può dire che nessuno è più alla moda dell’Home Stager, la sola figura professionale alla quale dovrai rivolgerti e che si prenderà cura dell’immagine del tuo immobile.
Sintetizziamo in 4 passaggi l’iter dell’intervento dell’home stager:
- SOPRALLUOGO
Fissato un appuntamento con l’Home Stager, in sede di sopralluogo verranno analizzati i punti di forza e di debolezza dell’immobile. Attraverso l’analisi della planimetria, lo studio degli spazi ed il rilievo fotografico dello stato di fatto, si delineeranno i punti cardine dell’intervento e del piano marketing da attuare.

- MOODBOARD E PREVENTIVO
Definito il target di riferimento, verrà realizzato un report contenente una moodboard, con le prime linee di progetto, che dia l’idea dell’atmosfera che si andrà a creare all’interno dell’immobile; lo studio dei costi e dei tempi di realizzazione dell’intervento.

- PROGETTO
In seguito all’accettazione del preventivo ed alla sottoscrizione del contratto, l’Home Stager procederà con la stesura del progetto definitivo. Verranno realizzate delle planimetrie arredare fotorealistiche e schemi esecutivi per eventuali tinteggiature. Attraverso una check list verrà catalogato tutto il materiale necessario all’allestimento (arredi sia reali che di cartone, complementi, tessili ed accessori vari), tutto di proprietà dell’Home Stager, che sarà concesso in comodato d’uso, a meno che, soprattutto nel caso di immobili in affitto, non venga richiesto dai proprietari stessi una check list con del materiale da lasciare in dotazione all’appartamento, e che quindi sarà acquistato direttamente dalla proprietà, sempre sotto indicazione dell’Home Stager.

- ALLESTIMENTO E SERVIZIO FOTOGRAFICO
L’ultima fase è l’allestimento reale dell’immobile, che risulterà molto utile durante le visite, perché darà non solo un’idea reale della distribuzione degli ambienti, ma susciterà anche la sensazione di sentirsi come “a casa”.
L’attenzione dei potenziali acquirenti verrà catturata sul web grazie al potere emozionale delle immagini realizzate attraverso un servizio fotografico professionale.
Se vuoi approfondire consiglio questo libro su Amazon: Fotografia immobiliare fai da te: COME OTTENERE LE MIGLIORI

Canon EOS 2000D + EF-S 18 – 55 mm IS II Fotocamera Reflex, Sensore APS-C da 24.1 megapixe, Nero
Per realizzare foto professionali questa è una macchina fotografica stra consigliata da Amazon. Crea foto di qualità reflex ricche di dettagli e filmati Full HD cinematografici in tutta semplicità e anche in condizioni di scarsa illuminazione, con EOS 2000D da 24.1 megapixel Passa a un sensore da 24.1 megapixel che dispone di una superficie fino a 19 volte maggiore rispetto a quella di molti smartphone Esegui scatti guidati in Live View grazie alla modalità creativa automatica e aggiungi finiture uniche con i filtri creativi Trasforma i momenti più spontanei in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video Snapshot per catturare i momenti più importanti della tua giornata Corpo Eos 2000D, Oculare Mirino, Tracolla per Fotocamera Ew-400D, Batteria Lp-E10, Caricabatteria Lc-E10E, Cavo di Alimentazione per Carica Batteria

I tempi di realizzazione dell’intervento sono piuttosto brevi, sia perché il lavoro viene coordinato da una sola figura professionale, sia perché principio base di questa professione è “il tempo è denaro”. Molto dipenderà dal tempo impiegato per l’accettazione del progetto e del preventivo, in quanto sarà solo dopo la firma del contratto che l’Home Stager procederà con la check list ed il reperimento di tutto il necessario.
Perché “il tempo è denaro” è uno dei principi sui quali l’Home Staging fonda le sue radici?
Ti sei mai chiesto quanto ti costa tenere il tuo immobile invenduto, fermo sul mercato immobiliare?
Sicuramente, molto di più di quanto ti costerebbe un intervento di Home Staging.
Quando un immobile rimane invenduto sul mercato immobiliare, comporta mensilmente il pagamento di spese (manutenzione, utenze, tasse…) non particolarmente irrisorie. Inoltre, quanto più lunghi saranno i tempi di stallo sul mercato, tanto maggiori saranno i ribassi sul prezzo finale di vendita.

