Mensole da parete moderne per la casa

Posted on

Stai pensando a un modo nuovo per arredare gli spazi di casa senza rinunciare alla praticità? In questa guida ti mostreremo come scegliere e decorare ogni angolo di casa con le mensole da parete moderne!

Trovare il modo di dare alla propria casa stile e un tocco originale non è sempre semplice, anche perché non dobbiamo tralasciare mai la funzionalità degli ambienti. Capita infatti di lasciarsi prendere la mano, arredando casa con arredi che possono avere un design interessante ma per nulla pratico, o acquistare arredi super funzionali ma dall’estetica semplice, poco impattante nell’ambiente. Trovare l’equilibrio tra stile e funzione non è immediato, ci sono diversi fattori da considerare. Non dimentichiamo poi che ognuno di noi ha gusti e preferenze differenti quando si tratta di design degli interni. 

Ci sono però gli arredi che assolvono entrambi gli aspetti, quello pratico e quello di design. Tra questi spiccano, per funzionalità ed estetica, le mensole da parete moderne

Mensole da parete moderne

Le mensole da parete sono degli elementi d’arredo molto comuni e versatili, che si adattano a diversi usi, tipologie d’ambienti, spazi e stili d’arredo. Forniscono spazio di appoggio aggiuntivo e ci permettono di organizzare e migliorare la disposizione di diversi oggetti e accessori in una stanza o in certo spazio. Le mensole da parete moderne hanno diverse forme, dimensioni e spessore, possono essere realizzate in legno, vetro, metallo o altri materiali. Una mensola è sostenuta da supporti o staffe che vengono fissati alla parete.

A cosa servono le mensole?

Le mensole da parete moderne hanno diverse funzioni. Vengono scelte principalmente per riporre e conservare oggetti, ma anche per esporli in modo da avere le proprie cose in ordine e a portata di mano. Quante volte ti è capitato di cercare disperatamente un libro e non ricordare minimamente dove fosse? Una mensola organizza i tuoi spazi, ti aiuta a disporre meglio tutto quello che ti occorre avere nell’immediato o che magari non sai dove collocare; inoltre le mensole consentono anche di mettere in mostra oggettistica e chincaglierie d’ogni genere.

mensole parete moderne
A cosa servono le mensole?

Le mensole da parete moderne sono anche accessori decorativi, perché consentono di valorizzare gli spazi verticali, e quindi le pareti, e aggiungere personalità e stile all’ambiente in cui verranno collocate. Hai una parete vuota dietro al divano che non sai come ravvivare? Potresti aggiungere un maxi quadro, ma se non ti piace, una soluzione interessante è creare una composizione con più mensole, magari dello stesso colore ma di dimensioni diverse, così da dare dinamismo a una parete anonima.

La scelta dell’uso delle mensole dipende dalle nostre esigenze e dal contesto in cui vengono installate.

Non perderti la nostra guida su tutte le mensole IKEA.

Materiali delle mensole da parete

Le mensole moderne da parete possono essere realizzate in differenti materiali. La scelta di un certo tipo di finitura darà al supporto definizione, stile e ci permetterà d’integrare nell’ambiente la nostra mensola, senza creare un netto distacco tra parete e i diversi arredi che sono nella stanza. E infatti la scelta dei materiali per le mensole dipende da diversi fattori, tra cui il contesto, lo stile d’arredo dell’ambiente, la funzionalità della mensola e ovviamente i nostri gusti. 

Mensole da parete moderne in legno

Il legno è senza dubbio il materiale più scelto per le mensole perché è uno dei più versatili, duraturi ma anche perché estremamente interessante. Esistono tantissime essenze che danno al legno la sua peculiare bellezza. Inoltre i colori e le sfumature naturali del legno donano originalità agli spazi, aiutandoci a definire perfettamente lo stile e l’estetica generale di un ambiente,

Il legno massiccio come quercia, noce o teak è ampiamente presente per le mensole, poiché offre una sensazione di calore e solidità. Il legno può essere verniciato o lasciato al naturale per adattarsi a diversi stili di design.

Mensole da parete moderne in metallo

Un altro materiale, molto amato e davvero interessante, è il metallo. Mensole in metallo danno agli spazi carattere e personalità, e vengono scelte quando si desidera regalare agli ambienti un’estetica moderna, industrial o minimalista. Il metallo offre resistenza e stabilità, ed è particolarmente adatto per mensole che devono sostenere oggetti pesanti o magari essere utilizzate in ambienti ad alto traffico come le cucine. Perfette anche in un loft dallo stile urban

Mensole moderne in MDF o truciolato

Oggi vanno tantissimo anche le mensole realizzate con pannelli in fibra di media densità (MDF) o truciolato, materiali a base di legno compresso. Si tratta spesso di mensole a basso costo, ma questi materiali vengono scelti anche per progetti fai-da-te, proprio perché sono economici, versatili e facilissimi da integrare negli spazi. Le mensole in MDF o truciolato possono essere rivestite con laminati o verniciati per ottenere la texture desiderata che meglio si confaccia allo stile dell’ambiente in cui verranno installate. 

