Mobili bagno: guida completa su come scegliere gli arredi giusti

Sei alla ricerca di consigli e idee per arredare il bagno, o i bagni, del tuo appartamento? In questa guida più che completa vogliamo mostrarti come scegliere i mobili per il bagno, in base alla loro tipologia, funzione ma tenendo presente anche lo stile d’arredo. Ti indicheremo come scegliere anche quelli più adatti per definire un bagno piccolo o un bagno grande, e il bagno degli ospiti. Quanti mobili bagno occorrono e quali sono i più scelti per rendere questo ambiente pratico e stiloso?

Ti sei mai chiesto cosa significa arredare casa? Arredare casa è un modo non solo per definire gli spazi della nostra abitazione, ma ci aiuta anche a darle una personalità e a farci sentire liberi di essere noi stessi in un ambiente che sia appunto il più familiare possibile. Ha quindi una molteplicità di significati, da quello più pratico e di funzione, a quello più personale. Arredare casa, inoltre, significa prendersene cura, rendendola così accogliente, confortevole e vivibile in ogni suo spazio e ambiente, dal più piccolo al più grande, dal più strutturato a quello più semplice.

Arredare casa: come si fa a renderla irresistibile?

Quando si arreda casa dobbiamo tener presente diversi elementi che ci diranno molto degli ambienti che vogliamo arredare. Ogni spazio ha delle sue peculiarità a partire dalla funzionalità stessa, dalle dimensioni, ma anche dalle nostre stesse aspettative. Sì perché gli spazi abitativi sono cambiati e continuano a mutare nel tempo e lo hanno fatto soprattutto negli ultimi anni; ci basti pensare a come abbiamo vissuto intensamente la casa durante i mesi della pandemia e a come di conseguenza abbiamo poi scelto di rimodulare gli ambienti seguendo nuovi trend e necessità.

Come cambiano gli ambienti?

Molti ambienti però hanno conservato la propria funzione principale, altri sono diventati più fluidi e versatili, ma soprattutto non siamo più noi che ci abituiamo alla casa ma è la casa stessa che risponde alle nostre esigenze. E il primo segreto per rendere irresistibile la propria casa è questo: arredare ogni spazio in base alla funzione rispettandola ma senza essere troppo rigidi nella scelta degli arredi. Una casa irresistibile è quella che ci fa sentire a proprio agio e ha la capacità di stupirci giorno dopo giorno.

Uno degli ambienti che ha subito più trasformazioni senza perdere mai la sua funzione essenziale è senza alcun dubbio il bagno.

Che cos’è il bagno? Un ambiente necessario e sempre più in mutamento

Bagno moderno e curato

Il bagno è uno degli spazi più pratici della casa ed è anche uno dei più difficili da arredare. Vogliamo prima di tutto renderlo funzionale, quindi non possiamo riempirlo con troppi mobili e accessori. Deve essere uno spazio in cui potersi muovere liberamente, anche se dovesse trattarsi di un bagno piccolissimo. I bagni piccoli sono i più complicati da arredare, ma non è impossibile rendere anche questi spazi confortevoli. I bagni grandi invece ci permettono di “divertirci” di più nella scelta di arredi, materiali e colori: la cosa fondamentale è sempre quella di mantenere il giusto equilibrio tra i diversi elementi.

Da ambiente pratico il bagno è cambiato ed è sempre più legato alla cura della persona e del proprio benessere, non solo fisico ma anche mentale. Ci prendiamo cura di corpo e mente a partire dai più semplici bisogni, come lavare i denti, fino a piccole coccole di benessere, come un bagno rilassante e una maschera detossinante dopo una lunga settimana di lavoro. Il bagno è diventato l’ambiente in cui non rinunciare mai ai più piccoli gesti che ci fanno stare bene e tutto questo si riflette anche nella scelta degli arredi e accessori che andranno a definirlo.

Quanti bagni esistono?

Prima di capire come scegliere i mobili per il bagno, dobbiamo fare delle differenze che riguardano le svariate tipologie di bagno esistenti. Abbiamo in particolare:

  • il bagno padronale
  • bagno di servizio
  • bagno riservato agli ospiti.

