In questo articolo ti voglio spiegare come una parete effetto cemento può dare un tocco di stile alla tua casa. Richiama lo stile industriale, ma anche soluzioni decor adatte in qualsiasi stile d’arredo. Scopri come arredare il sogiorno, cucina, bagno, camera e cameretta con pareti effetto cemento. E come poterla realizzare Fai da te.
Le pareti in cemento per interni sono molto utilizzate ed apprezzate e non solo per decorare ambienti moderni o arredati in stile industry. L’intonaco effetto cemento infatti è versatile, realizzabile anche con il fai da te, ideale per le stanze più diverse di casa e degno di essere preso in considerazione per le sue infinite caratteristiche. Scopriamo in questa guida definitiva cosa sono le pareti effetto cemento e come sfruttarle al meglio per portare in casa, o nell’ufficio, un elemento decor di grande tendenza.
Indice
Cos’è e come realizzare una parete effetto cemento?
Per parete effetto cemento intendiamo un muro decorato con resine, vernici o prodotti che replicano l’allure tipico del cemento grezzo. Si avranno dunque pareti nelle tonalità del grigio, più fredde o più calde e opportunamente sfumate in modo da far emergere quel mood ruvido, asimmetrico e che tanto piace agli amanti dello stile industry. Ma come realizzare, o far creare da professionisti decoratori o muratori, una perfetta parete effetto cemento? Ecco alcuni prodotti davvero di tendenza e versatili, adatti anche a diversi stili d’arredo.
Parete in vero cemento
Una parete d’effetto in cemento armato sarà l’ideale per creare angoli suggestivi nella vostra casa, o nel vostro ufficio o negozio. In questo caso si potrà sfruttare una parete perimetrale portante o un tramezzo ed evitare semplicemente di intonacarlo. Lascerete la parete nuda, per così dire, grezza e ne approfitterete per portare un po’ di stile industry in casa. Molto spesso però questa idea si rivela vincente anche in stanze arredate con stile classico o più raffinato e anche nel bagno si possono trovare soluzioni accattivanti e che non facciano pensare ad una parete “non finita”. Un muro effetto cemento fai da te lo si può anche creare da soli e sfruttando appunto lo stesso cemento, di quello apposito per trattare i muri e decorarli conferendo questo aspetto ruvido e autentico che tanto piace ai più.
Parete effetto cemento con pittura
Che ne dite invece di realizzare, o di far realizzare, una parete effetto cemento sfruttando le pitture più tecnologiche oggi in commercio? Anche in questo modo l’impatto scenografico è assicurato e in particolare suggeriamo una vernice ad effetto muro grezzo bicolore e utilizzabile anche in cucina, in bagno e per i pavimenti. Per ottenere risultati degni di nota è però necessario stendere un fissativo finale, un finish dall’effetto lucido, cerato oppure opaco; la manualità però in questi lavori di fai da te è sempre importantissima e per questo è meglio fare delle prove o interpellare un professionista.
Parete con pittura dal mood materico
Per avere una parete ad effetto grezzo, ma non del tutto in mood cemento, è possibile avvicinarsi ad un’altra tendenza del momento e affine al mood industry: il muro materico. Si sfrutterà una pittura ad hoc in grado di conferire alla superficie un aspetto ruvido e bidimensionale, corrugato proprio come il nudo cemento. Basterà stendere una o due mani di fondo, lasciare asciugare molto bene e poi passare una mano di pittura effetto cemento in modo non uniforme, lasciare asciugare poche ore e poi con una spatola apposita premere leggermente sulla vernice materica. In questo modo si creeranno ancora meglio quelle increspature tipiche del cemento e di altri materiali edili.
Parete con la resina decorativa
La resina è un materiale innovativo, amatissimo e capace di conferire ai più diversi ambienti un’allure raffinatissimo e unico. Inoltre si presta bene anche alla realizzazione di una parete effetto cemento raffinata e personalizzabile. Sì, perché grazie alla maestria dei decoratori e alla versatilità di questo prodotto si possono abbellire le pareti più varie e anche le pavimentazioni, ma anche gli arredi come i piani d’appoggio in bagno. Ciò che la resina trasmette è un effetto più caloroso e fine rispetto al cemento e la sua superficie liscia accentuerà questa eleganza. E´ pure possibile creare una parete effetto cemento spatolato con inserimento di elementi riflettenti, oppure con glitter per rendere più personalizzata la casa.
Parete con le piastrelle
Una parete ad effetto cemento la si può realizzare anche con piastrelle ceramiche o grès porcellanato, ma esistono anche pietre e tipologie di cotto che ne simulano alcuni aspetti. Queste hanno un mood prooso, grezzo, cupo per le tonalità di grigio che le contraddistinguono, sono molto versatili e soprattutto pratiche, anti-macchia e facili da posare. L’unico accorgimento riguarda le fughe: meglio se tono su tono e che ricordi le nuance delle piastrelle e lo spessore dovrà essere minimo. Non solo, sia per le pavimentazioni che per le pareti saranno sicuramente preferibili piastrelle dalle grandi dimensioni e da accostare con minuzia così da conferire un effetto “a correre” che farà sembrare lo spazio anche un po’ più ampio.
Pareti effetto cemento per portare in casa lo stile industriale
Una parete ad effetto cemento porterà in casa vostra lo stile industriale, detto anche industry, all’inglese. Si tratta di un genere d’arredo molto apprezzato negli ultimi anni e che strizza l’occhio al mood tipico degli spazi industriali convertiti ad abitazione. Prende in prestito da questi loft e ambienti alcuni elementi distintivi: il cemento, il ferro battuto, le finiture grezze, l’essenzialità dell’involucro costruttivo e la parete effetto cemento è un vero must.
Con questa si può trasmettere l’allure industry anche a case di città o a contesti rurali che, purtroppo, hanno una conformazione poco affine a quella delle vecchie fabbriche. Spesso basta un angolo finemente arredato, ideato e realizzato con i materiali giusti, con finiture ad hoc e lo stile industriale sarà ben evidente anche nella vostra dimora. Abbiamo visto come poter realizzare una parete effetto cemento con il fai da te, o affidandosi a veri professionisti delle decorazioni e sfruttando i prodotti più vari, ora ci concentreremo sulle idee di stile. Non solo, prima è doveroso approfondire un po’ il tema industry prendono in esame anche arredi e complementi giusti, e chiunque potrà così affermare d’avere in casa un po’ di linfa industry.
Arredo industriale e parete effetto cemento: binomio perfetto in ogni stanza
Sfogliando i depliant d’arredo dei vari punti vendita tematici si può ben comprendere quale sia l’allure dello stile industriale, ma è bene fare un po’ di chiarezza. Il modo più immediato per farvi capire quale atmosfera dovrete ricreare è questo: immaginatevi in una vecchia fabbrica ora trasformata in loft…cosa vedete, quali materiali sono prediletti, quali colori saltano all’occhio? Potrebbe sembrare un esperimento difficile, ma non è così perché appunto, come detto prima, le immagini, le ispirazioni, i progetti in stile industriale sono all’ordine del giorno e ne vediamo di continuo. Nelle pubblicità in TV, nelle vetrine dei punti vendita di divani, nei programmi dedicati all’arredo e al restyling indoor, nei negozi e nelle catene più famose del mondo living, siamo letteralmente sempre a contatto con l’industry.
Ad ogni modo uno degli elementi topic di questo stile è proprio la parete effetto cemento, anche effetto corten, cioè arrugginita. Questa serve da fondale, farà da scenografia ideale per ambienti arredati in stile e, anche se poi tra mobili e complementi non si vorrà seguire questo filone, loro sapranno portare comunque nella stanza una ventata modaiola ma evergreen. Inoltre una parete così realizzata potrà anche permettervi di arredare l’ambiente successivamente con altri stili, insomma la casa potrà evolversi stilisticamente senza alcun problema o senza nessuno strascico estetico non gradito.
Arredamento in stile industriale: cos’è e perché piace tanto
Lo stile industriale, o industry, è uno genere d’arredo nato precisamente a New York negli anni ’50, quando appunto si iniziò a riqualificare le vecchie fabbriche e gli ambienti industriali. Prerogativa di questo stile sono gli ampi spazi, i soffitti alti, le architetture di grande respiro ma lasciate grezze, proprio con quel particolare allure tipico delle vecchie fabbriche. Finestroni, cavi e condotti per l’aria condizionata lasciati a vista, pareti effetto cemento o proprio in cemento, arredi vintage o in ferro battuto: sono questi alcuni dei topic dell’industry.
Anche le imperfezioni, l’aspetto più autentico e nudo delle strutture resta a vista e ad abbellirlo e ad ammorbidirlo ci pensano i mobili, i tessuti, i colori, le decorazioni alle pareti, ecc. L’arredamento industriale piace per questi motivi e perché ammette complementi vintage, degli anni ’50, ’60, ma anche più recenti o al contrario più vecchi e li accosta ad oggetti molto più contemporanei, vivaci e anche lussuosi.
E´ un genere versatile ai massimi livelli, sotto certi aspetti anche eclettico e personalizzabile profondamente. Molto usata è anche l’ecopelle, il velluto a costine o liscio, l’alluminio, l’acciaio, vige insomma una sorta di bilanciamento voluto che mixa materiali freddi, rudi, grezzi ad altri più caldi, accoglienti, avvolgenti. Oggi però stiamo puntando l’attenzione sulla parete effetto cemento e di seguito scoprirete concretamente come utilizzarla nelle varie stanze di casa, come abbinarla agli arredi ed ai complementi. Pronti a portare lo stile industry nella vostra dimora?
Pareti effetto cemento perfette per lo stile industriale: abbinamenti di stile stanza per stanza
Ora entriamo nel vivo delle idee d’arredo e vi suggeriremo come accostare le pareti effetto cemento al mobilio e nelle stanze più diverse di casa . Basterà infatti non solo realizzarle con i prodotti giusti, quelli descritti all’inizio di questa guida, ma anche creare angoli suggestivi e che metteranno in rilievo non solo i vari complementi ma pure il vostro personale mood.
Idee parete effetto cemento per l’ingresso
L’ingresso di casa non va mai sottovalutato ed anche negli uffici e nei locali commerciali è di fondamentale importanza. Nella vostra dimora potrete realizzare qui la parete effetto cemento sfruttando le tecniche ed i prodotti che preferite, abbinando semplicemente pochi altri arredi ed elementi. In primis, se lo spazio lo concede, dovrete inserire un mobile apposito per l’ingresso, quindi composto da appendiabiti, portaombrelli, mensole e simili. Ne esistono infinite versioni in stile industry, anche salva-spazio e in alternativa sistemate solo qualche appendiabiti a muro, un portaombrelli in ferro battuto e una mensola slim direttamente sulla parete più libera.
Idee parete effetto cemento per il soggiorno

