Croce e delizia degli amanti del fashion, avere un armadio perfettamente in ordine diventa sempre più difficile col passare del tempo. Come possiamo organizzare l’armadio e i cassetti in modo semplice ma senza sembrare maniacali? Ecco la nostra guida completa, per veri fashion victim!
Avete presente la quiete prima della tempesta? Quella sensazione di calma che sta per finire perché un putiferio sta per scatenarsi, ecco questo è quello che succede dopo ogni cambio di stagione dell’armadio. Inizialmente è tutto perfetto, ogni cosa è al suo posto, maglie divise per colore, pantaloni catalogati in base alle occasioni, se da indossare per uscire con le amiche o per andare a lavoro. Ma poi accade l’irreparabile. Una camicia lanciata sul letto, il cappotto abbandonato sul divano in salotto. Il disordine comincia a fare capolino e l’armadio si trasforma in un vero e proprio campo di battaglia.
L’ordine apparente che ci ha accompagnato subito dopo il cambio è già un vago ricordo.
È possibile tenere in ordine e organizzare l’armadio e cassetti, senza impazzire tutte le volte, alla folle ricerca di vestiti e accessori? La risposta è sì. Vediamo insieme come organizzare armadio e cassetti.
Indice
Come organizzare armadio e cassetti: alcuni consigli base
Sfatiamo subito un mito: tenere in ordine l’armadio è un lavoro quotidiano, non possiamo limitarci a farlo solo nel cambio di stagione. Ogni giorno dobbiamo sistemare i capi che non abbiamo usato, magari quelli che avevamo intenzione di mettere ma poi abbiamo cambiato idea all’ultimo minuto, lasciando l’abito sulla sedia.
Uno dei primi segreti per tenere in ordine l’armadio è proprio questo: farlo un po’ tutti i giorni. Se accumuliamo vestiti e oggetti per tutta la settimana, avremo bisogno di molto più tempo per sistemare ogni cosa e fare la cernita di ciò che dobbiamo rimettere in armadio, o lavare.
Come organizzare l’armadio in base agli abiti
Dobbiamo tener presente che in un armadio troviamo principalmente capi d’abbigliamento, e ciò comporta che uno dei modi principali per organizzare l’armadio è quello di partire proprio dagli abiti.
Quando si tratta di organizzare un armadio o una cabina armadio, ci sono diverse scuole di pensiero.
C’è chi li organizza in base alla tipologia di capo (gonne, pantaloni, camicie…) e poi viene riordinato in base al colore. Questa soluzione è adatta a un armadio molto grande. C’è chi addirittura crea degli elementi separatori con tanto di etichetta, per trovare più facilmente i differenti abiti.

Un’idea per chi ha un armadio piccolo potrebbe essere la suddivisione dei capi per colore e per lunghezze. In questo modo il colpo d’occhio è assicurato, permettendoci di avere sott’occhio ciò che abbiamo a disposizione.
Ma vediamo nel dettaglio come organizzare l’armadio in base alla tipologia dei capi.
Organizzare l’armadio donna: vestiti, pantaloni, maglie, jeans, gonne e camice
Ogni abito può essere suddiviso in base alla sua funzione, ossia se lo indossiamo per uscire, per lavoro o per le grandi occasioni.
Organizzare i vestiti
Partiamo dai vestiti. Questo tipo di capo andrebbe classificato, in armadio, per attività:
- tempo libero
- lavoro
così da agevolarci nella scelta, ma anche in base alla frequenza di utilizzo. Metteremo in primo piano quelli che usiamo di più e poi quelli meno utilizzati.
I capi più lunghi e più pesanti troveranno spazio nell’apposita colonna dell’armadio, per evitare di sgualcirsi e quindi di rovinarsi. Un’ulteriore classificazione è quella basata sui colori:
- monocolore
- più colori
- fantasia
Organizzare le gonne
Stesso discorso vale per le gonne. I modelli più eleganti e classici, che riserviamo per l’ufficio, possiamo disporli in modo ordinato su delle apposite grucce della stessa forma e colore. Questo comporterà anche un’uniformità cromatica visibile che ci permetterà di riconoscerle subito, senza farci perdere troppo tempo al mattino.
Le gonne che utilizziamo per uscire, possiamo sistemarle da parte, dividendole per lunghezze, per esempio.
Organizzare jeans e pantaloni
Anche jeans e pantaloni saranno suddivisi in base al proprio utilizzo. Solitamente indossiamo un paio di jeans nel tempo libero, o quando andiamo a fare la spesa. Sono capi comodi e destinati a un utilizzo frequente, quindi meglio tenerli sempre a portata di mano e in un posto facile da raggiungere. Evitare di collocarli troppo in alto o in basso.
Per i pantaloni, invece, il discorso è diverso. Molti modelli, più formali, possiamo indossarli a lavoro o per qualche ricorrenza particolare. Quelli riservati per l’ufficio è meglio tenerli in primo piano e dividerli dal capo più scuro a quello più chiaro. I pantaloni acquistati per ricorrenze importanti invece, verranno messi da parte e conservati con cura.
I pantaloni di tute, o i semplici leggins, possono essere sistemati in un apposito angolo per i capi sportivi.

