Hai mai fatto visita al Parco dell’Italia in Miniatura e dove si trova l’Italia in Miniatura? Siamo a Rimini, e qui, in un solo posto, troverai tutte le bellezze d’Italia: dal Colosseo alla Torre di Pisa, l’Italia in Miniatura ti offre un’anteprima panoramica del nostro incredibile patrimonio culturale e artistico. Ti racconto la mia esperienza!
Il Parco Italia in Miniatura è stato inaugurato anni fa a Rimini il 4 luglio 1970. Un’attrazione non recentissima ma non lasciarti ingannare; il parco è più attuale che mai, e non smette mai di attrarre e lasciar a bocca aperta i suoi visitatori. Un posto davvero magico, non avevo mai visto nulla di simile e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Il polo si estende per ben 85.000 metri, uno spazio enorme, completamente dedicato alle bellezze artistiche e culturali di cui il nostro Paese è davvero pieno. Sono stata domenica insieme alla mia famiglia, ed è stata una giornata indimenticabile. Consiglio a tutti di andarci, specialmente se si ha in programma di trascorrere delle ore in compagnia della famiglia, ma anche degli amici, in cui non solo ci si diverte, ma si impara davvero tanto! E infatti è perfetto per visitatori di tutte le età!
Un’attrazione tra i parchi divertimento Italia più belli, che nonostante sia ormai consolidata, si rinnova continuamente. Ho letto che da marzo 2014, è entrata a far parte anche del mondo Costa Edutainment. Da qui è nato poi il nuovo progetto Costa Parchi, che riunisce anche Oltremare e Aquafan a Riccione.
Indice
Come nasce il Parco Italia in Miniatura?
Sei curioso di scoprire qualche informazione in più sul Parco? L’Italia in Miniatura Rimini è un parco tematico in miniatura molto rinomato che consiglio di visitare assolutamente; pensa che ogni anno accoglie circa 400.000 persone! Cosa troverai e perché è così famoso? Innanzitutto, nel Parco troverai ben 273 meraviglie architettoniche sia italiane che europee. Sono state tutte fedelmente riprodotte in scala, e sono immerse in un parco all’aperto circondato dal verde.
Sapevi che da quando è stato inaugurato a oggi, il parco ha accolto 30 milioni di visitatori? Questa cosa non mi stupisce, perché un’esperienza unica, e non vedo l’ora di visitarlo di nuovo!
La filosofia del Parco Italia in Miniatura
Oltre alle già citate 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche, il parco contiene tanto verde, 10.000 piante e 5.000 veri alberi in miniatura. Tutto questo perché il polo è stato incentrato sull’edutainment ossia la filosofia dell’imparare ma divertendosi, un concetto meraviglioso che condivido pienamente, ed ecco perché sono sempre alla ricerca di esperienze divertenti e formativa da fare tutti insieme.
Italia in Miniatura ha fatto di questo concetto la sua mission, partendo dall’arte e passando all’educazione ambientale, e trasformando il tutto in esperienze divertenti e percorsi istruttivi, adatti e consigliati a tutti, dai più grandi ai più piccini, pensando anche alle scuole.
Cosa troverai nel Parco Italia in Miniatura?
Cosa vedere a Italia in Miniatura? Passiamo adesso alle attrattive del Parco. C’è la possibilità di provare diverse esperienze, che vanno dalla visita dell’Italia in Miniatura, Europa in Miniatura, ma anche giochi, cinema, relax e ristoro. Ecco quello che abbiamo visto dell’Italia in Miniatura.
Italia in Miniatura prezzi e orari
Il costo del biglietto per l’Italia in Miniatura non è unico ma il parco ha diversi prezzari. Il biglietto intero costa € 20,00 se acquistato online, € 24,00 se acquistato alle casse del parco. Il biglietto ridotto (da 100 cm a 140 di altezza), costa 18€ se acquistato online, 19€ se preso alle casse. I bambini fino a 100cm di altezza non pagano, il biglietto è gratuito.
Abbiamo poi altre scontistiche. Il prezzo biglietto OVER 65, € 18,00 online e € 19,00 alle casse. Persone con invalidità al 75% hanno il biglietto con prezzo è 19€ alle casse. Per i diversamente abili al 100% i biglietti sono gratuiti.
Il TICKET per il secondo giorno, che va acquistato almeno 30 minuti prima della chiusura del Parco, costerà 5€. E infatti a soli 5€ in più al biglietto d’ingresso, è possibile ritornare al Parco un secondo giorno a scelta durante la stagione.
Quando in funzione, nel prezzo del biglietto è incluso libero accesso a: Venezia, Monorotaia, Vecchia Segheria, Esperimenta, Scuola Guida Interattiva, Arena Spettacoli Piazza Italia, Pappamondo, Castel Sismondo, Play Mart, Torre Panoramica e Pinocchio. Inclusi nel biglietto d’ingresso anche il muro parlante Italia ed Europa e le macchine sonore.
Areavventura e Cinemagia 7d sono attrazioni a pagamento, mentre Scuola Guida Interattiva è disponibile su prenotazione, da effettuarsi presso l’attrazione. La patente di guida verrà rilasciata su richiesta ed è a pagamento.
Esperimenta durante i percorsi didattici è riservato alle scuole.
I cani possono entrare? Gli amici a quattro zampe sono ben accetti, ma è sempre meglio portarli al guinzaglio e, se sono di media e grossa taglia, devono indossare la museruola. Per ragioni di sicurezza, non possono salire sulle attrazioni, ma possono sostare nelle immediate vicinanze. Attenzione se sporcano, bisogno pulire subito per evitare momenti imbarazzanti!
Orari casse Italia in Miniatura
Il parco è aperto dalle 10 alle 18:30 (giorni Azzurri e Pasqua), dalle 10 alle 17:00 (Halloween, giorni Blu e Natale). E dalle 10 alle 22:30 quando ci sono eventi serali. Qui ho inserito il calendario 2023/2024 dell’Italia in Miniatura che ho trovato sul sito web del parco.

