Polizza casa, come mettere un immobile al riparo da ogni rischio

La casa per gli italiani è forse il bene più importante. Il maggiore investimento di ogni famiglia. Un immobile può senza dubbio rappresentare una notevole sicurezza e in alcuni casi una fonte di reddito. Si tratta di un bene importante che come tale va tutelato.

Nonostante la centralità che spesso la casa ha per le famiglie italiane, sono ancora pochi quelli che decidono di sottoscrivere per la stessa una polizza assicurativa che la metta al riparo da ogni rischio.

Alcune coperture sono obbligatorie, come quelle contro incendi, fulmini o fughe di gas. Queste coperture sono sempre presenti nella polizza che obbligatoriamente si sottoscrive in caso di mutuo immobiliare.

Una volta estinto il debito cessa però anche l’assicurazione. I rischi però, come ovvio, non si chiudono con il mutuo. Ecco alcune coperture assicurative che andrebbero quantomeno prese in considerazione per tutelare al meglio il proprio immobile.

Polizza casa contro i sinistri

Con questo tipo di polizza il proprietario di una casa stipula con l’assicurazione un contratto in base al quale potrà ricevere un risarcimento in base al massimale stabilito. Se la casa subirà danni superiori alla cifra coperta, la differenza non verrà rimborsata. Più il massimale sarà alto più ovviamente aumenterà anche l’importo della rata della polizia.

C’è poi da tener conto anche della franchigia, ovvero della cifra minima sotto la quale il danno non verrà liquidato. Saranno quindi esclusi dall’assicurazione, ad esempio, i piccoli guasti.

Questo tipo di polizza in genere copre danni a terzi, sia membri della famiglia, che animali domestici o lavoratori che prestano servizio in casa, coprendo gli infortuni domestici. Copre poi incendi, eventi calamitosi, furti e rapine, catastrofi naturali, come terremoti e alluvioni. Nel contratto può essere presente l’assistenza per la manutenzione, anche in caso di interventi urgenti.

Polizza casa sul condominio

Quando si compra una casa all’interno di un condominio, si può usufruire di un’assicurazione che prende il nome di “polizza globale fabbricati”, sottoscritta da tutto il condominio e che mette al sicuro l’immobile da eventuali danni provocati da incendi, esplosioni, fulmini, ecc.

Se il condominio è di nuova costruzione ci si può anche avvalere di significativi sconti ed agevolazioni.

Assicurazione casa e detrazioni fiscali

Le polizze assicurative per la casa non sono in genere detraibili, tranne quelle per i danni causati da eventi calamitosi stipulate a partire dal primo gennaio 2018, che consentono di detrarre il 19% del loro premio.

Fanno eccezione anche le polizze stipulate sul condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità residenziale dell’immobile.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Efficenza energetica: come migliorarla
Polizza casa, come mettere un immobile al riparo da ogni rischio

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.