Blu cobalto, blu navy o blu balena sono alcune delle meravigliose sfumature del colore blu. In questo articolo ti voglio mostrare quali sono le principali tonalità del blu, i codici colore che puoi utilizzare per dipingere le pareti blu nei tuoi spazi di casa e gli abbinamenti più belli di colore adatti dal soggiorno, cucina alla camera da letto (e il bagno), in più un paragrafo dedicato agli stili d’arredo più di tendenza per chi ama il blu.
Indice
Perché arredare casa con pareti blu (e cosa non fare mai)
“Blu scuro, è il colore della notte dove si concentrano e si bloccano i nostri occhi, le orecchie, le parole, tutto quanto.”
Banana Yoshimoto
Dobbiamo dirlo, il blu ha da sempre affascinato pittori, poeti e artisti, utilizzando tutte le sue sfumature per creare opere d’arte e pensieri poetici. Il colore blu è però diventato un must anche nell’home decor (italiano ed estero) e per questo, spopolano nuove nuance che segnano e dettano le tendenze d’arredo. Le sfumature blu sono tra le preferite quando si arreda casa, e non solo per le pareti. Quali sono tutte le tonalità del blu da conoscere?
Ecco che il color Ottanio, Petrolio, Cobalto, Denim e decine di altri nomi di sfumature del colore blu arredano con eleganza case grandi e piccole. Molto moderne sono anche le pareti blu elettrico.
Perché scegliere il colore blu per pareti e mobili?
Innanzi tutto perché sta bene con un’infinità di colori. Dal rosa fragola al rosso porpora, viola, senape fino al nero (poi vedremo nel dettaglio tutti gli abbinamenti più belli).
Poi perché si abbina con diversi materiali, quali il leno laccato e grezzo, marmo, ceramica, e si lega anche perfettamente con metalli e acciaio.
Come non usare il blu in casa
Cosa non devi mai fare? Non utilizzare il blu scuro in gran quantità (sia sulle pareti sia negli arredi) in ambienti grandi, potrebbe creare un’atmosfera cupa. Cercare di dosare il blu scuro con le sue sfumature più chiare come l’azzurro, celeste o indaco, in modo da non appesantire l’ambiente e dare luminosità anche agli spazi più bui e cupi. Spezza il blu scuro con tocchi di colore nei cuscini, tappeti o lampadari.
Tonalità di Blu esistenti e codici colore RGB
Lo sapevi che esistono centinaia di sfumature del colore blu? Se ti interessa decorare le pareti di casa di blu, ti mostro le principali denominazioni del blu, dal più chiaro al più scuro. E ti indico di fianco il codice colore RGB per poter richiedere la tua palette colori personalizzata.
Il blu, considerato come uno dei colori primari nella pittura, ma anche nella codifica RGB (insieme al rosso e verde) proviene dal termine francese “bleu” utilizzato anche nella lingua italiana fino agli anni 80.
Il codice RGB del blu “puro” è 0; 0; 255, ovvero con il valore massimo (255) della componente blu e un valore nullo (0) delle componenti rossa e verde. Tutte le altre tonalità presentano contaminazioni su questo colore puro.
Ecco le principali sfumature del blu e codice RGB

- Acqua, variante del ciano, codice RGB 0,225,225
- Avio, codice RGB 93, 138,168, gradazione di azzurro insieme al grigio
- Blu Fiordaliso, prende il nome dall’omonimo fiore di un blu purissimo codice RGB 100,149,237 (creato dalla Crayola)
- Azzurro pastello, sfumatura più chiara del turchese, porta il codice RGB 175, 238,238
- Blu acciaio, sfumatura di blu turchese che deriva il suo nome dalla stretta somiglianza con il colore del metallo, colore RGB 70,130,180
- Blu Alice, colore inventato da Alice Roosevelt Longworth, figlia di Theodore Roosevel e utilizzato spesso nella Marina Militare, ha codice RGB 240,248,255
- Blu Bondi, inventato da Apple, colore medio scuro del turchese, riprende il colore della spiaggia di Bondi Beach in Australia codice RGB 189, 142,100
- Blu Notte (in versione anche blu notte scuro) è tra le tonalità di blu più scure e intense, utilizzato per il suo carisma e fascino. Codice RGB 25,25,112
- Blu pavone o Mosaic Blu è una sfumatura di tendenza, tra il verde e il blu. RGB 0,77,88 (in versione anche Blu pvone scuro).
- Blu polvere o Powder Blue (o azzurro polvere) è una sfumatura amatissima, declinata in centinaia di tonalità tra cui il color carta da zucchero. Colore RGB 166,224, 230
- Blu Zaffiro, che riprende il blu profondo della gemma, ha un codice RGB 8,37,103 identificato come codice RAL Blu Zaffiro.
Codici colore RAL per pitturare le pareti di casa