Le casse del Parco Italia in Miniatura restano aperte fino a un ora e mezza prima della chiusura del Parco. L’ultimo accesso alle attrazioni avverrà 45 minuti prima dell’orario di chiusura del parco divertimenti.
Si può uscire dal parco e rientrare in giornata con lo stesso biglietto? La risposta è no, perché una volta usciti dal Parco, non è possibile rientrare con lo stesso biglietto nell’arco della stessa giornata. Inoltre il deposito bagagli e il servizio baby-sitting non sono previsti, ma c’è un punto di primo soccorso. Il punto è dotato di Defibrillatore Semiautomatico (DAE) utilizzabile da personale abilitato.
Cosa comprende il biglietto Italia in Miniatura?
Nei giorni Azzurri, a Pasqua e ad Halloween, il biglietto garantisce l’accesso al Parco miniature Italia ed Europa e alle seguenti attrazioni:
Venezia, Monorotaia, Vecchia Segheria, Esperimenta, Scuola Guida Interattiva, Arena Spettacoli Piazza Italia, Castel Sismondo, Torre Panoramica, Play Mart, Pinocchio, Pappamondo, Macchine Sonore, Muro Parlante. Areavventura e Cinemagia 7D sono a pagamento.
Attrazioni aperte e incluse nel biglietto nei giorni Blu e a Natale: Venezia, Esperimenta, Arena Spettacoli Piazza Italia, Torre Panoramica e Pinocchio. Cinemagia 7D a pagamento.
Mi sono chiesta, tra l’altro, se fosse possibile organizzare eventi e occasioni speciali nel parco, e sì, è davvero possibile organizzare su richiesta, feste private ed eventi aziendali.
Dove si trova l’Italia in Miniatura? Come arrivare
Il parco tematico Italia in Miniatura si trova a Rimini. Per chi sceglie di venire in aiuto, ci sono diverse soluzioni. Chi viaggia in autostrada: prendere Autostrada A14 Bologna-Ancona, uscire a Rimini Nord e seguire le indicazioni per Rimini, fino ad incontrare, sul lato sinistro, Italia in Miniatura.
E chi non viaggia in autostrada? Prendere la Strada statale 16 “Adriatica”. Italia in Miniatura si trova al km 197 a circa 5 chilometri a Nord di Rimini Centro.
È possibile raggiungere il Parco anche in treno. La linea ferroviaria adriatica Ancona-Milano. Scendere a Rimini (o a Viserba) e, proprio davanti al piazzale esterno della stazione FS (P.le Cesare Battisti, a Rimini) prendere il bus n°8, direzione “Italia in Miniatura”. Se si ha modo, comodo è anche il viaggio in bus. Dalla stazione ferroviaria di Rimini o di Viserba, prendere il bus n°8, con la scritta “Italia in Miniatura” (linea circolare). Il costo del biglietto è € 1,30.
Parcheggio e costi
Il parcheggio si trova adiacente al parco. Il prezzo per motorini e auto è 3€, se si viene in camper è 5€. Il parco non dispone di una piazzola di sosta attrezzata per i camper. Per gli autobus il parcheggio è gratuito.
Il ticket parcheggio può essere acquistato presso le casse, l’Ufficio Informazioni oppure presso il negozio l’Emporio di Dante. Il biglietto del parcheggio ha validità giornaliera.
Italia in Miniatura: dove si mangia
All’interno del Parco ci sono dei ristoranti in cui poter accomodarsi per mangiare un boccone. Ovviamente i locali sono attrezzati per chi ha intolleranze alimentari, e c’è, cosa molto gradita, un’attenzione particolare per i celiaci. Inoltre in tutti i bar sono presenti gelati senza glutine.
Per i bambini piccoli sono messi a disposizione comodi seggioloni nei ristoranti e dei fasciatoi nelle toilette.
La prenotazione ai locali è necessaria solamente se si fa parte di un gruppo organizzato di almeno 25 persone.
Italia in Miniatura: come è fatta

