I Materassi IKEA matrimoniali sono un mondo da scoprire. In questo articolo ti spiego le diverse tipologie, misure e prezzi dei materassi IKEA (inclusi pro e contro) basandoci anche sulle recensioni dei clienti.
Un materasso comodo sul quale poter riposare è un elemento essenziale e che non sempre viene sufficientemente valorizzato. Non solo bisogna scegliere un letto e altri mobili per la propria camera, in base al design che più ci piace e a tante altre variabili, ma dovremmo sempre soffermarci anche sulla scelta del materasso.
Non è un caso se IKEA, colosso globale dell’arredamento, propone anche un’ampia scelta di materassi nel suo catalogo. Ci sono materassi con molle, in lattice e anche materassi sottili che si possono sovrapporre ad uno classico, per aumentare comfort e durata.
I prezzi dei materassi IKEA matrimoniali, come spesso accade per i prodotti IKEA, sono molto competitivi, in particolare se paragonati con quelli di materassi di altri brand, ma nonostante questo la qualità è notevole, grazie a materiali e soluzioni tecniche molto evoluti.
Indice
Materassi IKEA matrimoniali in memory foam, schiuma e lattice

Tra le varie tipologie di materassi presenti nel catalogo IKEA ci sono quelli detti memory foam, che possono essere realizzati in diversi materiali, tutti morbidi ed elastici.
Il memory foam è in genere composto da poliuretano, materiale in grado di assorbire e redistribuire in modo ottimale la pressione esercitata dal corpo e di “memorizzarla” adattando di fatto il materasso, nel corso del tempo, in base alle esigenze di chi lo usa.
Tra i materassi di questa famiglia ci sono quelli in schiuma e lattice, che si adattano al contorno e ai volumi del corpo e distribuiscono il peso in modo uniforme, aspetto che migliora considerevolmente la circolazione sanguigna e favorisce quindi un riposo ottimale.
I materassi in lattice sono flessibili e traspiranti, grazie al ricircolo dell’aria reso possibile da piccoli fori interni. Il livello di comfort assicurato da questi materassi è notevole, consentono un sonno ristoratore che aiuta a vivere al meglio anche le giornate più impegnative.
In questa categoria di prodotti segnaliamo il materasso IKEA MATRAND in memory foam, della dimensione di 160×200 cm, proposto a € 319. Sulla stessa fascia di prezzo e con caratteristiche analoghe c’è anche il MORGEDAL, materasso matrimoniale IKEA in lattice al costo di € 279.
Il materasso IKEA MALVIK è invece in schiuma, si tratta di un materasso matrimoniale semirigido, disponibile come gli altri in varie misure, compresa come ovvio quella matrimoniale, a € 199.
Che differenza c’è tra lattice e memory foam?
Il lattice è un materiale naturale, mentre la schiuma memory foam è una schiuma sintetica viscoelastica. Un materasso in lattice offre un buon supporto, si comprime e si adatta al corpo. Un materasso in memory foam, d’altra parte, si conforma gradualmente al corpo, fornendo una sensazione di avvolgimento e una migliore distribuzione del peso.
Il lattice tende ad avere una migliore ventilazione naturale e una maggiore traspirabilità rispetto al memory foam.
Materassi IKEA matrimoniali a molle

Un materasso a molle è una soluzione che potremmo dire classica, ma in realtà anche la tecnologia delle molle si è evoluta nel tempo e i materassi di questa tipologia, prodotti oggi sono estremamente diversi da quelli del passato e decisamente più confortevoli e performanti.
Oggi si usano in genere delle molle insacchettate che offrono un sostegno ottimale, distribuendo uniformemente il peso del corpo su tutto il materasso. La struttura delle molle di ultima generazione consente la circolazione dell’aria all’interno del materasso stesso, garantendo così una temperatura fresca e confortevole durante il sonno, in ogni momento dell’anno.

I materassi a molle proposti da IKEA sono fatti per durare nel tempo e non a caso sono garantiti fino a ben 25 anni, tra i più interessanti segnaliamo HÖVÅG, un materasso matrimoniale a molle insacchettate, al costo di € 259, disponibile in più varianti in base alle proprie preferenze ed esigenze.
HYLLESTAD è un materasso IKEA a molle insacchettate, semirigido, da 160×200 cm, venduto a € 399. Per chi preferisse un materasso più rigido, va segnalato HAFSLO, che nella versione matrimoniale ha un costo di appena € 149,00.
Materassi matrimoniali sottili o Topper
Un materasso sottile o topper può essere usato per aggiungere morbidezza e comfort al proprio letto matrimoniale e anche per proteggere il materasso (di qualsiasi tipo esso sia) da sporco e polvere, prolungandone non poco la durata e la salubrità.

