Premio giovane talento dell’architettura italiana: chi sarà?

Cosa: Premio

Quando: 15 e 16 novembre

Dove: Venezia

Il 15 e 16 novembre a Venezia, presso la storica sede della Biennale a Ca’ Giustinian verranno assegnati, durante la Festa dell’Architetto, i premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

La Festa dell’Architetto è un appuntamento che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dedica alla valorizzazione della qualità del progetto, preso in esame per la sua valenza civile, sociale e culturale.

Premi architetto italiano e giovane talento dell’architettura

L’evento, giunto quest’anno alla sua settima edizione, è anche noto perché durante lo stesso si assegnano i premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”.

Ci sono stati circa 400 progetti candidati, divisi in 5 categorie tematiche: nuove costruzioni, restauri, allestimenti, paesaggio, design. I più numerosi quelli dedicati alle nuove costruzioni e al design d’interni.

L’anno scorso il premio Giovane talento dell’Architettura italiana era andato a Giuseppe Grant, che nel 2019 fa parte della giuria, assieme al Coordinatrice del Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto del Consiglio Nazionale degli Architetti e ad altre personalità di rilievo.

Oltre alle sempre attese premiazioni, che oltre al riconoscimento a studi di progettazione e professionisti danno anche un’interessante idea di dove stia andando l’architettura di qualità nel nostro Paese, la Festa sarà anche occasione di confronto e crescita, anche attraverso interessanti appuntamenti, tra i quali si segnalano le conferenze “Dalla città della paura alla città della gioia” e “Neuroscienze e Architettura, Il corpo come legame tra mente e spazio”, entrambe in programma il 15 novembre.

Festa dell’architetto 2019

La Festa dell’Architetto 2019 si chiuderà il 16 novembre con una lectio interattiva tenuta da Jan Knikker, dello studio MVRDV, sul tema degli sviluppi urbani con particolare attenzione ai processi di partecipazione e di comunicazione dell’architettura. Tema senza dubbio interessante e molto attuale nella società contemporanea, iperconnessa e dominata dalla tecnologia digitale.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Artigiano in Fiera a Milano: eventi e novità
Premio giovane talento dell’architettura italiana: chi sarà?

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.