Hai sempre voluto acquistare una moto ma non sai che modello scegliere? Comprare una moto è il sogno di tante persone che amano i viaggi on the road e all’avventura. In questa breve guida ti spiegheremo perché acquistare una moto di seconda mano è conveniente ed è un investimento sicuro che ti permetterà di fare tutti i tuoi viaggi che hai in mente. E poi ti suggeriremo anche qualche dritta prima di acquistare la moto che hai sempre sognato!
Ci lamentiamo spesso del traffico, soprattutto nelle grandi città e specialmente quando dobbiamo progettare un viaggio. Probabilmente uno dei fattori più stressanti quando si organizza una gita fuori porta o una vacanza è proprio immaginarci chiusi all’interno della nostra autovettura e bloccati in mezzo ad altre automobili strombazzanti guidate da altrettanti viaggiatori già stressati ancor prima di aver deciso la meta del proprio itinerario.
Una promessa non proprio allettante prima di mettersi in cammino, non è vero?
Perché il traffico ci stressa così tanto?
Il traffico è senza dubbio una delle esperienze più stressanti che una persona possa vivere, e i pendolari lo sanno benissimo. Fa davvero male alla nostra salute. Ti basti sapere che l’inquinamento che si accumula all’interno delle auto negli ingorghi è di gran lunga superiore a quello delle auto in movimento. Sapevi poi che lunghi spostamenti assorbono tempo a movimenti e all’esercizio fisico? Sono infatti associati ad aumento di peso, livelli di forma fisica più bassi e pressione sanguigna più alta. Oltre a stressarci, il traffico ci debilita sotto diversi aspetti.
Una soluzione per limitare il traffico, almeno durante gite e viaggi, c’è. Hai mai pensato di acquistare una moto di seconda mano?
Perché acquistare una moto di seconda mano è un’ottima idea
Se hai già una moto ma vuoi acquistarne una diversa, potresti prima vendere il modello che hai, per esempio su noi compriamo moto e magari partire per una piccola escursione in zona per provare il tuo nuovo acquisto.
Come si fa però a scegliere la moto più adatta per te e perfetta per le tue esigenze?
Informarsi sul modello che ci interessa
Ormai siamo abituati a fare mille ricerche quando dobbiamo acquistare qualsiasi prodotto, e lo stesso dobbiamo fare prima di comprare una moto di seconda mano. Scelto il modello che più ci piace, dobbiamo studiarne le caratteristiche, come si presenta e come dovrebbe essere, o ancora se c’è qualche pezzo “fuori posto”.
E se invece voglio vendere la mia moto?
Mettiamo caso che vuoi vendere la tua moto, come vendere una moto velocemente e in sicurezza?
Dovresti prima di tutto farla valutare per conoscerne il valore reale evitando così di svalutarne il prezzo o di comunicare agli interessati un prezzo completamente fuori mercato. In questo modo saprai con esattezza quanto vale la tua moto e, successivamente, acquistare il modello che più ti piace.
Vuoi organizzare un viaggio low cost e ti piace farlo senza stress? Allora sì, dovresti davvero prendere in considerazione l’idea di acquistare una moto di seconda mano!
Controllare sempre i documenti prima dell’acquisto
Può capitare d’innamorarci perdutamene di una moto, di esserne così affascinati che già immaginiamo di percorrere chilometri e chilometri a bordo del nostro nuovo bolide. Non correre con l’immaginazione, ma controlla sempre i documenti prima di acquistare una moto di seconda mano.
Controlla che il numero di telaio corrisponda ai dati presenti sul libretto, stessa cosa per quanto riguarda il numero di motore. Revisiona anche il libretto dei tagliandi. Se è possibile lasciati consigliare anche da un meccanico di fiducia prima di decidere se comprare o meno la moto dei tuoi sogni.

Fare sempre un giro di prova prima dell’acquisto
Prima di comprare una moto di seconda mano, dovresti provarla. Magari hai già una moto e sei abituato a un certo tipo di guida e non è detto che ti troverai altrettanto bene con un altro modello. Fai un giro di prova, controlla la seduta, i freni, se ti senti bilanciato o meno durante la guida. Tieni presente se si tratta di un modello che potrà affrontare lunghi viaggi o è meglio utilizzarla per tratti brevi. Fai più domande possibile e non lasciarti mettere fretta dal rivenditore.
Chiama in anticipo prima di vedere la moto
Prima di recarti dal venditore, risparmia un eventuale viaggio a vuoto chiamandolo in anticipo e chiedendogli se ha tutte le scartoffie da farti visionare, da quanto tempo possiede la moto, perché ha deciso di venderla e se ci sono problemi come danni o guasti su cui deve metterti al corrente.
Piccolo trucchetto, se sei convinto e vuoi vedere la moto da vicino, chiedi al venditore di non mettere il veicolo in moto per almeno un paio d’ore prima del tuo arrivo, così potrai tu stesso avviare la moto a freddo e renderti conto se c’è qualcosa che non va. Se però arrivi e ti rendi conto che il motore è caldo, sii sospettoso!
Porta sempre con te una torcia per piccoli, grandi controlli
Quando acquistiamo qualcosa, che sia una casa o una moto di seconda mano, ti consigliamo sempre di vederla di giorno per non lasciarsi sfuggire alcun tipo di dettaglio. Anche quando si tratta di una moto di seconda mano devi visionarla alla luce del giorno. Se però non è proprio possibile, assicurati che il venditore ti permetta di vedere il mezzo da qualche parte dove ci sia molta luce.
Un piccolo consiglio è quello di portare con sé una piccola torcia, così puoi guardare dentro gli angoli e le fessure delle parti della moto, ma anche per controllare con facilità dettagli fondamentali come i numeri di telaio e del motore.
E non dimenticare…
Ultimo consiglio. È vero che bisogna essere attenti e scrupolosi su qualsiasi cosa, ma non recarti da un venditore credendo che voglia fregarti. A volte le brutte esperienze ci portano a essere sospettosi con tutti. Sii loquace, e tranquillo. E ricorda che a mentre lucida potrai anche valutare meglio le condizioni della moto.

Cosa ne pensi?