L’Italia in Miniatura è la riproduzione in scala della penisola italiana, su cui sono state installate e collocate le diverse miniature dei più famosi monumenti, palazzi e chiese italiane. Ogni piccola creazione è un gioiello che va a rappresentare le varie regioni italiane.
Il tutto è davvero suggestivo, ti sembra di osservare l’Italia dall’alto, con una minuziosa lente d’ingrandimento. Le miniature sono circondate dal tipico paesaggio del nostro meraviglioso paese. Troverai i monumenti che si ergono nel proprio contesto fisico naturale, e quindi colline, fiumi, laghi, mari e ferrovie elettriche in scala funzionanti, oltre ai 5000 veri alberi in miniatura, che vanno a riprendere la natura che caratterizza il Bel Paese.

Nel Parco sono rappresentante tutte le 20 regioni italiane. Vediamo insieme quali sono le miniature che troverai, regione per regione.
Abruzzo
Nella zona dedicata all’Abruzzo, troverai l’imponente Fortezza Aquilana. Si tratta di un castello del 1500 che fu edificato sul punto più alto della città. Fu progettato in seguito alla riorganizzazione generale del sistema difensivo del Reame di Napoli. In realtà non fu mai utilizzato per scopi bellici.
Basilicata
Passiamo alla Basilicata. Nello spazio dedicatovi, troviamo tre miniature. Suggestiva è Sasso Caveoso dove si erge Matera. La città è infatti conosciuta per i suoi Sassi, e le abitazioni scavate nel tufo calcareo del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso. Qui troverai le due chiese rupresti di S. Maria de Idris e di S. Pietro Caveoso. Vicino allo sperone roccioso c’è il Duomo, costruito in stile romanico-pugliese.
Il Castello di Lagopesole è posto sull’alto di un colle. Tra i centri maggiori nella zona del Volture troviamo Melfi. La facciata della Cattedrale di Melfi è barocca.
Calabria
Spostiamoci in Calabria. Cosa troveremo in questa splendida regione del Sud Italia?
Rocca Imperiale si trova in quella fascia collinare compresa tra la Piana di Sibari e la foce del Sinni, su un poggio coronato dal castello. La rocca sorse probabilmente intorno al 1000 e fu fortificata da Federico II di Svevia. Nel 1644 fu assediata e incendiata dai turchi.
Scilla è sicuramente una tra le rupi più conosciute, un gioiellino. Fu fortificata dai saraceni nel IX sec. e poi dai normanni. Oggi, data la sua posizione, è sede di un faro che invia luce fino a 18 miglia.

Campania
Nella sezione dedicata alla Campania abbiamo diversi monumenti molto suggestivi, risalenti a diverse epoche storiche e posizionati in diverse città, ma tutti di notevole interesse.
La Reggia di Caserta è davvero spettacolare, destinata ad emulare Versailles, fu opera dell’architetto Luigi Vanvitelli.
Piazza Plebiscito è invece una delle più famose piazze di Napoli. È circondata dalla lunga facciata del palazzo reale (risale al 1600), dal colonnato che fiancheggia la chiesa di S. Francesco di Paola, dal Palazzo Salerno e dal Palazzo della Prefettura.
Castel dell’Ovo fa parte di una costruzione realizzata a difesa della città di Napoli. Era la punta più avanzata della difesa, fu costruita su uno scoglio roccioso ed era collegata alla terraferma da uno stretto pontile troncabile.
Castel Nuovo, detto impropriamente Maschio Angioino, si presenta oggi come una compatta struttura trapezoidale, rafforzata agli angoli da torri cilindriche merlate.

