Tanti libri ma poco spazio? Scegli la libreria che fa per te

Ogni sera, prima di addormentarci, sceglievamo una favola dall’enorme libro blu di storie fantastiche, riposto accuratamente nella nostra piccola libreria, e i nostri genitori ci raccontavano le mirabolanti avventure di qualche strambo personaggio. Sognavamo viaggi impossibili con i nostri eroi ed eroine del cuore e fantasticavamo sulla prossima favola, giorno dopo giorno, aspettando quel momento magico.

Da quel librone blu è partito tutto, l’amore per la lettura, il desiderio compulsivo di acquistare libri su libri, la costante ricerca di volumi introvabili con copertine esclusive. Siamo diventati dei veri e propri collezionisti di romanzi e racconti, non riusciamo a smettere di leggere, e non riusciamo a smettere di comprarli. Ormai non sappiamo più dove metterli, ogni libreria ci sembra troppo piccola o poco adatta a noi e ai nostri tesori preziosi.

Esiste una vera e propria soluzione per gli amatori dei libri? Certo che sì, ed ecco qualche idea!

Uno studio pieno di libri

Ormai siamo abituati a vedere librerie di varie forme e colori. Se siete dei nostalgici e preferite quelle in legno, cariche di volumi colorati con le mensole che sembrano quasi piegarsi, non avete che l’imbarazzo delle scelta. Dovete solo scegliere dove collocarla. Avete appena arredato il vostro studio? Sarà perfetta alle spalle della scrivania, conferendo a tutto l‘ambiente un tocco più classico. Avete mai fatto caso che una stanza con una libreria sembra essere più calda e accogliente? Se avete uno studio moderno e volete una libreria che si sposi perfettamente con il suo allure contemporaneo, provate qualche soluzione in acciaio, dallo struttura leggera e dinamica. Volete che sia armoniosa con il resto della camera? Provate un colore neutro. Sarà discreta anche nel più piccolo degli spazi.

Un soggiorno da veri lettori

Avete scelto il salone come base per le vostre scorpacciate di letture serali? Potete trasformare le mura del vostro soggiorno come più vi piace. Create una libreria componibile attraverso mensole di ogni forma, dimensione e colore. Alternate nuance diverse, magari con delle gradazioni di sfumature, ma soprattutto potete aggiungere ai libri anche altri oggetti. Blocchi di libri e cornici, o qualche candela profumata. Potete sistemare una vecchia Polaroid accanto ai vostri volumi di fotografia, o intervallare libri e vinili. Attraverso dei piccoli stratagemmi riuscirete a creare un piccolo angolo pullulante di arte. Volete immergervi nel vero e proprio paradiso del lettore? Procuratevi una sedia a dondolo, ma non le solite poltrone di vimini. Che ne pensate di quelle sospese? Scegliete il vostro romanzo preferito, accomodatevi e chiudete gli occhi, immaginando di essere su un’isola deserta, coccolati dai raggi del sole. Ma se volete restare coi piedi per terra, una poltrona in velluto andrà più che bene.

Se invece preferite i divani, procuratevi un tavolino basso, per poggiare le tisane e qualcosa da sgranocchiare, mentre siete immersi in una piacevole lettura. Per rendere più luminosa la zona living, potete scegliere librerie laccate, creando giochi di luce nella stanza, animandola.

Non solo le solite librerie

Le librerie a muro non fanno per voi? La soluzione ideale è optare per una bassa, una variante molto moderna che sta cominciando a spopolare come si può evincere anche dai social. Poliedrica e creativa, può essere in legno o in metallo, si adatta perfettamente ad ogni angolo della casa, rendendola più stilosa che mai.

Volete qualcosa di più eccentrico? Potete creare degli scomparti su misura utilizzando cestini in metallo, quelli che usiamo per la cancelleria, ma anche delle semplici cassette della frutta.

Dovrete pulirle e rifinirle e, infine, verniciarle con il colore che più vi piace. Potreste metterle in cucina, l’idea perfetta per avere a portata di mano tutte le vostre ricette, magari decorate con colori vivaci, come il rosso, o il giallo. Oppure potreste collocarle nella stanza dei bambini, una soluzione davvero originale.

Oltre ad una libreria, volete disporre i vostri libri anche in altri spazi? Ogni oggetto e angolo della casa può essere strategico. Mettete i vostri libri sulle mensole delle finestre, ovviamente fate attenzione quando le aprite, o sulla cornice del camino, ma anche in bagno! Avete presente quei tavolini per fare colazione? Potete utilizzare uno di quelli mentre vi state preparando per un bagno caldo, e leggere l’ultimo capitolo che non riuscivate a concludere da giorni, in totale relax.

Ovviamente via libera a cassettoni, sgabelli, ma anche una scaletta che non usate più, potete trasformarla dipingendola di nuovo e riempirla di libri che avete già letto, come se tutto diventasse oggetto d’arredo, perché in fondo un libro è qualcosa di prezioso.

Inoltre avete mai pensato ad una libreria compatta e girevole? Esistono delle soluzioni simili per chi ha poco spazio ma non vuole rinunciare a sfoggiare tutti i propri volumi, rendendo quasi invisibile lo scheletro della libreria e mostrandone solo la sua anima. Una pila di libri, appunto.

E in camera da letto?

Molti storceranno il naso perché non tutti vorrebbero una libreria in camera da letto, ma c’è chi non ne può fare a meno. Se proprio non avete spazio per una libreria, potete riporre i vostri libri nel mobile o, nella cabina armadio. È facile riuscir a ricreare uno spazio apposito per loro, basta organizzarsi con mensole o delle ceste. Se poi avete già occupato ogni angolino, potete ricreare degli apposti ripiani con qualsiasi cosa, partendo anche da una semplice sedia in legno, così evitate di appoggiarci, ogni volta la camicia da lavare.

È possibile ricreare una libreria utilizzando anche la testiera del letto. Un lato sarà il vostro poggiatesta, l’altro un insieme di scaffali pieni di libri e riviste. Oppure sfruttare una testiera che coincide con il mobile alla parete, dove sopra riporrete i vostri volumi. Avete uno scaffale vuoto? Ponetelo ai piedi del letto, sarà perfetto come libreria, e sul ripiano superiore potreste metterci delle piantine con dei piccoli vasetti rivestiti in stoffa, per rendere la vostra camera ancora più romantica.

Maria Grazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Le MOVIE THEATER CHAIRS, le sedie pieghevoli da cinema
Tanti libri ma poco spazio? Scegli la libreria che fa per te

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.