Decorazioni e adesivi IKEA (con o senza carte da parati)

Decorare le pareti di casa è un modo originale e divertente per arredare il proprio appartamento perché ci permette di personalizzare gli ambienti con colori e fantasie sempre diverse. Possiamo giocare con pattern, ornamenti e tonalità che richiamano diversi stili d’arredo, ma quali sono i più adatti? Abbiamo preparato una guida con le decorazioni e gli adesivi per pareti più belli firmati IKEA, a cui potete abbinare anche le carte da parati che più vi piacciono. Curiosi di scoprire come fare?

L’idea di decorare le pareti di casa non è certo una novità, ma negli ultimi anni stiamo dando sempre più attenzione a questa parte della casa. Le pareti sostengono e danno forma all’intera struttura architettonica, ma non fungono solo da elemento portante. Ecco perché l’interesse è diventato sempre più forte andando oltre la scelta del colore per le pareti ma concentrandosi anche su decorazioni e rivestimenti. Perché dovremmo decorare le pareti di casa?

Perché è una buona idea decorare le pareti di casa

Ovviamente decorare le pareti di casa non significa riempirle alla rinfusa o scegliere colori eccentrici giusto per attirare l’attenzione. Prima di appendere qualsiasi cosa alle pareti, la prima cosa da fare è scegliere un colore chi si adatti alla stanza, agli arredi e allo stile scelto. Gli stili moderni e minimalisti prediligono colori chiari e luminosi, semplici carte da parati a tinta unita e decorazioni dal design essenziale. Se invece vogliamo puntare su qualcosa di originale, possiamo utilizzare carte da parati dalle diverse fantasie, come la nostra carta da parati geometrica.

Credits by Pinterest

Un dettaglio importante da ricordare riguarda anche la scelta del colore degli arredi. Se dipingiamo le pareti usando colori chiari e neutri, è meglio abbinarle a mobili più scuri così da creare un distacco audace dallo sfondo sobrio del muro. Al contrario, se scegliamo colori vivaci sulle pareti, è esteticamente preferibile optare per mobili dal design essenziale e dall’aspetto morbido, mai troppo spigoloso. Un aspetto da non sottovalutare è che i decori scelti per le pareti di un ambiente possono creare continuità tra i diversi accessori e arredi. Se in un salotto vintage, per esempio, abbiamo radunato pezzi di diversi stili, cambiando le cornici delle decorazioni o aggiungendo una carta da parati dai disegni maxi andremo a creare un equilibrio tra gli elementi che prima non c’era.

Decorazioni e adesivi IKEA: come arredare le pareti di casa

decorazioni adesivi IKEA
Decorazioni e adesivi IKEA

Ogni qualvolta che abbiamo bisogno di oggetti e accessori particolari e di tendenza sfogliamo i cataloghi IKEA e troviamo sempre ciò che cerchiamo. Anche nel caso specifico delle decorazioni per pareti, l’azienda svedese non delude mai. Possiamo infatti scegliere tra diversi prodotti per decorare le pareti di casa, dalle immagini e stampe con o senza cornici incluse, agli adesivi decorativi per pareti. Ovviamente sono inclusi anche mensole, bacheche, orologi, specchi, insomma ogni sorta di oggettistica che sia utile e di design, perfetta per abbellire e impreziosire anche la parete più spoglia.

Vediamo insieme qualche proposta tra le diverse decorazioni e adesivi IKEA da abbinare da soli o insieme a pareti abbellite da carte da parati. Avete già dato un’occhiata ai quadri IKEA? Le proposte sono tantissime, tutte per ogni stile.

Adesivi decorativi IKEA per pareti semplici e di tendenza

Tra le decorazioni IKEA per pareti e ambienti troverete gli adesivi decorativi. Questi elementi decorativi sono molto versatili e facili da applicare. Possiamo infatti fissarli sulle pareti di qualsiasi ambiente, dall’entrata di casa alla cucina, ma anche nella cameretta dei bambini o nella camera da letto. La scelta dipende dal tipo di stanza, o spazio, ma anche dallo stile d’arredo che caratterizza quell’ambiente.

Gli adesivi decorativi possono essere applicati su una parete spoglia per rinnovarla senza stravolgerla, ma possiamo abbinarli anche su mobili o scaffali per dare un tocco di stile in più al nostro arredo.

Decorazione autoadesiva KINNARED per la cameretta

decorazioni adesivi IKEA
Decorazione autoadesiva KINNARED

Un alberello semplice dalle foglie colorate con piccoli animali che vi giocano intorno, un adesivo decorativo divertente e originale per rinnovare le pareti della cameretta dei più piccini. Se avete lasciato una parete libera ed è stata scarabocchiata dai vostri piccoli artisti, questo supporto ornamentale sarà un’ottima soluzione per camuffare l’opera indesiderata!

Volete abbinare all’adesivo decorativo IKEA una carta da parati? L’idea è quella di provare una carta che richiami lo stesso scenario giocoso e naturale.

Carta da parati Glamcasamagazine Cartoons per la cameretta

Carta da parati Glamcasamagazine Cartoons

A decorazioni e adesivi IKEA a tema cartoonesco vi consigliamo di abbinare, a un’altra parete libera, la nostra carta da parati Cartoons. Anche qui l’estetica è molto semplice, i colori sono vivaci e i disegni minimalisti e semplici da interpretare anche dai più piccini.