Il tempio di Nettuno, ma in realtà dedicato a Hera, fu costruito nel V sec. a.C. Ha sei colonne sui lati corti e quattordici sui lati lunghi. La cella è divisa in tre navate da due file di colonne di diverse grandezze.
L’Arco di Traiano a Benevento è uno degli esempi più importanti dell’arte romana. I pannelli delle facciate e l’interno del fornice raffigurano storie ed episodi della vita di Traiano.
Pompei ed Ercolano furono completamente distrutte il 24 Agosto del 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio.
Oggi la zona è aperta al pubblico e, oltre alle case e alle vie, si possono ammirare: il Foro, centro di vita pubblica, la Basilica, il più importante degli edifici pubblici a Pompei, ma anche il Tempio di Apollo, detto di Diana.
Emilia Romagna

Anche l’Emilia Romagna è una regione ricca di opere. Il Palazzo Gotico di Piacenza è considerato tra i più bei palazzi comunali d’Italia per l’associazione del marmo con il cotto, le decorazioni in terracotta delle finestre e la varietà dei disegni.
Arco d’Augusto fu eretto nel 27 a.C. in onore di Augusto ed è il più antico degli archi trionfali romani a noi pervenuti. Il Castello di San Leo si erge sull’alto della rupe ed è di origine medievale.
La facciata della basilica di Sant’Apollinare è ornata con archetti, ed è preceduta da un portico. Molto suggestivo è soprattutto l’interno, ripartito in tre spaziose navate divise da 24 elaborate colonne con capitelli bizantini decorati di fogliame traforato.
Il Mausoleo di Teodorico è una costruzione poligonale a due piani, di carattere barbarico. È sormontato da una cupola formata da un unico blocco di calcare d’Istria. Il Teatro di Parma rispondeva alle esigenze delle corti signorili trattandosi di un luogo per spettacoli ed avendo una comoda localizzazione.
Castello di Ravaldino fa parte di una cinta murata nella città di Forlì. Oggi è visitabile solo in parte.
La Fontana del Nettuno è considerata una delle più belle e armoniose fontane del Rinascimento. Si trova a Bologna.

Piazza Maggiore e Piazza del Nettuno sono unite tra loro e danno l’impressione di formare un’unica piazza che domina la chiesa di S. Petronio con la sua scura facciata incompiuta. Un tempo Bologna contava circa 200 torri, oggi ne sono rimaste soltanto 77. L’Asinelli le domina tutte.
Il Castello Estense è il più grandioso capolavoro dell’architettura militare nel tardo medioevo.
Il Santuario della Madonna di S. Luca, ornato e dipinto conserva ancora, dietro l’altare maggiore, la venerata Madonna Bizzantina.
Friuli Venezia Giulia
Il Castello di Miramare venne costruito nel 1856 per Massimiliano d’Austria, fratello di Francesco Giuseppe. Le sale del Castello formano un museo storico.
Piazza della Libertà è una tra le più belle piazze d’Italia in stile veneto. È cinta da edifici come il Porticato di S. Giovanni, costruzione rinascimentale dominata dalla Torre dell’Orologio e la Loggia del Lionello, che costituisce la parte più antica del Palazzo del Comune.
Lazio
La sezione dedicata alla regione Lazio ha diversi monumenti storici. Piazza di Spagna è una delle più caratteristiche piazze di Roma. Il suo nome deriva dal palazzo dell’antica ambasciata di Spagna presso la S. Sede.
L’intramontabile Fontana di Trevi, è molto famosa, e architettonicamente, molto suggestiva.
Il Colosseo è senza dubbio il più famoso monumento della romanità. Fu iniziato da Vespasiano verso il 72 d.C. e inaugurato da Tito nell’80. Era destinato a pubblici spettacoli e ai combattimenti di gladiatori e belve, durati fino al VI sec.
L’esterno appare intatto nel lato nord-est. L’arena dove avevano luogo gli spettacoli, misura 76×46 m.
La Basilica di S. Pietro si trova nello Stato della Città del Vaticano. Venne eretta da Costantino nel 326. Nel 1452, Nicolò V diede incarico di riedificarla a B. Rossellino. I lavori iniziarono nel 1506 su progetto del Bramante. Si alternarono Raffaello, Peruzzi e Sangallo il Giovane, finché nel 1546 Michelangelo assunse i lavori.

