Da quelli allungabili alle strutture a castello, reversibili, a cassettoni: i letti per bambini IKEA offrono tante possibilità, dalla culla al letto da ragazzo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui letti per i più piccoli.
I letti per bambini di IKEA sono soluzioni pratiche, comode e funzionali. E permettono anche di risparmiare per chi cerca qualcosa di solido, resistente, smart ma ha un low-budget ha disposizione. Dalla culla al letto, con o senza le sponde, proprio come le camerette IKEA, anche i letti sono per tutte le esigenze, tutti i gusti e tutte le tasche. Il colosso svedese fast-furniture è molto attento all’ecosostenibilità, all’ambiente, a proporre sempre soluzioni adatte anche a chi spazi piccoli, mini-camerette, ha bisogno di letti allungabili, con cassettoni o a castello.
Dalle tende letto ai modelli a soppalco: dalle soluzioni più economiche a quelle più costose. Questa guida esamina l’offerta dei letti IKEA per bambini calibrandoli su diverse possibilità e diverse esigenze. Le misure ad esempio sono una cosa molto importante, ma allo stesso modo anche la “giocosità” che ogni bambino deve trovare nella propria camera da letto e nel proprio lettino.
Letti IKEA per bambini con sponde
I letti IKEA per bambini con sponde quali sono? IKEA sceglie materiali atossici per realizzare i suoi lettini, che sono completamente conformi agli standard di sicurezza mondiali. È importante che le sponde siano robuste e sicure, ma che allo stesso tempo si possano facilmente rimuovere per agevolare il piccolo nel percorso di crescita e autonomia. Esistono due categorie di lettini a sponde IKEA:
- i lettini con sponde fisse
- i lettini con sponde rimovibili
Ecco alcuni esempi: il lettino SNIGLAR in faggio, che misura 60×120 cm, è realizzato in un materiale resistente e durevole. Oltre ai materiali, testati per dare un supporto sicuro, c’è una grande cura anche nella base del lettino, in modo che sia ben areata. Questo è fondamentale per migliorare la circolazione dell’aria e garantire un riposo confortevole.
IKEA offre anche lettini per bambini predisposti anche per le sponde rimovibili. Come SUNDVIK il lettino bianco che permette di monitorare i progressi del proprio piccolo, spostare la parte bassa e togliere uno dei lati. È realizzato in materiali di alta qualità, come faggio massiccio, mentre la parte in tessuto è al 100% nylon.

Misure dei Letti IKEA
I letti per bambini IKEA propongono diverse misure anche in modo comodo per bambini che crescono: dai letti allungabili a quelli singoli, che seguono la struttura base delle doghe: in genere i letti per bambini vanno dai lettini IKEA di 70×160 cm a quelli da 90×200 cm. I letti allungabili invece dichiarano lunghezza minima e massima, come ad esempio SUNDVIK, la struttura letto allungabile a doghe, di colore grigio, che va da 137 cm a 207 cm.

Letti allungabili
IKEA propone un buon comparto di letti che si possono allungare. Con o senza testata e sponde, con le doghe, e anche con la possibilità di inserire dei cassettoni per giocattoli e oggetti, con rotelle, e a loro volta allungabili, i letti di questo tipo consentono un saving non da poco, perché non necessitano di essere cambiati in base alla crescita del bambino.
Non c’è un momento fisso, preciso, su quando si dovrebbero abbandonare le sponde. Ogni bambino è diverso e unico e ha la possibilità di scoprire a modo suo il mondo circostante muovendosi in autonomia. In genere i lettini IKEA possono allungarsi da 110-130 cm fino a 200-210 cm. Ad esempio BUSUNGE, allungabile bianco, in pino massiccio, si allunga fino a 200 cm. La base letto è inclusa, mentre materasso e biancheria sono disponibili separatamente.

SLÄKT, invece, che contiene la struttura letto allungabile con doghe, è facilmente estendibile e permette anche di sostituire la testiera. La lunghezza minima sono 135 cm, quella massima 205 cm.

Molto carino e curato anche MINNEN, un po’ in stile romantico, facile da abbinare all’interno di una cameretta che già ha dei mobili. Le sue misure vanno da 135 cm a 206. È disponibile in diversi colori.

Letti per bambini IKEA fissi lunghi
C’è chi preferisce i letti fissi, blocchi unici, acquistati magari una volta abbondando sulle misure. IKEA propone letti con doghe, letti con contenitori, letti con cassettoni che arrivano a 200 cm di lunghezza. In altre parole, letti per bambini che possono essere comodi e confortevoli anche nel momento della crescita. Letti anche personalizzabili, e ammortizzabili (a livello di costi) nel tempo. Ad esempio, per chi ama i modelli lineari, SLÄKT è una struttura a doghe in betulla, con angoli arrotondati che eliminano anche il problema del pericolo spigoli.

Letti con cassettoni e contenitori
Un’idea molto pratica salvaspazio è quella di scegliere letti con incorporati cassettoni e contenitori, per ospitare magari un secondo letto oppure per riporre lenzuola, biancheria, giocattoli. Ad esempio SLÄKT propone una struttura che offre: un letto extra e due cassetti per il piumino e il cuscino. Può essere un’idea per due fratelli che condividono la stanza o per far fermare un amico o amica a dormire.

