Non sottovalutate la scelta di un miscelatore per vasca da bagno!

Posted on

Quando si cerca l’attrezzatura da bagno ideale, la maggior parte di noi passa molto tempo a scegliere la vasca giusta. È logico, è l’elemento più voluminoso e visibile del bagno, che dà alla stanza un senso di comfort. Ma anche la scelta del miscelatore per vasca da bagno è un momento molto importante. Con un rubinetto inadeguato, l’impressione di comfort svanisce. Come sceglierlo è il nostro argomento di oggi.

Dove posizionare il miscelatore della vasca

La prima domanda da porsi è dove posizionare il rubinetto. Il tipo più comune offerto dai rivenditori è il miscelatore per vasca da bagno a parete, progettato per essere montato sopra l’intonaco. Apparentemente collegato ad esso, ma in realtà un tipologia a sè stante, è il miscelatore ad incasso. Il suo nucleo funzionale è nascosto dentro la parete. Ci si puó imbattere anche in miscelatori bordovasca. La quarta variante, infine, è il rubinetto a pavimento. Andiamo ora ad introdurre tutte le tipologie.

  • Miscelatore a parete – il suo uso è ovvio a tutti. Tutte le parti del miscelatore si trovano all’esterno. Questo lo rende anche più facile da sostituire, se necessario. Anche un appassionato di fai da te meno esperto può rimuovere il vecchio rubinetto con un set di attrezzi standard e montarne uno nuovo in pochi minuti. Tuttavia, nello sceglierlo è importante conoscere il passo degli attacchi. In Europa, l’interasse più comunemente usato é 150 millimetri, mentre 100 millimetri è considerato obsoleto.
  • Miscelatore ad incasso – il meccanismo é celato dietro le piastrelle. Solo l’uscita dell’acqua e il comando sono esposti alla vista dell’utente. Una componente necessaria è il corpo incasso, che non è sempre fornito con il miscelatore – a volte deve essere ordinato separatamente. Un altro svantaggio è la complessità dell’installazione o eventuale sostituzione. Il vantaggio di questa soluzione, tuttavia, è il notevole risparmio di spazio nel bagno, nonché l’attraente look moderno.
  • Miscelatore bordovasca – offre un comando confortevole. Questo rubinetto è a portata di mano quando vi state godendo il vostro bagno e avete bisogno di far scorrere quel litro di acqua calda per raggiungere la temperatura ideale. Alla facilitá di comando si aggiunge un altro grande vantaggio: non c’è bisogno di forare le piastrelle. Questo tipo di montaggio richiede peró una vasca con un bordo abbastanza largo. Forare la vasca in base alla scheda tecnica può essere un processo impegnativo.
  • Miscelatore a pavimento – è una variante piuttosto rara, in quanto associata al tipo di vasca da bagno freestanding, che appare raramente. Questa soluzione è adatta a bagni spaziosi dove l’attenzione è rivolta al comfort dell’utente e alla creazione di un ambiente lussuoso e rilassante. Un bagno con una vasca freestanding diventa un piccolo salone di wellness.

Comando

     Una volta determinata la posizione della vasca, decidete ora il comando appropriato. La maggior parte degli utenti sceglie il comando a leva, e non c’è da meravigliarsi. Questi rubinetti rappresentano fino a due terzi dell’offerta totale dei produttori, il che offre ai clienti un’ampia varietà di dimensioni, forme e design tra cui scegliere. L’impostazione della temperatura desiderata è veloce e conveniente e basta una sola mano. Tuttavia, i fan del classico preferiscono il comando a manopole. Questo è anche ben rappresentato nei cataloghi dei produttori. Questi rubinetti sono abbelliti da un design innegabilmente attraente, spesso in stile retrò. Il rovescio della medaglia, tuttavia, è un funzionamento più complicato e un maggiore consumo d’acqua. Molta acqua viene versata inutilmente prima di raggiungere la giusta temperatura. Un altro tipo è il comando a pulsante. Ci si può aspettare che questa soluzione diventi sempre più comune. È molto comodo saltare il processo di impostazione della giusta temperatura dell’acqua. Infatti, con questi rubinetti, tutto ció che serve è premere un pulsante.

Caratteristiche aggiuntive del miscelatore

La componente piú importante é la cartuccia. È in un certo senso il cuore del rubinetto, dove si mescolano acqua fredda e calda. La cartuccia è la cartina tornasole per stabilire la qualità del rubinetto. Un rubinetto economico e facile da usurare contiene una cartuccia in plastica. Quella in ceramica è virtualmente indistruttibile, e dura per decenni di intenso utilizzo.

Alcuni miscelatori per vasca da bagno sono termostatici. Il modello termostatico permette di impostare la propria temperatura dell’acqua, che si mantiene costante durante tutta la durata del flusso. Come standard, la maggior parte dei rubinetti sono impostati su una temperatura di 38°C. Le famiglie con bambini apprezzeranno anche il blocco di sicurezza, di cui é dotata la maggior parte dei rubinetti termostatici di buona qualità. Questo protegge dalle scottature i bambini, nonché i nonni, le cui mani non rispondono piú tanto bene.

In generale, l’aeratore è una componente comune nei rubinetti moderni. Questa dispositivo arieggia il flusso d’acqua e fa quindi risparmiare tempo e denaro. Tuttavia, nel rubinetto della vasca da bagno l’aeratore non è così necessario. A meno che, naturalmente, il miscelatore della vasca non includa la doccetta – qui l’opzione di ridurre il consumo di acqua è molto utile.

Finitura

Diamo ora un’occhiata più da vicino alle varie finiture. Il cromo è l’ovvio numero uno, e lo sarà ancora per molto tempo. È saldamente stabilito nei bagni. Il suo vantaggio è la manutenzione relativamente facile e la resistenza. Questo elemento grigio chiaro proteggerà le superfici metalliche dalla corrosione, migliorando il loro aspetto estetico. Le persone scelgono i rubinetti per vasca da bagno cromati perché hanno già quelli della doccia o del lavabo dello stesso colore.

Tuttavia, è da molto tempo che la rubinetteria non é esclusivamente cromata. I clienti chiedono sempre più alternative. Il nero si inserisce bene nei bagni moderni, ed è attualmente la seconda opzione più venduta, seguito dal bianco e dall’oro. Altre popolari finiture sono acciaio inox, nichel spazzolato, ottone o bronzo.

Qualche consiglio per concludere

È più facile acquistare un miscelatore per vasca insieme a quello della doccia, del lavabo e per il bidet, tutti dello stesso produttore e serie. In questo modo, si ottiene un’armonia funzionale e di design. Installare un miscelatore per vasca da bagno non è difficile, ma se non siete abbastanza esperti, lasciate fare agli esperti. Per quanto riguarda la manutenzione, usate i prodotti di pulizia raccomandati dal produttore.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Culla montessoriana: come scegliere la migliore? Idee e consigli
Non sottovalutate la scelta di un miscelatore per vasca da bagno!

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.