IKEA propone materassi di questo tipo in diversi materiali e con varie imbottiture: tutti sottili, facili da gestire, ad esempio da posizionare, riposizionare e togliere per lavarli e fargli prendere un po’ d’aria. Questa soluzione consente di avere un letto più fresco e igienico e anche di poter scegliere la rigidità più adatta alle proprie esigenze per dormire sempre al meglio.
Il materasso sottile TALGJE, di 160×200 cm, viene proposto da IKEA a € 99. Un prezzo accessibile a tutti, che dà modo di provare questa soluzione, anche solo per togliersi la curiosità. TUSSÖY è un materasso sottile, bianco, di 160×200 cm a € 199. TUSTNA è un materasso sottile, bianco, di 160×200 cm a € 209. TISTEDAL è un materasso sottile topper, di 160×200 cm a € 279.
A cosa serve il topper?
Il topper è un materasso sottile imbottito, con un’altezza che va dai 3 ai 7 cm, che si posiziona sopra il materasso per fornire comfort extra e migliorare le caratteristiche del proprio letto. Rende il materasso più confortevole, attenuando la sensazione di rigidità, aiutando anche a ridurre i punti di pressione sul corpo durante il sonno. C’è anche chi li preferisce perché li utilizza come protezione aggiuntiva per il materasso sottostante.
Prima di acquistare un topper per materasso, è consigliabile considerare sempre la tipologia del proprio materasso, lo spessore, i materiali e le esigenze di comfort che ci si aspetta.
Prezzi dei materassi matrimoniali IKEA
Rispetto a quelli di altri brand i prezzi dei materassi IKEA sono decisamente interessanti. Non bisogna andare a risparmiare se si parla di materassi, ma potendo contare sulla qualità di un’azienda ben nota come il colosso svedese, non c’è motivo per andare a pagare di più, a parità di materiali e caratteristiche.
IKEA ha come noto una politica sui prezzi che punta a rendere accessibile il design di qualità. Visti i numeri che il colosso fa a livello globale, può permettersi prezzi molto competitivi.
C’è chi vedendo prezzi bassi potrebbe pensare ad una qualità mediocre, ma in realtà i materassi IKEA sono molto validi e basta provarli per rendersene conto. Permettono veramente di riposare bene, senza dover spendere una follia. In genere parliamo di cifre tra i 200 e i 400 euro per un matrimoniale.
Foto dei migliori materassi matrimoniali IKEA
Un materasso deve essere comodo, resistente, facile da pulire, ma se è anche bello questo certo non guasta. Da sempre IKEA è attenta non solo alla funzionalità, ma anche al design. I suoi prodotti hanno forme semplici, colori neutri, superfici curate, un aspetto generale minimal e contemporaneo. Questi concetti generali valgono per mobili, complementi d’arredo e anche materassi.
Perché scegliere un materasso IKEA: pro e contro
Perché scegliere un materasso matrimoniale IKEA? Tra i punti di forza di questi materassi c’è sicuramente il rapporto tra qualità e prezzo. Per il loro prezzo sono veramente degli ottimi prodotti, inoltre sono disponibili in numerose varianti, sarà quindi facile trovare il più adatto alle proprie esigenze, sempre tenendo d’occhio il budget.
Un altro punto di forza è che vista la qualità dei prodotti e dei processi produttivi impiegati nella loro realizzazione, questi materassi sono pensati per durare e sono spesso garantiti per parecchi anni.
Leggendo le recensioni su questi prodotti, rese disponibili anche da siti indipendenti, ci si rende conto di come siano in media molto positive. I pochi commenti negativi in genere sono scritti da chi ha sbagliato a scegliere il prodotto, avendo aspettative non allineate allo stesso. Sarà importante sempre scegliere il materasso con la massima attenzione, ricontrollando più volte dimensioni, materiali e ogni altra caratteristica, in particolare se si acquista online.
Quale materasso scegliere per chi soffre di mal di schiena?
Un materasso deve fornire un adeguato supporto alla colonna vertebrale, permettendo la distribuzione in modo uniforme del peso e riducendo i punti di pressione.
Non esiste un solo materasso adatto per il mal di schiena, poiché varia da persona a persona. Ciò nonostante, i materassi in lattice, memory foam e a molle sono spesso considerati valide soluzioni per chi soffre di mal di schiena.

Cosa ne pensi?