Organizzare maglie, maglioni e camice
Per quanto riguarda la maglieria, dobbiamo fare una precisazione.
I capi che vi sconsigliamo di appendere sono i maglioni e le maglie particolarmente pesanti. Appendendoli alle grucce rischierete che si deformino sotto il loro stesso peso. Meglio tenerli ben piegati all’interno dei cassetti. Stesso discorso per i capi delicati che non vogliamo vengano intaccati dalla polvere. Molto meglio piegarli e tenerli al sicuro nei cassetti.
Anche qui possiamo suddividere capi che indossiamo per il lavoro da quelli per il tempo libero. Un’ulteriore divisione è quella cromatica, dal capo più chiaro a quello più scuro.
Organizzare l’armadio uomo: pantaloni, maglie, jeans, camice, giacche
Organizzare l’abbigliamento maschile prevede una suddivisione dei capi in base all’attività, proprio come abbiamo fatto precedentemente per gli abiti da donna.
Sistemare pantaloni e jeans
I pantaloni classici, solitamente in tonalità scure, riservati per il lavoro, verranno collocati in modo ordinato su grucce dallo spessore sottile, per recuperare spazio.
Jeans e pantaloni informali, invece possono essere riposti anche su apposite mensole. Possiamo dividerli per:
- colore
- modello
- fantasia
Organizzare giacche e camice
Le giacche da uomo sono molto versatili, ma ci sono delle differenze di cui tener conto quando organizziamo l’armadio. Le giacche da giorno possono essere suddivise in:
- giacche da lavoro, formali ed eleganti
- giacche sportive
meglio tenere le prime coperte con delle buste di plastiche per proteggerle da eventuali accumuli di polvere, e non farle sgualcire involontariamente, oppure utilizzare delle custodie.
Le giacche da sera, invece, possono essere classiche, ma anche meno formali, adatte per una serata in compagnia di amici. Anche queste andranno conservate con cura e magari protette con le apposite custodie.
Sistemare felpe e maglioni
Le felpe sono indumenti molto pratici e caldi che possono essere collocati su mensole larghe, dividendo i modelli in base ai colori.
I maglioni sono certamente più delicati. Evitare di appendere su grucce i capi pesanti altrimenti rischiano di sformarsi, meglio riporre i maglioni in appositi cassetti.
Organizzare l’armadio e i cassetti con gli accessori giusti
Come possiamo tenere in ordine e organizzare l’armadio e i cassetti, trovando sempre tutto quello che ci serve?
La risposta è facile, con gli accessori giusti per organizzare l’armadio. Non servono molti pezzi, tuttavia ci sono degli elementi imprescindibili che dobbiamo avere assolutamente se vogliamo tenere tutto sotto controllo.
Le grucce per abiti, pantaloni, giacche e camicie
Gli accessori più richiesti per tener in ordine gli indumenti in un armadio sono le grucce. Ci sarà sicuramente capitato di avere in casa mille tipologie diverse di grucce, ognuna con uno spessore differente. Il risultato? L’armadio sembra sempre che sia sul punto di esplodere.
Zero spazio per i nostri vestiti, costretti a stare tutti stretti e ammassati, sgualcendosi e, nella peggiore delle ipotesi, strapparsi.