Il costo di un intervento va valutato per ogni singolo progetto, perché sono tanti i fattori da tenere in considerazione. Se volessimo darne una cifra approssimativa, potremmo dire che si aggira intorno l’1% del valore dell’immobile, comprendendo nella cifra sopralluogo, report, progetto, allestimento, disallestimento e servizio fotografico.
L’Home Staging va dunque visto come un investimento che porta al raggiungimento dell’obiettivo “vendere casa” nel tempo minore possibile ed al miglior prezzo. L’Home Staging è la soluzione non il costo, perché se da mesi non riesci a vendere il tuo immobile, forse non stai sbagliando sul prezzo, ma sul modo in cui lo stai presentando.
Bisogna sempre ricordare che viviamo in un mondo fatto principalmente di immagini, ci basti pensare ai social, e allora ti chiedo:” Andresti ad un importante appuntamento in pigiama? ”
Secondo me, NO!
Per il tuo immobile è lo stesso, fai la scelta giusta preparandolo per i suoi potenziali acquirenti.
Quanta importanza assume il servizio fotografico dopo l’intervento dell’home stager?
Abbiamo parlato dell’importanza di preparare e valorizzare l’immobile prima che venga messo in vendita o in affitto sul mercato immobiliare. La nuova immagine, che gli verrà data grazie alla professionalità e all’amore per la casa di una home stager professionista, farà sì che catturando l’attenzione dei potenziali acquirenti, aumentino il numero dei contatti e dunque il numero delle visite, così da riuscire a vendere l’immobile prima ed al miglior prezzo.
Ma cosa rende possibile catturare, sul web, l’attenzione dei potenziali acquirenti?
Sicuramente le immagini, quelle realizzate grazie ad un servizio fotografico professionale ed emozionale.
Mettiamoci nei panni di chi, in questo momento, deve acquistare la casa dei propri sogni.
Qual è la prima cosa che ci viene in mente di fare?
Probabilmente accendere il computer, accedere ai portali immobiliari online, ed iniziare la lunga ricerca. Selezionati i filtri che soddisfano le nostre esigenze, decidiamo sicuramente di approfondire la consultazione di quegli annunci la cui immagine di copertina cattura la nostra attenzione. Una volta all’interno della sezione dedicata all’annuncio scelto, il passo successivo sarà leggere il testo con la relativa descrizione dell’immobile, anch’esso di estrema importanza, ma quasi di certo, ciò che ci porterà a fissare il primo appuntamento saranno le foto dell’immobile.
In pochi secondi decideremo se dare la “possibilità” a quell’immobile di diventare la nostra casa, la nostra dimora, il nostro nido, il nostro rifugio, o se, invece, cliccare sul pulsante “indietro” e tornare alla lista degli annunci, alla ricerca di un immobile più bello.
Esausti dalla ricerca online, la seconda cosa che ci verrà in mente di fare sarà recarci personalmente presso qualche agenzia immobiliare della nostra zona.
Ma, avete mai fatto caso al numero di agenzie immobiliari presenti sul territorio a non molta distanza l’una dell’altra?
Considerato che recarsi in ogni singola agenzia diventerebbe quasi un “secondo lavoro”, su quale base decidere se rivolgersi a questa o all’altra agenzia immobiliare?
- Qualche amico ce l’ha consigliata;
- Ne abbiamo sentito parlare come “l’agenzia che ha immobili belli”;
- Gli immobili che propone in vetrina mostrano foto di bellissime case.
È evidente che in ogni caso, saranno le foto a far leva sulle nostre sfere emozionali.
Un immobile buio, sporco, troppo pieno ed ingombro, non catturerà mai l’attenzione dei potenziali acquirenti, perché sarebbe presentato male, perché è importante che all’interno di una casa ci sia quello spazio libero che possa fare immedesimare l’acquirente, e dare la sensazione di “spazio a disposizione” per la nuova famiglia che lo andrà a vivere; importante è l’uso di colori neutri e tocchi di luce, una preparazione ed un allestimento che abbia alla base un progetto studiato appositamente per quell’immobile e per il suo target di riferimento.

