Le plafoniere a led sono una novità decisamente interessante, che permette di illuminare un ambiente con la giusta attenzione al risparmio e al design. Una plafoniera è una soluzione piuttosto tradizionale per l’illuminazione di vari ambienti, ma le moderne plafoniere a led vanno oltre e sanno stupire con linee ed idee decisamente innovative. Sono realizzate in vari materiali e si possono adattare egregiamente sia ad ambienti esterni che interni.
Indice
Illuminazione di interni, cose da sapere
La luce arreda e andrebbe sempre pensata come un importante elemento che contribuisce in modo rilevante ad estetica e funzionalità dei vari ambienti. Che si tratti di una stanza di casa nostra, di un ufficio o di altri spazi, andrebbe sempre prestata, in fase di progettazione e realizzo, massima attenzione anche alla luce.
Una corretta illuminazione può valorizzare sia elementi strutturali che l’arredamento che abbiamo scelto, ma come possiamo capire quando sia meglio usare una lampada, una plafoniera o un lampadario e come e dove posizionarli? Molti si fanno domande sul tipo di illuminazione da scegliere e non sempre è facile rispondere. Senza dubbio una delle cose migliori da fare è affidarsi al consiglio di professionisti che operano nel settore da anni, sul sito di Mazzola Luce ad esempio si possono trovare molti utili consigli su questi ed altri temi di notevole interesse.
Scegliere l’illuminazione ha senza dubbio a che fare con i propri gusti personali ma necessita anche di specifiche riflessioni su elementi funzionali. Per guidare le proprie scelte, può quindi essere molto utile seguire pochi semplici consigli, come effettuare una precisa definizione della disposizione dei vari elementi di arredo. Dobbiamo sapere dove sarà e come sarà la zona living, in che punto saranno divano, poltrone, Tv, ecc. Dovremo avere le idee molto chiare su dove posizionare il tavolo e anche su quali e quanti quadri appendere alle pareti. A questo punto potremo anche progettare un’illuminazione che valorizzi efficacemente gli altri elementi.
La luce naturale svolge un ruolo veramente molto importante, per determinare i punti di luce utili ad illuminare quelle zone che risultano più buie. Molto dipende poi, come ovvio anche dalle dimensioni dell’ambiente da illuminare, dai colori usati per le pareti e da quelli dei mobili. Se si hanno soffitti particolarmente alti, le plafoniere a led non sono la scelta più adatta, meglio optare per dei lampadari o altre soluzioni.
Oltre alla posizione ci si dovrà poi concentrare anche sullo stile delle lampade, che potrà variare in base ai propri gusti, allo stile del proprio arredo, ma anche variare in base alla zona della casa che si desidera illuminare e all’atmosfera che si desidera darle.
La luce contribuisce più di ogni altro elemento a creare la giusta atmosfera e può influenzare in modo rilevante il nostro umore e perfino a lungo andare la nostra salute, per questo i designer creano sempre nuove soluzioni, ci sono ormai plafoniere e lampade di tutti i tipi e veramente per ogni esigenza, dalle più comuni alle più specifiche.
Come illuminare ingresso e corridoi
Le zone di passaggio o l’ingresso spesso vengono trascurate e in alcuni casi per un grave errore progettuale sono male illuminate.
Ingresso e corridoio hanno una loro dignità, in particolare l’ingresso è la prima stanza che vedranno i nostri ospiti, dovrà essere quindi bello, accogliente e di sicuro sempre ben illuminato. Si potranno usare ad esempio dei faretti da incasso per controsoffitto, soluzioni interessante anche per un ufficio moderno.
Spesso tra le soluzioni più gettonate per corridoi e altri ambienti, definibili come di passaggio, ci sono delle plafoniere, nel caso di quelle a led sapranno dare la giusta luce, con consumi veramente ridotti e permetteranno di spaziare tra un’infinità di differenti design. Abbinare la plafoniera al resto dell’arredamento non rappresenterà quindi mai un grosso problema.
Plafoniere Led per la cucina
La cucina è un ambiente che necessita di particolari accorgimenti per la sua corretta illuminazione. Sarà molto importante avere una luce diretta sui vari piani di lavoro, così come su un’isola o una eventuale penisola. Una soluzione può essere quella di optare per dei faretti led. Per illuminare la zona del tavolo e creare un’atmosfera calda e accogliente, meglio optare invece per un lampadario o una plafoniera di sufficienti dimensioni, dalle forme classiche o più moderne in base ai propri gusti e all’arredo scelto.
Anche la scelta dei materiali è importante, senza dubbio optare per vetro, ceramica o altri materiali di elevata qualità può dare un valore aggiunto all’intero ambiente e far dialogare meglio le plafoniere con altri elementi della cucina, così come di altri ambienti della nostra casa.
