Pavimenti in PVC: come scegliere quello che fa per te. La guida completa

Posted on

Hai deciso di rinnovare i pavimenti della tua casa ma non sai quale sia la soluzione più adatta per ogni ambiente? In questa guida ti racconteremo tutto, ma proprio tutto, sui pavimenti in PVC; cosa sono, quante soluzioni esistono e come sceglierli dalla cucina al bagno. Li hai mai provati? Una volta conosciuti non vorrai più farne a meno!

Quando si compra casa, una delle prime cose a cui si pensa è come arredare i diversi ambienti. Immaginiamo come poter decorare il soggiorno, quali colori scegliere, come posizionare il divano o magari creare un angolo relax accogliente e pratico. Pensiamo non solo ad arredi e accessori da acquistare, ma anche a come impreziosire le pareti, se con quadri e stampe o magari con una carta da parati di tendenza. E tu, qual è stata la prima cosa che hai scelto dopo aver messo piede nella tua casa? Raramente ci focalizziamo invece sui pavimenti, ma interveniamo, sostituendoli, solo se sono rovinati o comunque non ci piace come definiscono gli spazi.

Come dovrebbero essere i pavimenti moderni ideali per una casa accogliente e funzionale?

Cosa sono i pavimenti e perché sono importanti

Tutti noi sappiamo che sarebbe difficile o meglio impossibile vivere in una casa senza pavimenti. Ne riconosciamo l’importanza ma sappiamo cosa sono e a cosa servono nello specifico? I pavimenti sono delle superfici su cui appunto camminiamo e ci consentono di spostarci da un ambiente all’altro e di trasportare oggetti con facilità. I pavimenti possono essere di varie tipologie, materiali e colori. Le funzioni sono molteplici, e sono sia pratiche che di estetica.

I pavimenti definiscono gli spazi e sono tra le prime cose che percepiamo a colpo d’occhio quando ci troviamo in una stanza. Una pavimentazione è in fatti in grado di dare a un ambiente un’atmosfera ricercata, pulita, ma anche di dare luminosità o una sensazione di uno spazio piccolo e perfino trascurato. Non dimentichiamo che i pavimenti contribuiscono anche sia all’isolamento acustico che a quello termico. Insomma la scelta dei pavimenti giusti è essenziale per dare agli ambienti un’estetica definita, curata e moderna.

I pavimenti definiscono gli spazi

Tipologie di pavimenti: quali conoscere

I pavimenti per definire gli ambienti di casa possono essere di diversi tipi. Abbiamo pavimenti semilavorati come le piastrelle, le quali presentano formati variabili, diverse geometrie e sono realizzate in svariati materiali. Ci sono poi pavimenti realizzati con semilavorati resilienti, più flessibili rispetto ai pavimenti duri, tra cui figurano i pavimenti in PVC. Altre soluzioni sono i pavimenti realizzati con tecniche tradizionali tra cui quelli a mosaico. Infine abbiamo anche i pavimenti interni gettati in opera realizzati con calcestruzzo ma anche le resine.

In questa guida vogliamo parlarti nella fattispecie dei pavimenti in PVC. Perché abbiamo scelto proprio questi? Perché vengono sempre più richiesti, sono versatili, pratici e facili da contestualizzare in ogni ambiente di casa. Vediamo insieme cosa sono i pavimenti in PVC, le diverse tipologie e soluzioni, come sceglierli, opinioni e prezzi.

Cosa sono i pavimenti in PVC?

I pavimenti in PVC sono realizzati in polivinilcloruro, un materiale versatile che viene impiegato in diversi ambiti. Attraverso la sua lavorazione è infatti possibile ottenere oggetti sia rigidi che flessibili. Ha inoltre innumerevoli proprietà; è difatti resistente all’abrasione e al calore, tollera senza problemi il continuo calpestio, è un materiale leggero ed è facile da manutenere.

Si tratta di pavimenti semilavorati resilienti e quindi flessibili ed elastici. Presentano uno spessore ridotto che va dai 2 a 6 mm ed è per questo che possiamo applicarli direttamente su un vecchio pavimento senza dover impelagarci in lunghi ed estenuanti lavori di ristrutturazione.

