Pavimenti 3D: come rendere originale la tua casa. Idee e consigli

Vorresti svegliarti la mattina e solleticare i piedi in un morbido prato verde smeraldo, o saltellare in uno stagno circondato da pesciolini dall’aria buffa? Puoi fare tutto questo e no, non c’è nessun trucco. Hai mai sentito parlare dei pavimenti 3D? In questa guida ti mostreremo cosa sono i pavimenti 3D, come sceglierli e quali sono le fantasie più gettonate per arredare con stile e originalità gli ambienti di casa!

Quando si parla di arredare casa e della scelta dei pavimenti, le soluzioni sono davvero tante. Possiamo infatti definire gli spazi con pavimenti compatti, dai colori chiari e dalla finitura naturale. I più scelti sono senza dubbio i pavimenti in effetto legno e quelli in effetto cemento ma stanno spopolando sempre più anche i pavimenti in PVC. Se però sei alla ricerca di una soluzione ancora poca vista in giro perché comunque molto audace, di certo irresistibile, allora dovresti dare un’occhiata alla nostra guida perché non vediamo l’ora di parlarti dei pavimenti 3D. Ne hai mai sentito parlare? Mettiti comodo e scegli la soluzione che fa per te!

Cosa sono i pavimenti 3D?

I pavimenti in 3D sono molto scenografici, ma in cosa consistono davvero? Si tratta di una pavimentazione molto originale in cui all’interno, o meglio sul fondo del pavimento, viene inserita un’immagine tridimensionale. Possiamo scegliere questa soluzione in modi diversi per arredare gli ambienti di casa. C’è chi preferisce definire con un pavimento 3D l’intero appartamento e chi invece vuole concentrarsi su un solo ambiente o mettere in risalto un’unica zona della casa. Non c’è una soluzione ideale, ma la scelta dipende sempre dal risultato finale che si vuole ottenere. Certo è che scegliendo di decorare una sola porzione di un ambiente, magari collocando il decoro all’entrata di casa, si darà più risalto a quegli spazi creando così un punto d’accento inimitabile.

Pavimenti 3D
I pavimenti in 3D sono molto scenografici e non passano inosservati

Come vengono realizzati i pavimenti in 3D?

Il materiale principale con cui viene realizzato un pavimento in 3D è la resina. Il procedimento che porta alla realizzazione di questo tipo di pavimentazione è suddiviso in 3 fasi. La prima fase prevede la stesura di uno strato di resina epossidica che darà come risultato uno strato vetrificato lucido, molto resistente e che andrà a costituire il fondo del pavimento. Questo tipo di resina dà alla pavimentazione non solo resistenza ma anche lunga durata. Un pavimento in resina può durare oltre i 10/15 anni.

Il secondo passaggio prevede la stesura di una resina poliuretanica, un prodotto ad alta resistenza al calore e agli urti, oltre a essere idrorepellente. Questa tipologia di resina dà il colore al pavimento e spiccata brillantezza. Ed è in questa seconda fase che viene aggiunta l’immagine che abbiamo scelto. La stampa 3D quindi va sotto la pavimentazione come puoi vedere. Il terzo passaggio, quello finale, prevede invece la stesura di una vernice che può essere colorata o trasparente e che fisserà il tutto. Lo stato vetroso finale viene poi livellato con un’apposita spatola.

Perché scegliere un pavimento 3D?

Tra i pavimenti moderni, una pavimentazione 3D è davvero una delle più originali; ma perché dovremmo provare un pavimento in resina effetto 3D nei nostri ambienti di casa?

Lo consigliamo a chi è sempre alla ricerca di quel dettaglio decorativo che non passerà inosservato, per gli animi creativi e chi adora il particolare che sbalordisca i propri ospiti e che non annoia mai. Un pavimento 3D è perfetto se non sai come ravvivare un angolo di casa, come l’ingresso, sempre così indecifrabile come ambiente. Ti basterà scegliere la fantasia che più ti piace per portare un tocco di colore e d’audacia e, in questo modo, perfino il più anonimo degli spazi prenderà vita sotto i tuoi piedi.

Vantaggi di un pavimento 3D in resina

Non è soltanto però un valore aggiunto dal punto di vista estetico, perché un pavimento 3D, essendo realizzato in resina, ci stupirà per tante altre caratteristiche e non solo per la massima personalizzazione e versatilità. Dal punto di vista pratico, sono infatti pavimenti facilissimi da pulire perché privi di fughe così lo sporco non si anniderà evitando di rendendoci le pulizie una vera fatica. Lo spessore di un pavimento 3D in resina non è molto alto, anzi, è di massimo 4 mm, quindi non ci sarà bisogno di cambiare l’altezza delle porte, per esempio, che avrebbe potuto rappresentare una vera e propria seccatura. Pavimenti che non sono soltanto eclettici, ma igienici e atossici perché lo è appunto la resina, oltre a essere resistenti a urti, graffi e calpestio.