Plafoniere per il soggiorno
La zona living o se si preferisce il soggiorno è una delle aree di casa che vengono più vissute. In questa stanza si ricevono gli ospiti, ci si rilassa guardando la tv e in genere si passa molto del tempo trascorso tra le mura domestiche. Illuminare il soggiorno in modo adeguato è pertanto assolutamente fondamentale per una casa bella, accogliente e funzionale.
Se dopo una lunga giornata di lavoro si apprezza la lettura di un buon libro, seduti su una comoda poltrona, bisognerà predisporre una illuminazione appositamente studiata allo scopo.
Si possono usare lampade a luce indiretta, ad esempio optare per lampade da terra, con struttura ad arco, da collocare accanto alla poltrona o al divano. Sempre più spesso oggi i soggiorni di design usano strisce led, applicate sul soffitto, ma anche a parete o pavimento. Questa soluzione contribuisce a dare all’ambiente un design moderno e dal notevole impatto.
Lampadari classici o moderne plafoniere a led sono altre possibili soluzioni, senza dubbio interessanti, basterà scegliere dimensione e posizione più adeguate per ottenere un effetto finale armonico e funzionale.
Illuminazione per la zona notte
La camera da letto è la stanza più intima, una tana dalla quale ci si attende un senso di accoglienza e protezione. Si tratta di uno degli ambienti più privati della casa. In genere i designer propongono per questa stanza un’illuminazione diffusa, oltre ai classici e senza dubbio utili abat jour da comodino.
In camera da letto si può optare per delle applique, ma anche per un lampadario o per delle plafoniere. Anche per le camerette dei bambini le riflessioni da fare saranno simili, concedendosi però qualche libertà in più sul fronte della creatività, con forme e colori che facciano sentire i più piccoli in un ambiente da favola e che li aiutino a superare l’eventuale paura del buio.
Come illuminare il bagno con le plafoniere a led
Sempre più spesso i bagni delle nostre case oggi aspirano ad essere delle piccole spa domestiche, delle oasi nelle quali dedicarsi a salute e benessere. Un bagno che sposi questa filosofia dovrà essere illuminato a dovere per rivelarsi un ambiente rilassante e gradevole.
Ci sono varie soluzioni che permettono di avere una luce diffusa e al contempo lampade resistenti ad eventuali schizzi d’acqua. Una valida scelta per un bagno di design può essere rappresentata da plafoniere moderne in grado di dare un’illuminazione diffusa, ma anche da lampade per illuminare lo specchio, in modo molto funzionale.
Quando si scelgono plafoniere per il bagno senza dubbio una particolare attenzione andrà riservata ai materiali, in modo che la lampada possa funzionare sempre bene anche in presenza di umidità. La cosa migliore sarà scegliere prodotti appositi, leggerne con attenzione la scheda tecnica e in caso di dubbi farsi consigliare esclusivamente da venditori esperti. Questi sicuramente opteranno per delle plafoniere aventi grado protezione IP44 o superiore così da illuminare la sala da bagno in perfetta sicurezza.
Considerazioni simili si possono fare anche per le plafoniere da esterno, che dovranno essere stagne e permettere il funzionamento anche in caso di pioggia.
Plafoniere LED per ogni esigenza di illuminazione domestica
Oggi esistono sul mercato una vasta gamma di plafoniere a led, per farsene una rapida idea basta visitare un sito di settore, come quello di Mazzola Luce.
Sempre più spesso oggi gli arredatori scelgono per spazi domestici con soffitti di 3 metri o meno, delle plafoniere che risultano compatte, ma al contempo di notevole impatto visivo. Una plafoniera di design cattura subito lo sguardo e viene riconosciuta come un elemento di stile importante.
Il mercato in questo vitale settore è in costante evoluzione, così da far fronte a richieste crescenti e sempre più diversificate. Quando si parla di illuminare spazi interni, sia domestici che adibiti al lavoro, sempre più di frequente di parla di plafoniere LED, spesso dal design sottile e decisamente molto ricercato.
La notevole abbondanza di differenti modelli è senza dubbio una risorsa, ma può anche creare una certa difficoltà nella scelta. Per fortuna ci sono alcuni specifici elementi e caratteristiche tecniche che possono aiutarci a capire quale sia la migliore plafoniera per le nostre specifiche esigenze.
Ci sono plafoniere dalle linee classiche e altre decisamente tecnologiche. Si può optare per soluzioni dallo stile originale e perfino stravagante, così come per altre decisamente minimali. Da un punto di vista del design, sarà il gusto di ognuno e naturalmente l’integrazione con elementi già presenti a guidare la scelta, ma da un punto di vista tecnico, c’è bisogno di qualche approfondimento in più.
Un elemento a cui prestare attenzione è il tipo di luce. In genere se si parla di led, viene subito in mente una luce fredda, ma ormai esistono anche luci a led in grado di dare agli ambienti un’atmosfera calda e accogliente.