Mensole moderne ed eleganti in vetro

Scelte soprattutto per arredare ambienti che richiedono un tocco elegante e raffinato, le mensole in vetro sono apprezzate per il loro aspetto originale, allo stesso moderno e chic. Il vetro temperato è spesso utilizzato per garantire la resistenza e la sicurezza a questi supporti, massimizzandone la resa. Le mensole in vetro inoltre sono ideali per ambienti minimalisti o contemporanei, in cui si desidera dare un effetto più leggero e luminoso all’interza stanza.

Mensole da parete moderne: le misure

Mensole da parete moderne: le misure

Anche la scelta delle misure delle mensole si deve fare basandosi su più variabili, tra cui lo scopo d’uso, l’ambiente e il punto in cui saranno installate, il peso degli oggetti che devono supportare e le nostre necessità di spazio e stile. Non dobbiamo nemmeno tralasciare la presenza del resto degli arredi, in modo da mantenere sempre un equilibrio visivo negli spazi.

Lunghezza delle mensole da parete

Partiamo dalla lunghezza delle mensole. Questo dato dipende dallo spazio che abbiamo e per cosa ci occorre la mensola. È necessario che abbia dimensioni adeguate a supportare gli oggetti che dovrà contenere. Una lunghezza eccessiva può far sembrare la mensola sproporzionata rispetto allo spazio in cui è inserita: è importante quindi trovare un equilibrio tra funzionalità e design

Le mensole possono essere realizzate anche su misura per avere il sopporto più adatto alle nostre esigenze.

Profondità delle mensole

La profondità delle mensole dipende dagli oggetti da posizionare su di esse. In generale, la profondità delle mensole va dai 10 cm (per contenere piccoli oggetti) a oltre 20 cm (per esporre oggetti più grandi, tra cui i libri).

Mensole moderne: quali sono le forme più di tendenza?

Tutti noi conosciamo le classiche mensole rettangolari e lineari, quelle che offrono un’ampia superficie di appoggio e possono adattarsi facilmente a diversi ambienti e stili di design. Oltre a queste, sono sempre più richieste le mensole quadrate, le famose mensole a forma di cubo, perfette sia da sole che per creare delle composizioni originali. Le scegliamo per ambienti dal design contemporaneo, moderno, ma anche industrial, specialmente se hanno un aspetto materico. La loro geometria le rende non solo irresistibili, ma anche funzionali, perché ci offrono diversi modi d’interpretare gli spazi, tenere in ordine gli oggetti, e ci regalano anche un supporto in più perché il lato superiore del cubo funge da comodo ripiano.

Un trend del periodo sono anche le mensole esagonali, supporti che hanno un design originale e che permettono di regalare un tocco unico agli spazi. Le consigliamo per creare dei mix and match per riempire una parete vuota o come supporto per una libreria sospesa. 

Le mensole con forme irregolari e quindi non lineari, magari con bordi smussati o geometrie curve, sono adatte per vivacizzare gli spazi, soprattutto quelli più compatti, dando alla parete più profondità.

Mensole moderne: quali sono le forme più di tendenza?

Come scegliere le forme giuste per le mensole

Ricorda, la scelta della forma delle mensole dipende dalle esigenze funzionali e dall’effetto visivo che si vuole ottenere. È importante considerare anche le dimensioni degli oggetti da esporre, l’armonia complessiva dell’ambiente e l’equilibrio estetico. Forme più originali ci aiutano a personalizzare meglio gli ambienti, ma non stravolgere l’armonia tra spazio e funzione altrimenti otterrai caos visivo oltre che sprecare la funzionalità di questi accessori pratici. 

Dove collocare le mensole da parete? Soluzioni pratiche e decor

La versatilità delle mensole, sia di funzione che di design, ci consente di collocare le mensole in qualsiasi punto della casa. Dove possiamo quindi collocare le nostre mensole da parete moderne?

Dove mettere le mensole in soggiorno

Il primo posto che ci viene in mente per collocare le mensole è il soggiorno. Le scegliamo in quanto oggetti che ci permettono di migliorare la funzionalità e l’estetica di questo spazio così funzionale e in cui è possibile ricavare diverse aree, dall’angolo relax alla sala pranzo.

Se ci sono pareti vuote o non utilizzate, è proprio lì che possiamo inserire le mensole, così da ravvivare al meglio lo spazio. Sulle mensole riporremo libri, o anche oggetti decorativi. Per riempire lo spazio, ma senza sovraffollarlo, è possibile creare una disposizione simmetrica o asimmetrica, optando per mensole lineari o dalle forme più irregolari. Un altro consiglio è quello di collocare una o più mensole sopra il divano, creando così un punto focale visivo e offrendo uno spazio d’archiviazione o per esporre oggetti decorativi come quadri, fotografie, sculture o piante. Sempre nella zona divano, se questo è posizionato davanti a una parete e non abbiamo intenzione di spostarlo, possiamo fissare una mensola ai lati del divano, utilizzandola come ripiano per poggiarvi diversi oggetti.