Alcune delle sfumature più conosciute ed utilizzate per decorare le pareti di casa sono queste, ti metto anche i codici esatti RAL.
- RAL 5022 Blu notte
- RAL 5005 Blu segnale
- RAL 5003 Blu zaffiro
- RAL 5009 Blu azzurro
- RAL 5002 Blu oltremare
- RAL 5012 Blu luce
- RAL 5009 Blu balena
- RAL 5002 Blu Marino o detto anche Blu Navy
- RAL 5001 Blu Petrolio
- RAL 5013 Blu Cobalto
Altre sfumature del blu in voga
“Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l’impressionismo.”
Pierre-Auguste Renoir
Sicuramente sono tonalità che avrai già sentito, dal Blu cobalto, gradazione fredda e desaturata del blu, al Blu Petrolio elegante e raffinato. Denim, indaco, Lavanda blu e blu di Prussia sono altre delle eleganti varianti del blu.
Protagonista indiscusso dell’anno 2020 è stato il Classic Blue Pantone 19-4052, simile al blu marittimo e più luminoso, tonalità scelta per evocare una sensazione di infinito. Il Colore blu è da sempre una tonalità amata e apprezzata in arte e nel mondo dell’interior design.
Avendo snocciolato tutte le sfumature del blu, vediamo come abbinarlo nei vari ambienti di casa.
Pareti blu in soggiorno

Blu notte o blu navy, per il soggiorno decorare le pareti di blu, crea una forte suggestione emotiva, senza appesantire. Si potrebbe valutare di arredare il soggiorno tono su tono, quindi con complementi d’arredo blu, come un divano in velluto blu, oppure mobili in legno blu e piccoli accessori e dettagli che staccano con materiali preziosi. Ad esempio un piano in marmo, un tavolino in metallo dorato o color rame o lampadari bianchi e oro. Vasi in ceramica bianca o oggetti di design argentati possono terminare un arredamento estremamente elegante in uno stile classico contemporaneo.
Pareti blu in camera da letto

Il blu in camera da letto è senz’altro un colore che permette di creare un’atmosfera rilassante e accogliente. Si potrebbero creare tante combinazioni di colore, oppure lasciare tutto tono su tono con piccoli e delicati accenni di colore bianco o rosa antico, per chi cerca un pò di romanticismo. Le pareti blu in camera da letto potrebbero essere spezzate da una vivace carta da parati di design oppure una elegante boiserie in legno (dello stesso blu) o bianca, come nella foto di questa elegante camera da letto. Ceste di panni in vimini e complementi in legno grezzo possono arredare con stile una camera blu.
Idea interessante per la parete dietro al letto, creare una composizione di cornici bianche o nere per stampe o foto della famiglia. Pareti blu camera da letto: un vero e proprio sogno decor!
Blu in bagno

Cosa abbinare ad una parete blu? Un bagno blu significa un piccolo spazio di pace e relax dove lasciarsi avvolgere dalle profonde sfumature del blu, dal turchese al color carta da zucchero, per un effetto di forte impatto.
Ecco che le pareti blu faranno da sfondo perfetto per un lavabo in pietra striata bianca e celeste, cementine a rombi sui toni del marrone, blu notte e azzurro. Ideali per dare più luce, mobili luminosi laccati di bianco latte.
Legno grezzo, materiali naturali e grandi specchi non faranno che decorare con stile l’arredo bagno. Per chi ama il dettaglio, rubinetti dorati o cromati matt.
Pareti blu in cucina