Decorazione autoadesiva IKEA KLÄTTA per il soggiorno

decorazioni adesivi IKEA
Decorazione autoadesiva KLÄTTA per il soggiorno

Avete un soggiorno in stile industrial e volete arredare le pareti con qualcosa di diverso? Provate questo adesivo decorativo IKEA che rappresenta una carta geografica su poter scrivere qualsiasi cosa. Questa cartina oltre a essere decorativa, è anche una lavagna su cui poter annotare pensieri, idee e appunti dell’ultimo minuto, o magari quel viaggio desiderato da tanto tempo! Possiamo applicare la decorazione sopra al divano o dietro al tavolo in un loft moderno.

Avete una parete libera ma non sapete che carta da parati abbinarvi? Una carta da parati mattoni è quello che fa per voi!

Carta da parati effetto mattoni per il soggiorno

Credits by Pinterest

In soggiorno possiamo riservare una parete da arredare con una carta da parati dalla texture granulosa e dall’effetto mattoni per dare profondità all’ambiente. Per abbinarla all’adesivo cartina geografica IKEA e creare continuità tra i diversi elementi, la preferiremo in una tonalità neutra. La scelta è tra una nuance grigia o total white.

Decorazione autoadesiva IKEA KINNARED per il bagno

decorazioni adesivi IKEA
Decorazione autoadesiva KINNARED per il bagno

In bagno possiamo usare una decorazione autoadesiva, come questa proposta da IKEA, dai toni romantici per regalare a questo ambiente un’atmosfera ricercata pur restando semplice. Consigliamo di non applicarla nei pressi della vasca da bagno o del lavabo perché potrebbe scollarsi facilmente. E se volessimo invece utilizzare una decorazione resistente ad acqua e umidità, cosa potremmo utilizzare? Dobbiamo applicare una carta da parati lavabile. Questa tipologia di carta è perfetta sia in bagno ma anche in cucina. Vediamo perché e che tipologia di texture preferire.

Carta da parati con fiori e uccellini Glamcasamagazine per il bagno

Carta da parati con fiori e uccellini Glamcasamagazine

Le carte da parati lavabili hanno un sottile rivestimento che copre il motivo stampato sulla carta di base. Questo rivestimento conferisce loro una maggiore resistenza a macchie e segni e consente loro di essere puliti regolarmente con un panno umido. Nel nostro catalogo di carte da parati Glamcasamagazine troverete varie texture, ma quella adatta in bagno, così come in cucina, è quella in fibra di vetro. Questa proposta si abbina con l’adesivo decorativo a forma di nuvolette d’IKEA perché va a rimarcare, in modo delicato, l’immaginario romantico e sognante. Una scelta davvero pratica oltre che stilosa, inoltre il rivestimento murale in fibra di vetro andrà a rinforzare il supporto oltre che abbellirlo.

Decorazioni per pareti IKEA: quadri con cornice PJÄTTERYD per la cucina

decorazioni adesivi IKEA
Quadretti con cornice PJÄTTERYD per la cucina

Per personalizzare la cucina in modo originale ma senza apportare troppe modifiche, vi consigliamo questa decorazione per pareti IKEA con le immagini, da una parte, e i nomi delle erbe aromatiche. Un promemoria per gustose ricette o una decorazione dall’estetica vintage? Potete applicare questi quadretti con cornice interna sopra una madia o all’entrata della cucina.

Carta da parati effetto legno per la cucina

Credits by Pinterest

Se volete decorare la cucina con una carta da parati, oltre a consigliarla in fibra di vetro perché resistente ad acqua e umidità, preferitela dal disegno semplice e dai colori neutri. Vi consigliamo una carta da parati effetto legno dall’estetica minimal e dalle tonalità luminose. Le carte da parati effetto legno renderanno la cucina non solo accogliente grazie alle sfumature calde e avvolgenti, ma anche elegante.

Decorazioni per pareti: VÄXBO Cartolina effetto giornali per la camera da letto

decorazioni adesivi IKEA
VÄXBO Cartolina effetto giornali per la camera da letto

In camera da letto scegliete qualcosa che vi rappresenti ma che sia comunque particolare per rendere questo ambiente accogliente e irresistibile. Il fascino dei disegni riprodotti su queste cartoline che ricordano vecchi fogli di giornali dona alla camera un aspetto vintage e collocandola quasi fuori dal tempo.

Per quanto riguarda la scelta di applicare o meno una carta da parati avete diverse scelte. Potete riporre le cartoline in quadretti dalle cornici vintage sopra al letto o in cornici lisce e nere. In base allo stile che più vi piace, potete optare per arredi semplici o abbandonarvi a un design più elaborato. In base alla vostra scelta punterete su diverse tipologie di carta. Noi vi consigliamo qualcosa di versatile come una carta da una tonalità fredda ma intensa.

Carta da parati ventagli blu Glamcasamagazine per la camera da letto

Carta da parati ventagli blu Glamcasamagazine

Per la camera da letto vi consigliamo di puntare su tonalità fredde ma intense, ecco perché abbiamo scelto proprio questa tonalità senza tempo, un blu profondo. Il fondo è un blu intenso ma moderno, arricchito da sfumature avvolgenti. Un colore di certo raffinato nella sua semplicità ma che non passa inosservato. I ventagli sono quel dettaglio in più che fa la differenza e che ben richiamano i soggetti delle cartoline decorative IKEA.

Vi piacciono questi abbinamenti tra decorazioni e adesivi IKEA e le carte da parati scelte? Scriveteci nei commenti qual è il vostro preferito o come avreste abbinato i diversi adesivi e decorazioni, siamo davvero curiosi di scoprirlo!

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Cameretta Montessori (3-6 anni): progetto, spazi e colori
Decorazioni e adesivi IKEA (con o senza carte da parati)

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.