Prossime Mostre d’arte, gli appuntamenti da non perdere

Quest’anno è stato davvero ricco di appuntamenti per gli appassionati di arte e la buona notizia è che non s’è ancora concluso e riserva non poche sorprese. Tra le altre cose il 2023 sarà ricordato come l’anno del Perugino, visto che per il cinquecentenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia gli ha dedicato una importante mostra.

Arte del passato, ma anche tanto contemporaneo, con incursioni nel cinema e contaminazioni che vengono da vari media, questo e molto altro ci attende tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024.

Le grandi mostre da non perdere in Italia nel 2023

Laocoonte - El Greco

El Greco e Goya saranno i protagonisti della stagione espositiva, con le prossime mostre d’arte a Palazzo Reale di Milano. Nel primo caso, la mostra in programma dal 13 ottobre al 4 febbraio 2024 vuole avvicinare il pubblico in particolare al periodo italiano dell’artista, svoltosi tra Roma e Venezia, quando El Greco apprende la lezione dei grandi maestri italiani e la sua arte muta drasticamente.

Per quanto riguarda invece Goya, la mostra in programma dal 31 ottobre al 3 marzo 2024 vuole cercare di fare un po’ di ordine tra la tanta letteratura dedicata al grande maestro spagnolo, esponendo le opere che meglio descrivono la sua evoluzione artistica e illustrano efficacemente i temi da lui trattati con maggiore interesse.

Per info: www.palazzorealemilano.it/mostre

Marcel Duchamp con un esempio incompleto della Scatola in una valigia
Marcel Duchamp con un esempio incompleto della Scatola in una valigia

Marcel Duchamp sarà protagonista del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia con una mostra monografica che dal 14 ottobre al 18 marzo 2024 chiuderà il 2023 in bellezza. Questo tributo a Duchamp, tra gli artisti più influenti ed eclettici del ‘900 nonché amico e consulente della proprio della mecenate americana Peggy Guggenheim, è stato organizzato intorno a Boîte-en-valise, capolavoro oggi parte dell’allestimento del museo veneziano. A questo, si aggiungono per l’occasione anche importanti prestiti da prestigiosi musei italiani e americani e da diverse collezioni private.

Per info: www.guggenheim-venice.it

Prossime Mostre d’arte a Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia

A Venezia sono attese per la primavera le prossime mostre di Palazzo Grassi – con la prima mondiale dell’archivio Condé Nast in parte acquisito dalla Pinault Collection – e di Punta della Dogana, con una grande collettiva di opere della collezione Chronorama.

Si tratta di autentici tesori fotografici del 20° secolo, ammirabili dal 12 marzo al 7 gennaio 2024. Parliamo di oltre 400 opere, mentre Icônes, in programma dal 2 aprile al 26 novembre, propone una selezione di opere emblematiche della Collezione Pinault in dialoghi inediti con grandi artisti come David Hammons/Agnes Martin; Danh Vo/Rudolf Stingel; Sherrie Levine/On Kawara. Un’esperienza e un approccio innovativi e suggestivi.

Per info: www.palazzograssi.it

I 90 anni di Michelangelo Pistoletto al Castello di Rivoli

Venere degli stracci
Venere degli stracci

Il Castello di Rivoli custodisce il più importante nucleo di opere storiche dell’Arte Povera al mondo e periodicamente dedica progetti ai suoi maggiori protagonisti, tra i quali spicca ovviamente Pistoletto.

Nell’autunno 2023, per celebrare il novantesimo compleanno di Michelangelo Pistoletto e in concomitanza con l’Art Week di Torino, il Museo presenterà una grande mostra personale dell’artista la cui ricerca ha contribuito a ridefinire il concetto stesso di arte, a partire dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso.

Lo stesso Pistoletto ha concepito per l’occasione un’opera-installazione immersiva inedita e di grande impatto visivo, che invaderà letteralmente gli spazi della Manica Lunga.

Per info: www.castellodirivoli.org

Tim Burton al Museo Nazionale del Cinema Torino

Tim Burton al Museo Nazionale del Cinema Torino

Per la prima volta in Italia, Tim Burton debutta al Museo Nazionale del Cinema di Torino con una mostra dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.