Il soggiorno, o l’area living, è uno degli ambienti domestici più vissuti e proprio qui ci si può rilassare, chiacchierare con amici e parenti e anche coltivare alcuni hobby indoor. La parete effetto cemento potrà essere realizzata dietro al sofà, oppure accoglierà la parete attrezzata porta TV. In questo ultimo caso basterà scegliere un modello in perfetto stile industriale, oppure prediligere un insieme di mensole e scomparti in ferro battuto, o in legno grezzo che sia componibile e adeguato alla metratura a disposizione. Nel primo caso invece, se cioè la parete in cemento sarà dietro al divano, saranno necessari alcuni elementi decorativi in più come un orologio da parete in ferro battuto, qualche stampa o quadro tematico.
Idee parete effetto cemento per la cucina
La parete effetto cemento in cucina starà benissimo soprattutto se il mobilio è di tipo vintage, magari declinato nelle nuance pastello, ottime per ravvivare il grigio-cemento. Non solo, sarà un binomio perfetto anche con cucine in stile industry realizzate in legno con inserti scuri, magari anche rallegrate da mensole e piccoli elettrodomestici a vista iper colorati. Se c’è abbastanza spazio il tavolo da pranzo si potrà scegliere in legno grezzo, oppure realizzato abbinando strutture in acciaio a piani in cristallo o legni di recupero. A creare la giusta scenografia ci penserà la parete effetto cemento, meglio se gradevolmente illuminata ed enfatizzata da faretti orientabili o decorazioni ad hoc.
Idee parete effetto cemento per la camera da letto

