Abbiamo sfogliato migliaia di riviste, spulciato ovunque sulle ultime tendenze di home decor e arredamento, ma non riusciamo a trovare la giusta ispirazione, un’idea diversa dal solito per dare un tocco nuovo alla nostra casa. Tendiamo a fissarci su alcuni oggetti e colori, quando in realtà la risposta a tutti i dilemmi è sempre stata davanti ai nostri occhi. Stiamo parlando delle pareti e di come renderle uniche. Avete mai pensato a creare delle pareti a righe?
Questo articolo sulle pareti a righe è stato aggiornato il 2 febbraio 2023 con tante nuove idee da scoprire!
Ogni volta che dobbiamo scegliere un nuovo colore per le pareti di casa siamo sempre indecisi. Questa tonalità è troppo chiara, questa tinta incupisce troppo, quest’altra non crea l’atmosfera giusta. Come se non bastasse, oltre ai nostri gusti personali, dobbiamo aggiungere molti fattori. Meglio preferire un colore chiaro per una stanza piccola, una tinta scura è più adatta a un ambiente arredato in stile classico e in un ambiente moderno devono abbondare i colori neutri. Dilemmi su dilemmi e alla fine optiamo sempre per gli stessi colori, assopendo nella nostra comfort zone cromatica. Come possiamo uscirne e salpare per una nuova avventura di stile e colori? Proviamo le pareti a righe!
Indice
Pareti a righe per la casa: tendenze e idee
Se siamo indecisi sulle tonalità da scegliere per le pareti della nostra casa, possiamo andare oltre e non soffermarci su un unico colore, ma optare per degli abbinamenti nuovi e originali. Le pareti a righe ci permettono di osare senza strafare. Una soluzione versatile perché si adatta a qualsiasi stile, da quello classico al più moderno. Un’idea pratica perché possiamo provarla in ogni ambiente, nella zona giorno e nella zona notte.
Le soluzioni da adottare sono tante, possiamo scegliere le dimensioni delle righe, gli abbinamenti tra i diversi colori, lo spessore e la direzione da assumere. Meglio pareti a righe orizzontali o pareti a righe verticali?
Dipingere parete a righe orizzontali
Abbiamo un salotto piccolo e poco spazioso, dallo stile moderno e siamo alla ricerca di qualche stratagemma per renderlo più arioso e accogliente. Abbiamo provato di tutto, scelto tonalità chiare per gli arredi, cambiato disposizione ai mobili, piazzato il divano contro il muro ma nulla, il risultato finale è sempre lo stesso. E se invece provassimo a decorare le pareti dipingendo pareti a righe orizzontali?

Le linee orizzontali e large rendono otticamente gli ambienti più aperti, allungando le pareti verso l’esterno. In un salotto moderno opteremo per tinte neutre. Una scelta di tendenza è la coppia black&white, adatta anche in una casa arredata in stile minimal.
Ecco qualche carta da parati inedita firmata Glamcasamagazine a linee orizzontali, scopri tutta la collezione qui.

Dipingere parete a righe verticali
Avete mai indossato una maglia a righe verticali? La prima impressione che si ha è quella di vedersi più slanciati. La stessa cosa vale per le pareti. Se abbiamo la camera da letto in mansarda, per esempio, l’altezza dell’intera stanza sarà notevolmente ridotta. Come facciamo a renderla più alta? Basterà aggiungere delle righe verticali alle pareti.

L’idea in più è quella di scegliere come colori delle tinte che richiamano gli arredi, così da creare una continuità senza fine.




Pareti a righe irregolari
Le righe che andremo a creare sulle nostre pareti non dovranno essere regolari e perfette, ma possiamo dar vita a delle vere e proprie combinazioni tra colori e linee irregolari. Ecco una carta da parati della collezione Glamcasamagazine che vestirà le pareti a strisce.

Le righe irregolari, infatti, unite a colori vivaci e brillanti, donano dinamicità all’ambiente, rendendolo contemporaneo e ricercato. Pitturare le pareti a righe è una soluzione decor sempre più scelta, una proposta versatile e moderna adatta in ogni spazio abitativo.