Ovviamente non è detto che ogni casa dovrà averli tutti ma dipende sempre da come è stata progettata; diciamo che un appartamento di medie dimensioni avrà 2 bagni che in gergo distinguiamo in bagno grande e bagno piccolo

Bagno patronale

Il bagno padronale, o comunemente indicato come bagno grande, è quello appunto più spazioso e a cui diamo più attenzione quando si tratta di scegliere i giusti mobili per il bagno. Oltre alla praticità, diamo molto spazio al lato estetico perché cerchiamo di creare un ambiente che sia anche estremamente accogliente. Di solito non manca una comoda vasca, o comunque una doccia grande, e i mobili presentano dettagli decorativi particolari. Lo stile d’arredo rispecchia quello scelto per la casa in generale, ma non mancano pezzi dal design ricercato e dai colori freschi e contemporanei. 

Bagno di servizio

Passiamo al bagno di servizio. Se in casa abbiamo due bagni, quello più piccolo sarà utilizzato quotidianamente e quindi sarà definito da pochi arredi ma essenziali. Non mancheranno pensili pratici, mobili dalle dimensioni compatte ma capienti, organizzati con mensole e vani interni. La maggior parte dei bagni di servizio, o bagni piccoli, saranno arredati con pezzi dai colori chiari e luminosi per non incupire gli spazi. Lo stile sarà moderno o comunque minimalista. La praticità è fondamentale, ma aggiungendo agli spazi anche un pizzico di stile.

Bagno degli ospiti

Il bagno degli ospiti è un qualcosa che ognuno di noi può decidere se avere o meno in casa. Ciò che è certo però è che si tratta di un ambiente che può essere utile se si ha una casa grande con minimo 2 bagni, e se siamo soliti riceve spesso la visita di qualcuno. La scelta degli arredi e dei mobili per il bagno è molto personale e andrà a emulare lo stesso stile d’arredo scelto per arredare la nostra casa. Il consiglio è di puntare su arredi semplici, inserendo però qualche dettaglio particolare, come uno specchio dalla cornice vintage, o uno sgabello dai colori pastello. 

La funzione e la grandezza del bagno sono quindi dettagli che ci aiuteranno a scegliere con più facilità come arredare questo ambiente e come scegliere i mobili da bagno più adatti e fatti apposta per le nostre esigenze. Vediamo insieme quali sono i mobili per il bagno indispensabili. 

Mobili bagno: i modelli da avere assolutamente

In questa guida volgiamo mostrarti quali sono i mobili bagno più gettonati per dare definizione ed esclusività a questo ambiente e per farlo partiremo proprio dai mobili Ideal Standard. Si tratta di un’azienda di settore che propone soluzioni pratiche in cui funzione e design si fondono insieme per prodotti pensati per definire ogni tipologia di bagno.

Mobili bagno completi: praticità a tutto stile

I mobili bagno completi sono le soluzioni più scelte perché ci permettono di definire l’ambiente bagno con tutti gli arredi essenziali e che gli daranno un aspetto finito e pratico senza dover acquistare troppi prodotti. Quando si arreda casa può capitare di scegliere accessori che non sono davvero utili, soprattutto quando dobbiamo arredare il bagno. Se sei alla ricerca di soluzioni pratiche e di design, dai un’occhiata al catalogo Ideal Standard, troverai tutto ciò che occorre per un bagno funzionale ed elegante.

Le proposte più che complete prevedono infatti mobili per lavabo con cassetti o con ante, mobili bagno con lavabo integrato o da appoggio e soluzioni complete anche di specchio e luce. Puoi ovviamente personalizzare ogni set, a partire dalle misure fino ai colori e alle finiture. Questi ultimi dettagli potrai sceglierli in base allo stile d’arredo a cui ti vuoi ispirare per definire il bagno. 

mobili bagno
Bagno funzionale e stiloso

Mobili bagno sospesi: pensili versatili

Gli arredi sospesi per il bagno sono di certo i più pratici da provare e sono anche molto funzionali soprattutto in spazi compatti e non molto grandi. Si tratta infatti di soluzioni comode che ci permettono di tener in ordine diversi prodotti per la cura della persona, e di aver sempre tutto a portata di mano e ogni volta che ne abbiamo bisogno. I pensili da bagno possono avere mensole e vani ed essere chiusi da una o più ante, con apertura laterale o verso l’alto, o anche essere sprovvisti di ante. Essendo un mobile sospeso, viene installato alle pareti, di solito accanto alla specchiera.

