Mobili trasformabili un nuovo trend. Sempre più spesso si vive in piccoli appartamenti e nelle grandi città gli spazi abitativi sembrano destinati a ridursi sempre di più. Si può arredare anche una casa molto piccola con gusto e senza rinunciare alla funzionalità e all’eleganza, bisogna però prestare grande attenzione ad ogni minima scelta.
Una strategia che senza dubbio può rivelarsi vincente se si vive in una casa molto piccola è quella di arredarla con mobili che possano trasformarsi ed espandersi quando necessario, ad esempio nel momento in cui abbiamo degli ospiti, per poi tornare ad avere un ingombro minimo.
Mobili trasformabili, sedie pieghevoli e altri arredi salva spazio sono sempre più popolari e la tecnologia fa continuamente nuovi passi in avanti, con soluzioni spesso impensabili fino a pochi anni fa e che oggi consentono di avere arredi trasformabili pensati per soddisfare al meglio le esigenze legate ai più moderni paradigmi abitativi, che vedono ridursi sempre più le metrature degli appartamenti.
I mobili che si piegano, dilatano e trasformano, non solo variano la loro forma e con essa l’ingombro, ma anche la loro destinazione d’uso. Ci sono panche che possono diventare un tavolo, contenitori che fungono anche da sgabelli e molto altro. Spesso la realtà supera la fantasia e c’è anche un altro tema che è interessante quando si parla di questi arredi. Essendo molto versatili e adattandosi a diverse situazioni ed esigenze, sono destinati ad avere una vita lunga, in contro tendenza con quando spinto spesso dalle odierne politiche commerciali, che incentivano invece la produzione e diffusione di articoli usa e getta, compresi mobili e oggetti di design. Gli arredi trasformabili, allungabili e salva spazio sono invece destinati a durare di più nel tempo e magari a trovare nuove collocazioni e utilizzi anche nel momento di cambiare casa, indipendentemente dal fatto che la nostra nuova dimora, sia più grande o più piccola della precedente.
Lorenzo Renzulli

Cosa ne pensi?