Da forme rettangolari molto convenzionali a creazioni geometriche curve astratte, costruire una piscina di lusso significa in primis scegliere un’equipe di esperti che realizzi il proprio sogno. Flora naturale, alberi, suolo, topografia, impatto ambientale, sono tutti elementi che le aziende del settore, come edilfare, considerano prima di progettare una piscina di lusso.
L’importanza di affidarsi a professionisti del settore
Una piscina interrata è spesso la parte più costosa di un nuovo paesaggio, ma è anche l’apice del comfort. E non solo, le stime mostrano che l’aggiunta di una piscina in una proprietà può aumentare il valore complessivo dal 7% al 15% dell’immobile, ovviamente se ben costruita e attraente. A proposito di ambiente, in linea con la filosofia di mantenere l’aspetto più armonioso e naturale possibile, spesso le piscine di lusso non presentano un normale bordo di cemento dritto come le piscine tipiche ma inizia alla fine delle pietre del patio e si imbatte nei muri di pietra per fornire un aspetto più naturale. Diversi grandi massi vengono incorporati nei lati della piscina.
Elementi da valutare prima di scegliere una piscina
Sono molte le opzioni da valutare prima di scegliere una piscina di lusso: in climi molto caldi ad esempio, le piscine possono essere più profonde della media per mantenere le temperature dell’acqua più fresche in estate. Questo aumento di profondità si riflette proporzionalmente sul costo, ma una piscina insolitamente profonda è anche più difficile da intonacare, quindi anche il lavoro aumenterà leggermente. Al posto della profondità, alcuni usano refrigeratori d’acqua per mantenere fresca una piscina più bassa durante la stagione di punta, il che aumenta i costi proprio come potrebbe essere necessario un riscaldatore più potente in climi estremamente freddi.
Piscine di lusso, le richieste più frequenti
In una piscina di lusso non possono mancare le pietre: disposte per formare aree salotto e percorsi intorno alla nuova piscina interrata, le pietre continuano dal sentiero nella piscina per creare un punto di accesso walk-in che sembra fluire naturalmente. Una vasca idromassaggio è separata da un muro di pietra con cascate integrate nel lato per camuffare le prese d’aria. Spesso ad un semplice idromassaggio viene preferita una SPA: quando una SPA è integrata nella piscina stessa, i costi aumentano in quanto molto spesso comprende un gioco d’acqua in cui i due corpi idrici si incontrano. Ovviamente il budget che si richiede per la progettazione di questa tipologia di piscina aumenta.
Le piscine naturalistiche che presentano opere in pietra spesso integrano grandi massi nella piscina. I massi sono installati in tre modi diversi: posizionati in cima al bordo della piscina (a basso costo), integrati nel ponte e nella cappetta (media), o fatti cadere sulla linea di galleggiamento con un raggio di collegamento dentellato (alto). La pietra artificiale è spesso la scelta migliore per una piscina fantasy perché si presenta molto realistica nonché più facile da installare rispetto al trasporto e al posizionamento di massi molto pesanti. Come già accennato, molte piscine presentano una cascata d’acqua o altri design di giochi d’acqua per conferire maggiore fascino visivo. La scala della piscina ed altri elementi accessori aumenteranno significativamente il costo base della piscina.
Tra le piscine più richieste, rientrano le piscine familiari che presentano scivoli, trampolini più grandi e altre funzioni ricreative. Negli ultimi anni stanno aumentando le piscine di acqua salata che rendono i nuotatori più galleggianti – come se fossero al mare – ed eliminano la necessità di acquistare cloro. Questo sistema utilizza una speciale cartuccia meccanica che trasforma il sale in cloro.
Cosa ne pensi?