Perché acquistare i pavimenti in PVC? Vantaggi e svantaggi

I pavimenti in PVC sono estremamente versatili anche dal punto di vista dell’estetica. Riescono infatti a riprodurre fedelmente qualsivoglia finitura, dall’effetto parquet all’imitazione della pietra, marmo ma anche linoleum. I pavimenti dall’effetto legno sono i più scelti perché dall’aspetto elegante, sono adatti a qualsiasi tipo d’arredo, dal più classico a quello più moderno. La texture in legno viene preferita non solo per arredare gli ambienti interni, ma anche per definire e arredare la zona outdoor.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi se decidessimo di optare per una pavimentazione in PVC?

I vantaggi dei pavimenti in PVC

Sono tantissimi i vantaggi nello scegliere un pavimento in PVC. Partiamo dal lato economico, comunque importante e in molti casi perfino decisivo nella scelta di un certo tipo di pavimentazione. Questo materiale non ha infatti un costo elevato nonostante sia performante e adattabile a qualsiasi contesto e non solo quello abitativo. Il PVC viene impiegato per definire spazi interni ed esterni di case, ville o piccoli appartamenti, e viene largamente utilizzato per rivestire anche pavimenti di negozi, ma anche luoghi come palestre e asili.

pavimenti in PVC
I pavimenti dall’effetto legno sono i più scelti perché adatti a qualsiasi tipo d’arredo, dal più classico a quello più moderno.

Un altro vantaggio sta nel fatto che questi pavimenti sono facilissimi da applicare perché non bisogna ricorrere a lavori di ristrutturazione, ma i pavimenti in PVC possono essere posti sopra la pavimentazione esistente. Una soluzione consigliata anche per chi vive in affitto e non ama particolarmente il pavimento di casa preesistente. Semplicissimi da pulire perché il PVC è un materiale antistatico, inoltre sono resistenti e non si graffiano facilmente. Possiamo applicarli in ogni ambiente di casa, anche all’entrata della nostra abitazione dove il calpestio è costante, ma anche in bagno perché i pavimenti in PVC sono impermeabili (questo però dipende anche se si tratta di pavimenti omogenei o eterogenei) e sopportano bene l’umidità.

Gli svantaggi dei pavimenti in PVC

La domanda più che altro è: dopo aver visto tutti i vantaggi della scelta di un pavimento in PVC, esistono davvero degli svantaggi? Un consiglio che vogliamo darti ma che comunque dovresti tener sempre presente indipendentemente dal tipo di pavimento scelto, è che spostando di fretta alcuni mobili come spesso può capitare, potresti graffiarlo superficialmente. Ecco perché è sempre meglio munirsi di gommini che andremo a collocare sotto sedie e tavoli in particolar modo. Lavare poi il pavimento sempre con prodotti naturali e non aggressivi anche perché questi potrebbero non solo rovinare la pavimentazione ma nuocere anche alla propria salute. Un’accortezza da avere assolutamente soprattutto se in casa ci sono bambini ma anche i nostri piccoli amici a quattro zampe.

Lavare i pavimenti in PVC con prodotti naturali anche per il bene dei nostri amici a 4 zampe

I pavimenti in PVC sono riciclabili?

Un punto che sta molto a cuore a tutti noi è anche l’uso responsabile che si fa di questi prodotti. I pavimenti in PVC sono riciclabili? Partiamo dal presupposto che il PVC è un materiale plastico che all’inizio ha destato molti interrogativi sul suo utilizzo. Farà bene? È dannoso a lungo andare? Può essere riciclato? Sono stati fatti parecchi passi da gigante sullo studio e utilizzo di questo materiale, e ad oggi possiamo dirti che i pavimenti in PVC non sono dannosi per la salute di chi vive la casa e non solo: i pavimenti in PVC sono riciclabili e a basso impatto ambientale. Una volta rimosso quindi, il PVC può essere riciclato e riutilizzato per dar vita ad altri prodotti. Non male, vero?

E adesso veniamo alle tipologie di pavimenti in PVC: quante soluzioni esistono in commercio e come facciamo a scegliere quello che fa per noi?

Quali sono i migliori pavimenti in PVC?

Le tipologie dei pavimenti in PVC sono diverse, ma partiamo dalla composizione. Troviamo infatti pavimenti in PVC eterogenei e pavimenti in PVC omogenei. Qual è la differenza tra le due diverse composizioni?

