Pensili IKEA: ecco tra quali materiali, colori e stili scegliere

I pensili delle cucine sono elementi che aiutano a raccontarne l’anima. Funzionali, moderni, angolari o orizzontali, bianchi, beige, grigi, turchesi, in legno, vetro, alluminio: questi blocchi separati nelle cucine freestanding sono utili per riporre oggetti, per risparmiare spazio lavorando in verticale e non in orizzontale, e soprattutto per esprimere la personalità di un ambiente, e soprattutto di un proprietario. In questo articolo racconterò materiali, colori e stili dei pensili dell’ampia offerta IKEA.

La cucina è un posto intimo, familiare e spesso con le sue linee e i suoi colori rispecchia il proprietario. Le cucine IKEA, da quelle più ampie e strutturate ai modelli piccoli, low-cost e colorati, cercano di rispondere alle esigenze primarie, quelle di ottimizzazione dello spazio, ma anche di personalizzare l’ambiente in modo tale che racconti uno stile, una personalità, una visione del mondo. Lo diceva anche Banana Yoshimoto.

Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.

Banana Yoshimoto

Anche i pensili della cucina sono un modo ulteriore per declinare quell’ambiente in un luogo che parli di noi, oltre che uno stratagemma per sfruttare lo spazio in verticale, comodo soprattutto negli spazi più stretti. I pensili IKEA, che si differenziano per forme e colori e aiutano a comporre il proprio locale ideale. Chi non acquista le cucine in blocco ma preferisce comporla tassello per tassello, può anche mescolare stili e ispirazioni creando ambienti dal tocco estroso.

Pensili cucina IKEA: Come scegliere

METOD, MAXIMERA: IKEA ha un’offerta molto ampia per le cosiddette cucine freestanding, che non sono blocchi monolitici ma strutture da comporre con tanti elementi integrabili, con le loro forme e le loro misure, in divrse cucine. Dai pensili angolari agli orizzontali, ripiani con ante a vetro o in legno, pensili con scolapiatti integrato. Il colosso svedese offre più di 2000 pezzi, da scegliere per (ri)comporre la propria cucina ideale. Di fronte a questa ampia offerta, è necessario ragionare su spazi e possibilità (IKEA offre complementi di tutte le dimensioni e forme, dai quadrati ai rettangoli) ma anche su come ogni pezzo potrebbe integrarsi con il resto della cucina.

Ci si chiede se viene prima l’uovo e la gallina, ma nel caso di cucina e pensili non ci sono dubbi: la cucina va scelta prima, anche se l’idea dei pensili nasce insieme, ed è figlia di un quadro stilistico che pone la cucina in un ambiente ultramoderno oppure classico, country o industrial. I pensili possono essere totalmente in linea con la cucina o costituire un elemento cromatico o formale di rottura.

Ante, cassetti, ripiani, vetro, legno, funzionalità, colori, materiali, stili e forme: proviamo a scoprire cosa offre il mondo IKEA per chi vuole installare i propri pensili. Ma, come detto, è un passo da fare dopo aver scelto la propria cucina.

Scopri tutte le cucine IKEA del catalogo

Pensili cucine IKEA: materiali

IKEA pensa sempre di più all’ambiente e all’ecosostenbilità e cerca di proporre materiali green anche per le proprie cucine, come la fibra di legno, materiale rinnovabile. Le parti meno in vista sono in impiallacciatura di legno, ricopertura quindi con legni meno pregiati. I pensili, come gli elementi top, si distinguono per forme, colori, dimensioni, ma anche per i materiali che sono generalmente i seguenti.

Legno

Un materiale molto utilizzato nel mondo IKEA, e anche nel comparto delle cucine, è proprio il legno. Gli esempi sono parecchi, come questo pensile METOD con scolapiatti, che è bianco all’interno e all’esterno in Torhamn frassino, tradotto alla vista con un marrone chiaro che scalda l’ambiente.

PENSILE CON SCOLAPIATTI
METOD – Pensile con scolapiatti/2 ante

Sempre METOD, questo pensile con ripiani bianco ed Edserum marrone, effetto legno. Le ante sono in fibra di legno e la struttura in truciolare.

