I mercatini dell’usato sono appuntamenti sempre più frequenti ed apprezzati. Cresce il numero di persone che amano passeggiare per questi mercatini e dare una seconda vita a tante tipologie di oggetti. I mercatini dell’usato sono senza dubbio un’ottima occasione per i collezionisti di arricchire le loro raccolte, così come per tutti di trovare mobili, oggettistica o abbigliamento a prezzi convenienti.
Gli oggetti usati hanno una storia, che molti amano riscoprire e valorizzare, ci sono molte ragioni dietro al crescente successo del settore. Tematiche etiche, trend della moda che ciclicamente si ripropongono, la possibilità di dare nuova vita a qualcosa che per qualcuno non ha valore, ma che a noi può tornare utile.
Sempre più spesso i mercatini dell’usato sono frequentati da chi cerca oggetti unici per arredare casa con gusto, stile ed originalità. Mobili e oggetti che si possono trovare in questi mercatini sono perfetti per chi ama il vintage o lo stile eclettico, basato su accostamenti fantasiosi e appunto sugli oggetti di recupero.
In Italia ci sono molti mercatini, in praticamente tutte le maggiori città, così come anche nei piccoli centri, eccone alcuni.
Mercatini dell’usato e dell’antiquariato nel 2020, ecco i migliori:
- Mercatino delle pulci di Piazzale Cuoco a Milano, tutte le domeniche mattina;
- East Market a Milano (eventi mensili);
- Mercato “Vintage della Gran Madre” a Torino, ogni terza domenica del mese (esclusi i mesi di Luglio e Agosto);
- Mercato di Porta Portese a Roma, tutte le domeniche mattina;
Oltre ai mercatini citati ce ne sono moltissimi altri, si consiglia di consultare il sito del proprio Comune o quello della Pro Loco per avere informazioni aggiornate. Oltre ai classici mercatini dell’usato, delle pulci o dell’antiquariato, va detto poi che si moltiplicano i negozi che permettono di proporre in conto vendita i propri oggetti usati e di trovare tante proposte e offerte interessanti se si cercano idee originali per arredare casa, anche con un budget limitato.

Cosa ne pensi?