Pavimenti PVC eterogenei

I pavimenti in PVC eterogenei sono quelli formati da diverse stratificazioni. C’è uno strato superiore, più strati interni e infine uno strato inferiore. Il primo strato deve essere quello più resistente e che ben sopporta urti e graffi. Si tratta anche dello strato ben visibile e che quindi conferisce l’aspetto finale alla pavimentazione scelta. Garantiscono il miglior isolamento acustico ma l’utilizzo viene sconsigliato su fondi umidi perché lo strato inferiore del pavimento potrebbe assorbire il vapore acqueo, e quindi sconsigliati in bagni e cucine. Sono i più scelti quando si tratta di personalizzare con originalità gli ambienti di casa per via della versatilità di design ed estetica.

Pavimenti PVC omogenei

I pavimenti PVC omogenei sono composti con la stessa molecola e la lavorazione consente di ottenere un prodotto tutto strato. Essendo composti da un unico strato, non possono essere stampati e quindi sono più difficili da personalizzare rispetto a quelli eterogenei. Questo tipo di pavimento viene scelto per la sua resistenza piuttosto che per la sua estetica. Il pavimento PVC omogeneo è inoltre impermeabile e ben sopporta l’umidità. Perfetto quindi in ambienti della casa come bagno e cucina.

Pavimenti in PVC: tipologie e caratteristiche

I formati che danno definizione ai pavimenti vinilici sono 3:

  • pavimento in PVC a rotolo
  • pavimenti in PVC in formato piastrella o anche pavimento flottante
  • i pavimenti in PVC a listone o doga.

Pavimenti PVC a rotolo

I pavimenti in PVC a rotolo sono i più famosi e quelli che, all’inizio, venivano impiegati più spesso perché facili da utilizzare, hanno un’ottima resa e sono i più economici.

Che si tratti di pavimenti PVC a rotolo eterogenei oppure omogenei, sono comunque resistenti, sono ignifughi e hanno tutte quelle caratteristiche che li rendono versatili e pratici; sono anche antiscivolo e consentono l’isolamento acustico. Come avviene la posa dei pavimenti in PVC a rotolo? Si tratta di veri e propri teli che vengono srotolati nell’ambiente in cui andremo ad applicarli e incollati al fondo sottostante.

Una casa pratica e moderna: come abbinare il pavimento in PVC a rotolo

pavimenti in PVC
Una casa pratica e moderna.

Consigliato per dar definizione a uno spazio semplice ma che non vuole passare inosservato, prova il pavimento in PVC a rotolo in soggiorno moderno e dai colori della natura. Dai un tocco ulteriore di ricercatezza con la nostra amatissima carta da parati fiori soffioni.

Carta da parati fiori soffioni

I soffioni sono dei fiori davvero particolari che crescono in zone dal clima temperato e difatti li troviamo quasi ovunque. Crescono sul ciglio delle strade, nei campi ma anche in montagna. Ci ricordano la nostra infanzia quando, emozionati, raccoglievamo uno fiore fra tanti e soffiandoci sopra esprimevamo un piccolo desiderio. Se vuoi riportare quella magica atmosfera nella tua casa, allora dai un’occhiata alla nostra carta da parati con fiori soffioni. Una soluzione versatile che andrà ad arredare ambienti diversi in base alle nostre esigenze e preferenze.

Il disegno è formato da fiori composti da steli sottili, mentre il corpo sembra quasi un sole stilizzato composto da un cerchio sormontato da linee simili a raggi. I colori dei fiori sono diversi: bianco, verde, giallo e arancio. Le tonalità scelte si adattano a tutti gli stili d’arredo, da quelli moderni a quelli più tradizionali. Perfetta in abbinamento a un pavimento effetto legno come questo di Leroy Merlin, resistente a un calpestio medio e ideale per camera e bagno.

Carta da parati fiori soffioni

Pavimenti PVC a piastrella

I pavimenti in PVC a piastrella sono i più compatti e anche quelli più resistenti. Sono infatti tutto spessore e vengono assemblati attraverso incastri di più componenti; sono inoltre autobloccanti. Scegliamo un pavimento vinilico con piastrelle sia per ambienti interni che nella zona outdoor della nostra abitazione. Inoltre è una scelta consigliata in ambienti commerciali o comunque “industriali” perché le piastrelle modulari ben reggono le sollecitazioni forti. Consigliati anche per rivestire la pavimentazione di un garage.