Le forme e le dimensioni dei mobiletti sono tanti: i più gettonati hanno forma quadrata e sono anche i più compatti, mentre i più eleganti hanno forme rettangolari. Per quanto concerne le finiture, troviamo diverse proposte e la scelta dipende molto dallo stile d’arredo. In un bagno industrial per esempio i mobili sospesi avranno finiture opache, mentre in un ambiente moderno si opterà per colori luminosi con finiture lucide. 

Mobili sotto lavabo bagno: accessori irrinunciabili

Un mobile sotto lavabo bagno è davvero un accessorio irrinunciabile non soltanto per una questione di praticità, ma perché conferisce agli spazi un’estetica ricercata e dà subito quel senso di praticità che è essenziale in un ambiente funzionale come è appunto un bagno.

Come sono fatti mobili sotto lavabo bagno? Si tratta di arredi molto semplici ma estremamente pratici perché ci permettono di riporre al proprio interno diversi oggetti e non solo piccoli accessori e prodotti d’uso quotidiano. Sono infatti molto capienti e hanno anche una funzione estetica perché nascondono le tubature del lavabo che potrebbero risultare antiestetiche per molti, a meno che il tuo bagno non abbia uno stile più urban.

Esistono diverse tipologie di mobili sotto lavabo per il bagno e la scelta del modello giusto dipende da come è definito e arredato l’ambiente; ma ricorda, la prima cosa che devi valutare è la tipologia del lavabo installato. Questo dettaglio ci serve per scegliere l’altezza del mobiletto e la capienza dello stesso.

Come scegliere il mobile sotto lavabo per il tuo bagno?

Per capire come scegliere la soluzione più adatta, devi sapere che il lavabo può essere:

  • lavabo in appoggio
  • lavabi da semincasso
  • lavabo da incasso.

Se il lavabo del tuo bagno è in appoggio, il mobile deve essere collocato in una posizione più bassa. Per esempio se il bordo superiore del lavabo è 90 cm, il mobile sotto lavabo non supererà i 50 cm di altezza. Se però l’effetto finale non ti soddisfa, puoi optare per lavabi da semincasso.

Preferisci un lavabo a incasso? Il bordo superiore del mobile coinciderà con il bordo superiore del mobile sotto lavabo ed è quindi possibile optare per un mobile bagno più alto rispetto a quello da appoggio.

Ricorda che i mobili lavabi sospesi devono distare dal pavimento almeno 30 cm da terra per poter pulire agevolmente e senza intralci.

Mobili colonne per il bagno: l’elemento in più

Se sei alla ricerca di un complemento d’arredo per il tuo bagno che andrà a completarne l’intera struttura dando all’ambiente un aspetto perfetto e curato, allora non rinunciare a un mobile colonna. Come è fatto un mobile a colonna e perché rappresenta quell’accessorio in più da provare nell’ambiente bagno?

Si tratta di un arredo da abbinare al resto dei mobili da bagno. Non è indispensabile ma è molto utile perché ci permette di disporre prodotti e accessori in modo ordinato e ci viene in soccorso quando non abbiamo abbastanza spazio per riporre tutto quello di cui abbiamo bisogno nel nostro bagno.

Mobili colonne per il bagno: tipologie

Le colonne per il bagno possono essere laterali al lavabo e da posizionare sul pavimento. Hanno diversi ripiani e ci sono modelli dotati anche di soluzioni girevoli. Le ante del mobile colonna avranno finitura lucida oppure opaca, ma ci sono anche le più versatili con ante a specchio che daranno un tocco d’eleganza all’arredo; inoltre consigliamo proprio queste per la loro funzionalità perché permettono di dare maggiore profondità all’ambiente.