Liguria
Passiamo alla Liguria, una regione molto caratteristiche e ricca di storia.
Albenga fu una ricca e fiorente città ma il suo porto fu pretesto di sfida da parte di Genova. La lotta si concluse con la sottomissione a quest’ultima nel 1250. Il centro mantiene però ancora l’impronta dei suoi anni migliori.
La Torre Civica e il retrostante Palazzo Vecchio del Comune sono oggi il risultato di numerosi restauri che li hanno riportati allo stato originario.
Il Porto di Genova è il più grande complesso portuale italiano. La Lanterna di Genova si eleva con un’altezza di 76 m. È possibile salirvi e la vista dall’alto si estende dal promontorio di Portofino a Capo Verde.
Il borgo di Portovenere si trova tutto recinto tra le mura. Il Castello e le case-torri si allungano fino alla spianata di fronte alla chiesa di S. Pietro. Questa è la zona più antica del paese.
Lombardia
Affascinante e cosmopolita, ecco la Lombardia. Il Duomo di Milano è una maestosa opera gotica. Resta purtroppo ignoto il nome dell’architetto che lo ideò. L’edificio è tutto in marmo, le linee si perdono in alto nelle guglie. La facciata è baroccheggiante nella zona inferiore, gotica nella zona superiore.
La Galleria Vittorio Emanuele II fu costruita nel 1877 ed è chiamata dai milanesi il Salotto. Costituì per molti anni un elegante luogo di incontro per musicisti, artisti della Scala, industriali, commercianti e uomini di cultura. Ancora oggi è sempre animatissima.

La rocca di Angera domina il paese affacciato sul lago Maggiore di fronte ad Arona. La sua collocazione consentiva il controllo del bacino inferiore del lago e l’accesso ai territori milanesi. La parte più antica del castello, Castellana, è costituita dalla torre nell’angolo ovest.
La Basilica di S. Michele è la più antica delle chiese romaniche di Pavia. La facciata è arricchita da sculture con figure umane e animali e dalle decorazioni dei portali quasi scavati nella parete.
Il Castello Sforzesco ha pianta quadrilatera e si articola attorno a tre cortili. Colpito durante l’ultima guerra, è stato oggi ripristinato per destinarlo a museo.
Piazza delle Erbe è una delle più belle piazze di Mantova. È circondata da edifici medioevali e dominata dalla Torre dell’Orologio.
La Piazza del Comune di Cremona è una delle più pittoresche piazze medioevali d’Italia. È situata al centro della città ed è circondata da monumenti romanici. Uno di questi è il Torrazzo, il campanile in muratura più alto d’Italia.
Marche
La sezione dedicata alle Marche comprende Piazza del Popolo dove si erge il Duomo di S. Ciriaco. La Fontana del Calamo è uno dei monumenti più caratteristici di Ancona.

Il Castello di Gradara si dice sia stato teatro dell’uccisione di Francesca e Paolo da parte di Gianciotto Malatesta, fratello di lui e marito di lei. Questo delitto ispirò Dante nel suo V canto dell’Inferno della Divina Commedia.
Molise
Il Molise è una regione tutta da scoprire. Troviamo come monumento a rappresentarla Castelmonforte. L’accesso al Castello dalla piazza della Cattedrale, sale per vie strette e passa davanti a due chiese romane: San Bartolo e San Giorgio.
Oggi ospita il sacrario dei caduti della guerra 1915-18.
Piemonte
Il Piemonte è una regione affascinante e comprende diversi monumenti. La Mole Antonelliana è il simbolo della città di Torino, ma è anche una delle più alte opere in muratura d’Europa.

Palazzo Madama è attualmente sede del museo Civico d’Arte Antica e simbolo storico della tradizione della città di Torino.
Puglia
La Puglia è una delle mete più amate sia dagli italiani che dai turisti stranieri. Le bellezze artistiche sono davvero tante, vediamone insieme qualcuna.
Castel del Monte fu costruito intorno al 1240 da Federico II di Svevia. Ha forma ottagonale, su cui si appoggiano otto torri anch’esse ottagonali. Si erge in cima a un colle. Le misure e le proporzioni di Castel del Monte sono calcolate anche in relazione alle ombre determinate dal sole al suo ingresso nei vari segni zodiacali.