Come fare le righe sulle pareti?
Se vogliamo realizzare da soli delle righe sulle pareti, possiamo servirci di un nastro adesivo, quello di carta per intenderci, e fissarlo al muro. Realizzeremo le strisce di colore con un rullo, invece che un pennello, per ottenere un risultato più preciso e professionale. Posizioneremo le strisce di nastro adesivo in base a come vogliamo ottenere le linee, considerandone lo spessore e il verso.
Uno strumento utilissimo che viene utilizzato per tracciare linee dritte sul muro è il tiralinee. Come funziona il tiralinee? Si tratta di un filo contenuto in una scatoletta all’interno della quale va introdotta della polvere, si scuote la scatoletta per colorare il filo e dopodiché lo su può utilizzare per tracciare linee dritto sul muro.
Volete qualche suggerimento sui colori da scegliere? Allora non perdetevi: Color Tiffany significato e abbinamenti per arredare una casa romantica
Come decorare gli ambienti con le righe
Verticali, orizzontali o irregolari? Non ci resta che scegliere la stanza perfetta per una parete decorata a regola d’arte. Possiamo scegliere qualsiasi ambiente, ma vediamo quali preferire per dipingere un muro a strisce.
- una cucina in stile shabby chic;
- un bagno piccolo;
- una camera da letto con arredo vintage;
- un soggiorno contemporaneo;
- una cameretta colorata.
Pareti a strisce in una cucina in stile shabby chic

Una cucina piccola e arredata in stile shabby chic sarà ancora più graziosa e originale se opteremo per pareti a righe. In questo caso sceglieremo le righe verticali, alternando colori tenui e partendo dal bianco, la tinta emblema di questo stile d’arredo.
Una soluzione ideale per chi vuole dare profondità a una cucina compatta senza stravolgere troppo gli interni.
Sedia bianca in legno di faggio
In una cucina shabby chic non può assolutamente mancare un set di sedie dal design più classico, perfetto da abbinare con le nostre pareti a righe dalle stesse nuance chiare e luminose.
Parete a righe in un bagno piccolo

Può un piccolo bagno trasformarsi in qualcosa di esclusivo? A volte bastano davvero pochi dettagli per fare la differenza. Se amiamo i colori shocking, allora non ci resta che sperimentare proprio in un ambiente insolito come il bagno. Nessuno si aspetterebbe un trionfo di rosa e glam proprio qui!
Ecco una carta da parati simile a quella in foto, firmata Glamcasamagazine, e devi sapere che possiamo realizzarle di tutti i colori!

Optando per una tonalità vivace, la base sarà neutra, meglio se bianca.
Tappetino antiscivolo per il bagno
Se optiamo per pareti a righe con questi colori vivaci, dobbiamo assolutamente completare l’intero arredo con oggetti nelle stesse tonalità. Cosa non può mancare in un bagno? Un tappetino antiscivolo rosa da collocare al centro della stanza, pratico e di tendenza.
Parete a righe in una camera da letto con arredo vintage

Una parete a righe esalta l’eleganza dello stile vintage, soprattutto in una camera da letto. In questo ambiente possiamo optare per linee sottili e dai colori profondi, come un blu carico e avvolgente. Arrederemo la stanza con colori neutri e materiali naturali, come il legno.
Lampada creativa da comodino

Come facciamo a rendere più originale una camera da letto vintage? Un oggetto creativo ne esalterà lo stile, come una lampada dal design divertente da piazzare sul comodino retrò in tinta con le linee delle pareti.
Parete a righe in un soggiorno contemporaneo

Scegliere lo stile contemporaneo per il nostro soggiorno significa optare per una tendenza eccentrica e sopra le righe. E a proposito di righe, se vogliamo dare movimento e originalità al nostro salotto, opteremo per delle linee dai colori vivaci e dalle forme irregolari.
L’arredo in questa stanza sarà moderno, ci circonderemo di oggetti dal design particolare e dai tessuti morbidi ed esclusivi, come il velluto.


Pouf imbottito e dal design vintage
Un pouf morbido e rivestito in velluto è perfetto per un soggiorno contemporaneo, possiamo collocarlo davanti a un divano per rendere la seduta ancora più confortevole. Come scegliere il colore del pouf? Un’idea potrebbe essere quella di riprendere proprio una delle tinte delle righe della parete.
Parete a righe in una cameretta colorata

Le righe sono le alleate perfette anche in una cameretta colorata. Nella stanza dei più piccini possiamo fare di più, decorando le pareti con linee colorate fino a formare un arcobaleno. Se temiamo di non essere il grado di replicarlo però, la soluzione è quella di scegliere un adesivo da muro proprio a forma di arcobaleno.