Metod ripiano con ante
METOD – Pensile con ripiani, bianco/Edserum marrone

Oltre al legno viene utilizzato anche il legno massiccio, per chi vuole ritrovare attraverso i pensili il sapore della cucina di un tempo; ad esempio, pezzi come questo pensile con cornice in frassino massiccio e il pannello e la parte posteriore dello specchio in impiallacciatura di frassino. Il legno è robusto e ricorda le vecchie cucine.

Pensile con scolapiatti/2 ante, bianco/Torhamn frassino
METOD/ Pensile con scolapiatti/2 ante, bianco/Torhamn frassino

Vetro

I pensili con ante di vetro sono un grande classico e qualcosa che sta bene un po’ con tutto, un passepartout arredativo. Ad esempio, è notevole questo Pensile con ripiani/4 ante a vetro, bianco/Bodbyn grigio. La parte frontale delle ante è in vetro temprato, facile anche da pulire con un panno umido e un prodotto specifico per il vetro.

Pensile con ripiani/4 ante a vetro, bianco/Bodbyn grigio
Pensile con ripiani/4 ante a vetro, bianco/Bodbyn grigio

Bello ed elegante anche questo pensile strutturato color verde bosco, con i vetri (sempre vetro temprato) e un cassetto integrato che grazie all’ammortizzatore si chiude silenziosamente.

METOD/MAXIMERA Pensile con 2 ante vetro/2 cassetti, nero/Bodbyn verde scuro
METOD/MAXIMERA Pensile con 2 ante vetro/2 cassetti, nero/Bodbyn verde scuro

Metallo

Tanti pensili IKEA hanno delle parti in metallo, come l’alluminio. Il brand si è impegnato a produrre materiali completamente sostenibili e rinnovabili entro il 2030. Ad esempio questo pensile con anta a vetro, METOD, ha la cornice in alluminio.

METODPensile con ripiani/anta a vetro, nero/Skövde effetto bronzo scuro
METOD Pensile con ripiani/anta a vetro, nero/Skövde effetto bronzo scuro

Lo stesso vale per questo METOD, Pensile con ripiani/2 ante a vetro, bianco/Jutis vetro fumé, con cornice dell’anta a vetro sempre in alluminio.

METOD, Pensile con ripiani/2 ante a vetro, bianco/Jutis vetro fumé
METOD, Pensile con ripiani/2 ante a vetro, bianco/Jutis vetro fumé

Pensili cucine IKEA: colori

Anche nel discorso cromie IKEA cerca di diversificare: ogni store (fisico o online) deve essere un luogo dove tante persone diverse trovano quello che cercano. Ecco perché troviamo tante tonalità: ovviamente vanno per la maggiore in particolare il grigio, una tonalità che si sposa con tutto, e a seguire il bianco o beige, il nero e il color legno (chiaro o scuro).

METODPensile/2ante vetro/croce diagonale, bianco/Bodbyn grigio
METOD Pensile/2ante vetro/croce diagonale, bianco/Bodbyn grigio

Segue il verde, un colore dall’impatto molto particolare in questo periodo storico molto green-oriented, declinato in verde salvia, verde smeraldo, verde bosco.

METODPensile con 2 ante, bianco/Bodarp grigio-verde

Un colore tutt’altro che shocking e invasivo, anche perché si può selezionare la “quota green” della cucina anche con un piccolo armadietto. Senza dimenticare il mogano, un colore un po’ austero un po’ retrò, che si sposa bene con il legno scuro e con arredi di sapore classico o vintage.

METOD / MAXIMERAPensile con 2 ante/2 cassetti, nero Kallarp/lucido color mogano
METOD / MAXIMERA Pensile con 2 ante/2 cassetti, nero Kallarp/lucido color mogano

E il turchese? Un colore pastelloso, sognante, che si sposa benissimo con ambienti classici, ma scalda anche quelli moderni e si presta bene a integrare gli stili provenzali o shabby.