La Basilica di Trani presenta una facciata lineare e slanciata. Fra un’arcata e l’altra, troviamo magnifiche statue zoomorfe.
Il Castello Aragonese, voluto da Ferdinando I d’Aragona alla fine del 1400, venne poi ingrandito nel 1500 dagli Spagnoli. Oggi è sede del comando della Marina ed ospita anche un Museo della Marina.
La Basilica di S. Nicola a Bari è considerata una delle più importanti chiese del mezzogiorno. La facciata è fiancheggiata da due torri incompiute.
I Trulli sono costruzioni cilindriche di schegge di calcare e terminanti a cupola conica formata da anelli concentrici di pietra. L’esemplare più alto e completo di trullo, è il “Trullo Sovrano”, l’unico a due piani.
Sardegna
La meravigliosa Sardegna incanta e non solo per il suo mare. Molti massi, come la Roccia dell’Orso, sono famosi monumenti naturali indissolubili dal paesaggio che li circonda.
La Basilica di Bosa è uno dei più antichi monumenti romanici della Sardegna.
Abbiamo poi 7.000 nuraghi che sono la testimonianza più importante dell’antica civiltà isolana.
Sicilia
E sempre parlando di isole incantevoli, ecco la Sicilia. Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei più grandi teatri del mondo ellenistico giunto fino a noi. La chiesa di San Giovanni degli Eremiti incarna l’emblema dell’architettura arabo-normanna di Palermo.
La Valle di Templi di Agrigento toglie il fiato e ti proietta in un’epoca passata.
Toscana
Come non lasciarsi emozionare dalla Toscana?
Piazza del Campo a Siena è ricca di monumenti ed è spettacolare, anche per la sua originale forma a conchiglia. L’iconica Torre Pendente di Pisa, conosciuta in tutto il mondo per la sua architettura e la sua posa.
L’eleganza raffinata di S. Maria del Fiore nella città di Firenze o ancora Palazzo Vecchio detto anche della Signoria.
Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige ha sempre suscitato tanta curiosità tra i suoi visitatori. Il Duomo di Bolzano, un gioiello di arte romanica e gotica, si erge al centro di Piazza Walther. Il Castello del Buon Consiglio era un’antica residenza dei Principi Vescovili. Oggi le sue sale sono sede del Museo Nazionale del Trentino.
Le Cime di Lavaredo sono le più note fra le tante cime dolomitiche, simbolo appunto delle Dolomiti.
Umbria
L’Umbria è custode di innumerevoli tesori. A Perugia c’è Palazzo dei Priori, uno dei più grandiosi palazzi italiani, e fuori dal centro storico di Assisi, troviamo uno dei maggiori Santuari d’Italia: Santa Maria degli Angeli.
Valle d’Aosta
La piccola Valle d’Aosta è animata dal Monte Bianco e Traforo, la massima elevazione delle Alpi e dell’Europa. Il Castello di S. Pierre invece ricorda i grandiosi castelli delle favole.
Veneto
Passando nella regione Veneto restiamo incantanti dalla miniatura del L’Arena di Verona, il più grande monumento romano sia per grandezza che per magnificenza artistica.
Venezia è essa stessa un gioiellino, meta di tantissimi turisti da tutto il mondo. Identica a quella vera, solo 5 volte più piccola, può essere percorsa anche qui in barca!

Galleria foto Italia in Miniatura
Divertimento su misura: imparare divertendosi all’Italia in Miniatura
Al Parco Italia in Miniatura non solo potrai immergerti tra le bellezze artistiche che hanno reso famoso il nostro paese, ma potrai divertirti con tantissime attività all’aperto.
Potrai infatti girovagare in barca navigando sul Canal Grande, con i suoi palazzi e il Ponte di Rialto e poi Piazza San Marco che può accogliere fino a 280 persone.
A Piazza Italia troverai Gina, Robertino e il Dr. Conte Dini. Sono animatronici che si muovono e parlano interagendo col pubblico, come se fossero persone reali! Piazza Italia è anche l’arena estiva del parco, in cui vengono rappresentati spettacoli e tante esibizioni.
Castel Sismondo è una roccaforte ed anche teatro di una divertentissima battaglia con cannoncini ad acqua con cui potersi sfidare in vere e proprie battaglie d’acqua.
Un gioco divertente è anche Scuola Guida, per provare il brivido della strada e ricevere la patente di guida, consigliato a bambini dai 6 anni d’età. Si tratta di un’esclusiva mondiale di Italia in Miniatura per imparare a guidare ma sempre divertendosi.