Si tratta di un emozionante viaggio nell’universo visionario del noto regista. Il nucleo principale dell’esposizione si concentra sul suo archivio personale: non solo ricco di documenti interessanti, ma anche di disegni e bozzetti con i temi e i motivi visivi da cui hanno preso poi vita i suoi personaggi cinematografici più celebri ed iconici.

Per info: www.museocinema.it/it

Prossime mostre d’arte: gli appuntamenti da non perdere all’estero

Al MOMA di New York, fino al 13 gennaio 2024 la mostra ED RUSCHA / NOW THEN propone oltre 200 lavori del noto pittore e fotografo.

Si tratta di una mostra molto completa, forte di oltre 200 opere, tra cui dipinti, disegni, stampe, fotografie, libri d’artista e film, con i i quali il MoMA esplora i contributi di Ruscha all’arte americana del dopoguerra. Questa mostra mette in luce l’ispirazione di Ruscha dal viaggio tra la sua città natale, Oklahoma City, e Los Angeles lungo la famosa Route 66 degli Stati Uniti, che ha ispirato molte delle immagini per cui è più conosciuto.

Il Whitney Museum of American Art di New York fino al 15 Gennaio 2024 allestisce la mostra Ruth Asawa Through Line.

Ruth Asawa Through Line

Sebbene rinomata per le sue sculture astratte in filo metallico, il disegno era essenziale per la pratica artistica di Ruth Asawa e fungeva da suo centro di gravità. Asawa ha continuato questa pratica fin da piccola, avendo frequentato lezioni settimanali di calligrafia da bambina. Nel 1942, quando la sua famiglia fu costretta a lasciare la propria casa nel sud della California come parte delle politiche di isolamento del governo degli Stati Uniti nei confronti dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale, l’adolescente Asawa trovò la salvezza negli artisti che si insegnavano e si sostenevano a vicenda nei campi di prigionia. Negli anni successivi, Asawa mantenne la convinzione che l’arte avesse il potere di rendere il mondo un posto migliore.

Il ruolo del disegno nelle prossime mostre d’arte

Questa mostra evidenzia l’importante ruolo che il disegno ha avuto nella vita personale di Asawa e il suo impatto sullo sviluppo delle sue sculture.

Al Metropolitan di New York un’imperdibile mostra su Manet e Degas, ammirabile fino al 7 Gennaio 2024.

Prossime Mostre d'arte

Manet/Degas esamina il dialogo tra due degli artisti più prolifici e importanti che hanno contribuito a plasmare la pittura che tutti conosciamo e amiamo. Attraverso 160 dipinti e opere su carta, il Metropolitan Museum of Art invita gli spettatori a esplorare il rapporto tra Edouard Manet e Edgar Degas, che erano allo stesso tempo amici e rivali. Le opere esposte includeranno prestiti dai Musées d’Orsay et de l’Orangerie e includono Olympia, arrivata dagli Stati Uniti per la prima volta e opere come Ritratto di famiglia di Degas (La famiglia Bellelli).

Prossime Mostre d’arte: Portrait of an Unlikely Space

La Galleria New Haven dell’Università di Yale propone fino al 7 Gennaio 2024 la mostra Mickalene Thomas: Portrait of an Unlikely Space.

Mickalene Thomas: Portrait of an Unlikely Space

Co-organizzata da Mickalene Thomas, questa mostra presenta una selezione dei primi ritratti americani di donne, uomini e bambini neri – da miniature e dagherrotipi a sagome su carta e incisioni su libri – appesi alle pareti, in piedi all’interno di teche e appoggiati sopra i mobili.

Accanto a questi oggetti su piccola scala, un gruppo di opere d’arte di Thomas e altri artisti contemporanei in una vasta gamma di media, sono situati nel suo caratteristico ambiente familiare, che è adornato con motivi tessili specifici dell’epoca e altri elementi decorativi. Queste opere contemporanee sono poste in dialogo con le prime opere americane del genere, per avviare conversazioni sul lavoro, sulla casa e sulla comunità nel passato e nel presente.

Prossime Mostre d’arte: Remedios Varo – Science Fictions

L’Art Institute di Chicago fino al 27 Novembre 2023 allestisce e presenta la pubblico la mostra Remedios Varo: Science Fictions.