METODPensile orizzontale con 2 ante
METOD – Pensile orizzontale con 2 ante

Pensili cucine IKEA: stili

Parliamo di stili. La cucina freestanding viene incontro proprio a chi ha un gusto eclettico nell’arredare, non ha paura di mescolare colori e ispirazioni. Ecco perché i pensili IKEA sono decisamente trasformisti e pronti a dare un tocco speciale ad ambienti in modalità camaleontica. Ci sono i pensili essenziali, dalle linee pulite e dai materiali basic, che si adattano bene a chi cerca un rigore geometrico ed essenziale, ma anche gli stili più classici con credenze a vetri, ad esempio, che si adattano bene a una cucina old school o a un ambiente possibilmente neutro e raffinato. Uno dei pezzi più venduti è della serie METOD: una struttura bianca con pensile, dalla superficie in melammina e l’architettura che lascia la massima libertà alla composizione e allo sfruttamento dello spazio.

METODStruttura per pensile, bianco
METOD Struttura per pensile, bianco

Questo tipo di mobile si adatta a cucine diverse e a esigenze diverse: basta personalizzarlo. Poi ci sono le ante a vetro e le strutture in frassino, a cassetti, che intercettano i must di uno stile classico e composto, scegliendo il colore chiaro del legno come una simbolica fiammella che rende l’ambiente più caldo e accogliente. Comode per lo spazio, per farci stare più oggetti, ma anche utili a “creare atmosfera”.

METOD / MAXIMERAPensile con 2 ante vetro/2 cassetti, bianco/Torhamn frassino
METOD / MAXIMERA – Pensile con 2 ante vetro/2 cassetti, bianco/Torhamn frassino

Ma i pensili possono anche rilasciare la loro “normalità” amalgamandosi all’ambiente senza catalizzare l’attenzione o esprimere in maniera forte uno stile. Possono essere mobili anche facili a mimetizzarsi, utili per contenere oggetti ma pronti a integrarsi e non a sovrastare l’architettura circostante. Ad esempio, questo pensile orizzontale bianco METOD con anta a vetro smerigliato…

METOD Pensile orizzontale e anta a vetro, bianco/Jutis vetro smerigliato

Lo stesso vale per questo elemento top, sempre METOD, comodo e quasi invisibile, pronto a subordinarsi alla cucina di cui fa parte. Questo pensile si abbina bene a una cucina color block, a una cucina classica, una cucina minimal o anche ultramoderna.

METODElemento top, bianco/Ringhult bianco
METOD Elemento top, bianco/Ringhult bianco

Pensili poco profondi per cucine piccole

Chi ha una cucina piccola e deve destreggiarsi tra dimensioni sacrificate, ha bisogno non solo di posizionare i propri pensili in altezza (perché in larghezza non c’è spazio) ma anche di pensili che siano poco profondi per incastrarsi bene tra gli angoli, le pareti, le scarse superfici disponibili. Con IKEA è facile trovare anche mobili e mobiletti di queste dimensioni, dove si possono collocare oggetti agevolmente anche in cucine piccole. Ad esempio, questo pensile METOD bianco ha una profondità di 38,6 centimetri.

METODPensile con 2 ante a vetro, bianco
METOD Pensile con 2 ante a vetro, bianco

Anche questo pensile METOD Pensile con ripiani, bianco/Bodarp grigio-verde ha una profondità molto contenuta, di soli 37 centimetri. Una soluzione ideale per inglobare quegli oggetti che non trovano spazio in una cucina ristretta.

METODPensile con ripiani, bianco/Bodarp grigio-verde
METOD Pensile con ripiani, bianco/Bodarp grigio-verde

Conclusioni per scegliere il miglior pensile

I pensili delle cucine, quelli IKEA come tutti gli altri, a meno che non si tratti di cucine che nascono e vengono montate in un unico blocco, sono figlie di esigenze di spazio e della necessità di riporre oggetti, ma anche di idee estetiche e formali. Un pensile è come un elemento plasmabile, che abbinato a un tipo di cucina o un’altra esprime per analogia o per contrasto la sua identità. IKEA offre soluzioni per tutte le forme e tutte le esigenze, ante chiuse o in vetro, ripiani e cassetti.

Non resta che trovare, pescare la propria soluzione ideale e provare a pensarla all’interno della propria cucina. Al netto degli armadi piccoli o grandi, si può giocare con le forme e soprattutto con i colori, che costituendo una similitudine o un contrasto possono dare un plus valore o un tocco speciale all’ambiente.

Alice Grisa

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Non sottovalutate la scelta di un miscelatore per vasca da bagno!
Pensili IKEA: ecco tra quali materiali, colori e stili scegliere

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.