Il consiglio della nostra interior designer è quello di utilizzare le grucce a spessore ridotto, già predisposte per appendere i pantaloni, ma utilissime anche per abiti leggeri, giacche e camicie. Queste grucce hanno uno spessore di pochi millimetri e ci permetteranno di recuperare molto spazio prezioso. Sono utilissime soprattutto nei piccoli armadi e negli armadi a vista, perché essendo tutte uguali garantiscono molta più armonia e unità.
Se abbiamo molte cravatte, foulard o cinture, possiamo utilizzare le grucce per sistemarle. Ci permetteranno di tenere tutto a vista, evitando quindi che si rovinino.
IKEA, STAJLIG, Gruccia, da interno/esterno, in bianco

Una gruccia leggera, sottile e resistente, che occupa poco spazio nel guardaroba, perfetta per organizzare e appendere i propri vestiti.
Divisori per le mensole per suddividere gli spazi
Utilissimi sono i divisori mobili per mensole da utilizzare per separare lo spazio tra i vari capi e oggetti. Questi divisori sono perfetti da collocare sulle nostre mensole in legno. Possiamo disporle secondo le nostre esigenze, ricavando lo spazio che ci occorre e suddividendo la superficie di ogni ripiano. Ci serviranno a riporre maglie e maglioni, t-shirt e tutti i nostri accessori in modo semplice ma ordinato.
Non sapete dove trovarli? Ecco una soluzione comoda e pratica proposta da Amazon.
3 organizer salvaspazio per guardaroba e cassetti, antipiega, per magliette, asciugamani, maglioni

Questi eleganti organizzatori ci aiuteranno a suddividere ampie mensole per riporre facilmente oggetti come:
- vestiti
- asciugamani
- coperte
- biancheria da letto
- accessori
Un modo ordinato per aumentare lo spazio a disposizione, ma con stile.
Contenitori forati
Abbiamo tanto spazio inutilizzato nella parte inferiore dell’armadio? Oppure nella colonna lunga e stretta? Possiamo sfruttare queste superfici vuote e ricavare ulteriore spazio per i nostri vestiti e accessori.
Esistono dei contenitori forati, aperti nella parte frontale, impilabili e molto comodi. Possiamo estrarli come fossero dei cassetti anche se li abbiamo già impilati tra loro. Ne esistono di differenti altezze e si adattano ad ogni tipo di maglieria o accessorio che proprio non sappiamo dove collocare. Così ottimizzeremo lo spazio inutilizzato, senza ingombrare inutilmente i cassetti.

Possiamo utilizzarli per tenere in ordine le camice, le t-shirt e i maglioncini di filo.
Scatole per organizzare l’armadio
Funzionali, discrete ed economiche sono le scatole per organizzare l’armadio e i cassetti. Queste scatole sono delle vere e proprie salva vita per tutti quegli oggetti che non usiamo spesso e che non dobbiamo necessariamente avere sott’occhio. Possiamo riporvi:
- cappelli
- sciarpe
- guanti
- costumi
- pareo
- fasce per capelli
- cinture
- cravatte
Sono vendute in set di 10 o 12 scatole, con la stessa trama ma con dimensioni differenti. Ogni set ha misure e grandezze diverse e sono adatte a svariati oggetti. Prima di acquistarle, facciamo una sorta d’inventario degli accessori che vogliamo riporvi per scegliere i modelli esatti, senza rischiare di sbagliare.
Scatole divisorie in tessuto per la biancheria intima
Le scatole divisorie sono un’ottima soluzione per sistemare la biancheria intima. Possiamo collocarle nei cassetti e riporvi intimo, calze e calzini. Sono perfette perché ci permettono di tenere in ordine la biancheria senza che diventi un groviglio indivisibile.

Scatole capiente per accessori
Le scatole sono ottime per conservare tutti i nostri accessori, dai cappelli fino ai pigiami. Possono essere collocate sulle mensole dell’armadio o nel ripiano più basso, quello che solitamente lasciamo vuoto e puntualmente riempiamo di oggetti inutili.
IKEA, SKUBB, contenitore, in bianco

Un contenitore versatile, un set composto da 3 scatole per riporre i propri oggetti in modo pratico e veloce. Perfetto per contenere:
- borse
- sciarpe
- cappelli
- t-shirt
- pigiami
Misure prodotto: 31x34x33 cm
Sempre IKEA ci viene in soccorso e ci propone un tipo di scatola colorata con una trama fantasiosa e munita di coperchio.
IKEA, TJENA, scatola con coperchio, blu/fantasia