Prossime Mostre d'arte

Questa mostra è la prima dedicata all’artista negli Stati Uniti dal 2000. Riunisce più di 20 dipinti che Varo realizzò in Messico dal 1955 fino alla sua morte nel 1963, insieme a materiali aggiuntivi dall’archivio dell’artista, anche di grandi dimensioni, come cartoni in scala per dipinti, quaderni, schizzi, studi dettagliati, oggetti effimeri e oggetti personali.

Il sottotitolo della mostra, Science Fictions, allude alle tensioni e alle possibilità che Varo ha riunito nel suo lavoro mentre cercava di visualizzare ordini nascosti e verità invisibili.

Woven Histories: Textiles and Modern Abstraction

Prossime Mostre d'arte

Di notevole interesse anche la mostra Woven Histories: Textiles and Modern Abstraction visitabile fino al 21 Gennaio 2024 presso il Los Angeles County Museum of Art.

Storie tessute: tessuti e astrazione moderna mette in primo piano un filone spesso un po’ trascurato, nelle narrazioni moderniste della storia dell’arte, tracciando come, quando e perché l’arte astratta si intersecava con i tessuti (e le tecnologie pre-telaio come il vimini, l’annodatura e la rete) nel secolo scorso.

Relazioni tra arte astratta, moda, design e artigianato nelle prossime mostre d’arte

Con oltre 150 opere e un elenco di artisti internazionali e trans-storici, questa mostra rivela come le mutevoli relazioni tra arte astratta, moda, design e artigianato abbiano plasmato forze estetiche, culturali e socio-politiche ricorrenti, poiché a loro volta, sono state influenzate da varie forme d’arte.

Prossime Mostre d'arte
Sarah Lucas: Happy Gas

Fino al 14 Gennaio 2024 alla Tate Britain di Londra è visitabile Sarah Lucas: Happy Gas, mostra che riunisce più di 75 opere attraverso quattro decenni di carriera di Sarah Lucas come una delle principali artiste contemporanee britanniche. Un punto culminante della mostra è un’ampia galleria di sculture recenti, realizzate tra il 2019 e il 2023, tra cui dieci nuove opere esposte per la prima volta. Questi lavori recenti mostrano come Lucas abbia continuato a ripensare i temi che hanno definito la sua carriera, tra cui l’oggettivazione della forma femminile e il potenziale antropomorfico degli oggetti di uso quotidiano, apportando costantemente nuove prospettive alla sua pratica artistica.

The Artist is Present
The Artist is Present

La London Royal Academy of Art, fino al primo di Gennaio del 2024 dedica una mostra a Marina Abramović, che indaga alcuni momenti chiave della carriera dell’artista attraverso sculture, video, installazioni e performance. Opere come The Artist is Present vengono straordinariamente rimesse in scena attraverso filmati d’archivio, mentre altre vengono riproposte dalla prossima generazione di artisti performativi formati proprio con il metodo Abramović.

Kehinde Wiley: Maze of Power

A Parigi, al Musée du quai Branly, fino al 14 Gennaio 2024 si segnala tra le prossime mostre d’arte la mostra Kehinde Wiley: Maze of Power che svela una serie esclusiva di ritratti di capi di stato africani.

Prossime Mostre d'arte
Kehinde Wiley: Maze of Power

Affascinato dalle rappresentazioni del potere e del prestigio all’interno della ritrattistica, Wiley ha trascorso gli ultimi dieci anni incontrando questi leader e combinando gli elementi della ritrattistica reale e militare nell’Europa del XVII-XVIII e XIX secolo con le qualità individuali di ciascun leader per creare una composizione che li illustri efficacemente. I ritratti riflettono gli elementi culturali distintivi di ogni stato, rivelando l’identità di un individuo attraverso il duplice prisma dell’artista e del suo modello. Questi dipinti monumentali mettono a nudo i contorni dell’ego, la diversità delle possibilità riguardo al gusto e al discernimento e le varie strategie di comunicazione coinvolte nella costruzione di un’immagine personale e pubblica. Tutti temi di notevole interesse.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Divano sfoderabile: perché sceglierlo e come trattarlo
Prossime Mostre d’arte, gli appuntamenti da non perdere

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.