La colonna bagno sospesa invece è un’altra soluzione, davvero comoda perché non è da fissare o comunque poggiare al pavimento; di conseguenza rende facile la pulizia della zona sottostante e si integra perfettamente con altri pensili da bagno. 

Mobili bagno laterali: l’accessorio che non ti aspetti

I mobili bagno laterali sono degli accessori d’arredo molto gettonati specialmente per arredare bagni piccoli e dove lo spazio a disposizione non è tantissimo. Questi contenitori ci permettono di gestire bene gli ambienti, sono adatti per riporre diversi oggetti, da creme e bagnoschiuma fino ad accappatoio e asciugamani. Possiamo riporli di lato al lavabo ma anche accanto ad altri arredi. Oltre ad avere la funzione di contenere i prodotti e gli oggetti per il bagno, costituiscono un ulteriore piano d’appoggio; ed ecco perché consigliamo di riporli specialmente accanto al lavabo.

I modelli dei mobili bagno laterali sono differenti, troviamo soluzioni con mensole, con cassetti, mensole e cassetti, e protetti da ante. 

Mobili per il bagno: tipologie per ogni ambiente bagno

Dettagli che fan la differenza

Quando dobbiamo arredare il bagno e scegliere i mobili giusti, dobbiamo tener presente la tipologia d’ambiente, e cioè se si tratta di definire un bagno padronale, e quindi grande e spazioso, un bagno di servizio, più pratico e compatto, o il bagno per gli ospiti.

Bagno padronale: i mobili da scegliere

La grandezza del bagno padronale ci aiuterà a comprendere come ben disporre dello spazio a disposizione che sarà di certo ampio e più semplice da gestire rispetto a un bagno piccino. Una volta scelto lo stile d’arredo e come collocare i sanitari, possiamo passare ai mobili per il bagno.

Il nostro consiglio è di puntare su mobili capienti, preferendo mobili bagno completi e dotati quindi di diversi pezzi. Quelli che non dovrebbero mancare sicuramente sono i mobili bagno sotto lavabo per dare definizione a questa zona ma anche per renderla più pratica perché grazie a questo accessorio andremo a riporre con ordine tutti i prodotti che ci occorrono per la cura quotidiana del corpo. 

Per dare un tocco completo all’ambiente bagno, il consiglio è di optare per accessori complementari come i mobili bagno laterali o mobili bagno a colonna. Per riempire invece le pareti vuote del bagno, puoi ricorrere ai mobili sospesi, molto funzionali e stilosi.

Bagno di servizio: i mobili da scegliere

Il bagno di servizio è un ambiente compatto ma che può essere arredato con semplicità scegliendo arredi essenziali e colori neutri dalle sfumature avvolgenti. Per un bagno piccolo o comunque piccolissimo preferisci tonalità che vanno dal beige al color biscotto. Un piccolo trucchetto per te: prova pareti color tortora per regalare definizione e un pizzico di glam a spazi pratici ma senza rinunciare allo stile.

I mobili bagno indispensabili saranno i pensili senza dubbio perché ti consentiranno di non occupare troppo spazio e di lasciar libera la pavimentazione dando così pienezza, ma senza esagerare, alle pareti del bagno. I mobili avranno colori chiari, l’effetto deve essere molto naturale, e finiture semi opache. Un mobile colonna, a pavimento, sarà adatto per creare un gioco di contrasti d’effetto e niente male.

Bagno per gli ospiti: i mobili da scegliere

Come dicevamo, il bagno per gli ospiti non è necessario, ma è comunque una soluzione pratica per chi riceve visite durante l’anno da amici e parenti. Inoltre è di certo una soluzione gradita che farà sentire coccolati i tuoi visitatori.

In questo ambiente consigliamo pochi mobili per il bagno preferendo però soluzioni compatte e dai colori chiari e neutri, o meglio ancora delle deliziose nuance pastello. Prova ad abbinare diverse soluzioni, giocando con mobili bagno laterali, così da avere diversi piano d’appoggio e mobili pensili, più pratici e per nulla ingombranti.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Colori da abbinare al grigio in casa
Mobili bagno: guida completa su come scegliere gli arredi giusti

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.