Questa scatola ci permette di tenere in ordine i nostri piccoli oggetti, come i caricabatteria e gli accessori da scrivania che non sappiamo mai dove mettere ma che solitamente abbandoniamo nei cassetti dell’armadio.
Possiamo utilizzarla anche per gli indumenti leggeri e delicati.
Vi piacciono le idee IKEA? Leggete anche: Mensole IKEA, ripiani e staffe [10 belle IDEE]
Scatole piccole con coperchio per gli accessori
Le scatole con coperchio, inoltre, sono molto funzionali anche per riporre e conservare piccoli accessori, come la bigiotteria.
DEKORERA, IKEA, set di 2 scatole con coperchio, motivo diamante multicolore

Scatoline eleganti e dalla trama fantasiosa, perfette per contenere preziosi bijoux. Possiamo riporle in cassetti o sulle mensole dell’armadio.
Organizer pratici e salva spazio
Altri oggetti pratici per organizzare l’armadio e guadagnare tanto spazio tra i vari ripiani dei nostri scaffali sono:
- custodie per abiti
- sacchetti sottovuoto
IKEA, STUK, custodia, bianco/grigio

La custodia STUK può essere collocata nel nostro armadio sia nel vano più in fondo, per ottimizzare gli spazi, ma anche su una mensola ampia per organizzare e proteggere dalla polvere vestiti e coperte. Vestiti e tessili restano freschi nella custodia grazie alla rete negli angoli, che permette all’aria di circolare.
È dotata di manici per trasportarla facilmente ed estrarla dal mobile senza troppi problemi e ha un’etichetta in cui poter segnalarne il contenuto.
IKEA, SPANTAD, sacchetto sottovuoto, grigio chiaro

A cosa servono i sacchetti sottovuoto? A conservare più abiti possibili evitando che si possono rovinare o riempire di polvere. Come funzionano? Non dobbiamo far altro che riempire il sacchetto ed estrarre l’aria con l’aspirapolvere. Possiamo tranquillamente riporli nel nostro armadio.
Un rimedio adatto non solo ai vestiti, ma soprattutto per tutti gli oggetti più ingombranti:
- coperte
- trapunte
- piumoni
- cuscini
Organizzare l’armadio: appendere e proteggere i capi delicati
Ci sono abiti che non possono essere riposti in cassetti o nei pratici contenitori salva spazio perché troppo delicati. Materiali leggeri e setosi potrebbero scivolare dalle semplici grucce, una soluzione potrebbe essere una gruccia con cuscinetto antiscivolo.
AmazonBasics, grucce per abiti con cuscinetto antiscivolo, confezione da 20 pezzi

Un set completo da 20 grucce in plastica per tenere il guardaroba curato e ordinato. I pratici cuscinetti ci aiuteranno a non perdere nessun vestito nell’armadio.
Un’altra soluzione ancora più stilosa è quella di servirsi di grucce rivestite in morbido ed elegante velluto.
JSLHOME appendiabiti in velluto, 30 pezzi, in rosa

Un set di grucce molto raffinato composto da 30 pezzi, perfette per accogliere capi delicati ed eleganti. Sono rivestite in velluto rosa antico, il materiale è antisdrucciolo e antiscivolo. Sono sottili, salva spazio e il gancio è completamente girevole.
Custodie per proteggere gli abiti
Se invece vogliamo proteggere i nostri abiti delicati, dobbiamo procurarci delle custodie prima di appendere i vestiti alle staffe dell’armadio. Ecco una soluzione proposta da IKEA.
IKEA, SKUBB Set di 3 custodie per abiti, bianco

Siete alla ricerca di un modo per proteggere i vostri vestiti? Le custodie per abiti firmate IKEA sono pratiche, comode, resistente e anche impermeabile. Sono perfette per avere i vostri vestiti sempre in ordine e indenni dalla polvere, soprattutto se riposti in una cabina armadio.
Catalogare gli abiti
Se invece volessimo dividere e classificare i nostri vestiti per trovarli in un batter d’occhio? Possiamo servirci di divisori colorati da appendere alle grucce o di adesivi personalizzati da incollare ai cassetti.
Cizen Grucce divisori multicolore per dividere i vestiti

Questi divisori colorati possono aiutarci a differenziare gli abiti in base alle nostre esigenze. Possiamo scegliere un determinato colore per distinguere i capi riservati al lavoro da quelli più informali, per esempio. Su ogni divisorio è anche possibile scrivere qualche nota.
La confezione comprende 25 pezzi.
Toyvian 1 foglio guardaroba con logo etichetta per abbigliamento