Una casa retrò glam irresistibile: come abbinare il pavimento in PVC a mattonella

pavimenti in PVC
Una casa retrò glam irresistibile

Se la tua idea è di realizzare ambienti colorati e stilosi, allora gioca con palette cromatiche frizzanti mixando tra loro colori pastello e accenti vivaci, come un bel giallo intenso. Definisci gli spazi con un pratico ma originale pavimento in PVC a mattonella, come questo dalla texture effetto legno Leroy Merlin, realizzato con polveri minerali. La peculiarità di questo pavimento è il fatto di essere anche estremamente silenzioso per via del tappetino fonoassorbente incluso. Completa il look inimitabile con le pareti, applicandovi la nostra coloratissima carta da parati anni ‘60.

Carta da parati anni ‘60

Chi ama le fantasie vintage adorerà questa carta da parati anni ‘60 dai colori pastello e i motivi geometrici così originali e diversi tra loro. Lo stile vintage viene utilizzato tantissimo per arredare casa per via delle atmosfere che è capace di rievocare. Uno stile che torna dal passato per essere attualizzato in modo fresco e sempre diverso a seconda dei gusti e delle esigenze di ognuno di noi.

Carta da parati anni ‘60

Per la nostra carta da parati dai decori sixty abbiamo scelto un mix di colori davvero unico. Il fondo è un verde menta, un colore di tendenza fresco e inimitabile che fa da base a ovali e linee che si intersecano tra loro nei colori dell’avorio, giallo e bronzo. Come vedi sono tutte nuance calde e moderne che danno profondità agli interni di ogni stanza. Le fantasie geometriche così come le combinazioni cromatiche scelte, rendono la carta da parati anni ‘60 davvero versatile e adatta a qualsiasi stile d’arredo e ambiente.

Pavimenti in PVC a listone

I pavimenti in PVC a listone sono formati da doghe e sono quelli che imitano meglio la texture e il formato del legno. Possiamo utilizzarli non solo per rivestire il pavimento, ma anche per dare definizione e colore alle pareti.

Oltre a questa tipologia di pavimentazione, abbiamo anche pavimenti SPC. Realizzati con polimeri e polveri di pietra, sono prodotti stabili e resistenti, impermeabili e facili da pulire. Sono inoltre quelli esteticamente più originali ed eleganti. I pavimenti SPC presentano un materassino integrato che consente loro di sovrapporsi senza difficoltà anche su un fondo che presenta delle imperfezioni.

Una casa sofisticata ed elegante: come abbinare il pavimento in PVC a listone

pavimenti in PVC
Una casa sofisticata ed elegante

Vuoi arredare la tua casa in modo elegante e originale? Il pavimento in PVC a listone in effetto legno è perfetto per ambienti pratici ma che vogliono distinguersi. Questo pavimento avrà un grande impatto estetico in ogni ambiente di casa, per non parlar del fatto che il costo è davvero minimo considerando il risultato finale. Lo consigliamo in una camera da letto dai colori profondi e avvolgenti a cui puoi abbinare la nostra carta da parati damascata grigia e rosa che andrà a creare un contrasto di trame inimitabile.

Carta da parati damascata grigia e rosa

Arredi eleganti arricchiti da decori dalle fantasie astratte donano agli ambienti una bellezza senza tempo e che si adatta a qualsiasi stile d’arredo. Quando abbiamo creato la carta da parati damascata grigia e rosa volevamo trasmettere proprio questo ideale, un design versatile che però conserva intatta la sua natura eleganza. Per farlo oltre al particolare disegno, abbiamo scelto 2 tonalità sobrie e sinuose. Ecco perché la consigliamo a chi vuole provare un decoro murale originale ma tremendamente glamour.

Carta da parati damascata grigia e rosa

Il grigio è una delle tonalità più versatili che ci siano. Si adatta a qualsiasi ambiente e stile ed è infatti uno dei colori più scelti quando si tratta di arredare casa. Possiamo sceglierlo per definire un ambiente dallo stile moderno o adattarlo a un contesto più classico e tradizionale. Il rosa è una tonalità davvero esclusiva che dona agli ambienti un pizzico di charme che poche nuance sono in grado di dare. 

Differenza tra pavimentazione flottante e autoadesiva

Abbiamo visto che i pavimenti vinilici possono essere autoadesivi o flottanti. Qual è quindi la differenza tra pavimentazione in PVC flottante e pavimentazione in PVC autoadesiva?