Che ne pensi delle pareti blu in cucina? Che sia una cucina colorata, bianca oppure dello stesso blu delle pareti, ecco che questo colore intenso è perfetto per una cucina minimal e moderna.
Contaminazioni in stile classico, come un parquet in legno grezzo o un forno vintage, sono alleati per creare un’atmosfera confortevole e pratica. Piante verdi, pentole in acciaio brillante e vasi in vetro, sono un’ottima soluzione per arredare i ripiani della cucina.
Tonalità calde come il color sabbia, beige e tortora sono ideali per una cucina con pareti blu.
Il dettaglio: pomelli, sbarre portaoggetti e rubinetteria color ottone.
Idee e stili d’arredo per pareti blu in casa
Non solo stile marinaro… con pareti blu si può arredare una casa al mare ma anche case di pregio in diversi stili d’arredo. Ho creato queste moodboard per mostrarti gli stili d’arredo più belli per pareti blu (in tutte le sue sfumature). Ora te ne parlo. Quali sono i colori che danno più luce?
Stile marinaro: pareti blu e materiali naturali
Stile marinaro: perfetto per pareti blu e bianche, che siano tinta unita, a righe oppure con carte da parati con decori marini, ecco che le pareti blu spiccano per un arredo fresco e vivace. Non solo per una casa al mare, ma anche per chi ama l’intensità dei colori dell’oceano e la varietà dei suoi fondali.
Stelle marine, complementi color panna, finestre a mo’ di oblò, e colori chiari come il beige e tortora sono perfetti per arredare i vari ambienti di casa. Materiali naturali come vimini, cotone e lino sono perfetti per i vari complementi di design dal soggiorno, bagno e cucina.

Color blu per una casa boho chic
Ho amato sin da subito il tripudio di colori energici di questo nuovo stile d’arredo, dove a prevalere è l’estro, la forte personalità e il carattere di ogni spazio abitativo. Un mix di stili, di tessuti e fantasie creano un ambiente del tutto soggettivo e creativo dove le anime più fantasiose possono trovare finalmente il loro posto.
Tende con decori geometrici verdi, cuscini con pompon rosa fragola, tappeti con frange e piante verdii che scendono a cascata dal soffitto sono combinazioni super cool per pareti blu in una casa in stile boho chic. Arazzi, decorazioni e stampe bohèmien saranno complementi di stile per decorare il soggiorno ma anche una camera da letto con testata in ottone e decori arricciati e morbidi piumoni con piume con sfondo color sabbia.

Pareti blu per uno stile classico contemporaneo
Che ne pensi della rivisitazione contemporanea dello stile classico? Noto per i suoi elementi sobri e materiali di pregio come il legno verniciato e boiserie eleganti, ecco che trova una combinazione perfetta con mobili bianchi dalle linee minimal, complementi d’arredo moderni come tavolini in marmo e gambe dorate oppure in metallo argentato. Grandi vasi neri rialzati per piante con foglie larghe per coprire spazi vuoti.
Lampade in stile classico con paralumi (in stoffa) luminosi e tessuti lavorati (per tende, tappeti e sedute) come il cotone e il velluto creeranno un contesto armonioso e pregiato.

Stile vintage e pareti nelle mille sfumature di blu

Per finire, ma non di minor fascino è lo stile vintage. Adorato sempre di più per i suoi materiali riciclati che assumono nuovi colori e dettagli, lo stile vintage richiama pezzi d’epoca e abbinamenti affascinanti che ci riportano a vivere le mode, colori e passioni, degli anni passati.
Restano nel cuore di noi italiani, gli abbinamenti curiosi e azzardati degli anni 60′ (geometrie e nuance brillanti) ma anche le curve sinuose e pulite degli anni 20′. Ecco che una sedia d’antiquariato in legno dorato, grandi quadri a parete della “belle Epoque ” e lampadari in oro e cristallo, sono complementi perfetti per una casa vintage con pareti blu.
Un dettaglio prezioso? Il pavimento, cementine di piccolo formato, con decori floreali, cerchi o pattern sfiziosi. Che sia il pavimento originale (restaurato) o un pavimento moderno, osare con i rivestimenti può essere un’idea in più per personalizzare una casa vintage.
Curioso di scoprire gli abbinamenti perfetti per pareti bicolore? Ecco 7 combinazioni di colore del tutto irresistibili! Le carte da parati che vedi nelle mood sono tutte in vendita nel nostro shop online! Un’idea interessante è anche puntare su mobili blu e pareti di un colore neutro.
Pareti blu e giallo (ocra, sabbia e color senape)