Possiamo incollare questi simpatici adesivi come promemoria sopra i cassetti del nostro armadio. Se ci stanchiamo, sono facili da rimuovere e non lasciano macchie.
Organizzare l’armadio: ma le scarpe?
Le scarpe vanno incluse oppure no nell’armadio? Se abbiamo un posto per posizionare una scarpiera, preferiamo quella per riporre le nostre scarpe, ma se proprio non vogliamo farne a meno, ci sono diverse soluzioni per custodirle tutte.
Possiamo utilizzare dei portascarpe da inserire nella parte bassa dell’armadio, come questi in metallo IKEA.
BÖRDIG, IKEA, portascarpe, metallo nero

Possiamo servirci di questo prodotto per sistemare le nostre scarpe nell’armadio se siamo sprovvisti di una scarpiera. Ci permettono di organizzare in modo ottimale le nostre calzature, avendole sempre a portata di mano, e mai in disordine.
Un’idea già vista è quella di servirsi di scatole portascarpe, ma possiamo creare una vera e propria scarpiera personalizzata avvicinando le scatole e collocandole l’una sopra l’altra.
ANILINARE, IKEA, scatola per scarpe, marrone scuro

L’apertura di queste comode scatole è frontale, questo ci permette di poterle posizionare una sopra l’altra per creare una struttura di scatole, quasi a creare un’originale scarpiera.
Altre soluzioni IKEA per le scarpe? Leggete anche: Scarpiera Ikea e portascarpe: le novità 2020
Come organizzare l’armadio per il cambio di stagione
Il cambio di stagione è diventata una sorta di cerimonia, un momento di passaggio, da una stagione all’altra, a cui dedichiamo ore, a volte giorni, per sistemare tutti i nostri capi, dall’abbigliamento agli accessori, per prepararci a una nuova stagione.
Avete una cabina armadio o ne desiderate una? Non perdetevi: Come progettare la cabina armadio
Prima di affrontare questo prezioso, a volte traumatico, passaggio però, dobbiamo necessariamente fare un po’ di decluttering.
Decluttering: fa bene all’armadio e alla nostra mente
Il significato della parola declutter in inglese è più o meno questo “eliminare gli oggetti di cui non hai più bisogno in un luogo, per rendere quel posto più piacevole e utile”.
È un’attività anche terapeutica, perché ci costringe ad analizzare quello che abbiamo in questo momento e riflettere sulla loro effettiva utilità nella nostra vita. Il decluttering dell’armadio andrebbe fatto almeno una volta l’anno. Come si fa? Svuotiamo tutto l’armadio e analizziamo ogni pezzo.
Come facciamo a capire se effettivamente un capo ci serve o meno? È più facile di quanto sembri.
Pensiamo a quante volte abbiamo indossate quel vestito o quel cappello nell’ultimo anno. Se la risposta è mai, allora dobbiamo assolutamente liberarcene. Non dobbiamo per forza buttarlo, possiamo donarlo in beneficenza, venderlo o affidarlo alle grandi catene di vestiti che ritirano l’usato.
Ma attenzione, sarà un processo stancante, ma davvero liberatorio. Sperimenteremo una sensazione di rigenerazione. Sbarazzarsi di quello che non ci è più utile è terapeutico, perché ci fa riflettere sulle nostre reali esigenze.

Dopo aver esaminato ogni capo del nostro guardaroba e aver eliminato quei pezzi che non utilizziamo, allora possiamo passare al cambio di stagione. Riponiamo tutto ciò che ci occorre sul letto per collocarlo negli appositi spazi, mentre per sistemare gli indumenti che utilizzeremo nella prossima stagione, possiamo servirci di:
- scatole per vestiti
- custodie per abiti
- scatole con coperchio
- sacchetti sottovuoto
- scatole con scomparti
Ora che sapete tutto, ma proprio tutto su come organizzare il vostro armadio, non avete più scuse, basta abbandonare abiti su sedie e poltroncine!
Articolo scritto da Mariagrazia Repola e con i preziosi consigli di Valentina Di Roma – Interior Designer
Ma non è finita qui…

La vita è troppo breve per indossare vestiti noiosi in armadi noiosi…
Vuoi arredare la tua casa in modo stiloso ma non sai da dove iniziare?
Scopri il nostro servizio d’interior designer online e richiedi il tuo progetto personalizzato!

Cosa ne pensi?