Il colore della luce è un altro elemento senza dubbio molto importante. Se si sceglie una plafoniera con lampadine intercambiabili si potrà anche cambiare idea nel corso del tempo, possibilità esclusa se si opterà invece per una plafoniera con led integrato.
Al momento dell’acquisto della plafoniera bisognerà fare riferimento alla dicitura “Kelvin” nella scheda prodotto, che darà indicazioni su colore e tonalità della luce.
Scegliendo luci con un minimo di 2700k si avrà un colore di luce calda, a 3000k bianco/calda (in genere la più usata) mentre a 4000k un bianco naturale, salendo a 5000k o 6500k si avranno luci fredde, o nelle versioni “RGB DIMMERABILI” con la possibilità di scegliere la propria tonalità preferita, spesso anche grazie ad un comodo telecomando.
Quanto dura una plafoniera a led
Sappiamo che le luci a led, oltre ad avere bassi consumi, hanno in genere una lunga durata, ma quant’è effettivamente la vita media di una plafoniera a led?
Senza dubbio scegliendo prodotti realizzati con materiali di qualità si potrà contare su plafoniere che dureranno più a lungo e continueranno a funzionare come dovuto, senza mai dare problemi.
In ogni caso è utile sapere che i led delle plafoniere hanno una durata che in genere varia tra le 20.000 e le 40.000 ore di uso, si parla di circa 10 anni (con una garanzia che in genere è tra 2 e 5 anni). Questi dati emergono da test condotti dagli stessi produttori, con tensione continua, eventuali sbalzi di corrente possono causare stress che accorciano la vita del led, che in ogni caso è lunghissima rispetto a quella di altre lampadine.
Vantaggi delle plafoniere a led
Il LED è l’acronimo di diodi ad emissione luminosa (Light Emitting Diode), si tratta di una tecnologia sviluppata nei primi anni ’60, ma che dagli anni 2000 si è ulteriormente evoluta e diffusa, venendo impiegata in molti diversi settori, tra i quali l’arredamento.
Il LED si basa su semiconduttori che consentono bassi consumi e lunga durata, il tutto a parità di emissione luminosa (espressa in Lumen) rispetto ad altre soluzioni, che durano meno, scaldano, consumano e inquinano di più.
Tra i principali vantaggi del LED, oltre a quelli citati, ovvero consumi contenuti e lunga vita operativa, ci sono anche un elevato rendimento, una luce priva di IR e UV, l’assenza di mercurio, la dispersione di pochissimo calore nell’ambiente, la possibilità di regolare intensità luminosa e colore (in base ai modelli).
Molte delle moderne plafoniere a led hanno oggi un design veramente sottile e offrono principalmente una luce diretta orientata verso il basso, che permette di illuminare uniformemente ambienti come soggiorno, sala da pranzo, camera da letto, cucina, ma anche uffici e studi. Spesso le plafoniere a led, oltre che in casa, vengono per queste caratteristiche scelte anche in negozi, alberghi e vari altri contesti.
Le plafoniere LED con elevati standard qualitativi sono senza dubbio competitive (per rapporto tra qualità e prezzo) rispetto ad altre lampade da soffitto, hanno spesso un design innovativo e possono contare su una tecnologia affidabile nel tempo.
Con una plafoniera che produce circa tra i 3000 e 4000 lumen si può illuminare adeguatamente una stanza di medie dimensioni, evitando zone buie o fastidiose ombre.

Plafoniere a led, diversi materiali e altre considerazioni
Esistono plafoniere in ceramica, metallo, materiale plastico, vetro, tessuto e gesso, ogni materiale può sposarsi bene con uno specifico stile di arredamento o abbinarsi al meglio con altri elementi.
Le plafoniere in gesso bianco, ad esempio possono creare un interessante effetto di continuità con il soffitto e diventare quasi delle sculture, che si animano attraverso la luce. In genere hanno linee morbide o forme molto lineari che consentono di giocare con luci e volumi per effetti decisamente interessanti.
Le plafoniere in metallo si rivelano una buona scelta per il soggiorno o per una cucina dal design ricercato, in particolare se si gioca con forme come quadrati o esagoni e linee sottili, essenziali, ma al contempo molto dinamiche ed interessanti.
Le plafoniere in materiale plastico sono resistenti, versatili, moderne e in molti casi anche economiche. Si adattano bene a vari spazi, compresa ad esempio anche una cabina armadio, dove una buona fonte di luce è spesso una caratteristica trascurata, ma che si rivela utilissima.
Come abbiamo visto quello delle plafoniere a led è un mondo ampio, complesso e in costante evoluzione, la cosa migliora da fare è farsi guidare dal proprio gusto, leggere con attenzione le schede tecniche dei prodotti e affidarsi a degli esperti per fugare eventuali dubbi e fare così scelte pienamente consapevoli e in grado di valorizzare al meglio la propria casa o il proprio ufficio.

Cosa ne pensi?