Inge Morath Fotografare da Venezia in poi

La fotografia è essenzialmente una questione personale: la ricerca di una verità interiore, così la vedeva e la viveva Inge Morath (Graz 1923 – New York 2002) protagonista di una bella mostra fotografica ospitata dal Museo di Palazzo Grimani a Venezia, fino al 4 Giugno.

A rendere la mostra ancor più interessante la presenza di una sezione inedita per l’Italia, dedicata proprio alla città lagunare, dove la sua carriera ebbe avvio.

Da Venezia in poi, o meglio dalla sua esperienza personale in questa città unica al mondo, ha avuto infatti inizio il suo fortunato percorso.

Oltre all’esperienza veneziana, senza dubbio importanti nella sua formazione sono stati i viaggi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, così come quelli fatti nel corso degli anni in Cina ed Unione Sovietica.

Fu la prima fotografa dell’Agenzia Magnum, fu assistente di Henri Cartier-Bresson e nel 1962 sposò Arthur Miller, che conobbe sul set del film “Gli spostati”.

Tra le sue opere più particolari i ritratti fotografici del 1958, con le maschere del disegnatore Saul Steinberg.

Eseguì anche importanti e memorabili ritratti di personalità di spicco del Novecento come Henri Moore, Pablo Picasso, André Malraux, Doris Lessing, Yul Brynner, Gloria Vanderbilt, Fidel Castro e Marilyn Monroe.

INFO MOSTRA

18 gennaio 2023 – 4 Giugno 2023

Museo Palazzo Grimani (Venezia)

ingemorathexhibition.com

Tel. 041-2411507

ORARI

da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:00;

ultimo ingresso ore 18.30; Lunedì chiuso.

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
HOMI 2023: un nuovo modo di vivere la casa
Inge Morath Fotografare da Venezia in poi

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.