Materassi Memory Foam: la giusta scelta per migliorare il vostro sonno

Una delle cose fondamentali per riuscire a dormire bene è la scelta di un buon materasso o ancor meglio di un ottimo materasso memory foam.

La scelta di un cattivo materasso infatti non soltanto può portare all’insonnia ma può creare dei gravi problemi alla schiena.

Il materasso memory foam diventato ormai celebre per i suoi numerosi benefici migliora la qualità del sonno rendendo migliori anche le vostre giornate.

Vi state chiedendo perché la qualità di questo materasso è così ottimale?

Nel nostro articolo vi parleremo di tutti i suoi vantaggi e spiegheremo come scegliere il migliore materasso memory foam.

Perchè i materassi memory foam sono stati scoperti dalla Nasa

Il materiale del memory foam è stato scoperto grazie al lavoro della NASA, durante le numerose esplorazioni spaziali gli scienziati si erano resi conto che questo tipo di materiale utilizzato per imbottire le tute degli astronauti era  in grado di assorbire la forza gravitazionale.

Il memory foam è stato brevettato nel 1966 e successivamente, dopo essere stato reso pubblico nel 1980 è stato impiegato per lo sviluppo dei materassi.

Quali sono le differenze tra i memory foam e gli altri materassi?

In commercio ci sono diversi tipi di materassi ma per capire il motivo per cui i memory foam sono quelli più indicati dovete capire quali sono le differenze con gli altri articoli in commercio della stessa categoria.

  • I materassi a molle: sono i materassi che differiscono maggiormente da quelli in memory foam, di sicuro però sono quelli più diffusi e conosciuti. Questi articoli infatti hanno goduto di grande fama negli anni passati prima dell’avvento del memory foam.
  • I materassi in lattice: questo tipo di materassi sono migliori dei materassi a molle per quanto riguarda la loro ergonomicità, inoltre possono essere acquistati in due varianti quella sintetica e quella composta di lattice naturale.
  • I materassi Waterlily: questi sono i materassi che si avvicinano maggiormente alle caratteristiche dei memory foam, sono fatti da una lastra anatomica ed ecologica chiamata per l’appunto Waterlily.

Per quanto riguarda la struttura del materasso memory foam la approfondiremo nei prossimi paragrafi.

Come è fatto il materasso memory foam?

Per capire come è fatto il materasso memory foam dimenticate i classici materassi con le molle che avete in mente e preparatevi a scoprire una nuova composizione innovativa.

Questo tipo di materasso infatti non è fatto né in cotone, nè in gommapiuma ma è realizzato con un materiale viscoelastico formato dalla cosiddetta schiuma di poliuretano espanso, un particolarissimo tipo di materia che si modella e si adatta in base alla forma, al peso e al calore del vostro corpo.

Le lastre in memory foam sono accompagnate anche dall’utilizzo di altri materiali come l’Elas Gum, il Water Foam, l’AquaTech e il Fresh Gel.

Da quanti stati strati è formato un materasso memory foam?

Poco fa vi abbiamo detto che i materassi memory foam sono formati da strati di diversi materiali.

Quando scegliete il vostro materasso dovete prestare molta attenzione alla quantità di questi strati e ai materiali di cui sono formati.

In vendita puoi trovare 5 modelli diversi di materasso in memory foam che si distinguono per la quantità di strati di cui sono composti:

  • I materassi a due strati;
  • I materassi a tre strati;
  • I materassi a quattro strati;
  • I materassi a cinque strati;
  • I materassi a sei strati;

Se non sapete qual è il numero di strati più adatto alle vostre esigenze ricordatevi che la cosa più importante da considerare è lo spessore dello strato superiore, ossia quello in memory foam, che non deve essere mai inferiore a 4 centimetri.

Per quanto riguarda invece l’altezza complessiva del materasso vi consigliamo di non scendere mai al di sotto dei 20 centimetri, un materasso più sottile infatti non sarebbe in grado di sorreggere la vostra schiena.

Come scegliere la rigidità del tuo memory foam

Oltre alla scelta dello spessore puoi personalizzare il tuo acquisto valutando diversi livelli di rigidità che si differenziano per quanto riguarda la capacità di sostenere il tuo corpo.

Per scegliere il memory foam più adatto alle tue esigenze puoi utilizzare questa scala di rigidità:

  • Classe di rigidità H1: è molto morbida adatta a chi ha un peso massimo di 60 Kg
  • Classe di rigidità H2: è mediamente rigida ed è particolarmente indicata per chi ha un peso compreso tra i 70 e gli 80 kg.
  • Classe di rigidità H3: è la classe di rigidità più dura, adatta a persone che pesano più di 80 kg.

Materassi memory foam: le dimensioni

I materassi memory foam sono disponibili in tutte le dimensioni più conosciute:

  • singolo,
  • matrimoniale,
  • una piazza e mezza.

Se ritieni che queste dimensioni non sono adatte alle vostre esigenze potete scegliere di personalizzare il materasso con le misure che più preferite.

Un’altra caratteristica che potete completamente personalizzare è la scelta dei rivestimenti esterni del materasso, per farlo avete a disposizione diverse alternative:

  • l’aloe Vera,
  • il bamboo naturale,
  • il silver.

Perchè comprare un materasso memory foam

Il materasso memory foam migliora la qualità del vostro sonno, ma questo lo sapete già.

Quello che non sapete è perché lo migliora.

Questo particolare tipo di materasso vi farà dormire sonni tranquilli perchè riesce a distribuire uniformemente il peso del vostro corpo su tutta la superficie.

Qualsiasi siano i vostri movimenti la sua particolare conformazione farà in modo che siate sempre sorretti regalandovi la sensazione di avere sempre trovato la posizione corretta proprio come se stesse dormendo su una nuvola.

Il memory foam inoltre aiuta anche a migliorare la vostra circolazione perché garantisce un ottima postura alla vostra colonna vertebrale.

Non ascoltate quindi chi vi dice che i memory foam sono dei materassi che si degradano facilmente, che perdono con velocità la loro comodità o che si riempiono di scomode buche molto presto.

Come avete potuto capire la loro conformazione è studiata per eliminare i punti di pressione che si formano di solito nei materassi e i suoi materiali sono pensati per mettere davanti a ogni cosa la vostra salute grazie alla loro composizione totalmente antibatterica, antiallergica e antiacaro.

Se dopo la lettura di questo articolo siete ancora confusi su quale sia il modello di materasso memory foam più adatta alle vostre esigenze possiamo consigliarvi un articolo che vi aiuterà a sciogliere tutti i vostri dubbi residui, lo potete trovare a lista dei materassi memory.

La redazione

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Organizzare viaggi low cost è ancora più facile grazie a questi siti online
Materassi Memory Foam: la giusta scelta per migliorare il vostro sonno

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.