In Vecchia Segheria potrai divertirti a bordo di canoe a forma di tronchi per le rapide di un fiume con una discesa da urlo! AreAvventura è divertentissima, è un’apposita area attrezzata con liane sospese e ponti tibetani in un percorso immerso tra le cime degli alberi. E per gli amanti del cinema c’è Cinemagia 7D, un modo tutto nuovo di guardare film, a sette dimensioni! Un’esperienza multisensoriale tra avventure e azioni spettacolari, mai provate.
Prova ed esplora: il divertimento non finisce mai
Le cose da vedere e da fare sono davvero tante al Parco Italia in Miniatura, insomma non ci siamo annoiati nemmeno per un secondo.
Pinocchio è un mondo onirico, dove troverai Mangiafuoco, specchi deformanti e tutti il mondo del mitico burattino.

Esperimenta è il padiglione della Scienza, in cui potrai scoprire le leggi della fisica, della meccanica, dell’ottica, dell’idraulica e del magnetismo, e non solo.
Vorresti fare il giro di tutta l’Italia? Da provare assolutamente la Monorotaia, che ti farà fare il giro d’Italia in pochi minuti. Ci sarà una voce-guida che illustrerà tutti i paesaggi in miniatura.

Pappamondo mi ha conquistata! Si tratta di un’isola tropicale realizzata nel parco, per scoprire il mondo dei pappagalli in tutta la loro magnificenza e i colori vivaci.
Adulti e bambini possono imparare tutto sui diversi esemplari di Pappagalli provenienti da America centrale e meridionale, Asia, Africa, Australia e Oceania.
Per i più piccini, ci sarà la Pappanursery, il centro ricerche dove si studia la crescita dei piccoli psittacidi.

La Torre Panoramica toglie il fiato, a bordo di mongolfiere colorate che girano in tondo, si raggiungono i 10 metri d’altezza. Un’attrazione adatta a tutti, grandi e piccini. Play Mart è l’allegra casetta del divertimento, dove poter fare arrampicate, avventurarsi in passaggi segreti e tanti divertentissimi scivoli per tuffarsi in un mare di palline colorate. L’attrazione è divisa in due settori: uno riservato ai bambini da 0 a 5 anni e l’altro per bambini da 6 a 12 anni.
Il Muro Parlante d’Italia è un muro interattivo dove scoprire fatti e curiosità su luoghi, cultura, cucina e personaggi storici sull’Italia, ma c’è anche un muro dedicato all’Europa.
Europa in Miniatura: non solo Italia in Miniatura
Oltre alle miniature dell’Italia, troverai anche l’Europa in Miniatura, incastonata proprio alle spalle delle Alpi. Una collezione di circa 30 fra i monumenti più famosi e conosciuti del Vecchio Continente, ti aspettano!
Shopping e souvenir Italia in Miniatura: dove acquistare
Se vuoi acquistare un piccolo ricordo della giornata, nel Parco troverai: l”Emporio di Dante”, il “Mercatino di Leonardo” e il “Mercante di Venezia”. Puoi infatti acquistare t-shirt, cappellini, penne, portafoto, magneti e tanti altri oggetti esclusivi tutti “made in Italia in Miniatura”!
Italia in Miniatura: quali sono le miniature più belle?
Impossibile scegliere quali sono le miniature più belle che ho visto durante la visita. Sono rimasta colpita dalla particolarità dei dettagli e la riproduzione fedele di molte architetture che avevo avuto modo di vedere da vicino.
Il duomo di Milano è incredibile per la particolarità dei dettagli, così come La Torre pendente di Pisa. Anche la Basilica Santa Maria del Fiore di Firenze, con il suo stile e i suoi colori, mi ha incantato, per non parlare della miniatura della Reggia di Caserta che mi ha ricordato uno sfarzoso palazzo principesco. La miniatura di Scilla (Calabria) e la sua storia, mi ha davvero emozionata.
E tu, quale delle miniature non vedi l’ora di scoprire?

Cosa ne pensi?