La parete effetto cemento in camera da letto è meglio stia dietro alla spalliera, specie se si tratta di una stanza matrimoniale. In quella dei ragazzi ci si potrà maggiormente sbizzarrire, per esempio la parete così decorata potrà accogliere la scrivania, le mensole con i libri, il letto sommier, ecc. Ovviamente questi non sono imperativi ma consigli di stile che ognuno potrà modulare a piacere. Consigliamo però, per la stanza da letto, di prediligere pitture o resine che abbiamo un mood più raffinato, meno “cupo” e soprattutto suggeriamo la parete effetto cemento tortora, molto elegante e femminile.
Idee parete effetto cemento per il bagno

Il bagno sarà perfetto se decorato con una o più pareti ad effetto cemento. Se l’ambiente è particolarmente piccolo potrà essere abbellito con resina a correre su pareti e pavimenti, meglio se della stessa tonalità. In questo modo lo spazio sembrerà più ampio e giocando con sanitari altrettanti chiari, oppure in colore simile ai rivestimenti, si potrà maggiorare questo effetto.

Molto gradevole è anche la parete effetto cemento bianco, più chiara e luminosa, ma esistono infinte sfumature di grigio, specie se si useranno pitture e resine. In alternativa la parete effetto cemento in bagno sarà perfetta per l’area doccia o bagno e nel resto della toilette staranno bene anche piastrelle rettangolari con effetto bi-dimensionale sia total white che di altre nuance.
Idee parete effetto cemento per lo studio o l’home working
Molti di voi sicuramente lavorano da casa e hanno già un angolo per l’home working; altri invece si saranno ritrovato a doversi organizzare per un periodo più o meno lungo di smart working. In entrambi i casi la parete effetto cemento sarà l’ideale per accogliere la scrivania e la libreria, oppure le mensole e il planning da parete. Il grigio è inoltre un colore rilassante ma pure capace di stimolare la concentrazione, cosa indispensabile quando si lavora in casa e magari a stretto contatto con distrazioni di vario genere.

Vuoi arredare la tua casa con una parete effetto cemento o con lo stile industry? Scopri il nostro servizio di interior designer online e richiedi il tuo progetto personalizzato!!
Eleonora Tredici

Cosa ne pensi?