Interior design, 20 progetti che hanno fatto la storia

L’interior design si evolve di continuo e anche il nostro modo di abitare cambia non poco nel corso del tempo. Spesso non ci si pensa abbastanza, ma le case negli ultimi 100 anni sono state oggetto di un’autentica rivoluzione, molto più rapida di quanto si è visto in passato. Sono nati ad esempio gli open space, così come le micro abitazioni delle grandi città o di chi cerca un maggiore contatto con la natura e una certa dose si minimalismo.

Cambia la nostra società, cambiamo noi, cambiano le nostre case e naturalmente cambia di conseguenza anche l’interior design. Cos’hanno in comune l’abitazione dell’architetto danese Finn Juhl, Villa Arpel e la Casa de Vidro di Lina Bo Bardi a San Paolo in Brasile? Apparentemente poco o nulla, ma sono tutte tra le 20 case d’autore raccontate nella bella mostra Home Stories: 100 Years, 20 Visionary Interiors in corso nel tedesco Vitra Design Museum, fino al 23 agosto 2020.

Seguendo il percorso proposto nell’esposizione, i visitatori avranno modo di ripercorrere un interessante viaggio a ritroso nel tempo, concentrandosi in particolare sugli ultimi 100 anni della nostra storia e scoprendo come vari aspetti sociali, politici e naturalmente anche tecnici, abbiano influenzato fortemente le scelte dei più noti designer.

Dal razionalismo degli anni 20 al boom dei loft open space negli anni 70 e 80, fino l’arrivo dei moderni elettrodomestici negli anni 50. L’obiettivo di questa interessante mostra è quello di riaccendere il dibattito sul design di interni, in un’epoca come la nostra in cui sempre più spesso a guidare le scelte di chi arreda sono i social, come Instagram.

Divisa in quattro differenti sezioni tematiche, la mostra procedendo per archi temporali di vent’anni, arriva fino alla contemporaneità, con l’allestimento dal suggestivo titolo “Space, Economy and Atmosphere: 2000–Today“, che presenta la Yojigen Poketto di studio Elii a Madrid (2017) e la Antivilla di Arno Brandlhuber nei pressi di Berlino (2014).

In mostra si possono trovare numerose case che hanno letteralmente fatto la storia dell’architettura contemporanea e in particolare dell’interior design e ci si interroga su temi ancora attualissimi, come il rapporto tra natura e tecnologia e l’esigenza di compiere scelte sempre più consapevoli e sostenibili.

Dalla cultura Pop, fino alle suggestioni della fantascienza, ci si chiede come sarà l’arredamento della casa del futuro? Difficile dirlo, ma guardare al meglio del nostro recente passato può senza dubbio darci non pochi interessanti spunti in merito.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Comprare casa ai caraibi: quanto costa?
Interior design, 20 progetti che hanno fatto la storia

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.