Dove abbinare i pavimenti 3D in casa

Ogni ambiente di casa è adatto a ospitare l’eccentricità dei pavimenti 3D perché possiamo contestualizzarli in modi diversi. Possiamo abbinarvi anche delle carte da parati se vogliamo scegliere un tema o una fantasia che più ci piace.

Pavimenti 3D all’entrata di casa: stile unico

Abbiamo visto che un pavimento 3D rende unica, ospitale e divertente l’entrata di casa. Ogni volta che qualcuno varcherà la soglia della nostra casa, non potrà trattenere lo stupore. Immagina scenari incantevoli e composizioni oniriche che prendono forma, non porre limite alla fantasia, sii audace!

La scelta del tema e di come contestualizzare il pavimento dipende dallo spazio e dagli arredi scelti. Cerca di essere il più minimal possibile con i tuoi mobili e concentra le tue energie creative su un disegno astratto, per esempio. Gli scenari più interessanti sono quelli che si ispirano alla natura. Un fondo marino è senza alcun dubbio molto gettonato, ma puoi provare anche immaginari spaziali o, se non vuoi esagerare, punta sulle illusioni ottiche grazie a un mix di forme geometriche e linee spezzate.

Pavimenti 3D in soggiorno: i più interessanti

In soggiorno possiamo divertirci tantissimo con i pavimenti 3D anche abbinando delle carte decorative alle pareti creando così un ambiente irresistibile e stimolante. In questi casi equilibrio è la parola chiave, e deve esserlo di forme, colori e tessuti. Ogni cosa deve essere pensata per star bene l’una con l’altra, quindi se vuoi provare un pavimento 3D in soggiorno ma hai un arredo molto classico, sarà meglio cambiare i tuoi mobili optando per qualcosa di più leggero e moderno. Gioca con i colori neutri se opti per pavimenti 3D dalle fantasie estreme, mentre scegli nuance pastello se giochi con forme geometriche e speculative.

In un soggiorno contemporaneo e fiabesco, prova ad abbinare l’azzurro di un pavimento 3D in resina con il grigio sofisticato e dai dettagli dorati della nostra carta da parati in stile arabesco. Scegli colori neutri per i complementi d’arredo, come un divano bianco o color panna e dettagli delicati nelle diverse sfumature di blu.

Pavimenti 3D

Carta da parati in stile arabesco in grigio

Vuoi rendere la tua casa accogliente e confortevole ma senza rinunciare allo stile? C’è chi crede che coniugare eleganza e comfort è davvero difficile perché un dettaglio esclude l’altro, ma non è assolutamente così, anzi. Con le nostre carte da parati e un pavimento in resina dall’effetto 3D potrai ricreare un ambiente pratico, comodo e stiloso proprio come piace a te!

Per un effetto originale e di tendenza, ti consigliamo questa proposta dai colori luminosi e dai dettagli preziosi, la nostra carta da parati arabesco in grigio.

Carta da parati in stile arabesco in grigio

Perché proprio questa carta decor? Uno dei trend più popolari degli ultimi anni sono proprio le carte decorative con una texture metallizzate e con i motivi arabeschi. La nostra proposta si distingue per la sua luminosità che conferisce alla carta un aspetto materico esclusivo e lussuoso. Il grigio, il colore di fondo, è simile all’argento vivo, un dettaglio unico che rende gli ambienti anche otticamente più grandi. I decori arabesque invece sono dorati e definiti e donano movimento alla carta senza appesantire gli interni.

Pavimenti 3D in cucina: audacia fuori dal comune

La cucina è un luogo pratico in cui siamo sempre di corsa e indaffarati. Spesso darle uno stile originale non è per niente semplice proprio perché siamo sempre focalizzati sul tipo di funzione che ha. Qui, se vogliamo andare rompere gli schemi e provare qualcosa fuori dal comune, sarà impossibile rinunciare a dei pavimenti 3D, ma quale scegliere? Non porti limiti, crea un effetto inaspettato con scenari che ti fanno volare con la fantasia, come quelle marini. A questi abbina poi accessori decor e pratici come canovacci e runner sempre a tema mare, come quelli della nostra collezione tessile Glamcasamagazine.

Pavimenti 3D

Collezione Ocean: divertente e fuori dal comune

Se stai cercando una collezione tessile per ricreare un’estetica nuova e interessante nella tua cucina, allora non perderti la collezione Ocean che comprende un runner da tavola davvero originale, ma presto saranno disponibili anche i canovacci, perfetti per te che non ti accontenti mai delle solite proposte già viste e riviste.