Giallo pastello, cedro, mimosa e senape sono solo alcune delle sfumature del colore giallo, un colore brillante e vivace perfetto da abbinare (in giuste porzioni) con pareti blu. Per chi ama scenari eclettici e moderni, ecco che decorare pareti di blu e giallo può essere una soluzione inusuale ed eccentrica. Le pareti blu cobalto sono molto eleganti e creano un’atmosfera davvero accogliente in casa, sia nella zona giorno che nella zona notte.
Che sia una parete tinta unita, oppure con decori geometrici, pitturata per metà blu e per metà color senape, ecco che combinare questi due colori necessita abbinamenti studiati al dettaglio. Un divano blu scuro come la parete, cuscini gialli e blu, e un pavimento color panna permettono di donare eleganza senza esagerare.
Pareti blu e tortora

Il colore tortora è una nuance che si abbina con un’infinità di colori. Si può dire che sta bene un pò con tutto. Ho scelto il Neutral Brown color Pantone per decorare pareti bicolore blu e tortora, con sfondo una carta da parati stile orientale per impreziosire il living.
Materiali in legno naturale e linee essenziali sono i protagonisti di questo stile d’arredo minimal e moderno. I tessuti restano nuance calde e delicate, come tende in lino bianco e cuscini color tortora chiaro.

Che sia un soggiorno o una camera da letto, questa combinazione di colori è coinvolgente e accogliente. Pareti tinta unita o con carta da parati bicolore con fantasie floreali blu e rosa, arredano con classe qualsiasi spazio interno.
Questo mix di colori vuole un arredamento delicato e curato nei particolari; ecco che una poltrona imbottita, con cuscini a fiori sulle nuance del violetto, rosa pastello con sfondo blu si fonde perfettamente nei dettagli gold rose dei complementi d’arredo, come le gambe di un coffe table o le braccia di un lampadario da terra con sfere bianco latte.
Specchi e cornici da parete possono essere in metallo dorato per una maggiore luminosità all’ambiente, e sì, a spaziosi tappeti con texture lineari o patchwork.

Il colore caramello è una tonalità molto particolare, che fonde marrone, giallo e una minima quantità di rosa. E’ una nuance calda, neutra ma affascinante che si abbina con i colori della terra, come il marrone scuro, color sabbia e dettagli neri.
Classificato come Pantone 7510 C, il colore caramello si mixa al blu con charme. Fuso al blu scuro, ma anche al color carta da zucchero o azzurro cielo, ecco che creare pareti blu e caramello è sicuramente una scelta vincente.
Mobili in legno chiaro, imbottiti in pelle marrone scuro in stile contemporaneo può creare una suggestione raffinata e di fascino.
Pareti blu e arancione

Può forse sembrare una scelta azzardata, eppure come puoi vedere da queste ambientazioni, questo abbinamento di colori per le pareti ha il suo fascino. Ovviamente, essendo colori molto forti entrambi, andrà studiato tutto l’arredo circostante, che vedrà prevalentemente l’utilizzo quasi esclusivo di questi due colori.
Si potrà al massimo inserire cuscini colorati a fantasia geometrica o astratta, un morbido tappeto color tortora e se proprio si vuole osare una poltroncina imbottita giallo canarino. Il resto, tono su tono.

Questa si può dire sia la soluzione più gettonata perché sobria e luminosa. Abbiamo visto come pareti blu e bianco possano essere lo sfondo perfetto per una casa al mare o stile marino, ma non solo.
Questo mix di colori, riesce a valorizzare e illuminare anche gli ambienti più piccoli, creando profondità e armonia agli spazi. La parete blu può essere spezzata da una boiserie in legno bianco oppure creare contrasto decorando solo una parete di blu e le altre (incluso il soffitto) bianche. Una carta da parati blu e bianca con fiori e boccioli può dare un tocco ancora più piacevole agli ambienti.
Pareti blu e verdi

Mi sono lasciata per ultima questa moodboard, ma non perché non ami questa soluzione decor. Blu e verde sono colori brillanti che evocano le nuance della natura. Per questo abbinamento di colori, ho scelto di mostrarvi un ambiente estroso e prezioso al tempo stesso. Hai mai pensato di applicare solo una striscia verticale di carta da parati per spezzare con stile due colori sulle pareti?
In questo caso la striscia floreale di carta da parati, spezza la monocromia blu, con la restante parete decorata in color avorio e tortora chiarissimo. Un tappeto bianco a pelo lungo, un lampadario stile Art Decò con base dorata e cappello con frange rosa pastello si abbina in modo equilibrato ad una scenografia che vuole stupire.
Cosa ne pensi?
Quale abbinamento ti piace di più?
Gloria Gargano – founder Glamcasamagazine

Cosa ne pensi?