Arredare non significa fare scenografie, non significa fare belle immagini per le riviste; è piuttosto creare una qualità di vita, una bellezza che nutre l’anima.
– Albert Hadley

Idee parete a righe: soluzioni di tendenza 2023
Le pareti a righe si confermano come tendenza 2023 per arredare e decorare gli ambienti di casa. Perché non possiamo proprio rinunciarvi? Le righe sulla parete riescono a creare un effetto visivo interessante oltre che dare profondità e dimensione all’ambiente scelto. Inoltre, le righe sulle pareti possono essere utilizzate per enfatizzare una particolare area o per creare un’illusione ottica, come per esempio far sembrare una stanza più alta e ariosa. In generale, dipingere le pareti a righe può essere un modo creativo per personalizzare un ambiente e renderlo unico e inimitabile.
Come scegliere e dipingere le righe sulle pareti
Le ultime tendenze in fatto di pareti a righe prevedono diverse proposte, creando combinazioni interessanti tra stili e colori.
Le larghezze delle righe possono influire sull’effetto visivo generale della stanza. Le righe più larghe tendono dominano gli spazi, mentre quelle più strette creano un effetto più delicato. Le righe possono essere disposte orizzontalmente, verticalmente o in diagonale. L’orientamento delle righe sulle pareti influisce sull’effetto visivo e sulla percezione della stanza. Le righe orizzontali vengono scelte per ambienti piccoli, le consigliamo per dipingere e arredare un monolocale, per esempio. Se si vive in mansarda, si può arredare gli ambienti con pareti a righe verticali. Le pareti con linee oblique o anche a zig-zag danno vivacità agli spazi e sono un’idea sempre più scelta per definire spazi e stanze.
Scegliere poi i colori in base allo stile della stanza e all’effetto che si vuole ottenere. L’idea è provare colori complementari o tonalità simili per creare un effetto più armonioso in ambienti piccoli, e giocare con i contrasti in ambienti più grandi. In un loft si può puntare su colori scuri e intensi.
Le pareti a righe possono essere utilizzate per enfatizzare un particolare stile o per creare un contrasto con gli altri elementi della stanza.
Pareti a righe: colori trend 2023
Le pareti con righe orizzontali creano un effetto visivo interessante e possono influire sulla percezione dell’altezza della stanza. Le righe orizzontali tendono a far sembrare la stanza più larga e meno alta, rispetto a quelle verticali che la fanno sembrare più alta e meno larga. Nel primo caso è meglio optare per colori chiari e luminosi, preferendo i neutri e le tinte pastello.
In soggiorno le righe possono essere utilizzate per enfatizzare una parete o per creare un effetto di profondità e larghezza. Nella camera da letto aiutano a definire un’atmosfera rilassante e accogliente, enfatizzando l’arredamento e gli accessori della stanza. In bagno danno personalità agli spazi, in cucina le pareti a righe danno all’ambiente un’estetica ricercata.
Pareti a righe: idee e combinazioni colori 2023
Quest’anno i colori di tendenza saranno sfumature ricche e piene rispetto alle tendenze cromatiche degli scorsi anni, ma i colori neutri e quelli della natura continuano a essere protagonisti dei nostri ambienti.
Il colore Pantone 2023 Viva Magenta è uno dei protagonisti delle palette colorate per decorare casa: si tratta di una nuance intensa che incarna una visione ottimistica della vita. La tonalità è radicata nella natura ed espressiva di un nuovo segnale di forza.
Il ritorno dei colori caldi
Il 2023 segna un forte ritorno dei colori caldi, tra cui il giallo e il color senape. Il senape è un colore che si abbina alla perfezione con il colore vinaccio, una combinazione cromatica elegante e di tendenza. Come scegliere la giusta sfumatura di giallo? Ti consigliamo di dare un’occhiata al giallo pastello, molto chiaro e versatile, e al giallo ocra intenso. Quest’ultimo è un colore profondo e ricco che aggiunge un tono caldo e leggermente terroso a una stanza.
Un’altra nuance interessante è quella del rosa declinata in diverse sfumature, tra cui la tonalità corallo che sfuma in un morbido rosato. Puoi provare questa tonalità come punto d’accento in un ambiente o dipingere un’intera stanza in questa tonalità vibrante. Oppure puoi sfoggiare delle pareti a righe utilizzando proprio questo colore.
Sfumature accoglienti e morbide
Il verde e il blu restano colori da provare assolutamente in casa, soprattutto quelle sfumature che le vedono fondersi insieme, come tonalità verde acqua che combinano un blu intenso e un verde raffinato in una sfumatura dai toni gioiello. Si tratta di una proposta versatile e confortevole, perché crea un’atmosfera rilassante: il blu comunica sentimenti di tranquillità mentre lo smeraldo evoca sentimenti di equilibrio. Immancabile in casa e da sperimentare con righe verticali è una tavolozza che prevede colori pastelli puliti e forti neutri. Il rosa cipria è perfetto per decorare casa. Funziona come un accento di colore caldo in combinazione con tonalità di colore più fredde, ma può anche essere usato come caldo neutro per qualsiasi stanza della casa.
Conclusioni
E se il vostro desiderio è quello di arredare la vostra casa o rinnovare qualche stanza, ma non avete idee, abbiamo in esclusiva per voi il nostro servizio d’interior designer online per avere il vostro progetto personalizzato
Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

Cosa ne pensi?