Un altro modo per usare le mensole, è collocare nella zona TV. Se la TV è montata a parete, una mensola o un set di mensole possono essere posizionate sotto di essa per potervi riporre il telecomando, o una console di videogiochi. 

Uno degli spazi più difficili da arredare sono le nicchie nel soggiorno. Le mensole possono essere inserite per definire e arredare questo spazio nel modo giusto. Le scegliamo per ospitare oggetti decorativi, come piante ma anche accessori di design, creando un punto di interesse visivo nelle zone meno utilizzate.

Posizionare le mensole in cucina

Posizionare le mensole in cucina

In cucina le mensole si rivelano ottime alleate per alleggerire gli spazi, migliorare l’estetica e garantire massima funzionalità in ogni angolo di questo ambiente. Collocare le mensole sopra il lavello ci fornisce una soluzione pratica per riporre piattini, tazze o utensili che utilizziamo quotidianamente. Una mensola piccola può infatti accogliere la tazza per fare colazione e la moka, per esempio. Se invece ci sono degli spazi vuoti sotto gli armadi pensili, le mensole possono essere inserite lì per ottenere più spazio d’archiviazione e riempire lo spazio vuoto.

In cucina possiamo disporre un mix di mensole anche per creare una piccola libreria pensata per contenere libri con ricette o magari delle piantine aromatiche in vasetti. Hai un bancone o una penisola da cucina? Aggiungi delle mensole per dare completezza ottenendo al contempo più spazio per riporre diversi oggetti e accessori decor.

In generale, in cucina le mensole da parete possono essere utilizzate per riporre oggetti come spezie, tazze, piatti o pentole.

Dove mettere le mensole in camera da letto

Possiamo collocare le mensole anche in camera da letto sfruttando le altezze e recuperando così anche più spazio nella stanza. Se non hai un comodino, o quello che hai non ti dà tutto lo spazio che ti occorre, non acquistare un altro supporto, ma procurati una mensola, magari una mensola cubo, da usare comodamente come piano d’appoggio. Una mensola utilizzata al posto del comodino, è un ottimo modo per contenere diversi oggetti come libri, la sveglia, una lampada da tavolo o altri oggetti personali.

Hai una bella finestra in camera da letto? Definisci un angolo relax, come l’angolo lettura, aggiungendo proprio una mensola sotto la finestra, per riporre il tuo libro e qualcosa da bere e sgranocchiare, magari prima di andare a dormire. Non dimenticare una comoda poltrona o, se lo spazio lo consente, un’elegante chaise longue. Un’altra idea è quella di collocare una composizione di mensole dalle forme irregolari, o magari delle sfiziose mensole cubo, sopra lo scrittoio. Questa soluzione ti aiuterà a mantenere l’area di lavoro ordinata se hai appunto riservato un angolo per lo smart working proprio nella tua camera. O ancora, non sai come arredare una parete vuota o una nicchia? Sempre le mensole, ovviamente, da scegliere in base all’uso che ti occorre e spazio disponibile. 

Come sistemare le mensole in bagno

Quando si tratta di scegliere le mensole per il bagno, assicurati di utilizzare materiali resistenti all’umidità e facili da pulire. Il primo punto in cui riporre una mensola è sicuramente sopra il lavabo. In questo modo avremo lo spazio adatto per sistemare i nostri prodotti per la cura personale e averli sempre a portata di mano. L’ideale è collocarle non solo sopra il lavabo, ma anche sotto lo specchio o la specchiera. Se però sopra il lavabo non c’è spazio sufficiente, in alternativa potrai applicarle sotto al lavabo, optando per una mensola cubo o una mensola esagonale. 

Un’altra idea carina e al tempo stesso pratica è quella di sistemare una piccola mensola a parete per riporre libri, riviste, candele profumate o deodoranti per ambienti.

Cerchi un altro modo per decorare le pareti del tuo bagno? Non perderti la nostra guida su carta da parati per il bagno: caratteristiche, fantasie e prezzi.

Come organizzare le mensole all’entrata di casa

L’entrata di casa può essere resa non solo più interessante, ma anche più funzionale grazie alla disposizione strategica delle mensole. Un’idea originale e pratica? Se all’ingresso hai collocato una consolle o una panca compatta, puoi aggiungere una mensola sopra uno di questi arredi per creare uno spazio d’archiviazione utile per riporre oggetti come chiavi, portafogli, ma anche gli occhiali da sole. Hai messo una specchiera all’entrata di casa? Definiscila con una mensola lineare su cui potrai collocarvi uno svuotatasche o un vassoio decorativo, ma anche delle graziose piante d’appartamento per dare un tocco green all’ingresso.  

Qualunque sia l’uso, le mensole all’entrata di casa sono l’ideale per creare un sistema di organizzazione personalizzato e che si adatti alle proprie esigenze, permettendoci di definire e decorare un ambiente così difficile da arredare come può essere una zona di passaggio.

E tu, hai già pensato dove collocare le tue mensole da parete moderne?

Mariagrazia Repola – redattrice Glamcasamagazine

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Arredare casa con poco: idee e consigli
Mensole da parete moderne per la casa

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.