Se per comprendere l’importanza ed i trucchi dell’Home Stager risulta utile l’esempio, prettamente maschile, dell’auto usata che viene pulita e riparata per essere venduta; per meglio spiegare l’importanza del servizio fotografico post intervento di Home Staging, utilizziamo questa volta un esempio al femminile.
Prepari una sorpresa al tuo compagno, e per la speciale occasione vai dal parrucchiere, indossi il vestito nuovo che hai appena acquistato, ti trucchi con un make-up impeccabile, ed aspetti con ansia che rientri a casa da lavoro.
Al suo rientro, lui, si accorge ed è entusiasta per tutto quello che hai preparato, vede il bel vestito che indossi, ti vede più bella, ma non nota i dettagli ai quali, tu, tieni molto. Non li noterà almeno finché non deciderai di chiedergli esplicitamente “ti piace il mio nuovo taglio di capelli?” (Magari era giusto una spuntatina al ciuffo) o ancora “è buono il mio nuovo profumo?” (Forse per lui è scontato che tu abbia un buon odore, e non riterrà necessario chiederti se è un nuovo profumo).
Essendo che un immobile non ha il potere della parola e non può comunicare a voce quanto vorrebbe, ciò che può mettere bene in mostra il lavoro svolto dall’Home Stager è un servizio fotografico professionale ed emozionale, che comunichi per lui attraverso le immagini.


A tal fine l’Home Stager, alla fine dell’allestimento, realizzerà un servizio fotografico che metterà in luce tutti i dettagli, tutti gli ambienti e tutti i punti di forza della casa, creando un vero e proprio racconto fotografico all’interno dell’immobile, che permetta di andare alla scoperta dei suoi spazi.
Ciò che risulta fondamentale, non è soltanto il fatto che non ci siano linee cadenti e che sia corretta l’esposizione della foto; è importante che dalle immagini si capisca la distribuzione degli spazi, la loro disposizione e dimensione, è importante che si notino quei piccoli particolari che fin da subito, ancora prima della visita reale, facciano percepire la sensazione “casa” al potenziale acquirente.
È ovvio che tutti i fotografi professionisti, specializzati in fotografia di interni, conoscano le regole della fotografia immobiliare e lungi da me volerle indicare, ma, allora, cosa cambia tra il servizio fotografico realizzato da un fotografo e quello che realizza l’Home Stager alla fine di ogni suo allestimento?
Torniamo, per un attimo, all’esempio precedente. Pensate di potere voi stesse immortalare e mostrare ciò che avete preparato con tanta cura e amore, di certo riuscirete meglio di chiunque altro a mostrarne l’essenza dal giusto punto di vista. Voi conoscete ogni segreto, sapete quale luce vi rende più belle, quale è il vostro lato migliore, se state meglio in una posa piuttosto che nell’altra.
Per l’Home Stager è lo stesso, nessuno conosce meglio i punti in cui la luce in quel preciso istante della giornata crea il più bel riflesso risaltando le tinteggiature sulle pareti; nessuno sa meglio da quale angolo inquadrare la sala o la cucina per far vedere il balconcino nel quale ha allestito una scenetta per fare immedesimare il potenziale acquirente in un istante di vita quotidiana; un semplice fotografo non riuscirebbe a cogliere la bellezza di una lampada che sta nell’esatto punto in cui qualcuno l’ha pensata.

Questo è ciò che l’Home Stager offre, la preparazione, valorizzazione e messa in scena dell’immobile, mostrando tutti i punti di forza dello stesso, e tutti quei piccoli e minuziosi dettagli che sfuggirebbero alla vista degli altri.
Prima di mettere il tuo immobile in vendita o in affitto VALORIZZALO: non svalutarlo!

Cettina Marullo- home stager

Cosa ne pensi?