Pavimenti in PVC flottante

La pavimentazione in PVC flottante è quella a incastro e cioè viene appoggiata sulla pavimentazione precedente senza doverla rimuovere. Si tratta di mattonelle con posa a sistema CLIC. Prima della posa però assicurarsi sempre che il sottofondo sia stabile, compatto e asciutto.

Pavimenti in PVC autoadesivi

I pavimenti in PVC autoadesivi possono essere appunto incollati, come suggerisce il nome, sul pavimento precedente grazie a un’apposita striscia adesiva. Fanno parte di questa categoria i pavimenti in PVC a rotolo e quelli a listone.

Pavimenti in PVC: le finiture più belle e di tendenza

I pavimenti in PVC presentano svariate finiture da poter scegliere per definire gli ambienti di casa. Quali sono quelle più di tendenze e come facciamo a scegliere le più adatte in casa, stanza per stanza?

Le finiture dei pavimenti in PVC di tendenza dell’ultimo periodo sono senza dubbio quelle in effetto legno. Per quale motivo? Le texture che riprendono le diverse essenze del legno, da quelle più chiare a quelle più intense, sono le più versatili ma anche le più eleganti. Arredano con stile ambienti dall’estetica più classica a quella più moderna, ma danno calore e colore anche a spazi dal design urban, come dei loft dallo stile industrial. Anche i pavimenti in PVC in effetto pietra sono molto gettonati perché danno un tocco naturale e originale agli spazi abitativi. Li consigliamo soprattutto a chi cerca di conferire agli ambienti matericità attraverso arredi semplici e senza voler stravolgere troppo l’intera estetica della propria casa.

L’effetto calcestruzzo è uno dei trend più amati di quest’anno che puoi ricreare nel tuo appartamento grazie ai pavimenti in PVC effetto cemento. Il risultato sarà un ambiente pulito, spazioso anche perché il pavimento sarà privo di fughe e quindi si ricreerà un effetto estetico di continuità delle superfici molto impattante.

Colori per pavimenti vinilici

La scelta dei colori è fondamentale per definire gli spazi e anche la tonalità del pavimento farà la differenza nei nostri ambienti di casa. Il consiglio è di preferire colori chiari per i pavimenti vinilici perché sono più luminosi, danno l’impressione che gli spazi siano più grandi e ariosi e si abbinano senza troppe difficoltà con ogni tipo d’arredamento. I colori più scelti? Le nuance che richiamano l’effetto legno, i pavimenti grigi e tonalità neutre che vanno dal color panna, sfumature che tendono al beige, fino al color tortora.

Quanto dura un pavimento in PVC?

Conviene davvero investire in un pavimento in PVC? Questa tipologia di pavimenti è davvero molto resistente e, come abbiamo visto, vanta una serie di proprietà che vanno dall’isolamento acustico all’essere impermeabile. Un pavimento vinilico è anche duraturo; ha infatti una durata media di 10 anni.

pavimenti in PVC
Un pavimento in PVC dura circa 10 anni

Quanto costano i pavimenti in PVC?

Il costo dei pavimenti vinilici cambia in base alla tipologia del pavimento scelto. I prezzi partono da 7/8€ al mq ma possono arrivare anche oltre i 30€. Il pavimento in PVC adesivo è il meno costoso di tutti, troviamo anche soluzioni che partono da 5€ al mq, mentre i pavimenti LVT sono i più pregiati e costosi perché si tratta di un PVC di qualità nettamente superiore rispetto agli altri. Riproducono infatti l’estetica di qualsiasi materiale in modo perfetto, dalle venature del legno ma anche pietra e metallo. Inoltre rappresentano le soluzioni più adatte per il riscaldamento a pavimento.  I prezzi del pavimento LVT partono dai 25€ al mq.

Infine abbiamo i più innovativi, i pavimenti SPC che hanno le caratteristiche dei pavimenti LVT più il supporto in PVC rigido. Il loro prezzo è leggermente più alto rispetto ai pavimenti LVT e si aggira intorno ai 30€ al mq.

Come coprire un vecchio pavimento?