Sempre SLÄKT propone anche il letto con tre contenitori: all’atto pratico si tratta di 3 spaziosi contenitori su rotelle che quindi, una volta estratti dalla struttura del letto, si possono muovere, spostare e utilizzare anche come tavolini, per arredare una stanza in versione giorno e rimanere in ordine sotto il letto di notte, o quando lo si desidera.

Letti reversibili e a castello
Anche i letti reversibili e a castello costituiscono una soluzione perfetta per la propria comodità. Il letto a castello è una classica idea salvaspazio, che cementa anche l’amicizia e il cameratismo tra fratelli o amici. IKEA propone ad esempio MYDAL, un’idea amica dell’ambiente, ottenuta con legno riciclato, in legno massiccio, con una scala che si può montare a destra o a sinistra.

Il letto reversibile può trasformarsi in un angolo da gioco, in un divanetto, e anche questo permette di risparmiare spazio. Ad esempio KURA, letto reversibile bianco, in pino, basta girarlo sottosopra per ottenere un letto o un divanetto/angolo giochi.

Materiali e colori letti IKEA
IKEA nella composizione dei suoi letti per bambini pensa anche al green, al risparmio e all’ecosostenibilità proponendo dove possibile materiali riciclati o ottenuti comunque con processi sostenibili, e atossici. I materiali dei letti per bambini IKEA sono generalmente:
- legno
- legno massiccio
- impiallacciatura di legno
- truciolare
- fibre sintetiche
- cartone a nido d’ape (100% riciclato)
- metallo
Tra il legno più utilizzato c’è il pino, che permette di respingere l’umidità, è un buon isolante ed è elettrostatico, cosa che aiuta a risparmiare energia. Oppure anche il faggio, molto robusto e resistente. Per quanto riguarda invece i colori, IKEA è sempre stata fan dell’aspetto naturale: legno, bianco, nero sono tra le nuance più utilizzate, ma nel mondo dei più piccoli alcune architetture e intelaiature, come ad esempio i letti soppalcati, si inseriscono di inserti verdi, rossi, gialli o turchesi. IKEA dà il meglio del colore e della creatività con le tende da letto come questa di KURA, motivo bancarella.

IKEA si lancia anche in colori come il rosa o l’azzurro, per chi preferisse connotare cromaticamente la propria cameretta. Un esempio? Questa bellissima struttura, MINNEN.
Personalizzare i letti per bambini IKEA
IKEA offre opzioni molto facili da personalizzare, con i colori, con i decori. In particolare i lettini KURA si prestano molto alla personalizzazione, ad esempio con i colori dei tessili, con i cuscini, con le lucine. La personalizzazione può avvenire attraverso pattern geometrici, colorati, come in questa ispirazione made by IKEA.

Anche la carta da parati può essere un modo utile per personalizzare un ambiente per bambini. Glam Casa Magazine propone tante carte da parati per arredare stanze di tutti i colori e di tutti gli stili. Dal tema blu-violetto della balena all’aeroplano nel cielo, dai teneri animali tra le nuvolette alla giungla, fino al tema luna park.
Come personalizzare un letto per bambina IKEA
Si può facilmente personalizzare un letto per bambina IKEA ad esempio scegliendo la testata, i colori delle lenzuola o dei cuscini, del copriletto. Un ambiente per bambina si può connotare sulla base dei colori, delle forme, dei temi che più le piacciono. Ad esempio la scelta del rosa o dell’azzurro, o del tema marinière o a scacchi, quadretti dà già un’idea della personalità, così come i cuscini: meglio lineari ed essenziali o ricchi di pizzo e volant?

Anche le nuvole, le stelle, i cuori sono elementi che aiutano a dare un’impronta più personale a un ambiente.

Personalizzare i letti per bambino IKEA
Lo stesso vale per i letti da bambino. Una sua passione, un suo gusto possono diventare il tema dominante per personalizzare il letto. Ad esempio, si può costruirlo con i colori e i cuscini a tema orso.

Una struttura come VITVAL di letto a soppalco può essere personalizzata, anzi si presta a essere personalizzata con gli oggetti preferiti (peluche, giocattoli, soprammobili), con il colore della scrivania, di una piccola lampada, oltre che delle lenzuola e dei cuscini.

Materasso bambini
IKEA propone materassi per i suoi letti per bambini che siano comodi ma anche facilmente gestibili, come ad esempio grazie alla fodera lavabile. I materiali sono traspiranti e scaricano la pressione sui corpi. Le fodere sono quasi sempre rimovibili e lavabili in lavatrice. Il modello più gettonato è il materasso in schiuma, che può essere anche allungabile, oppure il modello a molle. IKEA dà la possibilità di acquistare anche dei proteggi-materassi impermeabili. Un esempio: PLUTTEN, questo materasso allungabile in schiuma.

Conclusioni
Nella vasta offerta IKEA si trova di tutto, anche quando si parla dei letti per bambini: dai modelli a rotelle a quelli allungabili, dal soppalco al letto a castello. Con i suoi materiali ecocostenibili e le sue soluzioni funzionali e salva-prezzo, IKEA permette a tutti di trovare una soluzione che sia comoda, confortevole e facile da collocare anche in ambienti più sacrificati.
L’occhio al risparmio è sempre attivo con l’offerta IKEA, a partire dai prodotti allungabili, modulabili, aggiustabili, reversibili. Con IKEA si richiede anche la possibilità di mettere in campo la fantasia, anche perché ogni modello è personalizzabile e può diventare l’espressione architettonica della personalità di un bambino.

Cosa ne pensi?