Runner da tavola Ocean Glamcasamagazine

I runner da tavola sono molto utilizzati nelle nostre cucine e servono a dare un aspetto più interessante all’angolo da pranzo definendone perfino lo stile. Il runner da tavola Ocean ha diverse trame. Il fondo è composto da due parti, una metà a quadretti che ricorda la classica tovaglia da pic-nic, quella a quadrettoni da stendere sul prato in una giornata soleggiata. L’altra metà è un blu intenso, un colore molto elegante e versatile che rende questo tessile facile da abbinare. Su questa base abbiamo rappresentato un pesce in total white che dà al modello un tocco originale.

Potrai utilizzare il runner sia come centrotavola, ma anche come accessorio per apparecchiare la tua porzione di tavola o quella degli ospiti.

Pavimenti 3D in camera da letto: il dettaglio che ti stupirà

In camera da letto abbiamo diverse soluzioni per ricreare ambienti dalle atmosfere sognanti e accoglienti. Puoi infatti scegliere una fantasia decorativa che sia originale, un dettaglio che non ti aspetti ma che comunque si inserisca con delicatezza comunicando con gli arredi, e non come accento isolato. Ti consigliamo di scegliere un pavimento in resina dai decori che vanno dall’oro al rosa, come un effetto marmoreo se vuoi un’atmosfera estremamente romantica. Se la tua idea è quella di andare oltre le solite proposte, allora punta su una fantasia che richiamerà paesaggi o che andrà a solleticare tutto il mondo immaginifico. Lasciati sorprendere!

Pavimenti 3D in bagno: fantasia senza limiti

Anche un bagno piccolo e dagli arredi semplice può diventare iconico e irresistibile, ti basterà scegliere i pavimenti 3D giusti. Molte persone inseriscono quel dettaglio che saprà fare la differenza in alcuni punti definiti di questo ambiente, come nella zona vasca, per esempio. Immagine un pavimento che si ispira al fondo del mare con pesci predatori: l’effetto è esilarante e lascia senza fiato.

Pavimenti 3D: le fantasie più amate

La scelta delle fantasie o del disegno dei pavimenti 3D dipende molto dall’ambiente in cui andremo a inserire l’originale proposta ma anche dallo spazio a disposizione e del modo in cui vogliamo armonizzarla con il resto degli arredi.

I paesaggi sono i più quotati perché vogliamo stupire e inserire in un contesto ordinario qualcosa di unico e speciale, come fare una passeggiata tra i pianeti in un universo infinito ma che, grazie a questa tipologia di pavimenti, riusciamo a portare proprio tra le nostre mura domestiche. Il mare e tutti gli scenari marini animano diversi ambienti di casa, dalla cucina al bagno, così come stagni con ninfee, molto delicati e colorati. Il cielo resta sempre protagonista, che si tratti di galassie sconfinate o scenari con nuvole delicate che ricordano delizioso zucchero filato.

Irrinunciabili sono anche giochi di linee e figure geometriche che creano illusioni ottiche e distorsioni d’immagini semplici ma dall’effetto finale sorprendente.

Stili d’arredo e pavimenti in effetto 3D: minimalismo o massimalismo?

Un pavimento così particolare e dalla verve eccentrica è perfetto con tutti quegli stili d’arredo moderni e freschi ma non dona molto a stili più classici e tradizionali. Abbiamo diversi modi di arredare casa con i pavimenti 3D e la scelta dei modelli dipende dall’effetto che vogliamo ottenere. Possiamo giocare con il minimalismo definendo quindi la pavimentazione come la vera protagonista degli spazi, oppure possiamo osare e stravolgere gli spazi ma sempre mantenendo un fil rouge tra colori, materiali e finiture.

E tu, sei più per una filosofia minimal o massimalista? Il massimalismo lascia che il colore, le forme, il tono e la consistenza parlino. Non deve essere rumoroso, ma il massimalismo attira senza dubbio la tua attenzione. È un armonico mix di contrasti perfetto chi ama sperimentare.

Massimalismo: un armonico mix di contrasti perfetto chi ama sperimentare.

Quanto costano i pavimenti 3D?

Posare un pavimento 3D prevede diversi passaggi, è un lavoro non semplicissimo ma che dà risultati davvero unici e originali. Quanto cosa installare un pavimento 3D in resina? I prezzi variano molto. Più sono personalizzati e più il prezzo sale. Il prezzo medio è compreso tra 200/300 € al mq.

Quale tra queste soluzioni è quella che ti piace di più? Lascia un commento!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Trend camera da letto: Bolzan Letti ci rivela i colori e i tessuti più in voga
Pavimenti 3D: come rendere originale la tua casa. Idee e consigli

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.