I pavimenti in PVC sono perfetti per coprire vecchi pavimenti e senza dover preoccuparsi di fare troppi lavori di ristrutturazione o comunque interventi invasivi. I pavimenti vinilici possono infatti essere sovrapposti al vecchio pavimento e posati con l’aiuto di speciali adesivi. Li scegliamo perché magari la pavimentazione che abbiamo è usurata o perché vogliamo coprire un brutto pavimento che proprio non ci piace ma senza doverlo rimuoverlo. Il pavimento adesivo però non può essere incollato su alcuni materiali come la moquette. I pavimenti vinilici con inserto rigido, come i pavimenti SPC, sono perfetti per coprire pavimenti con dislivello proprio perché dotati di un materassino integrato.

Oltre ai pavimenti adesivi, possiamo coprire un vecchio pavimento con soluzioni in PVC con posa flottante o attraverso l’incastro dei pezzi che compongono il pavimento. In tutti i casi, poiché non bisogna rimuovere le piastrelle esistenti, il tempo di posa è davvero minimo: dopo poche ore, un pavimento vinilico adesivo può essere già “calpestato”.

Come si lavano i pavimenti in PVC?

La manutenzione dei pavimenti in PVC è molto semplice da fare e non porta via troppo tempo. Come si lavano i pavimenti in PVC? Ti consigliamo sempre di preferire prodotti naturali per detergere il tuo pavimento, ma se lo sporco è ostinato, come potrebbe accadere in una cucina, per esempio, ecco un piccolo trucchetto. Al classico detergente naturale aggiungi dell’aceto perché è delicato, rispetta le finiture dei pavimenti, rimuove sporco ma anche la polvere che si deposita durante il giorno, soprattutto quando facciamo arieggiare gli ambienti.

I pavimenti in PVC possono essere scelti per ogni ambiente, anche per quelli più pratici come bagno e cucina: questi devono essere resistenti all’umidità, all’acqua e all’usura. Vediamo ora quale soluzione è quella più indicata per rivestire il nostro bagno e poi la cucina.

Pavimenti in PVC: come sceglierlo per il bagno

In un bagno i pavimenti scelti devono avere delle caratteristiche e qualità precise. Prima di tutto devono essere facili da pulire; la manutenzione non deve infatti richiedere troppo tempo o essere comunque eccessivamente complicata visto che il bagno è un ambiente che va pulito tutti i giorni. Un’altra cosa fondamentale è che la pavimentazione scelta deve essere adatta ad ambienti umidi. Il PVC essendo un materiale stagno, resiste bene all’acqua. Il nostro consiglio è di scegliere per il bagno un pavimento in PVC omogeneo perché è tutto spessore e quindi impermeabile. Possiamo poi optare sia per i pavimenti adesivi che quelli con posa in appoggio. Il PVC è resistente a macchie e graffi, quindi si adatta senza problemi a questo ambiente pratico e funzionale.

Pavimenti in PVC in cucina

Stesso discorso vale però anche per la cucina. Il pavimento deve essere impermeabile e semplice da pulire, oltre che resistente a macchie persistenti, come grasso e olio, ma anche a graffi e usura. In cucina specialmente vi è un continuo calpestio e di conseguenza il pavimento deve essere solido e ben strutturato. Le soluzioni più consigliate per la cucina? Le piastrelle in PVC anche per la loro resa estetica.

Per una cucina moderna o comunque in un grazioso open space, opta invece per un pavimento in PVC senza fughe, tra l’altro più semplice da pulire rispetto a quello con piastrelle poiché macchie e sporco non si nasconderanno tra le fughe.

Arioso open space moderno

Pavimenti in PVC per esterni: arredare la zona outdoor

La zona outdoor di casa può essere ravvivata da un pavimento vinilico, ma quale scegliere tra le diverse soluzioni? Noi ti proponiamo pavimenti resistenti e definiti come i pavimenti in PVC con piastrelle, senza dubbio i più robusti e indicati per gli spazi esterni. Le piastrelle a incastro sono anche antiscivolo e quindi ideali anche per aree relax con piscine da esterno, verande, terrazze e balconi. Sono resistenti agli agenti atmosferici e non si rovinano in caso di tempo avverso.

I pavimenti in PVC per esterni possono rivestire anche i garage ma anche qui opta sempre per le soluzioni autobloccanti.

Hai altre domande sui pavimenti in PVC? Per qualsiasi cosa scrivici pure!

Mariagrazia Repola

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

No Comments Yet.

Previous
Pavimenti 3D: come rendere originale la tua casa. Idee e consigli
Pavimenti in PVC: come scegliere quello che fa per te. La guida completa

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.