Profili in alluminio per strisce led, arredare con la luce

Profili in alluminio per strisce led, per molti qualcosa di sconosciuto, ma si tratta di elementi che possono trovare facilmente spazio in diversi contesti abitativi, contribuendo a dare ai nostri interni carattere ed atmosfera.

La luce può contribuire molto ad arredare degli spazi e le strisce led ne sono un perfetto esempio, possono creare, grazie a degli appositi profili, geometrie luminose veramente originali e dall’indubbio impatto visivo.

I profili in alluminio per strisce led disponibili in commercio si possono scegliere in base alle proprie esigenze e specifiche esigenze. Ce ne sono varie tipologie: non da incasso, da incasso, calpestabili, angolari, da sospensione, da piastrella, da cartongesso, impermeabili, ecc. Per facilitarne e completarne l’installazione ci sono poi anche vari accessori, come tappi e graffe per il loro fissaggio, su vari supporti e materiali.

I risultati che si possono ottenere sono veramente interessanti e altamente personalizzabili, ma bisognerà sempre scegliere profili in alluminio per strisce led di elevata qualità e affidarsi esclusivamente ad artigiani esperti.

Le luci led nell’interior design

Le luci led sono sempre più diffuse e indubbiamente hanno diverse frecce al loro arco. Questo tipo di luce si attiva al passaggio di una minima quantità di corrente elettrica, non emette infrarossi o ultravioletti e si accende immediatamente.

La tecnologia LED (sigla che sta per Light-Emitting Diodes) rappresenta un’importante evoluzione tecnica che sfrutta dei semiconduttori anziché filamenti incandescenti o gas (come il neon). Questo rende il LED più efficiente dal punto di vista energetico, più sostenibile e anche di maggiore durata.

Si usano sempre più spesso led, anche per l’illuminazione pubblica delle nostre città, vengono usati nelle auto, nei negozi, negli uffici e anche nelle case. C’è chi non ama molto i led nelle abitazioni, ma in realtà il fatto che queste luci siano eccessivamente fredde è solo un luogo comune, permettono infatti di giocare con colore, calore e naturalmente posizionamento, così da creare ambienti che possono rivelarsi anche molto caldi e accoglienti.

I LED sono destinati, nel corso del tempo, a sostituire del tutto le tradizionali luci ad incandescenza o a fluorescenza e tra i loro vari punti di forza sempre più importante viene giustamente percepito quello del risparmio energetico. Non si tratta solo di una riflessione strettamente economica, ma anche di sostenibilità ambientale.

Si può facilmente sostituire una normale lampada al neon da 40 W, con un tubo a led che consumerà al massimo 17 W. Le strisce led poi mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale dopo ben 50.000 ore di utilizzo, arrivando spesso a oltre 100.000 ore di vita. Le strisce led contengono polvere di silicio, nessun gas o altre sostanze potenzialmente pericolose per l’ambiente o per la salute umana. Per tutte queste ragioni le luci led sono sempre più presenti nell’interior design e i profili in alluminio per led permettono di creare soluzioni di arredo luminoso veramente uniche e spesso perfino sorprendenti.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Profili led, cosa sono, come usarli in casa e come scegliere i migliori
Profili in alluminio per strisce led, arredare con la luce

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.