La riscoperta dei materiali naturali per un’architettura glamour (e sostenibile)

Se stai pensando di costruire da zero la tua casa o semplicemente di ristrutturarla nel pieno rispetto dell’ambiente, la bioedilizia fa proprio al caso tuo. Negli ultimi anni se ne sente parlare sempre di più, sia per la realizzazione di case che di edifici pubblici. Ma esattamente, che cos’è la bioedilizia, e che cosa comporta?
In questo articolo vedremo nel dettaglio che cos’è questa nuova tecnica di costruzione e i suoi vantaggi nell’applicarla.

Bioedilizia: l’architettura green in casa

La bioedilizia, come si può già intuire dal nome, è una tecnica artichettonica che consiste nel progettare, costruire e gestire un edificio secondo alcuni principi di sostenibilità ambientale. Questo consiste nell’utilizzare prettamente materiali naturali, approcciando tecniche costruttive a minimo impatto ambientale ed energetico, ottimizzando di conseguenza le condizioni di salute e di vita per coloro che andranno ad abitare nella casa in questione.
Per progettare e realizzare una casa in tutta regolarità secondo la tecnica della bioediliza, bisogna prima seguire alcuni step per garantirne l’efficacia e la durabilità nel tempo. Vediamo nel dettaglio quali sono:
1. La prima cosa da affrontare quando si vuole progettare o ristrutturare un edificio con la bioedilizia è sicuramente l’analisi del territorio sulla quale l’edificio verrà costruito o già vi si trova, verificando che non siano presenti sostanze inquinanti che porterebbero a compromettere il progetto.
2. A seguito della verifica, bisogna utilizzare solo ed esclusivamente materiali naturali che non danneggino l’ambiente.
3. Sfruttare fonti energetiche rinnovabili, limitando gli sprechi in inverno ottimizzando l’esposizione dell’edificio per ottimizzare l’efficienza dei sistemi energetici consumando il minimo indispensabile.
4. L’edificio deve garantire a chi ci abita tutti i comfort di una casa normale, quali la giusta luminosità, la temperatura ambiente ottimale, inquinamento acustico limitato ecc.

Costruendo una casa con la bioedilizia si arriverà a ottimizzare i consumi energetici fino ad azzerarli completamente, ottenendo un isolamento termico completo che con le case tradizionali non si riuscirebbe ad avrebbe.

Materiali per la bioediliza: quali sono i migliori e perché utilizzarli

Come appena riportato qui sopra, la bioediliza impiega nei suoi progetti materiali al 100% naturali ed ecosostenibili, per lavorare in completa armonia con l’ambiente. Qui di seguito sono elencati i migliori materiali maggiormente utilizzati per la realizzazione di case ed edifici a basso imbatto ambientale.

Cotto fatto a mano

Questo è sicuramente il materiale maggiormente conosciuto da tutti, essendo un prodotto completo e adatto per qualsiasi ambiente. Perfetto sia per ambienti esterni che per quelli interni, il cotto a mano è il materiale per eccellezza per chiunque voglia la massima qualità e bellezza estetica per la propria casa. Il cotto fatto a mano artigianale, non a caso, è uno dei materiali più pregiati in vendita sul mercato, in quanto viene prodotto senza l’impiego di macchine industriali e utensili. Particolarmente note per la qualità della produzione sono le fornaci Umbre della zona di Castel Viscardo (come Fornace Bernasconi), un territorio dalla lunga tradizione artigianale. Di anno in anno le tecniche di lavorazione lo rendono un prodotto sempre più ottimale e versatile, adattandosi all’evoluzione del mercato. Essendo realizzato a mano, è possibile creare forme di vario tipo per adattarlo a qualsiasi ambiente, dal più rustico al più moderno. Proprio per questo motivo il cotto fatto a mano riesce a modularsi riuscendo a soddisfare le esigenze di chiunque decida di metterlo nella propria abitazione, superandone nettamente le aspettative.
I vantaggi di questo materiale, inoltre, sono molteplici. Alcuni di questi sono:

  • costi contenuti
  • resistenza al gelo
  • buona assorbenza all’acqua
  • resistenza ad agenti chimici
  • durabilità nel tempo
  • ottime doti estetiche

Il che lo rendono il materiale ecosostenibile per eccellenza. Questo materiale viene impiegato maggiormente come pavimentazioni (esterne e interne) e rivestimenti.

Legno

Tra i più utilizzati da chi lavora nella bioedilizia vi è sicuramente il legno, materiale in grado di isolare al meglio sia acusticamente che termicamente la casa, oltre ad essere molto resistente all’umidità.
Il motivo principale per la quale viene impiegato nella realizzazione delle case ecosostenibili è sicuramente l’elevata resistenza alla compressione e trazione, il che rende sicura l’abitazione da eventuali terremoti. Nell’interior, ritroviamo il legno nei pavimenti in parquet: un classico intramontabile per una casa piena di calore.

Vetro cellulare

Composto da diversi vetri riciclabili e compattato in pannelli di varie misure, questo particolare vetro si rivela completamente impermeabile e ignifugo. Viene impiegato principalmente per isolare termicamente la pavimentazione e come riempimento di solette.

Canapa

Molto utilizzata per la realizzazione di mattoni ecosostenibili. Grazie all’elevato isolamento termico e alla capacità di assorbire grandi quantità di umidità, la canapa è uno dei materiali più utilizzati dalle imprese bioedili per garantire il massimo comfort a chi vi abita.

Sughero

Materiale molto utilizzato nella bioedilizia grazie alle sue elevate capacità di isolante termico e acustico, aumentando notevolmente il comfort di chi abita nella casa.
Viene impiegato maggiormente per pavimenti, muri e soffitti, rendendolo un materiale completamente green.

Fibra di cocco

Ricavata dalla noce, questa tipica fibra viene impiegata nella bioedilizia per la realizzazione di pannelli, interno pareti e interno porte grazie alla sua resistenza alle muffe e agli insetti. Inoltre, risulta essere molto resistente a campi magnetici grazie all’azione isolante che presenta.

Prima di procedere con i lavori di costruzione o ristrutturazione della propria abitazione, assicurati che i materiali impiegati dall’azienda bioedile presentino la certificazione ICEA (istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), la quale garantisce che l’intero ciclo produttivo sia ecosostenibile secondo gli standard ANAB. Per avere una casa completamente sostenibile per l’ambiente e per essere sicuri di avere un risultato ottimale, affidati ad aziende solide e con molta esperienza, in grado di realizzare la casa green su misura per te.

bioedilizia.txt
Visualizzazione di bioedilizia.txt.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Caminetto: vantaggi, prezzi e consumi dei modelli più venduti!
La riscoperta dei materiali naturali per un’architettura glamour (e sostenibile)

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.