Opere di Banksy in mostra a Vieste, l’arte si fa denuncia

Posted on

Dal 13 maggio al 17 settembre nel Museo Civico Archeologico Michele Petrone di Vieste (Foggia) si potranno ammirare opere del famoso e misterioso artista inglese Banksy.

Si tratta del più noto e discusso street artist del mondo, che ha dimostrato negli anni, come pochi altri creativi, di riuscire a far discutere e in qualche modo avvicinare all’arte contemporanea anche chi generalmente le sta alla larga.

Ogni nuova creazione di Banksy ha sempre un messaggio chiaro, spesso una forte denuncia, un critica verso la nostra società e la strada che ha intrapreso.

Tra le opere che si potranno ammirare a Vieste ci sono alcune delle più iconiche creature di Banksy, alcune vere e proprie immagini simbolo della sua produzione, tra le quali spicca una particolare versione di Love is in the Air (Flower Thrower), l’ormai celebre lanciatore di fiori che riproduce in un vero e proprio trittico di ispirazione classica, un giovane che lancia un mazzo di fiori, simbolo di una rivoluzione antimilitarista che capovolge il senso comune della guerriglia urbana.

Ci sarà poi anche una versione di Girl with Balloon, la “bambina con il palloncino”, forse l’immagine più popolare di Banksy, apparsa per la prima volta nel 2002 e votata in un sondaggio del 2017 come l’opera d’arte più amata dai britannici.

Accanto a Girl with balloon, in mostra a Vieste ci sarà anche una versione di Bomb Hugger, più conosciuta come Bomb Love, con la bambina che abbraccia la bomba, opera ideata nel 2003, ma purtroppo ancora molto attuale.

A popolare per l’occasione gli spazi del Museo Civico Archeologico Michele Petrone di Vieste ci saranno poi un bel po’ di topi, che nell’immaginario dell’artista condividono con gli street artist una condizione marginale nella società, sono tra i soggetti più rappresentati da Banksy che su di loro ha scritto: «Esistono senza permesso. Sono odiati, braccati e perseguitati. Vivono in una tranquilla disperazione tra la sporcizia. Eppure, sono capaci di mettere in ginocchio intere civiltà». Lui probabilmente si vede un po’ così.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Avanguardie artistiche del ‘900
Opere di Banksy in mostra a Vieste, l’arte si fa denuncia

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.